Un anno vissuto pericolosamente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
Fix wikilink
 
(115 versioni intermedie di 67 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
{{S|film}}
|titolo = Un anno vissuto pericolosamente
{{Film|
|titolo originale = The Year of Living Dangerously
titoloitaliano = Un anno vissuto pericolosamente
|immagine = Un anno vissuto pericolosamente.png
|titolooriginale = A Year Living Dangerously <!--scrivere qui il titolo originale del film - se italiano si può riscriverlo o inserire (&nbsp;)-->
|didascalia = [[Sigourney Weaver]] e [[Mel Gibson]] in una scena del film
|nomepaese = [[Stati Uniti d'America|USA]] <!--nome del paese di produzione - con doppie parentesi quadre-->
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|titoloalfabetico= Anno vissuto pericolosamente, Un
|paese 2 = [[Australia]]
|annoproduzione = [[1982]] <!--anno di produzione - con doppie parentesi quadre-->
|titolo alfabetico = Anno vissuto pericolosamente, un
|durata = 115' <!--durata della pellicola -->
|anno uscita = 1982
|tipocolore = colore <!--colore della pellicola - da scegliere tra 'colore' o 'B/N'-->
|durata = 115 min
|tipoaudio = sonoro <!--audio della pellicola - da scegliere tra 'muto' o 'sonoro'-->
|genere = sentimentale
|nomegenere = drammatico<!--genere del film - scelto esclusivamente tra quelli indicati nel progetto-->
|genere 2 = drammatico
|nomeregista = [[Peter Weir]] <!--nome del regista - con doppie parentesi quadre-->
|regista = [[Peter Weir]]
|nomesoggetto = [[Christopher Koch]] <!--nome del soggetto - con doppie parentesi quadre -->
|soggetto = dal romanzo di [[Christopher Koch|C.J. Koch]]
|nomesceneggiatore = [[Christopher Koch ]], [[Peter Weir]], [[David Williamson ]] <!--nome dello sceneggiatore - con doppie parentesi quadre-->
|produttore = [[James McElroy]]
|nomeattori = *[[Mel Gibson]]: Guy Hamilton
|produttore esecutivo =
*[[Paul Sonkilla]]: Kevin Comdon
|casa produzione = [[Metro-Goldwyn-Mayer]], [[Freddie Fields Productions]], [[McElroy and McElroy]]
*[[Sigourney Weaver ]]: Jill Bryant
|casa distribuzione italiana = [[Cinema International Corporation|CIC]]
|sceneggiatore = [[Christopher Koch|C.J. Koch]], [[Peter Weir]], [[David Williamson]]
|attori = *[[Mel Gibson]]: Guy Hamilton
*[[Sigourney Weaver]]: Jill Bryant
*[[Linda Hunt]]: Billy Kwan
*[[BambelPaul RocoSonkilla]]: KimarKevin Comdon
*[[Bambel Roco]]: Kumar
*[[Dominador Robridillo]]: Risho
*[[Michael Murphy (attore)|Michael Murphy]]: Pete Curtis
*[[Noel Ferrier]]: Wally O'Sullivan
*[[Domingo Lamdisho]]: Hortono
*[[Bill Kerr]]: Colonnello Henderson
*[[Bill KErr]]: Colonnello Henderson <!--nome degli attori - gli attori vanno inseriti uno per riga, iniziando con un *, seguito dal nome dell'attore con doppie parentesi quadre, seguito dal nome del personaggio senza parentesi quadre-->
*[[Paul Sonkkila]]: Kevin Condon
|nomefotografo = [[Russel Boyd]] <!--nome del fotografo - con doppie parentesi quadre -->
|doppiatori italiani = *[[Massimo Giuliani]]: Guy Hamilton
|nomemontaggio = [[William M. Anderson]] <!--nome del responsabile del montaggio - con doppie parentesi quadre -->
*[[Maria Pia Di Meo]]: Jill Bryant
|nomemusicista = [[Maurice Jarre]] <!--nome di chi ha realizzato la colonna sonora - con doppie parentesi quadre -->
*[[Vittorio Stagni]]: Billy Kwan
|nomepremi=*[[National Board of Review Awards 1983]]: [[National Board of Review Award alla miglior attrice non protagonista|miglior attrice non protagonista]] ([[Linda Hunt]])
*[[Piero Tiberi]]: Kumar
*[[Cesare Barbetti]]: Pete Curtis
*[[Luciano De Ambrosis]]: Wally O'Sullivan
*[[Angelo Nicotra]]: Hortono
*[[Giorgio Piazza]]: Colonnello Henderson
*[[Gianfranco Bellini]]: Kevin Condon
|fotografo = [[Russell Boyd]]
|montatore = [[William M. Anderson]]
|effetti speciali = [[Danny Dominguez]]
|musicista = [[Maurice Jarre]]
|scenografo = [[Herbert Pinter]]
|costumista = [[Terry Ryan (costumista)|Terry Ryan]]
|truccatore = [[Judy Lovell]], [[Bob McCarron]]
}}
'''''Un anno vissuto pericolosamente''''' è un film del [[1983]] diretto da [[Peter Weir]] e interpretato da [[Mel Gibson]], [[Sigourney Weaver]] e [[Linda Hunt]].
 
