Tappo (gioco): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di ~2025-30250-91 (discussione), riportata alla versione precedente di Madaki
Etichetta: Rollback
 
(212 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Gioco
'''Merda''' è un [[gioco di carte]] italiano, si pratica con un mazzo di 40 [[Carta da gioco|carte]] divise in quattro "semi": cuori, quadri, fiori, picche (semi francesi) oppure coppe, denari, bastoni, spade (semi italiani). Le carte per ciascun seme sono: asso, 2, 3, 4, 5, 6, 7, fante, cavallo o donna, re. Ad esse sono attribuiti valori dall'uno al dieci, nell'ordine elencato.
| nome = Tappo
| nome_originale =
| tipo = [[gioco di carte]]
| immagine =
| descrizione_immagine =
| origine = {{ITA}}
| autore =
| illustratore =
| editore =
| data =
| altre_edizioni =
| giocatori = 3-13
| squadre = no
| giro = antiorario
| azzardo = no
| mazzo = 4 carte per giocatore
| semi = indifferente
| carte =
| ambientazione =
| scala =
| mappa =
| sistema =
| varianti = Asino, Merda, Porco
| preparazione = 2 minuti
| durata = 1 ora
| fortuna = Medio
}}
'''''Tappo''''' è un popolare [[gioco di carte]] italiano. In alcune varianti è noto come '''''Asino''''', '''''Merda''''' o '''''Porco'''''.<ref name="Sidoti-1048">{{Cita|Angiolino e Sidoti 2010|p. 1048}}.</ref> È diffuso in molte varianti in tutta [[Italia]] e si gioca con un mazzo di [[carta da gioco|carte tradizionale]] qualunque (a semi francesi, bergamaschi, trevisani, ecc...).
 
== Regole ==
Il numero di giocatori va da un minimo di 3 a un massimo di 13. Il [[Mazziere (carte)|mazziere]] forma un mazzo con quattro carte dello stesso valore per ogni giocatore e distribuisce quattro carte ad ogni giocatore. Per esempio in cinque giocatori potrebbe inserire tutte le carte dall'asso al cinque di tutti i semi. Al centro del tavolo viene messo un mucchietto di tappi o turaccioli in numero pari al numero dei giocatori meno uno. In cinque giocatori si piazzano quattro tappi.<ref name="Sidoti-1048" />
===Preparazione===
Il mazzo viene diviso in due parti. Il mazzo di gioco vero e proprio viene composto a seconda del numero di giocatori. Se ad esempio i giocatori sono cinque si utilizzano le carte fino al valore cinque più un Cavallo di qualunque seme (il ''ciuccio'').
Il resto del mazzo va posizionato al centro del tavolo di gioco in modo che sia egualmente a portata di mano e di braccio di ogni giocatore.
Ad ogni mano viene scoperta la carta superiore di questo mazzo il cui valore rappresentano i ''chili di merda'' che danno il nome al gioco.
Utilizzando 2 mazzi di 40 carte è possibile giocare fino a 10 persone insieme, anche se così si rischia di farsi male.
 
Ogni turno, al via del mazziere, ogni giocatore sceglie una carta e la passa al giocatore alla propria sinistra, ricevendo una carta dal giocatore alla propria destra. Chi riesce a mettere insieme quattro carte uguali grida "Tappo" e prende un tappo dal mucchio. Ogni altro giocatore deve prendere un tappo, l'ultimo che rimane senza deve pagare [[penitenza (gioco)|penitenza]] e resta fuori dal gioco, i tappi sono ridotti di uno e si prosegue fino a che non resta un ultimo giocatore.<ref name="Sidoti-1048" />
===Giocata===
Il [[mazziere]] distribuisce in senso antiorario tutte le carte del mazzo di gioco.
Tutti i giocatori contemporaneamente devono scartare una delle carte che hanno in mano passandola al giocatore alla propria destra e il più velocemente possibile raccogliere quella che gli è stata passata dal giocatore a sinistra. Lo scopo è di avere in mano 4 carte uguali. Quando un giocatore ha in mano 4 carte uguali, invece di scartare può fare ''merda''
 
È possibile bluffare gridando una parola simile a "tappo", come "zappo" o "pappo" e fare finta di prendere un tappo. Se qualcuno viene tratto in inganno ed afferra veramente un tappo è eliminato dal gioco.<ref name="Sidoti-1048" /> È possibile inoltre giocare senza tappi, in questo caso quando si grida tappo si mette la mano in mezzo al tavolo e tutti gli altri devono mettere la mano sopra a quella del primo giocatore, l'ultimo con la mano sopra a quella di tutti gli altri è eliminato.<ref name="Sidoti-1048" />
* Variante a turni: in questo caso il passaggio della carta è fatto uno alla volta. Il giocatore con una carta in più in mano comincia andando in senso antiorario. Quando un giocatore ha le 4 carte uguali in mano scarta la carta in più e ''prima'' che il giocatore successivo la prenda può fare ''merda''.
 
===Battere ''merda''=Varianti ==
Questa è la fase più caratteristica del gioco. Quando un giocatore fa ''merda'' poggia la sua mano sul mazzo al centro del tavolo (in alcune zone si usa anche pronunciare ''merda'' ad alta voce oppure a seconda delle zone altri coloriti termini dialettali) e tutti gli altri sopra di essa devono fare altrettanto. Il giocatore che poggia la mano per ultimo perde e prende i chili di merda che erano stati scoperti.
 
