Realtà aumentata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Spam
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 28:
[[File:TryLive watch Augmented Reality.jpg|alt=Esempio di realtà aumentata. Il personaggio in mezzo non è realmente presente, ma viene aggiunto dal dispositivo che inquadra i bambini.|thumb|upright=1.2|Esempio di realtà aumentata. Il personaggio in mezzo non è realmente presente, ma viene aggiunto dal dispositivo che inquadra i bambini.]]
Esistono tre tipi principali di realtà aumentata:
*'''Realtà aumentata su dispositivo mobile'''. Il [[telefonino]] (o ''smartphone'' di ultima generazione) deve essere dotato necessariamente di [[Sistema di Posizionamento Globale]] (GPS), di [[magnetometro]] (bussola) e deve poter permettere la visualizzazione di un flusso video in tempo reale, oltre che di un collegamento [[Internet]] per ricevere i dati online. Il telefonino inquadra in tempo reale l'ambiente circostante; al mondo reale vengono sovrapposti i livelli di contenuto<ref>{{Cita pubblicazione|nome=|cognome=|nome2=|cognome2=|nome3=|cognome3=|data=2022-01|titolo=Benchmarking Built-In Tracking Systems for Indoor AR Applications on Popular Mobile Devices|rivista=Sensors|volume=22|numero=14|p=5382|lingua=en|accesso=19 luglio 2022|doi=10.3390/s22145382|url=https://www.mdpi.com/1424-8220/22/14/5382}}</ref>, dai dati da Punti di Interesse (POI) [[geolocalizzazione|geolocalizzati]] agli elementi [[tridimensionalità|3D]].
*'''Realtà aumentata su [[computer]]'''. È basata sull'uso di marcatori, (''ARtags''), di disegni stilizzati in bianco e nero che vengono mostrati alla [[webcam]], vengono riconosciuti dal computer, e ai quali vengono sovrapposti in tempo reale i contenuti multimediali: video, audio, oggetti 3D, ecc. Le applicazioni di realtà aumentata sono state basate su tecnologia [[Adobe Flash]], divenuto obsoleto il 31 dicembre 2021<ref>{{Cita web|url=https://theblog.adobe.com/adobe-flash-update/|titolo=Flash & The Future of Interactive Content {{!}} Adobe Blog|data=|accesso=18 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171202123704/https://theblog.adobe.com/adobe-flash-update/|urlmorto=sì}}</ref>. Con la nascita di [[HTML5]] sono nate nuove tecniche di AR<ref>{{Cita web|url=https://marmelab.com//blog/2017/06/19/augmented-reality-html5.html|titolo=Augmented Reality With HTML5: What Can Mobile Web Browsers Do?|autore=Thiery Michel and Gildas Garcia|sito=marmelab.com|lingua=en|accesso=18 settembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://medium.com/arjs/augmented-reality-in-10-lines-of-html-4e193ea9fdbf|titolo=Augmented Reality in 10 Lines of HTML|autore=Alexandra Etienne|sito=Medium|data=10 aprile 2017|lingua=en|accesso=18 settembre 2021}}</ref>.
*'''Realtà aumentata senza marker'''. È un’evoluzione delle precedenti tecniche, il contenuto è lo stesso ma non servirà più inquadrare nessun marker. Per questo motivo la possiamo definire più utilizzabile e comoda, infatti vi lascerà piena libertà di movimento. Verrà richiesto solo la prima volta di inquadrare un piano orizzontale, ad esempio il pavimento e dopo pochi secondi il contenuto virtuale apparirà in posizione.<ref>{{cita web|url=https://www.interactivelab.it/app_realta_aumentata/ |titolo= |lingua= |data= |accesso=|}}</ref>
 
La «pubblicità aumentata» (''Augmented advertising'') è esplosa nel [[2009]] attraverso numerose campagne di marchi (Toyota, Lego, Mini, Kellogg, General Electrics), cantanti ([[Eminem]], [[John Mayer]]) o riviste (''Colors'', ''Esquire Magazine'' o ''Wallpaper''). Spam Magazine<ref>{{cita web|url=http://www.spam-magazine.com/|titolo=Spam Magazine |lingua= |data= |accesso=|}}</ref>, nata nel 2012 in Italia, è la prima rivista gratuita totalmente in realtà aumentata, sia per quanto riguarda i contenuti editoriali sia per quelli commerciali. Per molti anni il marketing con la realtà aumentata richiedeva applicazioni dedicate da scaricare, ora invece il tutto è fruibile senz'app grazie alla {{cita testo|url=https://arweb.it/realta-aumentata-sul-web/|titolo=WebAR}} (Realtà Aumentata Web che attraversa il browser).
Riga 72:
 
