Corsica Marina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revisione
Servizio: sostituzione kalle prec.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(32 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
La '''''Corsica Marina''''' è stata una nave [[traghetto]] appartenuta alla [[compagnia di navigazione]] italiana [[Corsica Ferries]] dal 1977 al 1990.
{{Infobox nave
|Categoria = nave passeggeri
|NomeImmagine = ''Corsica Marina'' PSS 1988.jpg
|Didascalia = LaIl ''Corsica Marina'' ormeggiataormeggiato a [[Porto Santo Stefano]]. nel [[1988]]
|Immagine = Corsica_Marina_PSS_1988.jpg
|Didascalia = La ''Corsica Marina'' ormeggiata a [[Porto Santo Stefano]].
|Bandiera = {{Insegna navale|PAN|mercantile}}
|Tipo = [[Roll-on/Roll-off|Passeggeri e carico roRo-roPax]]
|Classe = Grenaa
|Costruttori = ''LübeckerUnterweser Flender-WerkeLuogo:SchiffbauSchiffsbau-Gesellschaft Unterweser A.G''
|Cantiere = [[Bremerhaven]], [[Germania Ovest]]
|Cantiere = {{Insegna navale|DEU|mercantile|icona|dim = 20}} [[Lubecca]] <small>
|Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni]]: {{Identificativo radio|ERNH}}<br />[[Numero IMO]]: 6406373
|Registro_navale =
[[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]:
|Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|DNK|mercantile|icona|dim=20}} [[Hundested]] <small>(1964-1971)</small><br/>{{Insegna navale|DNK|mercantile|icona|dim=20}} [[Kalundborg]] <small>(1971-1974)</small><br/>{{Insegna navale|DNK|mercantile|icona|dim=20}} [[Ribe]] <small>(1974-1977)</small><br/>{{Insegna navale|PAN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Panama (città)|Panama]] <small>(1977-1990)</small><br/>{{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim=20}} [[Messina]] <small>(1990-1995)</small><br/>{{Insegna navale|MLT|mercantile|icona|dim=20}} [[La Valletta]] <small>(1995-2001)</small><br/>{{Insegna navale|VCT|mercantile|icona|dim=20}} [[Kingstown]] <small>(2001-2011)</small><br/>{{Insegna navale|MDA|mercantile|icona|dim=20}} [[Giurgiulesti]] <small>(2011-2013)</small>
[[Numero IMO]]: 6406373
|Disarmo = 2013
|Registro_navale = [[Registro Italiano Navale|RINA]]
|Impostazione = 17 luglio 1963
|Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|PAN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Panama]] <small>(1977-1990)</small>
|Disarmo = 2013
|Impostazione = 1963
|Varo = 17 dicembre 1963
|Completamento = marzo 1964
|Consegna = 21 aprile 1964
|Rotta = [[Mersina]]-[[Tripoli]]
|Entrata_in_servizio = 22 aprile 1964
|Nomi_successivi = '''''Scent Of Sea''''' <small>(1998-1999)</small><br/>'''''Nortia''''' <small>(1999-2001)</small><br/>'''''Azzurra''''' <small>(2001-2013)</small><br/>
|Intitolazione =
|Fuori_servizio = marzo 2013
|Società_armatrice = [[CorsicaFergün Ferries - Sardinia Ferries|Corsica Ferries]]Shipping
|Costruzione_n = 443
|Proprietario = Grenå-Hundested Færgefart A/S <small>(1964-1970)</small><br/>Jdysk Færgefart A/S <small>(1970-1974)</small><br/>[[Olau Line]] <small>(1974-1977)</small><br/>[[Corsica Ferries - Sardinia Ferries|Tourship Company SA]] <small>(1977-1990)</small><br/>[[Rodriquez Cantieri Navali|Alimar Shipping Co Ltd]] <small>(1990-1993)</small><br/>Kelibia Shipping Co Ltd <small>(1993-1998)</small><br/>Carretel Malta Shipping Ltd <small>(1998-1999)</small><br/>Etruria Shipping <small>(1999-2001)</small><br/>Azzura Line <small>(2001-2010)</small><br/>Fergün Shipping <small>(2010-2013)</small>
|Proprietario = [[Corsica Ferries - Sardinia Ferries|Forship S.p.A]] <small>(1977-1990)</small>
|Nomi_precedenti = '''''Grenaa''''' <small>(1964-1971)</small><br/>'''''Kalle''''' <small>(1971-1974)</small><br/>'''''Olau West''''' <small>(1974-1977)</small><br/>
|Nomi_precedenti =
|Radiazione = 26 marzo 2013
|Ammodernamento =
|Stato = Demolita
|Destino_finale = Demolizione presso i cantieri di demolizione di [[Aliağa]]
|Ordine = aprile 1963
|Dislocamento = 864
|Portata_lorda = 864
|Stazza_lorda = 5. 191
|Lunghezza = 97,30
|Larghezza = 17,70
|Altezza =
|Pescaggio = 4,50
|Propulsione = 2 motori MAN-Augsburg 4SA 520-740, 5. 870 kW
|Profondità_operativa =
|Ponte_di_volo =
|Propulsione = 2 MAN-Augsburg 4SA 520-740,5.870 kW
|Velocità = 19
|Velocità_km =
|Autonomia_distanza =
|Numero_di_ponti =
|Numero_di_cabine =
|Autonomia_velocità =
|Capacità_di_carico = 180 auto
|Passeggeri = 15001 500
|Equipaggio =
|Sensori =
Riga 56 ⟶ 51:
|Motto =
|Soprannome =
|Note =
|Ref = {{Cita web |url= https://www.corsicamea.fr/chroniques/navires/corsica-ferries.htm| titolo = Corsica Marina | lingua = fr | sito = corsicamea.fr | accesso = 27 gennaio 2025}}<br/>{{Cita web|url = https://faergelejet.dk/faerge.php?id=98&n=8|titolo = Azzurra (ex. Corsica Marina)|lingua =Dan |sito =www.faergelejet.dk |accesso = 23 marzo 2025}}<br/>{{Cita web|url = https://www.faktaomfartyg.se/grenaa_1964.htm|titolo = Grenaa (1964)|lingua =Swe |sito =www.faktaomfartyg.se |accesso = 23 marzo 2025}}
}}
 
