Formia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile | m Corretto il collegamento Ponza con Ponza (comune); Ponza (isola) (DisamAssist) | ||
| (14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
| Riga 20: |Zona sismica = 3A |Gradi giorno = 967 |Abitanti = 37000 |Nome abitanti = formiani |Patrono = [[Erasmo di Formia|sant'Erasmo]] e [[san Giovanni Battista]], protettore dei pescatori Riga 29 ⟶ 30: }} '''Formia''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Latina]] nel [[Lazio]].  [[File:Formia - Il Porto.JPG|thumb|Il porto]] [[File:Formia - Panorama al Tramonto da Castellonorato.JPG|thumb|Panorama al  [[File:Formia - Panorama dal Borgo di Maranola.JPG|thumb|Panorama dal  == Geografia fisica == Riga 42 ⟶ 43: === Clima === ''"O  In tempi più recenti il generale dell'aeronautica [[Edmondo Bernacca]] ha descritto il clima cittadino: Riga 51 ⟶ 52: == Origini del nome == Il toponimo Formia protrebbe essere derivato dal greco  == Storia == Riga 60 ⟶ 61: Con reperti archeologici che dimostrano che la zona era abitata da popolazioni preitaliche, come la lunga e poderosa cinta di mura poligonali, in buona parte conservata lungo la costa e nel quartiere di Castellone, dopo la conquista del territorio da parte dei Romani tra il [[V secolo a.C.|V]] e [[IV secolo a.C.]], entra a far parte del ''[[Latium adiectum]]''. Nell'ordinamento romano, Formia diventa ''[[civitas sine suffragio]]'' nel [[338 a.C.]] (o forse [[332 a.C.]]), perché il passaggio attraverso il suo territorio era sempre stato sicuro. Tale passaggio è stato strategicamente importante per i Romani, tanto che per la città viene fatta passare la [[via Appia]] nel [[312 a.C.]] Nel [[188 a.C.]], Formia riceve la piena [[cittadinanza romana]]. Formia è stata una località turistica molto apprezzata in [[epoca romana]] come testimoniano i numerosi resti di ville, tra le quali celebri erano quelle di [[Mamurra]] e [[Gaio Cilnio Mecenate|Gaio Clinio Mecenate]].  [[File:FormiaCastelloneTorre.jpg|thumb|upright|La torre ottagonale del "Castellone"]] Riga 104 ⟶ 105: * Chiesa di Santa Maria del Castagneto, adiacente al cimitero, del [[1170]] e quindi la più antica di Formia. Restaurata nel 1935, fu fondata dai monaci benedettini e all'epoca si doveva trovare nel folto di un bosco di castagni da cui il nome. Il campanile fu restaurato nel [[1936]] e per la costruzione della chiesa furono utilizzate parti di un antico tempio romano. All'interno vi si trovano i resti dell'antico pavimento cosmatesco in ceramica e resti di affreschi medievali.  * Chiesa e convento di [[Teresa d'Avila|Santa Teresa d'Avila]] del [[1700]] a navata unica e con interno barocco ed essenziale, fiancheggiata da cappelle. L'ex monastero carmelitano, risalente all'Ottocento, è in attesa di un restauro oramai da diversi anni, mentre la chiesa è stata riaperta dopo quattro anni di restauri.  * Le antiche chiese dei santi Lorenzo e Giovanni Battista nei pressi del borgo di Mola risalivano all'831 e al 1566 e fino al Settecento erano divise da un muro, distrutto poi nell'Ottocento, facendole diventare un'unica chiesa a due navate. La chiesa di San Giovanni era adiacente al castello, con due navate e un portico. Distrutta dagli eventi bellici, la [[Chiesa dei Santi Lorenzo e Giovanni Battista|nuova chiesa]] risale al 1938 e conserva all'interno la pregevole statua lignea barocca del patrono di Formia, una tavola di anonimo antoniazzano del [[XV secolo]], rappresentante la Madonna con Bambino tra [[San Sebastiano]] e [[San Lorenzo]], opere superstiti della vecchia chiesa e un dipinto della Madonna di Ponza del pittore Geronimo Stabile del [[XVI secolo]], ex pala d'altare della chiesa di [[Ponza (comune)|Ponza]]. * Santuario Madonna di Ponza in prossimità dell'omonima località, risale al XV secolo e conserva sull'altare l'antico quadro dedicato all'omonima Madonna portato dai monaci provenienti dall'isola. * Chiesa e convento di Sant'Antonio da Padova Riga 123 ⟶ 124: [[File:Formia - Arco della Porta dell'Orologio.jpg|thumb|Arco della Porta dell'Orologio]] * Castello medievale di [[Castellone]], che ha perduto la turrita cinta muraria durante il secondo conflitto mondiale. Delle dodici torri originarie, ne sono rimaste soltanto due, una dalla caratteristica forma ottagonale del [[XIV secolo]] (con tre stratificazioni diverse ovvero una base poligonale romana, un'altra di età repubblicana e infine il ''torrione dei [[Caetani]]''), sulla sommità dell'antica rocca romana, e quella definita ''dell'Orologio'' (sulla ''Porta degli Spagnoli''), per la presenza di un orologio maiolicato settecentesco, di recente ripristinato nelle sue funzioni. La fortificazione è appartenuta al ramo della famiglia Gaetani d'Aragona dei conti del Castelmola (ricevuta in castellania dal 1460 direttamente da [[Ferdinando I di Napoli|Ferrante d'Aragona]]). Il borgo di [[Castellone]] presenta strutture romane e medievali, fra colonne e capitelli dell'arce romana e antichi portali, e sorse per contrastare le invasioni dal mare. * Mura megalitiche bugnate e lisce del [[V secolo a.C.|V]]-[[IV secolo a.C.]], con sovrapposta cortina in [[Opera incerta|''opus incertum'']] del [[II secolo a.C.]] * Resti del Castello Angioino, nel borgo di [[Mola di Gaeta|Mola]], risalente al [[X secolo]], con torre cilindrica alta 27 metri del [[XIII secolo]]. Danneggiato durante il secondo conflitto mondiale, è usato come spazio espositivo per mostre. Riga 158 ⟶ 159: * Fontana delle 5 cannelle, del XVIII secolo, posta dapprima sul mare, poi spostata e modificata dai [[Borbone delle Due Sicilie|Borboni]] nell'Ottocento presso Largo Paone. * Impronte di dinosauri sui [[monti Aurunci]].<ref>{{Cita web|url=https://www.latinaoggi.eu/news/cronaca/216448/impronte-di-dinosauri-sui-nostri-monti.|titolo=Impronte di dinosauri sui nostri monti}}</ref> * Antico frantoio oleario nella frazione di [[Maranola]].<ref>{{Cita web|url=https://formiaelasuastoria.wordpress.com/2020/03/19/un-antico-frantoio-oleario-di-maranola-in-via-del-presepe-2/|titolo=Un antico frantoio oleario di Maranola in via del Presepe}}</ref> === Aree naturali === Riga 297 ⟶ 299: === Porto === Il porto di Formia, Molo Azzurra è lo scalo principale da dove partono e arrivano i traghetti e gli aliscafi da e per le [[Isole Ponziane|isole ponziane]] di [[Ponza (isola)|Ponza]] e [[Ventotene (isola)|Ventotene]]; nel [[1983]] ospitò gli allenamenti di ''[[Azzurra (imbarcazione)|Azzurra]]'', la prima barca italiana a partecipare all'[[America's Cup]]. == Amministrazione == Riga 350 ⟶ 352: Altre realtà calcistiche nella città: *A.S.D. Città di Formia, nella stagione  *Solidale Formia 2018 che, nel campionato 2019-20, milita nel campionato di [[Seconda categoria]]. | |||