Endimione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sirio91 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m clean up, replaced: Unione astronomica internazionale → Unione Astronomica Internazionale, lingua=inglese → lingua=en (3)
 
(9 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 3:
|saga =
|nome italiano = Endimione
|nome = {{Polytoniclang|grc|Ἐνδυμίων}}
|epiteto =
|immagine = Girodet - Sommeil Endymion.jpg
Riga 11:
|sesso = maschio
|luogo di nascita =
|razza = umana
|professione = Principe di [[Elis (Grecia)|Elis]]
}}
'''Endimione''' ({{lang-grc|Ἐνδυμίων|Endymíōn}}) è un personaggio della [[mitologia greca]],. Fu un figlioprincipe di [[EtlioElis (Grecia)|Elis]] ed il suo mito parla della sua bellezza e didella sua storia d'amore con [[CaliceSelene]], (figliala didea Eolo)|Calicedella [[Luna]]<ref name="Apol"/>.
 
== Genealogia ==
 
Figlio di [[Etlio]] e di [[Calice (figlia di Eolo)|Calice]].<ref name="Apol"/> Sposò la [[Naiadi|naiade]] [[Ifianassa (moglie di Endimione)|Ifianassa]]<ref>{{Cita web |url=http://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#7 |autore=Pseudo-Apollodoro |titolo=Biblioteca |volume=libro I, 7, 6 |sito=theoi.com |lingua=ingleseen}}</ref> da cui ebbe [[Etolo (figlio di Endimione)|Etolo]], [[Peone (figlio di Endimione)|Peone]] ed [[Epeo (figlio di Endimione)|Epeo]]<ref name=SP>[[Scolio|Scoli]] a [[Pindaro]], ''Olimpica I'', 28.</ref> ed una figlia di nome Euricida<ref>{{Cita web |url=http://www.theoi.com/Text/Pausanias5A.html |autore=Pausania |titolo=Periegesi della Grecia |volume=libro V. 1. 4 |sito=theoi.com |lingua=ingleseen}}</ref>.<br />
Secondo Pausania il nome della moglie era diverso e poteva essere ''Asterodia'', oppure [[Cromia (figlia di Itono)|Cromia]] figlia di [[Itono (figlio di Anfizione)|Itono]], od anche Iperippe figlia di [[Arcade (mitologia)|Arcade]]<ref>Pausania visse molto tempo dopo ed il suo lavoro consisteva in semplici interviste alla gente che incontrava nei posti dove si recava ed in questo caso le risposte della gente erano diverse e così le registrò.</ref>.
 
Riga 35:
Secondo un passaggio del ''[[Deipnosophistai]]'' di [[Ateneo di Naucrati]], l'esponente della [[sofistica]] nonché poeta di [[ditirambi]] Licinnio di [[Chio (isola)|Chio]]<ref>Licymnius è conosciuto solamente attraverso alcuni versi e riferimenti di seconda mano; n.d.r. {{cita libro |url=http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/1893.html |curatore=[[William Smith (lessicografo)|William Smith]] |titolo=Dictionary of Greek and Roman Antiquities |anno=1870 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070405205408/http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/1893.html |dataarchivio=5 aprile 2007}}</ref> racconta invece una storia differente, in cui fu [[Ipno|Hypnos]], il dio del sonno, a rimanere affascinato oltre ogni dire dalla sublime bellezza del giovane uomo: gli donò così la facoltà di "dormire ad occhi aperti", così da permettere al dio di poter ammirare a pieno il suo volto.
[[File:Sleeping Endymion, 1756, by Nicolas-Guy Brenet (1728-1792) - IMG 7257.jpg|thumb|''Sonno di Endimione'' (1756), di [[Nicolas Guy Brenet]].]]
La ''[[Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)|Biblioteca]]'' dello [[Pseudo-Apollodoro]] scrive che la [[ninfa (mitologia)|ninfa]] [[Calice (figlia di Eolo)|Calice]] ed il re [[Etlio]] ebbero un figlio di nome EndymionEndimione il quale guidò in seguito la popolazione degli [[Eoli]] dalla [[Tessaglia]] in direzione sud fino a fondare [[Elis (Grecia)|Elis]]; ma altri giungono ad affermare fosse in realtà uno degli innumerevoli figli di [[Zeus]]. Era d'insuperabile bellezza e capitò che anche la Luna s'innamorò di lui.<br />
Zeus gli permise di scegliere la sua sorte e lui volle poter dormire per sempre, immortale e senza età<ref name="Apol">{{Cita web |url=http://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html |autore=Pseudo-Apollodoro |titolo=Biblioteca |volume=libro I. 7. 5. |sito=theoi.com |lingua=ingleseen}}</ref>.
 
Si dice anche che Endimione avesse avuto da [[Ifianassa (moglie di Endimione)|Ifianassa]], una [[Naiadi|naiade]], un figlio di nome [[Etolo (figlio di Endimione)|Etolo]] il quale uccise il figlio di [[Foroneo]], [[Api (figlio di Foroneo)|Apis]], trovandosi in tal modo obbligato a fuggire fino al paese ove risiedevano i [[Cureti]] - tra l'[[Acheloo]] e il [[golfo di Corinto]] - e qui uccise i suoi ospiti [[Doro (mitologia greca)|Doro]], [[Laodoco]] e [[Polipete]], i figli di [[Apollo]] e [[Ftia|Pizia]], dando infine al paese il nome di [[Etolia]]<ref>Pseudo-Apollodoro, ''Biblioteca'' i. 7. § 6, [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Apollod.+1.7.5&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0022 1.7.5–6].</ref>.
 
[[Pausania il Periegeta|Pausania]], che descrive la storia antica degli Elei nella sua ''[[Periegesi della Grecia]]'', indica Endimione come colui che aveva deposto il precedente re di Olimpia [[Climeno (figlio di Cardi)|Climeno]]<ref>Pausania il Periegeta, [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Paus.+5.8.1&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0160 5.8.1].</ref><ref>Pausania, [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus:text:1999.01.0160:book=5:chapter=1 5.3–5].</ref>, asserendo vi fosse anche conservata una sua statua nel "tesoro di [[Metaponto]]"<ref>Pausania, [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Paus.+6.19.11&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0160 6.19.11].</ref>.
Riga 51:
 
== Astronomia ==
Nel 1935 l'[[Unione astronomicaAstronomica internazionaleInternazionale]] ha dato il nome del presunto amante della Luna ad un [[cratere lunare]], [[cratere Endymion]].
 
== Nella cultura di massa ==