Il riscatto di Ender: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  template citazione; elimino parametri vuoti; prefisso " pp." ridondante; fix parametro isbn | Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile | ||
| (19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
| Riga 7: |immagine = |didascalia = |annoorig = 1986 |annoita = [[1988]] Riga 29 ⟶ 28: Sono passati più di 3.000 anni da quando Ender riuscì a portare a termine l'invasione contro gli Scorpioni e sterminò la loro razza. Gli esseri umani, sotto la guida della federazione Starway, hanno iniziato la colonizzazione dello spazio e stabilito colonie su un centinaio di mondi. Pur essendo molto limitati negli spostamenti che richiedono anni di tempo soggettivo ma decenni se non centinaia di anni in termini di tempo standard l'umanità è riuscita a mantenere una identità politica e culturale grazie all'ansible che permette di comunicare in modo istantaneo a qualsiasi distanza. Sul pianeta  I primi coloni vengono però attaccati da un [[Vira|virus]] nativo del pianeta chiamato ''Descolada'' che rischia di sterminare l'intera popolazione e provoca decine e decine di morti. Gli [[xenobiologia|xenobiologi]] della colonia, marito e moglie, riusciranno infine a trovare una cura ma in ritardo per salvare loro stessi. I due lasciano una figlia molto piccola, Novinha, a cui la perdita dei genitori provoca un forte shock emotivo. Il romanzo si apre descrivendo Pipo, lo xenologo incaricato di studiare i maiali e il suo giovane apprendista e figlio Libo. I due hanno stabilito un rapporto molto amichevole con gli alieni che hanno imparato sia la lingua standard, lo  Novinha intanto cresciuta ma sempre molto asociale decide di diventare la nuova xenobiologa della colonia e di sostenere l'esame. Inizialmente Pipo è contrario ma una volta chiarito che la bambina desidera diventare l'araldo dei maiali accetta e le fa sostenere l'esame che Novinha supera. Riga 40 ⟶ 39: Novinha sconvolta e credendo che siano state le sue ricerche la causa della morte di Pipo protegge i dati anche per salvaguardare Libo dal ripetere la strada del padre. Nel contempo richiede l'assistenza di un Araldo dei morti per l'elegia di Pipo. Alla richiesta di aiuto risponde Ender che si trova in un pianeta vicino insieme alla sorella. Grazie ai viaggi spaziali per loro sono trascorsi appena 20 anni dagli eventi del primo romanzo. Nessuno conosce la sua vera identità, sia Ender sia il primo Araldo dei morti sono considerati ormai figure leggendarie. Ad accompagnare Ender c'è il bozzolo della regina degli scorpioni per il quale non ha ancora trovato un pianeta adatto e Jane una sorta di [[Intelligenza artificiale]] senziente nata dall'unione di tutti i sistemi informatici dei vari pianeti collegati attraverso l' Il viaggio dura cinque giorni per Ender ma ben 22 anni in tempo reale. Una volta arrivato trova che la situazione è profondamente cambiata. Novinha che ora ha 6 figli ed è sposata ad un uomo di nome Marcao, ha ritirato la sua richiesta di avere un araldo dopo appena 5 giorni, Libo è appena morto ucciso anch'esso dai maiali e anche Marcao è deceduto per una grave malattia genetica congenita. Due dei figli di Novinha hanno richiesto un araldo rispettivamente per Libo e per Marcao. Riga 50 ⟶ 49: Una volta ritornati al villaggio Ender fa la sua [[elegia]] per Marcao davanti a tutta la popolazione rivelando tutti i segreti di cui è venuto a conoscenza e provocando grande sconvolgimento. Le sue parole hanno però anche un profondo effetto catartico. Al termine dell'elegia le manovre della federazione vengono scoperte dai capi della colonia (il sindaco ed il vescovo in particolare) che decidono però di non evacuare il pianeta come  Ender a questo punto decide che deve fare un vero e proprio trattato con gli alieni per poter porre le basi ad una convivenza pacifica con  Una volta steso il trattato questo dovrà poi essere accettato anche da tutti gli altri villaggi sparsi per il pianeta. Ender a questo punto libera la regina degli scorpioni sul pianeta che può finalmente far rivivere la sua specie. == Edizioni == Riga 60 ⟶ 59: |autore= [[Orson Scott Card]] |titolo= Speaker for the Dead |url= https://archive.org/details/speakerfordead0000card |anno= 1986 |editore= Riga 66: |autore= Orson Scott Card |titolo= Il riscatto di Ender | |anno= 1988 |editore= Editrice Nord |edizione= [[Cosmo oro]] n.89 | }} * {{Cita libro |autore=  |titolo= Il riscatto di Ender | |anno= 2005 |editore=  |edizione= collana [[Biblioteca Cosmo]] n° 8 | |isbn= 88-429-1402-9 }} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Premio Locus per il miglior romanzo di fantascienza}} {{Portale|fantascienza|letteratura}} Riga 91 ⟶ 92: [[Categoria:Premio Hugo come miglior romanzo]] [[Categoria:Romanzi di fantascienza]] [[Categoria:Opere vincitrici del Premio Nebula]] [[Categoria:Ciclo di Ender]] [[Categoria:Premio Locus per il miglior romanzo di fantascienza]] | |||