LaIl '''''Corsica Marina''''' è statastato una naveun [[traghetto]], appartenutaappartenuto con questo nome alla [[compagnia di navigazione [[Italia|italo]]-[[Francia|francese]] italiana [[Corsica Ferries - Sardinia Ferries|Corsica Ferries]] dal 1977 al 1990.
== Servizio ==
 
== Caratteristiche ==
Varata il 17 dicembre 1963 con il nome di '''''Grenaa''''' per la ''Grenaa-Hundested A/S,'' viene consegnata il 21 aprile 1964 ed entra in servizio il giorno successivo sulla rotta [[Grenaa]]-[[Hundested]]. Il 5 novembre 1971 cambia nome in '''''Kalle'''''.
La nave era lunga 97,3 metri e larga 17,7. La propulsione era affidata a due motori diesel MAN-Augsburg 4SA 520-740, che fornivano una potenza complessiva di 5 870 [[Watt|kW]], consentendo al traghetto di raggiungere una velocità massima di 19 nodi. Poteva trasportare fino a 1500 passeggeri e 180 autoveicoli.
 
== Servizio ==
Il 7 agosto 1972 viene trasferita alla ''JKL'' che la inserisce sul collegamento [[Juelsminde]]- [[Kalundborg]].
Il traghetto, varato il 17 dicembre 1963 nei cantieri navali Schiffbau-Gesellschaft Unterweser A.G. di [[Bremerhaven]] con il nome di ''Grenaa'', venne consegnato il 21 aprile 1964 alla danese Grenaa-Hundested A/S, per la quale prese servizio il giorno successivo nei collegamenti tra [[Grenaa]] e [[Hundested]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://faktaomfartyg.se/grenaa_1964.htm|titolo=M/S GRENAA (1964)|sito=faktaomfartyg.se|accesso=2025-09-27}}</ref>
 
