Premio Napoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 8:
|sito web = http://www.premionapoli.it
}}
Il '''Premiopremio Napoli''' è un riconoscimento per la cultura e la lingua italiana, organizzato dalla Fondazione Napoli. Il premio è nato nel [[1954]] ed è assegnato con cadenza annuale. La Fondazione ha sede presso [[Palazzo Reale (Napoli)|Palazzo Reale]] di [[Napoli]].
 
== Origini e organizzazione ==
La Fondazione, ente pubblico no profit, è costituita in Ente Morale con decreto del Presidente della Repubblica n. 900 del 5 giugno 1961: ne compongono il consiglio di amministrazione il Comune di Napoli, la Provincia di Napoli, la Regione Campania e la Camera di commercio di Napoli.
 
Inizialmente e per molti anni (1954-2002), il premio è stato conferito a un'opera di narrativa italiana.<ref>{{Cita web|url = http://www.premionapoli.it/premio-napoli-di-narrativa-1954-2002/|titolo = Premio Napoli di narrativa 1954-2002|sito = premionapoli.it|accesso = 22 agosto 2019|dataarchivio = 19 febbraio 2020|urlarchivio = https://archive.todayis/20200219124244/http://www.premionapoli.it/premio-napoli-di-narrativa-1954-2002/|urlmorto = sì}}</ref>.
 
Il premio ha avuto, dal 2003 al 2006, quattro sezioni vincitrici: narrativa italiana, narrativa straniera, saggistica internazionale e poesia.<ref name=2003-2006>{{Cita web|url = http://www.premionapoli.it/premio-napoli-2003-2006/|titolo = Edizioni 2003-2006|sito = premionapoli.it|accesso = 22 agosto 2019|dataarchivio = 5 aprile 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190405085400/http://www.premionapoli.it/premio-napoli-2003-2006/|urlmorto = sì}}</ref> Per ogni sezione, veniva selezionata una terna di vincitori, in cui era poi designato un ''Supervincitore''. Nel 2007 si sono mantenute le quattro categorie e la formula delle terne vincitrici, ma la designazione finale è diventata ''Libro dell'anno''.<ref name=2007-2011>{{Cita web|url = http://www.premionapoli.it/premio-napoli-2007-2011/|titolo = edizioni 2007-2011|sito = premionapoli.it|accesso = 22 agosto 2019|dataarchivio = 17 maggio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190517162357/http://www.premionapoli.it/premio-napoli-2007-2011/|urlmorto = sì}}</ref> Dal 2008 al 2011 le sezioni sono state due: letteratura italiana e letterature straniere.<ref name=2007-2011/>
 
Dal 2012 al 2016 il Premio è stato denominato ''Premio Napoli per la lingua e la cultura italiana'', ed è stato conferito a numerosi libri nel primo anno, in seguito invece a personalità letterarie per l'insieme dei loro scritti.<ref name=2012-2016>{{Cita web|url = http://www.premionapoli.it/premio-napoli-per-la-lingua-e-la-cultura-italiana/|titolo = edizioni 2012-2016|sito = premionapoli.it|accesso = 22 agosto 2019|urlmorto = sì}}</ref>
 
Dal 2017 le sezioni sono tre: narrativa, saggistica e poesia. Le terne prescelte dalla Giuria tecnica producono un vincitore ciascuna.<ref>{{Cita web|url = http://www.premionapoli.it/premio-napoli-2017-ad-oggi/|titolo = Edizioni dal 2017|sito = premionapoli.it|accesso = 22 agosto 2019|dataarchivio = 17 maggio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190517162402/http://www.premionapoli.it/premio-napoli-2017-ad-oggi/|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.ilmattino.it/napoli/cultura/premio_napoli-3827242.html|titolo = Premio Napoli sociale: Orecchio, Falco e Mari in gara per la narrativa|autore = Ida Palisi|sito = ilmattino.it|accesso = 22 agosto 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.corriere.it/cultura/17_giugno_21/premio-napoli-finalisti-70c828b4-56a5-11e7-a35b-7a875278503a.shtml|titolo = Premio Napoli: prosa, poesia e saggi. Ecco le tre terne finaliste|autore = Jessica Chia|data = 21 giugno 2017|sito = corriere.it|accesso = 22 agosto 2019}}</ref>
 
== I presidenti ==
Alla presidenza della Fondazione Napoli sono stati incaricati: [[Achille Lauro (armatore)|Achille Lauro]] (1954-1955), Antonio Limongelli (1955-1957), [[Ernesto Pontieri]] (1958-1961), [[Giuseppe Tesauro]] (1961-1962), [[Vincenzo Maria Palmieri]] (1962-1965), [[Ferdinando Clemente di San Luca]] (1965-1980), [[Antonio Ghirelli]] (1980-1990), [[Sergio Zavoli]] (1991-2002), [[Ermanno Rea]] (2002-2007), [[Silvio Perrella]] (2007-2012), [[Gabriele Frasca]] (2012- 2016), Domenico Ciruzzi (dal 9.12.2016 al 2021), Gaetano Manfredi (dal 2021 al 3.4.2023), [[Maurizio De Giovanni|Maurizio de Giovanni]] (dal 4.4.2023 ad oggi)<ref>{{Cita web|url = http://www.premionapoli.it/presidenti/|titolo = Presidenti|sito = premionapoli.it|accesso = 22 agosto 2019|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.youtube.com/watch?v=ZRwBUOyuJYY|titolo = PREMIO NAPOLI: ANNUNCIATI I FINALISTI DELL'EDIZIONE 2018|sito = youtube.com|accesso = 22 agosto 2019}}</ref>.
 
== Le giurie ==
Riga 82:
* 2007: ''[[Dove credi di andare (racconti)|Dove credi di andare]]'', [[Francesco Pecoraro]] (Mondadori) Libro dell'anno<ref name=2007-2011/>
**''[[Il padre degli animali]]'', [[Andrea Di Consoli]] (Rizzoli)
**''[[Cuore di mamma (Matteucciromanzo)|Cuore di mamma]]'', [[Rosa Matteucci]] (Adelphi)
* 2008: ''[[Non avevo capito niente]]'', [[Diego De Silva]] (Einaudi) Libro dell'anno<ref name=2007-2011/>
**''[[Casi critici]]'', [[Alfonso Berardinelli]] (Quodlibet)
Riga 124:
**Domenico Brancale, ''Dovunque acqua sia voce'', acquerelli di [[Miquel Barceló]], Edizioni degli animali (poesia)
**Egidio Ivetic, ''Il grande racconto del Mediterraneo'', il Mulino (saggistica)
*2024
** [[Antonio Franchini]], ''Il fuoco che ti porti dentro'', Marsilio Editori (narrativa)
** [[Sergio Luzzatto]], ''Dolore e furore. Una storia delle Brigate rosse,'' Einaudi (saggistica)
** [[Tommaso Ottonieri]], ''Cinema di sortilegi'', La vita felice; [[Ida Travi]], ''I'' ''Tolki'', ilSaggiatore (poesia)
** Deena Mohamed, ''Shubbek Lubbek,'' Coconico Press (graphic novel)<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://premionapoli.it/vincitori-premio-napoli-2024-70a-edizione/|titolo=Vincitori Premio Napoli 2024 – 70a edizione|accesso=2025-10-24}}</ref>
 
== Note ==