Forti Umbertini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ortografia. |
m wl fx |
||
| (87 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{struttura militare
|Nome = Forti Umbertini
|Nome originale =
|Parte di =
|Posizione geografica = Sud Italia
|Struttura = Forte
|Immagine = Forte dei Centri.JPG
|Didascalia = Parte del forte dei [[Forte dei Centri]], uno dei forti Umbertini
|Nomemappa =
|Stato =
|Stato attuale = {{ITA}}
|Suddivisione =
|Città = In Sicilia: [[Messina]], [[Villafranca Tirrena]], In Calabria: [[Reggio Calabria]], [[Campo Calabro]], [[Villa San Giovanni]]
|LatGradi =
|LatPrimi =
|LatSecondi =
|LatNS = N
|LongGradi =
|LongPrimi =
|LongSecondi =
|LongEW = E
|Tipologia = Fortificazioni
|Utilizzatore = [[Regno d'Italia]], [[Germania Nazista]], [[Regno del Sud]], [[Italia]]
|Primo proprietario = [[Marina Militare Italiana]]
|Stile =
|Funzione strategica = Proteggere lo stretto
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione = tra XVIII secolo e l'inizio del XIX secolo
|Termine costruzione =
|Costruttore =
|Materiale = Roccia sedimentaria, calcestruzzo, mattoni pieni in terracotta, (roccia vulcanica solo nel versante siciliano); nelle strutture più moderne le rocce sono state sostituite completamente dai mattoni e dalle barre tondino.
|Armamento =
|Altezza =
|Demolizione = In parte demolite, in parte riqualificate, alcune continuano la loro attività militare.
|Condizione attuale = Ottime e restaurate, in stato di abbandono o quasi totalmente distrutte, ([[Batteria Collereale]] mai realizzata).
|Proprietario attuale = Enti pubblici o privati
|Visitabile = Dipende
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra = [[Prima guerra mondiale]], [[Seconda guerra mondiale]]
|Eventi =
|Note =
|Sito web =
|Ref =
}}
I '''Forti Umbertini''', termine di fatto non corrispondente alle notizie contenute negli archivi militari, in cui le opere sono citate quali forti
Il termine forti umbertini non è legittimato da alcun documento di archivio ma prendono il loro nome dal re d'Italia [[Umberto I di Savoia|Umberto I]], che regnò dal 1878 al 1900. Questi forti furono costruiti principalmente durante il periodo del suo regno.{{Citazione necessaria}} La minaccia aerea tra il 1940 e il 1943 non fu di certo fronteggiata da queste vecchie batterie armate con vecchi calibri solo costieri, bensì dal nuovo sistema difensivo eretto verso la fine degli anni 30 del Novecento, e composto da nuove opere armate con più efficaci artiglierie contraeree e navali. Infine non ci sono prove che possano dimostrare la disposizione tedesca circa la distruzione delle vecchie batterie.
Si tratta comunque di straordinarie opere di [[ingegneria]] militare, con caratteristiche proprie particolari, come fossati sul fronte di ingresso, caponiere di gola, mimetizzazione ed interramento del fronte di attacco, che, tranne nei casi in cui l'esercito tedesco ne dispose la distruzione (come avvenne nel [[1943]]), sono giunte praticamente intatte fino ai giorni nostri.