Il 3 giugno 1971, con l'ormai prossima entrata in servizio del nuovo ''[[Expedition|Kattegat]]'', venne venduto alla Jdysk Færgefart, dalla quale venne ribattezzato ''Kalle'' il 5 novembre successivo durante alcuni lavori di ristrutturazione. Terminati i lavori, il 7 agosto 1972 prese servizio nei collegamenti tra [[Juelsminde]] e [[Kalundborg]] sotto le insegne della [[Juelsminde-Kalundborg Linjen|JKL]] in sostituzione del precedente ''[[Ghawdex (traghetto)|Kalle]]''.<ref name=":0" />
A novembre del 1974 in previsione dell’arrivo a dicembre delle navi gemelle ''Kalle III'' (''[[Moby Baby Two]]'') e ''Djursland II'', viene venduta alla compagnia di navigazione ''Olau Line'' assieme alla gemella ''Julle'' ed il 21 Novembre cambia nome in '''''Olau West'''''.
 
Il 21 novembre 1974, in vista dell'entrata in servizio delle nuove unità gemelle a dicembre ''[[Moby Baby Two|Kalle III]]'' e ''Djursland II'', venne venduto insieme al gemello ''[[Aldonza Manrique|Julle]]'' alla britannica [[Olau Line]]. Ribattezzato ''Olau West'', venne trasferito oltremanica ed il 21 dicembre prese servizio per la nuova compagnia, inaugurando i collegamenti tra [[Copenaghen]] ed [[Aalborg]].
Per un breve periodo (21/12/1974-19/01/1975) svolge servizio sulla linea ''Köpenhamn'' – [[Aalborg]]. Dal 19 gennaio entra in linea tra [[Sheerness]] e [[Vlissingen]].
Tuttavia, circa un mese dopo, la linea venne soppressa ed il traghetto sì unì al gemello nei collegamenti tra [[Sheerness]] e [[Vlissingen]].<ref name=":0" />
 
Il 18 giugno 1976, con l'entrata in servizio del noleggiato ''[[Sancak I|Olau Finn]]'', venne noleggiato per la stagione estiva alla Larvik-Frederikshavn Ferjen, per la quale operò fino al 2 agosto nei collegamenti tra [[Larvik]] e [[Frederikshavn]]. Terminato il noleggio, tre giorni dopo venne noleggiato alla connazionale [[Brittany Ferries]], prendendo servizio nella [[La Manica|Manica]], nei collegamenti tra [[Portsmouth]] e [[Saint-Malo]]. Conclusosi anche questo secondo noleggio, il traghetto venne subito noleggiato alla Nordisk Færgefart, prendendo servizio nei collegamenti tra [[Faaborg]] e [[Gelting]], in sostituzione del ''[[Vicente (traghetto)|Sydfyn]],'' contestualmente ceduto alla croata [[Jadrolinija]] e ribattezzato ''Vis'', dove operò fino al 1º novembre. Da gennaio a marzo 1977 venne noleggiato alla ex proprietaria Grenaa-Hundested Linien, tornando dopo circa sei anni ad operare sulla rotta in cui debuttò nel 1964. Terminato anche quest'ultimo noleggio, il 1º aprile tornò in servizio la proprietaria [[Olau Line]], inaugurando i nuovi collegamenti tra [[Sheerness]] e [[Dunkerque]]. Tuttavia , anche questa nuova rotta si rivelò fallimentare ed il 4 settembre il traghetto venne disarmato e messo in vendita.<ref name=":0" />
Nel 1976 cessa il servizio per la ''Olau Line'' e la nave viene noleggiata varie volte ad altre compagnie europee.
 
[[File : Olau West IMO 6406373 F Frederikshavn 07-1976 (1).jpg|miniatura|L{{'}}''Olau West'' in arrivo a [[Frederikshavn]] nel 1976.]]
Dal 18 giugno al 2 agosto 1976 fu noleggiata alla ''Larvik-Frederikshavns Ferjen'' per essere impiegata tra [[Larvik]] e [[Frederikshavn]].
 
