Acceptus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Gac ha spostato la pagina Acceptus a Bozza:Acceptus senza lasciare redirect: (B2) voce potenzialmente frutto di una ricerca originale  | 
				m →Stile  | 
				||
| (9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 2: 
|Nome = Acceptus 
|Cognome = 
| 
|Sesso = M 
|LuogoNascita = 
Riga 10: 
|GiornoMeseMorte = 
|AnnoMorte =  
|Epoca =  
|Epoca2 =  
|Attività = scultore 
|Nazionalità = italiano 
Riga 18: 
|Didascalia =  
}} 
== Biografia == 
{{Citazione|Per ordine del mio signore, il venerabile presbitero Guitberto, io Acceptus, peccatore e arcidiacono, realizzai quest'opera.|[[Basilica di San Sabino]], ambone|P(er) Iussionem D(omi)ni mei Guitberti ven(erabili)s p(res)b(ite)r(i) ego Acceptus peccator archidiac(o)n(us) feci hoc opus.|lingua=la}} 
Riga 28 ⟶ 26: 
== Stile == 
Lo stile di Acceptus riprende elementi dell'arte orientale (principalmente quella [[Bisanzio|bizantina]]) e di quella [[arte longobarda|longobarda]]: dalla prima riprende i soggetti fantastici ([[ 
Acceptus è il primo a introdurre nel Meridione il [[leggio a forma di aquila]] di retaggio orientale, riscontrabile nell'ambone di Canosa e nel [[pulpito]] della Cattedrale di Bari. Un altro stilema da lui introdotto è quello dell'elefante stiloforo/reggimensola, che si ritrova nella cattedra episcopale di Canosa (detta "di Ursone"), firmata tuttavia da un altro scultore, Romualdo: l'aderenza ai modelli e la coerenza cronologica fa tuttavia pensare che questi fu allievo di Acceptus. Lo stesso stilema è riscontrabile nel finestrone absidale della cattedrale di Bari, spesso attribuito alla scuola di Acceptus o alle sue proprie mani; tale motivo ebbe un notevole successo negli anni successivi, e fu ripreso non solo nella scultura, ma anche in altre arti figurative (ad esempio nel [[Mosaico di Otranto]])<ref> Petrucci A., ''Nostra civiltà artistica. Invito alla Daunia''</ref>. 
Riga 41 ⟶ 39: 
* [[Bari]], [[Cattedrale di San Sabino]]: pulpito (ricostruito nel [[XX secolo]] con frammenti originali) 
* [[Bari]], [[Cattedrale di San Sabino]]: finestrone absidale 
* [[Bari]], [[Pinacoteca metropolitana di Bari|Pinacoteca metropolitana ''Corrado Giaquinto'']]: frammenti scultorei ([[pluteo]] trapezoidale, [[capitello|capitelli a stampella]]) 
* [[Canosa di Puglia]], [[Basilica di San Sabino]]: Cattedra episcopale "di Ursone" (firmata da Romualdo, probabilmente suo allievo) 
==  
* Wackernagel M., ''La bottega dell'"Archidiaconus Acceptus", scultore pugliese dell'XI secolo'', in ''Bollettino d'arte, vol. II'' (1908) 
* Id., ''La scultura pugliese verso la metà dell'XI secolo'', in ''Rassegna pugliese, vol XXV'' (1910) 
 | |||