Il modello che ne deriva è molto semplice ed essenziale, e nel caso dello Stretto di Messina, utile a fronteggiare l’attacco dal mare. Sfruttando la naturale conformazione delle due sponde dello Stretto, con i Peloritani sul versante siciliano e le pendici dell'Aspromonte sul versante calabrese, si decide di rendere le fortificazioni completamente invisibili dal mare e di proteggere in modo tradizionale le parti retrostanti con fossati, caponiere e ponti levatoi. La particolarità di queste fortificazioni è data dalla perfetta simbiosi tra ubicazione delle strutture e situazione ambientale che fa sì che, oggi, tutte le fortificazioni risultino ubicate in punti panoramici privilegiati di un tratto di mare unico nel suo genere, coniugando perfettamente l’esigenza di avere strutture invisibili dal mare per contrastare l’assalto nemico, ma allo stesso tempo strutture efficaci e di facile manutenzione. Il materiale da costruzione è pietrame locale sbozzato, mattoni e nel versante siciliano, anche pietra lavica.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.fortecavalli.it/storia.php|titolo=Parco-Museo "Forte Cavalli" - Messina|sito=www.fortecavalli.it|accesso=24 dicembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.messinafortificata.it/batterie-umbertine.html|titolo=Batterie Umbertine|sito=www.messinafortificata.it|accesso=24 dicembre 2024}}</ref>
[[File:Fortedeicentri4.jpg|miniatura|Le feritoie del [[Forte dei Centri]]|centro]]
== Forti/Batterie ==
All'interno della rete dei forti possiamo identificare diverse tipologie di batterie.
===Batterie di grande dimensione===
Fortificazioni di grandi dimensioni e dotate di numerosi ambienti interni utilizzabili con capacità quindi di ospitalità di truppe. Hanno una forma in pianta trapezoidale con la giustapposizione a monte di una sagoma triangolare, circondati tutti intorno da un profondo fossato dotato di robuste murature. Queste batterie sono state realizzate nelle posizioni più elevate su pianori naturali e presentano notevoli e numerosi ambienti ipogei. Avevano una capacità di tiro notevole con 10 bocche di fuoco e avevano una capienza da 450 a 1000 uomini di truppa.<ref name="ReferenceA">{{Cita libro|titolo=M. Lo Curzio, V. Caruso “La fortificazione permanente dello Stretto di Messina” edizione Edas}}</ref>
{| class="wikitable"
|+'''Lista delle batterie di grande dimensione'''
!Numero
!Batterie di grandi dimensioni
!Regione
!Città e località
!Periodo di costruzione
!Periodo di attività
!Periodo del disarmo
!Attività in guerra
!Condizioni
!Proprietà
!Conduzione attuale
!Artiglieria
!Fossato
!Visitabile
|-
|1.
|[[Forte Masotto|Batteria Polveriera (Masotto)]]
|Sicilia
|Messina, [[Curcuraci]]<ref name="messinafortificata.it">{{Cita web|lingua=it|autore=Administrator|url=https://www.messinafortificata.it/forti-umbertini/masotto/forte-masotto.html|titolo=Forte Masotto|sito=www.messinafortificata.it|accesso=25 dicembre 2024}}</ref>
|Novembre 1884<ref name=":1" />-attorno al 1890<ref name="messinafortificata.it"/>
|Nel dopo guerra venne utilizzato come deposito fino al 1986<ref name="lasiciliainrete.it">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.lasiciliainrete.it/directory-tangibili/listing/forte-batteria-umberto-masotto-forte-umbertino/|titolo=Forte Batteria Umberto Masotto (Forte Umbertino)|sito=Sicilia in Rete|accesso=25 dicembre 2024}}</ref>
|1986<ref name="lasiciliainrete.it"/>
|Estremità settentrionale dello stretto<ref name="messinafortificata.it"/>
|Restaurata ma in stato di abbandono<ref name="messinafortificata.it"/><ref name="lasiciliainrete.it"/>
|Demanio<ref name="messinafortificata.it"/>
|Nessuna<ref name="lasiciliainrete.it"/>
|10 postazioni obice<ref name="messinafortificata.it"/>
|si<ref name="messinafortificata.it"/>
|si de facto, no de iure (in esterno, dentro è chiuso)<ref name="messinafortificata.it"/>
|-
|2.