Nel novembre delle 1977 venne venduto all'italiana [[Corsica Ferries - Sardinia Ferries|Corsica Ferries]] e, ribattezzato ''Corsica Marina'', venne trasferito in cantiere a [[Livorno]], dove venne sottoposto ad importanti lavori di ristrutturazione in vista nel nuovo servizio nel [[Mar Tirreno]]. Terminato l'adeguamento, prese servizio nello stesso mese nnei collegamenti tra [[Livorno]], [[Sanremo]], [[La Spezia]] e [[Bastia]]. Successivamente iniziò ad operare anche nei collegamenti tra [[Porto Santo Stefano]] e lo [[Bastia|scalo corso]].<ref name=":0" />
Dal 5 agosto al 10 ottobre 1976 viene noleggiata alla ''[[Brittany Ferries]]'' per essere impiegata sulla rotta [[Saint-Malo]]-[[Portsmouth]].
 
Nel giugno del 1983, con l'entrata in servizio del nuovo ''[[Moby Niki|Corsica Serena II]]'', venne noleggiato alla marocchina Limadet, per la quale operò fino ad agosto nei collegamenti tra [[Malaga]] e [[Tangeri]]. Terminato il noleggio, il traghetto fece ritorno in Italia in attesa di impieghi.<ref name=":0" />
Dal 10 ottobre al 1° novembre 1976 passa a noleggio alla ''Nordisk Færgefart'' per essere impiegata sulla linea [[Faaborg|Fåborg]]-[[Gelting]]. Da gennaio a marzo 1977 ritornò a noleggio alla compagnia di navigazione ''Grenaa-Hundested Linien'', tornando sulla linea [[Grenaa]] – [[Hundested]].
 
Dal 1986 al 1990 venne noleggiato all'[[Adriatica di Navigazione]] ed impiegato nei collegamenti tra [[Brindisi]] ed [[Igoumenitsa]]. Terminato il servizio nell'Adriatico, nello stesso anno venne venduto al cantiere navale messinese [[Rodriquez Cantieri Navali|Rodriquez]] e, ribattezzato ''Kelibia'', prese servizio nello stesso anno nei collegamenti tra [[Napoli]] e [[Trapani]] sotto le insegne della Alimar.<ref name=":0" />
Successivamente torna alla ''Olau Line'' che la mise in servizio a partire dal 1°aprile 1977 sulla [[Sheerness]] – [[Dunkerque]], dove rimase fino al 4 settembre; terminato il servizio, la nave fu messa in vendita.
 
Da giugno ad agosto 1995 venne nuovamente noleggiato alla Limadet ed impiegato nei collegamenti tra [[Malaga]] e [[Tangeri]]. Terminato il noleggio, il traghetto venne disarmato a [[Tangeri]] e messo in vendita.<ref name=":0" />
A novembre 1977 la '''''Olau West''''' viene ceduta alla compagnia di navigazione [[Corsica ferries]], che la ribattezza '''''Corsica Marina''''' e dopo aver subito lavori di adeguamento a [[Livorno]], entra in servizio tra [[Livorno]], [[Sanremo]], [[La Spezia]] e [[Bastia]] e successivamente anche sulla [[Porto Santo Stefano]] – [[Bastia]].
 
ANel marzo delle 1998 passavenne di manovenduto alla società maltese ''Carretel Malta Shipping Ltd'' (''Eurolines S.A.'') e, cheribattezzato la ribattezzò '''''Scent of Sea''''', venne trasferito in [[Italia]] con l’intenzione di immeterlainserirlo sullanei lineacollegamenti tra [[La Spezia]] e [[Bastia]]. Tuttavia il progetto non andò a buon fine e lalo nave''Scent fuof postaSea'' nuovamentevnne indisarmato vendita nela [[Porto dellaLa Spezia|porto]] e di Lanuovo Spezia]]messo in vendita.<ref name=":0" />
Da giugno ad Agosto del 1983 viene noleggiata alla compagnia di navigazione ''Limadet'' per essere impiegata tra [[Malaga]] e [[Tangeri|Tanger]].
 
