Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserita Immagine e Biobibliografia
 
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
[[File:Filippo Favia.png|miniatura|Filippo Favia: poeta e scrittore barese]]
 
== '''Filippo Favia ''- poeta e scrittore barese''''' ==
 
 
'''<u>Breve BiobibliografiaBio-Bibliografia</u>'''
 
'''''Filippo Favia''''' nasce nel 1961 a Bari Santo Spirito, borgo marinaro a nord di Bari. Sin da ragazzo, comincia a scrivere testi in vernacolo barese e frequenta sempre più i vicoli della città vecchia, allo scopo di acquisire i suoni del vernacolo verace, carpendoli dalla viva voce degli anziani. Il suo lavoro primario di elettronico lo ha portato sempre lontano dalla sua terra, ma lui non ha mai dimenticato le proprie origini. Nel '''''1997''''' con il grande amico di sempre '''''Gigi De Santis''''', ha l’idea di portare a Bari, '''''“U Calannàrie Barèse”,''''' calendario totalmente in vernacolo, con ricette gastronomiche, spigolature, modi di dire, proverbi e curiosità varie. Ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti, lungo tutto il territorio italiano, per la poesia dialettale e, da qualche tempo, anche per quella in lingua italiana. Le sue poesie sono state anche pubblicate in prestigiose antologie. Per la corretta scrittura e per la grammatica della lingua barese, Filippo Favia si avvale delle regole dello storico, poeta, scrittore, demologo e studioso della baresità, Alfredo Giovine.