|[[Forte Batteria Siacci|Mattiniti superiore (Siacci)]]
|Calabria
|[[Campo Calabro]]<ref name=":6">{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.fortebatteriasiacci.it/forte-batteria-siacci/|titolo=Forte Batteria Siacci|sito=Forte Batteria Siacci|accesso=2025-01-02}}</ref>
|Tra 1 Novembre 1884<ref name=":1" /> e finirono nel 1888.<ref name=":6" />
|
|
|
|Restaurato
|Comune di Campo Calabro
|Comune di Campo Calabro
|10 obici da 280 mm GRC a retrocarica, 2 cannoni da 12 cm GRC ret, 4 cannoni da 9 cm BR ret e 2 mortai da 15 Krupp ed aveva un ricettività di un migliaio di uomini di truppa.<ref name=":6" />
|si<ref name=":6" />
|si
|}
[[File:Vittime esplosione Forte Polveriera 1888.jpg|centro|miniatura|268x268px|Lapide del [[cimitero monumentale di Messina]] che ricorda i morti nell'esplosione avvenuta nel 1888 dentro il [[Forte Masotto]].]]
===Batterie di media dimensione===
Hanno forma quadrangolare con tre lati chiusi da un rilevato in terra e il lato a monte protetto da fossato, caponiera e ponte levatoio. Rispetto a quelle di grande dimensione sono dotate di meno spazi e quindi anche la ricettività era molto contenuta. Quasi tutte queste batterie presentano il fossato su tre lati, mentre Mattiniti inferiore, Poggio Pignatelli e Pentimele Sud sono completamente circondati dal fossato su tutti i lati.<ref name="ReferenceA"/>
{| class="wikitable"
|+'''Lista delle batterie di media dimensione'''
!Numero
!Batterie di medie dimensioni
!Regione
!Città e località
!Periodo di Costruzione
!Periodo di attività
!Periodo del disarmo
!Attività in guerra
!Condizioni
!Proprietà
!Conduzione attuale
!Artiglieria
!Fossato
!Visitabile
|-
|3.
|[[Forte Crispi|Forte Menaja (Forte Crispi)]]
|Sicilia
|Messina, [[Portella Arena]]
|20 Agosto 1887<ref name=":1" />-Intorno al 1890<ref name=":7">{{Cita web|lingua=it-it|autore=Administrator|url=https://www.messinafortificata.it/forti-umbertini/crispi/forte-crispi.html|titolo=Forte Crispi|sito=www.messinafortificata.it|accesso=2025-01-02}}</ref>
|
|
|Contraerea italo-tedesca, area centrale e settentrionale dello stretto<ref name=":7" />
|Ruderi
|Militari
|Inesistente
|8 obici<ref name=":7" />
|si, ma sepolto dai sedimenti<ref name=":7" />
|si de facto, no de iure
|-
|4.
|Monte Giulitta ([[Forte Schiaffino]])
|Sicilia
|Messina, [[Santa Lucia messina|Santa Lucia]] sopra [[Contesse]]
|17 Giugno 1889<ref name=":1" />-1890<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Camillo Bella|url=https://www.etnanatura.it/paginasentiero.php?nome=Forte_Schiaffino|titolo=Forte Schiaffino|sito=www.etnanatura.it|accesso=2025-01-02}}</ref>
|
|
|Difendere la zona da Gazzi a Mili Marina<ref name=":8">{{Cita web|lingua=it-it|autore=Administrator|url=https://www.messinafortificata.it/forti-umbertini/schiaffino/forte-schiaffino.html|titolo=Forte Schiaffino|sito=www.messinafortificata.it|accesso=2025-01-02}}</ref>
|Abbandono
|[[Messina|Comune di Messina]]
|Inesistente
|Postazioni per 4 cannoni<ref name=":8" />
|si<ref name=":8" />
|si de facto, no de iure
|-
|5.
|Monte Gallo ([[Forte Cavalli]])
|Sicilia
|Messina, [[Montegallo, Larderia]]
|inizio luglio 1889<ref name=":1" />
|
|1954<ref name=":9">{{Cita web|url=https://www.fortecavalli.it/forte.php|titolo=Parco-Museo "Forte Cavalli" - Messina|sito=www.fortecavalli.it|accesso=2025-01-02}}</ref>
|Difendere una parte del territorio meridionale da paventati sbarchi francesi<ref name=":9" />
|Restaurato
|
|Associazione "Comunità Zancle"<ref name=":9" />
|2 cannoni e otto piazzole per obice<ref name=":10">{{Cita web|lingua=it-it|autore=Administrator|url=https://www.messinafortificata.it/forti-umbertini/cavalli/forte-cavalli.html|titolo=Forte Cavalli|sito=www.messinafortificata.it|accesso=2025-01-02}}</ref>
|si<ref name=":10" />
|si
|-
|6.
