Ludwik Lejzer Zamenhof: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Morte: integrate informazioni dalla pagina origine Sepoltura di L. L. Zamenhof per completare l'unione. |
m fix wlink |
||
| (46 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Ludwik Lejzer''' ('''Łazarz''')'''
|Cognome = Zamenhof
|Sesso = M
Riga 10:
|AnnoMorte = 1917
|Attività = medico
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività2 = linguista
|Nazionalità = polacco
|Immagine = 1908-kl-t-zamenhof.jpg
}}
Il 26 luglio
Il nome
== Biografia ==
=== Nascita, nome, famiglia ===
[[File:Naskigxdomo.jpg|thumb|left|Targa commemorativa presso la casa natale di Zamenhof, in polacco ed esperanto]]
Ludwik Lejzer Zamenhof nacque a [[Białystok]] il 15 dicembre 1859 (3 dicembre secondo il [[calendario giuliano]] e 19 ''[[kislev]]'' secondo il [[calendario ebraico]]), figlio dell'insegnante di lingue Mordechai Zamenhof (il quale preferiva la dizione russa ''Marko''). La famiglia Zamenhof (o Samenhof secondo alcune grafie) era una famiglia di ebrei lituani, ma Ludwik Lejzer si definì sempre "ebreo russo".
Nato Lejzer Zamenhof, scelse successivamente (secondo la moda allora in voga tra alcuni ebrei dell'Europa orientale) anche un altro nome non di origine ebraica, ''Ludwik'', in onore di [[Francis Lodwick]], che nel
=== La formazione ===
[[File:Zamenhof-1879.jpg|thumb|Zamenhof (1879)]]
La città di [[Białystok]], oggi in [[Polonia]], all'epoca era assoggettata all'[[
Nel 1874 la famiglia si trasferì a [[Varsavia]], dove il giovane Zamenhof frequentò il ginnasio. Studiò poi [[medicina]] prima a [[Mosca (Russia)|Mosca]] e poi di nuovo a Varsavia, specializzandosi infine in [[oftalmologia]] a [[Vienna]].
Riga 37 ⟶ 38:
=== Il matrimonio e i figli ===
Il 9 agosto 1887 Zamenhof sposò [[Klara Zamenhof|Klara Silbernik]].
Ludwik e la moglie Klara ebbero tre figli: [[Adam Zamenhof|Adam]],
=== Morte ===
Zamenhof morì a [[Varsavia]] il 14 aprile
Durante la cerimonia funebre aprì il corteo la prima corona, a nome di tutti gli esperantisti della Polonia, portata da [[
In seguito alle cerimonie religiose, fu eretta una tribuna, sulla quale salutarono il defunto: Neubarth (a nome degli esperantisti tedeschi), [[Leo Belmont]] (per gli esperantisti polacchi) e [[Antoni Grabowski|Grabowski]] (per gli esperantisti di tutto il mondo).
==
[[File:Unua libro per russi - 1887 - 1a edizione - copertina fronte.jpg|miniatura|''Unua libro. Por Rusoj'', un'edizione dell{{'}}''[[Unua libro]]'' per parlanti russi, pubblicata a Varsavia nel 1887]]
Pur avendo coscienza di essere strettamente legato alle proprie origini ebraiche, Zamenhof era deciso a non legarsi con
Zamenhof conosceva varie lingue oltre al [[lingua russa|russo]] e al [[lingua polacca|polacco]], quali il [[lingua francese|francese]], l'[[lingua inglese|inglese]], un po' d'[[lingua italiana|italiano]], [[lingua yiddish|yiddish]], [[Lingua ebraica|ebraico]], e le lingue antiche classiche. Giudicati il [[lingua latina|latino]]
Dopo la parentesi moscovita, tornato nel 1881 a Varsavia, Zamenhof venne a sapere che i suoi manoscritti erano stati distrutti, ma non s'abbatté e riprese a lavorare al suo progetto.
