Zecca di Lucca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: la fonte proposta appare un canale youtube minore
m Corretto il collegamento Chiesa di Santa Croce con collegamento rimosso (DisamAssist)
 
Riga 73:
 
Tra il [[X secolo|X]] e il [[XIII secolo]] gran parte degli scambi nell’[[Italia centrale]] e nei [[Feudo|feudi]] contigui avvenivano comunque attraverso l’utilizzo della [[moneta]] di produzione lucchese, questo perché considerata forte e affidabile.
A conferma di quanto sopra vi sono numerosi [[Atto notarile|atti notarili]] conservati nella [[chiesa di Santa Croce]] di [[Lucca]] nei quali, a proposito del ''Lucensis'', si legge “DENARI ARGENTI MUNDI BONI ET SPENDIBILES”.
L’importanza di [[Lucca]] a livello monetario era dimostrata anche dal fatto che mercanti di diverse città, quali [[Pisa]], [[Siena]], [[Arezzo]] o [[Firenze]], portavano a [[Lucca]] il loro argento al fine di farlo coniare in ''Lucensis'', utilizzati poi nelle loro città d’origine.