| [[Forte San Jachiddu|Forte S. Jachiddu]]
|Sicilia
|Messina, tra [[Giostra (Messina)|rione Giostra]] e [[L'Annunziata Alta|Annunziata Alta]]
|19 Luglio 1889<ref name=":1" />-intorno al 1910
|
|
|Difendere la parte nord dello stretto<ref name=":11">{{Cita web|lingua=it-it|autore=Administrator|url=https://www.messinafortificata.it/forti-umbertini/san-jachiddu/forte-san-jachiddu.html|titolo=Forte San Jachiddu|sito=www.messinafortificata.it|accesso=2025-01-02}}</ref>
|Restaurato
|
|Scirin Cooperativa sociale,<ref>{{Cita web|url=https://www.reportaziende.it/scirin_cooperativa_sociale_me_02031490838|titolo=Scirin Cooperativa Sociale (02031490838), Gratis fatturato e dettagli aziendali {{!}} ReportAziende.it|sito=Report Aziende, l'archivio delle aziende italiane|accesso=2025-01-02}}</ref> Amici del Fortino<ref name=":15">{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Andrea Denaro|url=https://www.letteraemme.it/le-terrazze-dello-stretto-viaggio-tra-i-forti-messinesi/?utm_source=chatgpt.com|titolo=Le “terrazze” dello Stretto: viaggio tra i forti messinesi|sito=LetteraEmme|data=2023-03-26|accesso=2025-01-02}}</ref>
|Obice da 280 mmo<ref name=":11" />
|si<ref name=":11" />
|si
|-
|7.
|[[Forte Serra la Croce|Forte Serra della Croce]]
|Sicilia
|Messina, [[Curcuraci]]
|17 Agosto 1889<ref name=":1" />-1890<ref name=":2">{{Cita web|lingua=it-it|autore=Administrator|url=https://www.messinafortificata.it/forti-umbertini/serra-la-croce/forte-serra-la-croce.html|titolo=Forte Serra La Croce|sito=www.messinafortificata.it|accesso=2024-12-31}}</ref>
|1890-1980<ref name=":2" />
|1983<ref name=":2" />
|Versante Tirrenico e parte settentrionale dello stretto<ref name=":2" />
|Ottime<ref name=":2" />
|
|Service 95 Soc. Coop. Sociale<ref name=":2" /><ref name=":15" />
|4 postazioni per cannone<ref name=":2" />
|si<ref name=":2" />
|si
|-
|8.
|[[Forte dei Centri|Forte/Monte dei Centri]]
|Sicilia
|Messina, [[Salice (Messina)|Salice]]
|Inizio lavori Ottobre 1889<ref name=":1" />
|
|
|Versante Tirrenico<ref name=":3">{{Cita web|lingua=it-it|autore=Administrator|url=https://www.messinafortificata.it/forti-umbertini/monte-dei-centri/forte-monte-dei-centri.html|titolo=Forte Monte dei Centri|sito=www.messinafortificata.it|accesso=2024-12-31}}</ref>
|Ottime<ref name=":3" />
|
|Azienda Agricola "La Zagara" Coop. Giovanile A.R.L.<ref name=":3" />
|4 piazzole per cannone<ref name=":3" />
|si<ref name=":3" />
|si
|-
|9.
|[[Forte Mangialupi]]
|Sicilia
|Messina, [[Mangialupi|Rione Mangialupi]]
|30 Aprile 1889<ref name=":1" />-1890<ref name=":12">{{Cita web|lingua=it-it|autore=Administrator|url=https://www.messinafortificata.it/forti-umbertini/mangialupi/forte-mangialupi.html|titolo=Forte Mangialupi|sito=www.messinafortificata.it|accesso=2025-01-02}}</ref>
|
|
|Proteggere il porto di Messina<ref name=":12" />
|Quasi del tutto demolito per far spazio al eliporto<ref name=":12" />
|Policlinico "G. Martino"
|Inesistente
|
|no, dubbia la presenza in passato
|No senza permesso dell'Ospedale
|-
|10.