Finalmente, il 26 luglio 1887, Zamenhof, con l'aiuto economico del futuro suocero, riuscì a pubblicare un primo manuale in russo della nuova lingua, battezzata Lingua Internazionale. In quell'occasione adottò lo pseudonimo di "Dottor Esperanto", che avrebbe avuto in seguito un'insospettata fortuna.
Una quinta copia, un tempo presente in Germania, venne trasferita durante il periodo nazista dalla [[SLUB|Biblioteca di Stato della Sassonia]] alla [[Biblioteca di Stato di Berlino]]. Nonostante
La nuova lingua ebbe una rapida fortuna. Nel
== Sionismo ==
[[File:ZEO-France-Pau-2.jpg|thumb|Monumento commemorativo in suo onore: «Quando i popoli potranno liberamente comprendersi, cesseranno di detestarsi»]]
Quando si trasferì a [[Mosca (Russia)|Mosca]] per i suoi studi, Lejzer venne a contatto con i primi circoli (pre) sionistici e con gli ambienti letterari russi; collaborò con diversi giornali tra i quali il
[[File:Zamenhof GE.jpg|miniatura|sinistra|Targa commemorativa a Ginevra]]
Poco dopo il ritorno a Varsavia nel 1881, fondò il primo circolo sionista della sua città, Ibat Sion (
Pur rigettando la tesi secondo la quale gli ebrei avrebbero dovuto assimilarsi alle altre popolazioni (in Russia avvenivano frequenti tumulti e non di rado dimostrazioni antisemite), Zamenhof escludeva la Palestina (Giudea) sia perché ritenuta una terra primitiva, considerata
La soluzione
=== La grammatica yiddish ===
Nell'ambito del mondo ebreo, Zamenhof tentò anche di trovare una lingua comune per tutti gli ebrei, [[aschenazita|aschenaziti]] e [[sefardita|sefarditi]], formalizzando lo [[lingua yiddish|yiddish]], del quale scrisse la prima grammatica in [[lingua russa|russo]], pubblicata nel
== Elenco parziale delle opere ==
=== Opere originali ===
* ''[[Dua Libro]]'' (trad. ''Secondo libro'') Varsavia, 1888;
* [http://www.esperanto.mv.ru/Hilelismo/index_e.html ''Hilelismo – propono pri solvo de la hebrea demando''], 1901 (trad. ''Hillelismo: un progetto in risposta alla questione ebraica''), Varsavia, 1901;
* [http://joaojosesantos.net/html/pdf/zamenhofo_esenco_kaj_estonteco_de_la_lingvo_internacia.pdf ''Esenco kaj estonteco de la ideo de lingvo internacia''] (trad. ''Essenza e futuro dell'idea di una lingua internazionale''), 1903;
* [https://www.gutenberg.org/files/8224/8224-h/8224-h.htm ''Fundamenta Krestomatio de la Lingvo Esperanto''] (trad. ''Antologia di base della lingua Esperanto''), 1903;
* ''[[Fundamento de Esperanto]]'' (trad. ''Fondamenti dell'Esperanto''), 1905;▼
* [[Dichiarazione di Boulogne]], 1905;
* ''[[Proverbaro Esperanta]]'' (trad. ''Insieme di proverbi''), 1910;▼
* [http://homarano.narod.ru/Windows/homar_e.htm ''Homaranismo''] (trad. ''Umanitarismo''), 1913.
=== Riviste ===
* ''[[La Esperantisto]]'' (trad. ''L'Esperantista''), 1889–1895;
* ''[[Lingvo Internacia (periodico)|Lingvo Internacia]]'' (trad. ''International Language''), 1895–1914;
* ''[[La Revuo]]'' (trad. ''La rivista'') 1906–1914.