Nel 1999 venne acquistato dall{{'}}Etruria Shipping ed il 3 luglio venne trasferito in cantiere a [[Genova]], dove venne sottoposto ad importanti lavori di ristrutturazione, ormai necessari dopo i quattro anni di disarmo. Ad agosto venne ribattezzato ''Nortia'' e nel maggio del 2000 prese servizio nei nuovi collegamenti espressi tra [[Livorno]] e [[Portoferraio]]. Tuttavia, a causa di problemi burocratici, il servizio venne sospeso ed il ''Nortia'' venne posto in disarmo ad agosto a [[porto di Livorno|Livorno]], per poi essere trasferito l'8 settembre, [[porto di Genova|Genova]] in cerca di acquirenti.<ref name=":0" />
Nel 1986 passa a noleggio alla compagnia [[Adriatica di Navigazione]] per essere impiegata sulla linea [[Brindisi]] – [[Igoumenitsa]].
 
Nel giugno del 2001 venne acquistato dall'Azzurra Line e, ribattezzato ''Azzurra'', venne trasferito nell'[[Mare Adriatico|Adriatico]] ed il 26 luglio prese servizio nei collegamenti tra [[Bari]], [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]] e [[Lesina (Croazia)|Lesina]].<ref name=":0" />
Nel 1990 viene venduta al ''cantiere navale Rodriquez'' di [[Messina]] che la ribattezza '''''Kelibia''''', issando [[bandiera italiana]] ed entrando in servizio sulla linea [[Trapani]] – [[Napoli]] sotto le insegne della ''Alimar''.
 
Dal 6 luglio al 14 settembre 2002 venne impiegato nei collegamenti tra [[Ortona]], [[Bari]] e [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]].<ref name=":0" />
A giugno 1995 viene nuovamente noleggiata alla ''Limadet'' per essere impiegata sulla rotta [[Malaga]] – [[Tangeri]] fino ad Agosto. Terminato il noleggio la nave tornò in linea tra [[Trapani]] e [[Napoli]].
 
Nella stagione invernale 2003 venne impiegato nei collegamenti tra [[Brindisi]] e [[Durazzo]], tornando poi il 5 luglio sulla [[Bari]]-[[Ragusa (Croazia)|Ragusa]], dove operò fino a fine stagione. A settembre venne infine trasferito di nuovo nei collegamenti per l'[[Albania]]. Ciò si ripeté anche per tutto il 2004, anche se in quel caso operò anche nei collegamenti con [[Patrasso]]. Nell'estate del 2005 operò anche nei collegamenti tra la [[Puglia]] e [[Cattaro]].<ref name=":0" />
A marzo 1998 passa di mano alla società maltese ''Carretel Malta Shipping Ltd'' (''Eurolines S.A.''), che la ribattezzò '''''Scent of Sea''''' con l’intenzione di immeterla sulla linea [[La Spezia]] – [[Bastia]]. Tuttavia il progetto non andò a buon fine e la nave fu posta nuovamente in vendita nel [[Porto della Spezia|porto di La Spezia]].
 
Nell'ottobre del 2010 venne venduto alla turca Fergün Ferries, prendendo servizio nei collegamenti tra Taşucu e [[Tuzla (Turchia)|Tuzla]]. Tuttavia, il 13 dicembre venne trasferito nei collegamenti tra [[Mersina]]-[[Tripoli]].<ref name=":0" />
Nel 1999 viene acquistata dalla compagnia di navigazione ''Etruria Shipping'', a Luglio la nave si trasferisce in cantiere a [[Genova]] per i lavori di restyling, entrando in linea a Maggio del 2000 con il nuovo nome di '''''Nortia''''' sulla nuova linea espressa [[Livorno]] – [[Portoferraio]], tuttavia a causa di problemi burocratici, il servizio fu sospeso e la nave fu messa in disarmo alla ''Calata Pisa'' del [[porto di Livorno]] per poi spostarsi a Settembre nel [[porto di Genova]] in cerca di acquirenti.
 