|[[Mattiniti inferiore]]
|Calabria
|[[Campo Calabro]],
[[Matiniti inferiore]]
|Inizio 25 Gennaio 1888<ref name=":1" />
|
|
|
|Abbandono
|
|Iinesistente
|
|si
|si de facto, no de iure
|-
|11.
|[[Poggio Pignatelli]]
|Calabria
|[[Campo Calabro]],
|25 Gennaio 1888<ref name=":1" /> e furono completati il 18 Gennaio 1889<ref name=":13">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.comune.campocalabro.rc.it/it/point-of-interest/sistema-delle-fortezze-forte-poggio-pignatelli|titolo=Sistema delle Fortezze - Forte Poggio Pignatelli|sito=www.comune.campocalabro.rc.it|accesso=2024-12-27}}</ref>
|
|
|
|Restauro
|Comune di Campo Calabro
|Comune di Campo Calabro
|6 postazioni dedicate all’artiglieria<ref name=":13" />
|si
|si
|-
|12.
|[[Fortini di Pentimele|Pentimele Nord]]
|Calabria
|Reggio Calabria
|11 Luglio 1889<ref name=":1" />-[[1896]]<ref name=":14">{{Cita web|url=https://www.fornacigrigolin.it/work/47/fortini-di-pentimele.htm|titolo=Fortini di Pentimele|sito=www.fornacigrigolin.it|accesso=2025-01-02}}</ref>
|
|
|
|Abbandono
|
|
|
|no, ma presente un ponte levatoio
|si de facto, no de iure
|-
|13.
|[[Fortini di Pentimele|Pentimele Sud]]
|Calabria
|Reggio Calabria
|11 Luglio 1889<ref name=":1" />-[[1896]]<ref name=":14" />
|
|
|
|Restauro
|Comune di Reggio Calabria<ref>{{Cita web|url=http://93.62.109.101/node/357|titolo=Forte SUD Pentimele {{!}} Aree Archeologiche - RC|sito=93.62.109.101|accesso=2025-01-02}}</ref>
|
|
|si, ma molto piccolo
|si
|-
|14.
|[[Piano di Arghillà (Gullì)]]
|Calabria
|Reggio Calabria
|1884 -1890<ref name=":16">{{Cita web|lingua=en|url=https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1800167442|titolo=Batteria T Gullì (ex) Reggio di Calabria, 1884 ca - 1890 ca|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=2024-12-27}}</ref>
|
|
|
|Restauro
|Proprietà dello Stato<ref name=":16" />
|
|
|si, diventato un laghetto
|si
|}
[[File:Fortino di Pentimele (Reggio Calabria).jpg|centro|miniatura|231x231px|Parte di uno dei Fortini di Pentimele.]]
===Batterie di piccola dimensione===
Hanno la caratteristica comune di essere in allineamento con batterie più grandi poste a monte, sono di dimensioni contenute ed hanno pochi elementi in elevazione. Ciò è dovuto alla loro posizione, molto vicina alla costa, costituendo di fatto un avamposto. Non hanno la piazza d’armi.<ref name="ReferenceA"/>
{| class="wikitable"
|+'''Lista delle batterie di piccola dimensione'''
!Numero
!Batterie di Piccole dimensioni
!Regione
!Città e località
!Periodo di costruzione
!Periodo di attività
!Periodo del disarmo
!Attività in guerra
!Condizioni
!Proprietà
!Conduzione attuale
!Artiglieria
!Fossato
!Visitabile
|-
|15.