=== Poesie ===
* "Al la fratoj" (trad. "Ai fratelli");<ref>{{Cita libro|urlcapitolo=https://www.gutenberg.org/files/26359/26359-h/26359-h.htm |titolo=Vivo de Zamenhof |nome=Edmond |cognome=Privat |anno=1920|lingua=eo|capitolo=Idealista profeto}}</ref>
* "[[Ho, mia kor']]" (trad. "Oh, Mio cuore");
* "[[La Espero]]" (trad. "La speranza");
* "La vojo" (trad. "La via");<ref>{{Cita libro|urlcapitolo=https://www.gutenberg.org/files/26359/26359-h/26359-h.htm |titolo=Vivo de Zamenhof |nome=Edmond |cognome=Privat |anno=1920|lingua=eo|capitolo=Verkisto}}</ref>
* "Mia penso" (trad. "Un mio pensiero").<ref>{{Cita libro|urlcapitolo=https://www.gutenberg.org/files/26359/26359-h/26359-h.htm |titolo=Vivo de Zamenhof |nome=Edmond |cognome=Privat |anno=1920|lingua=eo|capitolo=Studentaj jaroj}}</ref>
=== Traduzioni ===
* [http://www.gutenberg.org/ebooks/37279 ''Hamleto, Reĝido de Danujo''] (''[[Amleto|Amleto, Principe di Danimarca]]'') di [[William Shakespeare]];
▲* ''[[Unua libro]]'', Varsavia, 1887
* [http://www.gutenberg.org/ebooks/22592 ''Ifigenio en Taŭrido''] (''[[Ifigenia in Tauride (Goethe)|Ifigenia in Tauride]]'') di [[Johann Wolfgang von Goethe]];
▲* ''[[Fundamento de Esperanto]]'', 1905
* [http://esperanto.davidgsimpson.com/inko/100-3.pdf ''La batalo de l' vivo''] (trad. ''[[La battaglia della vita]]'') di [[Charles Dickens]];
▲* ''[[Proverbaro Esperanta]]'', 1910
* [http://steloj.de/esperanto/rabistoj/index.html ''La rabistoj''] (''[[I rapinatori]]'') di [[Friedrich Schiller]];
* ''[[s:eo:La revizoro|La revizoro]]'' (trad. ''[[L'ispettore generale]]'') di [[Nikolai Gogol]];
* [[s:eo:Malnova Testamento (Zamenhof)|''Malnova Testamento'']] (parti del [[Vecchio testamento]]);
* [http://www.ipernity.com/doc/esperanto-muzeo-svitavy/40592976 ''Marta''] di [[Eliza Orzeszkowa]].
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Legion Honneur Chevalier ribbon.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore
|collegamento_onorificenza = Legion d'Onore
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = ESP Isabella Catholic Order COM.svg
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine di Isabella la Cattolica
|collegamento_onorificenza = Ordine di Isabella la Cattolica
|motivazione =
}}
Riga 103 ⟶ 131:
* M. Boulton, ''Zamenhof, Stafeto'', La Laguna 1962.
* R. Centassi e H. Masson, ''L'homme qui a défié Babel'', ISBN 2-84114-114-4.
* F. Niederhausen: ''Zamenhof: father of Esperanto'', in: ''The UNESCO Courier'',
* [[Edmond Privat|E. Privat]], ''Vivo de Zamenhof'', 5. Auflage, Orelia 1977 (
* N. Z. Maimon, ''La kaŝita vivo de Zamenhof'', Japana Esperanto-Instituto, Tokyo 1978.
* [[Stefano La Colla]], ''L.L. Zamenhof'', in ''[[Enciclopedia Italiana]]'', volume 35, Treccani, 1937
* Vitaliano Lamberti, ''Una voce per il mondo. Lejzer Zamenhof il creatore dell'esperanto'', Milano, Mursia, 1991, ISBN 978-8842510567.
== Voci correlate ==
Riga 124 ⟶ 152:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|lingua=eo
* {{cita web
* {{cita web|url=http://www.classicistranieri.com/zamenhof/|titolo=Opere di Zamenhof in versione e-book in Esperanto|sito=Classici stranieri}}
{{Navigazione esperanto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|esperanto|ebraismo|letteratura}}
[[Categoria:Ebrei russi]]
[[Categoria:Ebrei polacchi]]
[[Categoria:Esperantisti polacchi]]
[[Categoria:Grammatici polacchi]]
[[Categoria:Cavalieri della Legion d'onore]]
[[Categoria:Commendatori dell'Ordine di Isabella la Cattolica]]
[[Categoria:Sionisti]]
| |||