'''''Un anno vissuto pericolosamente''''' (''The Year of Living Dangerously'') è un [[film sentimentale]] del [[1982]]. Diretto da [[Peter Weir]] e scritto da Weir con David Williamson, è tratto dal romanzo omonimo dell'australiano [[Christopher Koch]], pubblicato nel 1978.
Ambientato in [[Indonesia]] all'epoca del colpo di Stato ai danni del preisedente Sukarno, il film narra della storia d'amore tra un giovane giornalista australiano, Guy Hamilton e l'assistente dell'ambasciatore inglese Jill Bryant sullo sfondo di un Paese lacerato dai contrasti interni.
Linda Hunt interpreta il cineoperatore aiutante di Hamilton, ruolo maschile che le è valso un [[Oscar]] come miglior attrice non protagonista.
 
La storia è ambientata in Indonesia durante il rovesciamento del presidente [[Sukarno]] e parla della relazione amorosa tra Guy Hamilton ([[Mel Gibson]]), un giornalista australiano, e Jill ([[Sigourney Weaver]]), un'impiegata dell'ambasciata britannica.
{{Portale|cinema}}
Jill è molto legata al fotografo nano cino-australiano Billy Kwan, interpretato da [[Linda Hunt]], che per questo ruolo vinse il premio [[Oscar alla miglior attrice non protagonista]]. Attorno a questo triangolo, un gruppo di corrispondenti esteri segue gli eventi sempre più drammatici che porteranno al tentato colpo di Stato del Movimento 30 settembre, nel 1965. Il film fu girato tra [[Australia]] e [[Filippine]].
 
Il titolo originale è la traduzione in inglese di ''Tahun Vivere Pericoloso'', titolo del discorso tenuto per il giorno dell'Indipendenza del 1964 dal presidente indonesiano Sukarno. L'espressione "vivere pericoloso" è in italiano nel testo originale.<ref>{{cita web|url=http://www.thefreelibrary.com/Truth+and+love+are+the+victims+of+war.-a0259814473|titolo=Truth and love are the victims of war|editore=Gale, Cengage Learning|accesso=4 dicembre 2013|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://mahagraha.wordpress.com/2007/08/10/the-origin-of-the-phrase-vivere-pericoloso/ |titolo=The Origin of the phrase – Vivere Pericoloso!|accesso=9 dicembre 2013|lingua=en}}</ref>
[[Categoria:Film drammatici|Anno vissuto pericolosamente]]
 
Fu presentato in concorso al [[Festival di Cannes 1983|36º Festival di Cannes]].<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1983/allSelections.html|titolo=Official Selection 1983|editore=festival-cannes.fr|accesso=22 giugno 2011|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131213222926/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1983/allSelections.html|dataarchivio=13 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref> La proiezione del film fu bandita in Indonesia fino al 2000, ed avvenne solo dopo le forzate dimissioni del successore di Sukarno, [[Suharto]].
 
== Trama ==
Nel 1965 il giornalista australiano Guy Hamilton giunge in [[Indonesia]] per svolgere il suo primo incarico di [[inviato]] all'estero; il collega che deve sostituire però è dovuto partire improvvisamente lasciandolo senza consegne e senza contatti per svolgere il suo lavoro che, a causa della sua condizione di "sconosciuto" si presenta già pieno di difficoltà. In suo aiuto accorre Billy Kwan, fotografo e ''[[cameraman]]'' che, avendolo preso in simpatia, si offre di condividere con lui la sua esperienza e le sue molteplici conoscenze nell'ambiente del paese.
 