|[[Forte Ogliastri]]
|Sicilia
|Messina, [[Tremonti]]
|Inizio lavori 16 Agosto 1880<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=http://www.lescalinatedellarte.com/it/?q=node/3158|titolo=Forte Ogliastri {{!}} Le Scalinate dell'Arte|sito=www.lescalinatedellarte.com|accesso=2024-12-28}}</ref>
|
|
|Area Centrale dello stretto e difesa del settore nord del porto<ref name=":17">{{Cita web|lingua=it-it|autore=Administrator|url=https://www.messinafortificata.it/forti-umbertini/ogliastri/forte-ogliastri.html|titolo=Forte Ogliastri|sito=www.messinafortificata.it|accesso=2024-12-28}}</ref>
|Restaurato, ma chiuso
|Nel giugno 2023, il Comune di Messina ha stipulato un contratto di concessione per Forte Ogliastri<ref name=":18">{{Cita web|lingua=it|url=https://comune.messina.it/index.php/it/news/136821/forti-gonzaga-e-ogliastri-il-22-giugno-il-sindaco-basile-a-palermo-per-la-stipula-del-contratto-di-concessione-al-comune-di-messina|titolo=Forti Gonzaga e Ogliastri: il 22 giugno il sindaco Basile a Palermo per la stipula del contratto di concessione al Comune di Messina|sito=comune.messina.it|accesso=2025-01-02}}</ref><ref name=":15" />
|Nel giugno 2023, il Comune di Messina ha stipulato un contratto di concessione per Forte Ogliastri<ref name=":18" /><ref name=":15" />
|6 postazioni a Obice<ref name=":17" />
|si<ref name=":17" />
|si
|-
|16.
|[[Forte Catona]]
|Calabria
|Reggio Calabria, [[Casalotto Reggio Calabria|Casalotto]]
|1884 - 1890<ref name=":19">{{Cita web|url=https://www.agenziademanio.it/export/sites/demanio/download/documentigare_2023_3/230626_DRCAL_Allegato-I-Scheda-bene-Lotto-1.pdf|titolo=FORTI E FORTIFICAZIONI_FORMAT SCHEDA BENE}}</ref>
|
|
|Deposito di monizioni<ref name=":19" />
|Abbandono, sono stati annunciati una riqualifica<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://reggio.gazzettadelsud.it/articoli/cronaca/2023/11/26/reggio-lagenzia-del-demanio-laffitto-unica-soluzione-per-valorizzare-il-forte-di-catona-812ca333-e671-4517-bef0-9769d960df45/|titolo=Reggio, l’Agenzia del Demanio: l’affitto unica soluzione per valorizzare il Forte di Catona|sito=Gazzetta del Sud|data=2023-11-26|accesso=2024-12-28}}</ref>
|Dello Stato<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.agenziademanio.it/it/gare-aste/immobiliare/gara/Avviso-di-concessione-di-valorizzazione-del-Forte-Catona-ex-deposito-munizioni-sito-nel-Comune-di-Reggio-Calabria|titolo=Avviso di concessione di valorizzazione del “Forte Catona - ex deposito munizioni” sito nel Comune di Reggio Calabria|sito=Agenzia del Demanio|accesso=2024-12-28}}</ref>
|
|
|no
|si de facto, no de iure
|-
|17.
|[[Telegrafo (Beleno)]]
|Calabria
|[[Villa San Giovanni]]
|1882<ref name=":20">{{Cita web|lingua=en|url=https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1800167454?utm_source=chatgpt.com|titolo=Batteria Beleno Villa San Giovanni, 1882 ca - 1882 ca|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=2025-01-02}}</ref> o 1 Settembre 1888<ref name=":1" /> (non chiara la data)
|
|
|Prima linea di difesa degli approdi di Villa San Giovanni<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=admin!piale|url=https://www.borgodipiale.it/?tag=recupero-forte-beleno&utm_source=chatgpt.com|titolo=recupero forte beleno {{!}}|data=2011-12-24|accesso=2025-01-02}}</ref>
|Ruderi
|Dello Stato<ref name=":20" />
|
|
|si, ma sepolto
|si de facto, no de iure
|-
|18.