===Giocata Porco ===
Solo chi ha le quattro carte uguali in mano può fare merda e deve essere necessariamente il primo a battere sul mazzo. Se un altro giocatore lo anticipa, o tocca il mazzo durante la mano prende direttamente i chili di merda al centro.
Invece di gridare "tappo" si grida "porco", il giocatore che rimane senza tappo viene detto "p", quando rimane senza tappo una seconda volta viene detto "por", alla terza volta viene detto "porco" ed eliminato dal gioco.<ref name="Sidoti-796">{{Cita|Angiolino e Sidoti 2010|p. 796}}.</ref> In un'ulteriore variante del ''porco'' chi è eliminato può cercare di far parlar chi è ancora in gioco, se qualcuno gli risponde allora diventa un "porco" ed è eliminato dal gioco, mentre chi l'ha fatto parlare rientra in gioco al suo posto con la stessa situazione che aveva il giocatore eliminato (senza penalità, "p" o "por").<ref name="Sidoti-796" /> Questa variante, giocata in [[Sicilia]], prevede di solito tre o quattro giocatori. Nel primo caso, i giocatori useranno le sole carte di corte (donne, cavalli e re) e tutte quelle numerali costituiranno il tallone centrale dei ''chili di merda''. Nel secondo caso, i giocatori useranno sia le figure che gli assi.
 
=== Merda ===
Proprio in virtù di quest'ultima regola, è molto diffusa la mossa della ''finta'', per cui è possibile fare finte battendo la mano sul tavolo, o muovendo il proprio braccio in direzione del mazzo dei chili e/o dicendo ''merda'' o una parola simile (es. ''melma''). Un giocatore distratto potrebbe cadere nell'inganno e toccare il mazzo, e quindi dovrà pescare i chili. In genere in caso di finta riuscita il gioco viene sospeso ma non terminato, quindi una volta pescati i chili riprende. Se per sbaglio chi compie la finta tocca il mazzo, dovrà pescare lui stesso (in genere accade perché qualcuno batte sopra di lui).
Merda: al posto dei tappi si usa un secondo mazzo di carte che funzionano da [[fiche]], detto "chili di merda". Invece di gridare tappo si grida "merda" e mette la mano sul mazzo dei chili di merda, l'ultimo a metterla perde la mano e pesca una carta dal mazzo dei chili di merda. Il gioco termina all'esaurimento del mazzo dei chili di merda.<ref name="Sidoti-617">{{Cita|Angiolino e Sidoti 2010|p. 617}}.</ref> Perde chi ha pescato più carte dal mazzo dei chili di merda, considerandone solo il numero o anche il valore delle singole carte (Asso: 11 chili, dal 2 al 7 (o al 10): i rispettivi valori nominali, fante: 8 chili (o 10), donna o cavallo: 9 chili (o 10), re: 10 chili, ecc...).<ref name="Sidoti-617" /> Nel caso che il secondo mazzo comprenda anche i "Jolly" questi assumono un valore molto più elevato di chili di merda a seconda delle zone e delle consuetudini (ad esempio in Toscana 25 chili).
 
=== Ulteriori varianti di Merda ===
Vince chi esaurito il mazzo al centro si ritrova con meno chili di merda o chi arriva ad un punteggio stabilito all'inizio del gioco.
* Utilizzando il secondo tipo di carte regionali, quelle che prevedono coppe, denari, bastoni e spade, di solito si aggiunge nel mazzo del gioco il cavallo, denominato "ciuccio" o anche "scecco".
* Variante a turni: in questo caso il passaggio della carta è fatto uno alla volta. Il giocatore con una carta in più in mano comincia andando in senso antiorario. Quando un giocatore ha le 4 carte uguali in mano scarta la carta in più e ''prima'' che il giocatore successivo la prenda può fare ''"merda''".
* Variante con sciacquone: al momento di pescare una carta dal mazzo dei chili di merda se la carta pescata è il re di denari (o di cuori, se si gioca con carte francesi o milanesi), o il sette degli stessi semi in altre zone d'Italia, il giocatore può scartare tutti i suoi chili precedentemente posseduti e rimetterli nel mazzo. Il numero di "sciacquoni" fra i chili di merda può essere anche più di uno (a seconda dei mazzi).
* Variante con le domande: quando qualcuno risponde a una domanda di qualsiasi tipo posta da uno qualunque dei giocatori (p.es. «come stai?», «che ore sono?», «mi passi il posacenere?»), i chili di merda del giocatore che ha posto la domanda passano a colui che ha incautamente risposto. Così si crea un clima di generale sfiducia e odio reciproco, nell'autentico spirito del gioco.
* Variante acquatica: se giocata in prossimità di piscina/mare, chi raggiunge o supera un determinato numero di chili di merda prefissato, viene gettato (o si getta spontaneamente) in acqua vestito.
 
==Note==
[[Categoria:Giochi di carte]]
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=[[Andrea Angiolino]]|autore2=[[Beniamino Sidoti]]|titolo=Dizionario dei giochi|editore=Zanichelli|città=Bologna|anno=2010|isbn=978-88-08-19349-0|cid=Angiolino e Sidoti 2010}}
* {{Cita libro|autore=[[Giampaolo Dossena]]|titolo=Enciclopedia dei giochi|volume=3|p=1221|editore=Utet|anno=1999|città=Torino|ISBN=88-02-05462-2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Carte da gioco]]
* [[Assassino (gioco di carte)]]
* [[Spoons]]
 
{{portale|Giochi}}
 
[[Categoria:Giochi di carte italiani]]