Le istruzioni digitali aumentano la sicurezza eliminando la necessità per gli operatori di guardare uno schermo o un manuale lontano dall'area di lavoro, che può essere pericoloso. Le istruzioni sono infatti in questo modo sovrapposte all'area di lavoro<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|cognome1=Mourtzis|nome1=Dimitris|cognome2=Zogopoulos|nome2=Vasilios|cognome3=Katagis|nome3=Ioannis|cognome4=Lagios|nome4=Panagiotis|data=2018|titolo=Augmented Reality based Visualization of CAM Instructions towards Industry 4.0 paradigm: a CNC Bending Machine case study|rivista=Procedia CIRP|lingua=en|volume=70|pp=368-373|doi=10.1016/j.procir.2018.02.045}}</ref>. L'uso dell'AR può aumentare la sensazione di sicurezza degli operatori quando lavorano vicino a macchinari industriali ad alto carico fornendo agli operatori informazioni aggiuntive sullo stato di una macchina e sulle funzioni di sicurezza, nonché sulle aree pericolose dell'area di lavoro<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Michalos|nome7=Konstantinos|doi=10.1016/j.mechatronics.2018.08.006|pp=194-211|volume=55|rivista=Mechatronics|titolo=Seamless human robot collaborative assembly – An automotive case study|data=novembre 2018|nome9=Sotiris|cognome9=Makris|nome8=Apostolis|cognome8=Papavasileiou|cognome7=Mparis|nome1=George|nome6=Spyridon|cognome6=Koukas|nome5=Konstantinos|cognome5=Dimoulas|nome4=Christos|cognome4=Gkournelos|nome3=Panagiotis|cognome3=Karagiannis|nome2=Niki|cognome2=Kousi|issn=0957-4158}}</ref>.
 
L’evoluzione dei dispositivi wearable, come gli '''smart glasses industriali''', ha reso l’esperienza di realtà aumentata ancora più intuitiva e accessibile. Questi strumenti permettono agli operatori di mantenere le mani libere durante le attività di manutenzione o assemblaggio, visualizzando in tempo reale dati, schemi e istruzioni operative direttamente nel loro campo visivo. Gli smart glasses rappresentano oggi uno dei principali abilitatori dell’[[Industria 4.0]], poiché combinano mobilità, connettività e interazione uomo-macchina in un unico dispositivo.<ref>{{Cita web|url=https://www.acty.com/it/approfondimenti/smart-glasses-industriali-cosa-sono-e-come-funzionano/|titolo=Smart Glasses e Realtà Aumentata: casi d’uso e applicazioni industriali}}</ref>
 
=== Commercio ===
Riga 80 ⟶ 78:
 
L'AR può migliorare le anteprime dei prodotti, ad esempio consentendo a un cliente di visualizzare cosa c'è all'interno della confezione di un prodotto senza aprirlo. AR può essere utilizzato anche come ausilio nella selezione dei prodotti da un catalogo o tramite un chiosco. Le immagini scansionate dei prodotti possono attivare visualizzazioni di contenuti aggiuntivi come opzioni di personalizzazione e immagini aggiuntive del prodotto nel suo utilizzo<ref>{{Cita web|url=http://www.geek.com/articles/gadgets/lego-demos-augmented-reality-boxes-with-gesture-recognition-20110919/|titolo=Lego demos augmented reality boxes with gesture recognition – New Tech Gadgets & Electronic Devices {{!}} Geek.com|data=|accesso=18 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120626192637/http://www.geek.com/articles/gadgets/lego-demos-augmented-reality-boxes-with-gesture-recognition-20110919/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.latimes.com/business/technology/la-ikeas-augmented-reality-app-20120723,0,1261315.story|titolo=latimes.com|accesso=18 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121202070158/http://www.latimes.com/business/technology/la-ikeas-augmented-reality-app-20120723,0,1261315.story|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Scuola ===
La realtà aumentata sta assumendo un ruolo sempre più centrale nell’ambito della formazione tecnica e professionale, trasformando i laboratori scolastici in ambienti immersivi e altamente interattivi. Grazie all’uso di dispositivi indossabili (come smart glasses) e applicazioni di visualizzazione integrata, gli studenti possono ricevere istruzioni digitali in sovraimpressione, svolgere esercitazioni pratiche con supporto remoto e confrontarsi con scenari molto simili a quelli dell’industria. Molti istituti tecnici hanno introdotto la realtà aumentata nei propri laboratori per avvicinare gli studenti alle reali condizioni operative del mondo delle macchine e dell’automazione.Questo approccio consente di potenziare le competenze digitali e tecniche, aumentare il coinvolgimento degli studenti e migliorare la loro preparazione al lavoro in contesti industriali.<ref>{{Cita web|url=https://www.acty.com/it/storie-di-successo/scuola-4-0-ipsia-frau/|titolo=Scuola 4.0: l’IPSIA Frau adotta Acty e porta la realtà aumentata in aula}}</ref>
 
=== Letteratura ===