|[[Batteria/Fortino Sbarre]]
|Calabria
|Reggio Calabria, [[Sbarre (Reggio Calabria)|Sbarre]]
|1913-1914<ref name=":1" />
|
|
|
|Abbandono
|
|
|piazzole 4 calibri da 305 con alto parapetto<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Domenico Guarna|url=https://viaggioapiedi.net/tag/forte-sbarre/?utm_source=chatgpt.com|titolo=Forte Sbarre|sito=Viaggio a piedi|data=2020-07-17|accesso=2025-01-02}}</ref>.
|no, ma forse in passato si
|si de facto, no de iure
|}
===Batterie di montagna===
Sono quelle poste sulle alture più elevate dei Peloritani e hanno un impianto semplificato rispetto al modello di base. Hanno un corpo di fabbrica principale staccato dal muro di chiusura e dal fossato a monte, hanno un andamento rettilineo, un'unica rampa di accesso sul lato a monte.<ref name="ReferenceA"/>
{| class="wikitable"
|+Lista delle batterie di montagna
!Numero
!Batterie di montagna
!Regione
!Città e località
!Periodo di costruzione
!Periodo di attività
!Periodo del disarmo
!Attività in guerra
!Condizioni
!Proprietà
!Conduzione attuale
!Artiglieria
!Fossato
!Visitabile
|-
|19.
|[[Forte Petrazza]]
|Sicilia
|Messina, tra [[Camaro|Camaro Superior]]<nowiki/>[[Camaro|e]] e [[Bordonaro]]
|1 gennaio 1888<ref name=":1" />-1889<ref name=":15" />-1903<ref name=":21" />(non chiara la fine dei lavori)
|
|
|Difesa del Porto e area centrale dello stretto<ref name=":22">{{Cita web|lingua=it-it|autore=Administrator|url=https://www.messinafortificata.it/forti-umbertini/petrazza/forte-petrazza.html|titolo=Forte Petrazza|sito=www.messinafortificata.it|accesso=2024-12-28}}</ref>
|Ottimali
|
|Fondazione Me.S.S.In.A., Consorzio del Sol.E.<ref name=":21">{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://fdcmessina.org/|titolo=Fondazione di Comunità Messina – Un nuovo sito targato WordPress|accesso=2024-12-28}}</ref><ref name=":15" />
|4 postazioni per cannone e 6 per obice<ref name=":22" />
|quasi del tutto spianato<ref name=":22" />
|si
|-
|20.
|[[Batteria Puntal Ferraro]]
|Sicilia
|Messina, [[Colli san rizzo|Colli san Rizzo]]
|Fine lavori maggio del 1890<ref name=":0">{{Cita web|lingua=it-it|autore=Administrator|url=https://www.messinafortificata.it/forti-umbertini/puntal-ferraro/forte-puntal-ferraro.html|titolo=Forte Puntal Ferraro|sito=www.messinafortificata.it|accesso=2024-12-28}}</ref><ref name=":15" />
|
|
|Parte del versante tirrenico<ref name=":0" />
|Restaurato
|
|Azienda Foreste Demaniali''',<ref name=":15" />''' Parco dei daini ed il museo iconografico sulle batterie umbertine<ref name=":0" />
|6 postazioni per cannone<ref name=":0" />
|si
|si
|-
|8.
|[[Forte dei Centri|Forte/Monte dei Centri]]
|Sicilia
|Messina, [[Salice (Messina)|Salice]]
|Inizio Ottobre 1889<ref name=":1" />
|
|
|Versante Tirrenico<ref name=":3" />
|Ottime<ref name=":3" />
|
|Azienda Agricola "La Zagara" Coop. Giovanile A.R.L.<ref name=":3" />
|4 piazzole per cannone<ref name=":3" />
|si<ref name=":3" />
|si
|-
|21.
|[[Forte Campone|Forte/Monte Campone]]
|Sicilia
|[[Villafranca Tirrena]], [[Calvaruso]]
|31 Dicembre 1889-1890<ref name=":5">{{Cita web|lingua=it-it|autore=Administrator|url=https://www.messinafortificata.it/forti-umbertini/campone/forte-campone.html|titolo=Forte Campone|sito=www.messinafortificata.it|accesso=2025-01-02}}</ref>
|
|
|Versante Tirrenico<ref name=":5" />
|Ottime,<ref name=":5" /><ref name=":15" />
|
|Trapper Soc. Coop. Sociale Onlus<ref name=":15" />
|6/8 postazioni per cannone<ref name=":5" />
|si
|si
|-
|22.