Guy è incuriosito dalla personalità di Billy, personaggio a volte ambiguo ma pieno di risorse, tanto da consentirgli un'intervista con il capo del [[partito comunista]] che colleghi molto più autorevoli di lui non sono riusciti a incontrare, ed è sempre grazie al piccolo collaboratore che fa anche la conoscenza di Jill Bryant, un'assistente dell'addetto militare presso l'[[ambasciata]] britannica di [[Giacarta]], da cui resta affascinato.
 
Il rapporto fra i due sembra essere stato "disegnato" da Billy e prosegue finché inizia una relazione che, a causa della partenza a breve di lei, non sembra avere un reale futuro. Jill riceve la notizia riservata dell'imminente arrivo di una nave proveniente da [[Shanghai]] con un carico di armi destinate ai ribelli del Partito comunista indonesiano. La donna si rende conto che ciò rappresenta l'inizio di una possibile [[guerra civile]] e che tutti gli occidentali che risiedono nel paese corrono grave pericolo; informa Guy ma il giornalista decide di utilizzare la notizia per realizzare uno ''[[Scoop (giornalismo)|scoop]]'' che potrebbe avvantaggiare la sua carriera.
 
Jill e Billy, entrambi delusi e amareggiati dal suo comportamento lo abbandonano e mentre lui inizia le sue indagini Billy, rimasto colpito dalla morte per stenti del bimbo di una donna che lui aiutava, si rende conto della politica lontana dai bisogni della popolazione del presidente [[Sukarno]], fino ad allora da lui invece stimato, e decide, durante una riunione diplomatica in cui egli sarà presente, di appendere uno striscione a una finestra dell'hotel che in inglese recita semplicemente "''Sukarno, feed your people''" (letteralmente in italiano "Sukarno, sfama la tua gente) ma gli agenti fanno irruzione nella stanza e, dopo avere sequestrato lo striscione, lo uccidono gettandolo giù dalla finestra.
 
Il 30 settembre avviene il [[Massacri indonesiani del 1965-1966|colpo di Stato]] che dovrebbe portare il partito comunista al governo ma i militari reprimono sanguinosamente la rivolta; Guy viene ferito gravemente a un occhio subendo il [[distacco della retina]] ma, pur di non perdere l'amore di Jill, si precipita all'[[aeroporto]] rinunciando stavolta alle opportunità che la nuova drammatica situazione potrebbe offrirgli per il suo lavoro e si riunisce a lei.
 
== Distribuzione ==
Il film è uscito il 18 dicembre 1982 in [[Australia]]. Negli Stati Uniti è uscito il 18 febbraio 1983 e poi è stato presentato al Festival di Cannes 1983. In Italia è arrivato nei cinema il 23 settembre 1983.
 
== Tagline ==
* «A Love Caught In The Fire Of Revolution»
* «Il rischio faceva parte del mestiere»
 
== Premi ==
* [[Premi Oscar 1984]]: [[Oscar alla miglior attrice non protagonista|miglior attrice non protagonista]] ([[Linda Hunt]])
* [[National Board of Review Awards 1983]]: [[National Board of Review Award alla miglior attrice non protagonista|miglior attrice non protagonista]] (Linda Hunt)
* Kansas City Film Critics Circle Awards 1984: miglior attrice non protagonista (Linda Hunt)
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Peter Weir}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici]]
[[de:Ein Jahr in der Hölle]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1960]]
[[en:The Year of Living Dangerously]]
[[Categoria:Film sul giornalismo]]
[[eo:The Year of Living Dangerously]]
[[Categoria:Film diretti da Peter Weir]]
[[es:The Year of Living Dangerously]]
[[fi:Rakkaus veitsenterällä]]
[[fr:L'Année de tous les dangers]]
[[id:The Year of Living Dangerously]]
[[nds:The Year of Living Dangerously]]
[[nl:The Year of Living Dangerously]]
[[no:Brennpunkt Djakarta]]
[[pl:Rok niebezpiecznego życia]]
[[pt:The Year of Living Dangerously]]
[[ru:Год опасной жизни (фильм)]]
[[sv:Brännpunkt Djakarta]]
[[zh:危險年代]]