Da marzo al 24 giugno 2011 venne noleggiato all'[[Organizzazione internazionale per le migrazioni|IOM]] ed impiegato nel trasferimento dei profughi della [[Prima guerra civile in Libia|guerra civile libica]] da [[Bengasi]], [[Tripoli]] e [[Misurata]] alle nazioni dell'Europa meridionale. Il 1º luglio tornò poi in servizio sulla propria rotta. Dal 22 agosto al 29 ottobre venne nuovamente noleggiato all'IOM. Terminato anche questo secondo incarico umanitario, tornò in servizio il 9 novembre nei collegamenti tra [[La Valletta]] e [[Tripoli]] sotto le insegne della Med Maritime Service, una [[joint venture]] fondata dalla Fergün Shipping con la Zammit e la BH International. Nel giugno del 2012 tornò poi ad operare nei collegamenti tra [[Mersina]] e [[Tripoli]].<ref name=":0" />
Nel giugno 2001 fu acquistata dalla compagnia ''Azzurra Line'' che la ribattezzò '''''Azzurra''''', issando bandiera di ''[[Saint Vincent e Grenadine|St Vincent & Grenadines]]'' ed entrando in servizio sulla [[Bari]] – [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]] – [[Lesina (Croazia)|Lesina]] a partire dal 26 luglio. Nella successiva stagione estiva (6 luglio – 14 settembre 2002) fu impiegata nei collegamenti tra [[Ortona]], [[Bari]] e [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]].
 
Nel marzo 2013 ne venne annunciata la vendita per demolizione nei cantieri di [[Aliağa]], dove viene spiaggiato il 26 marzo successivo.<ref name=":0" />
Nella stagione invernale 2003 è stata impiegata sulla rotta [[Brindisi]] – [[Durazzo]], tornando dal 5 luglio fino a Settembre sulla linea [[Bari]] – [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]], per poi tornare a fine stagione sulla rotta [[Brindisi]]-[[Durazzo]]. Dal 15 luglio al 19 settembre 2004 fu impiegata sia sulla rotta [[Bari]]-[[Ragusa (Croazia)|Ragusa]] sia sulla [[Bari]]-[[Corfù]], tornando il 21 settembre sulla [[Brindisi]]-[[Durazzo]].
 
== Navi gemelle ==
Dal 3 luglio a fine settembre 2005 fu impiegata sia sulla rotta [[Bari]] – [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]] sia sulla [[Bari]] – [[Cattaro]]. Il 26 Settembre fa ritorno sulla rotta [[Brindisi]] – [[Durazzo]], facendo scalo anche a [[Cattaro]], negli anni successivi è stata impiegata nuovamente sulla rotta [[Bari]]-[[Ragusa (Croazia)|Ragusa]].
* ''[[Aldonza Manrique]]''
 
== Note ==
A ottobre 2010 '''''l’Azzurra''''' viene venduta alla compagnia turca ''Fergun Ferries'' che la mise in linea sulla rotta [[Tusucu]]-[[Tuzla (Turchia)|Tuzla]], il 13 dicembre la nave fu spostata sulla rotta [[Mersina]] – [[Tripoli]].
<references/>
 
A marzo 2011 fu noleggiata all{{'}}''International Organization for Migration (IOM)'' per imbarcare migranti proveniente dalla [[Libia]], il noleggio durò fino al 24 giugno quando la nave fu spostata sulla rotta Tusucu – [[Tuzla (Turchia)|Tuzla]] a partire dal 1º luglio, il 15 luglio la nave issò bandiera [[Moldavia|moldava]].
 
Fu noleggiata nuovamente alla ''IOM'' dal 22 agosto al 29 ottobre, a fine noleggio la nave tornò alla ''Fergun Ferries'' che la mise in servizio inizialmente tra [[La Valletta]] e [[Tripoli]] per poi essere spostata a giugno 2012 sul collegamento tra [[Mersina]] e [[Tripoli]].
 
A Marzo del 2013 la nave viene venduta per la demolizione in [[Turchia]] e successivamente spiaggiata ad [[Aliağa]] dove viene smantellata.
 
== Navi gemelle ==
* ''Aldonza Manrique''
 
== Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto}}
* {{collegamenti esterni}}
 
[[Al Jabara]]{{Portale|marina|nautica|trasporti}}
{{Corsica Ferries}}
[[Al Jabara]]{{Portale|marina|nautica|trasporti}}
 
[[Categoria:CompagnieTraghetti didella navigazioneCorsica-Sardinia francesiFerries]]
[[Categoria:TrasportiNavi incostruite Sardegnanella Città libera anseatica di Brema]]
[[Categoria:TrasportiTraghetti indella CorsicaBrittany Ferries]]