|[[Forte Dinnammare]].
|Sicilia
|Messina, [[Dinnammare]]
|Inizio lavori Settembre 1899<ref name=":1" />
|Attivo
|parzialmente demolito, nel 1932, per essere poi fuso con la base militare di Dinnammare, adibita al centro trasmissioni<ref name=":23">{{Cita web|lingua=it-it|autore=Administrator|url=https://www.messinafortificata.it/forti-umbertini/dinnammare/forte-dinnammare.html|titolo=Forte Dinnammare|sito=www.messinafortificata.it|accesso=2025-01-02}}</ref><ref name=":24">{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.lasiciliainrete.it/directory-tangibili/listing/forte-dinnammare-forte-umbertino/|titolo=Forte Dinnammare (Forte Umbertino)|sito=Sicilia in Rete|accesso=2025-01-02}}</ref>
|Controllo di tutta l'area dello stretto dalle incursioni provenienti da sue e da nord.<ref name=":23" />
|Semidistrutta/inglobata nella base militare e nel [[Santuario della Madonna di Dinnammare]].<ref name=":23" /><ref name=":24" />
|Militare
|Militare
|
|no
|no
|}
Per mancanza di informazioni, si è deciso di suddividere queste strutture in altre categorie.
=== Semaforo marittimo Umbertino ===
{| class="wikitable"
|+Semaforo Umbertino
!Numero
!Forte
!Regione
!Città e località
!Periodo di costruzione
!Periodo di attività
!Periodo del disarmo
!Attività in guerra
!Condizioni
!Proprietà
!Conduzione attuale
!Artiglieria
!Fossato
!Visitabile
|-
|23.
|[[Semaforo di Forte Spuria]]
|Sicilia
|Messina, [[Granatari]]
|Fine 800<ref name=":4">{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://normanno.com/cultura/forte-spuria-il-comune-di-messina-vuole-acquisire-la-fortificazione-umbertina/?utm_source=chatgpt.com|titolo=Forte Spuria: il Comune di Messina vuole acquisire la fortificazione umbertina|sito=Normanno.com|data=2021-10-15|accesso=2025-01-02}}</ref>
|Dall'inizio del secolo fino agli anni '70<ref name=":4" />
|
|come posto semaforico e di segnalamento<ref name=":4" />
|Abbandono
|
|Nessuna
|Nessuna
|no
|si de facto, no de iure
|}
===Batterie mai costruite===
Abbiamo poche informazioni al riguardo<ref name=":1" />
{| class="wikitable"
|+Lista delle batterie mai costruite
!Numero
!Batterie mai costruite
!Regione
!Città e località
!Periodo di ipotetica costruzione
!Ipotetica attività in guerra
|-
|24.
|[[Batteria Collereale]]
|Sicilia
|Messina, [[Collereale Messina|Collereale]]
|attorno al 1890<ref name=":1" />
|Difendere il porto di Messina
|}
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:FortePetrazzaMessina2024.jpg|Forte Petrazza
File:ForteMangialupiMessina2024.jpg|Forte Mangialupi
File:Forte dei Centri.JPG|Forte dei Centri
File:Vista di Dinnamare da Forte San Jachiddu.jpg|Vista di Dinnamare dal Forte San Jachiddu
File:Foto di Gruppo nel Forte Cavalli di Messina nei primi anni 40.jpg|Foto di Gruppo nel Forte Cavalli di Messina nei primi anni 40
</gallery>{{portale|architettura|Calabria|Sicilia}}
== Note ==
<references/>
[[Categoria:Opere militari difensive]]
[[Categoria:Fortezze di Messina]]
[[Categoria:Storia di Reggio Calabria]]
[[Categoria:Fortezze della città metropolitana di Reggio Calabria]]
[[Categoria:Architetture di Reggio Calabria]]
| |||