Vincenzo Cardarelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Ripristino manuale |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Tag HTML con sintassi errata) |
||
| (43 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
|Immagine = Paolo Monti - Servizio fotografico (Italia, 1957) - BEIC 6361511.jpg
|Didascalia = Vincenzo Cardarelli nel 1957, fotografato da [[Paolo Monti]]
|Didascalia2 = {{Premio|[[Premio
<br />
{{Premio|[[Premio Strega|Strega]]||1948}}
}}
Riga 24 ⟶ 26:
{{Citazione|Così la fanciullezza fa ruzzolare il mondo e il saggio non è che un fanciullo che si duole di essere cresciuto.|Vincenzo Cardarelli, da ''Adolescente'' nelle ''Poesie''}}
Vincenzo Cardarelli, il cui vero nome era Nazareno Caldarelli, nacque a Corneto Tarquinia ([[Provincia di Viterbo|Viterbo]]), attuale [[Tarquinia]], dove suo padre Antonio Romagnoli, d'origine marchigiana, gestiva il buffet della stazione ferroviaria; qui trascorse la sua infanzia e la sua adolescenza. Figlio illegittimo, ebbe un'infanzia travagliata, privata sin dall'inizio della presenza materna (Giovanna Caldarelli abbandonò la famiglia quando Vincenzo era piccolo), caratterizzata da una menomazione al braccio sinistro e dalla solitudine.<ref>G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, ''Dal testo alla storia dalla storia al testo'', Torino, Paravia, 2001, vol. 3/2B, p. 959</ref> Compì studi irregolari, formandosi prevalentemente da autodidatta. All'età di diciassette anni fuggì di casa e approdò a Roma dove, per vivere, fece i più svariati mestieri, fra i quali il [[correttore di bozze]] presso il quotidiano ''[[Avanti!]]''. Sull{{'}}''Avanti!'', del quale divenne redattore, ebbe inizio, nel 1909, la sua carriera giornalistica. Collaborò a ''[[Il Marzocco]]'', ''[[La Voce (periodico)|La Voce]]'', alla rivista ''[[Lirica (rivista)|Lirica]]'' e al quotidiano ''[[Resto del Carlino]]''.
[[File:Vincenzo_Cardarelli2.jpg|thumb|left|Vincenzo Cardarelli]]
Inabile alle armi, nel settembre del 1915
Nell'aprile del 1919
Il quadro ''Amici al caffè'' di [[Amerigo Bartoli]], in cui compare Cardarelli,
Nel [[1931]]
Nel gennaio del [[1934]] uscì la prima edizione di sole poesie, ''Giorni in piena''. Nel [[1939]] uscì ''Il cielo sulla città'' presso [[Bompiani]]. Progettò nel frattempo la [[silloge]] critica ''Solitario in Arcadia''. Nel [[1942]] si dedicò alla sistemazione delle ''Poesie'', in vista di una pubblicazione presso Bompiani, che avvenne nello stesso anno, con prefazione di [[Giansiro Ferrata]], dando inizio alla collezione poetica ''Lo Specchio''. Il 21 aprile ricevette il Premio Poesia 1942. XX, dell'[[Accademia d'Italia]].
La sua fama resta legata alle numerose poesie e prose autobiografiche di costume e di viaggio, raccolte in ''Prologhi'' (1916), ''Viaggi nel tempo'' (1920), ''Favole e memorie'' (1925), ''Il sole a picco'' (1929), versi e prose con illustrazioni del pittore bolognese [[Giorgio Morandi]], opera vincitrice quell'anno del Premio Bagutta, che lo consacra alla fama), ''Il cielo sulle città'' (1939), altre prose, sul tema del vagabondaggio lirico fra natura e arte d'Italia, in parte già comparse su ''Il Tevere'', ''Lettere non spedite'' (1946), ''[[Villa Tarantola]]'' (1948, [[Premio Strega]]<ref>{{Cita web|url = https://premiostrega.it/PS/1948-vincenzo-cardarelli/|titolo = 1948, Vincenzo Cardarelli|sito = premiostrega.it|accesso = 9 maggio 2019}}</ref>). Fu direttore, dal 1949, della ''[[La Fiera Letteraria|Fiera letteraria]]'', insieme al drammaturgo [[Forlì|forlivese]] [[Diego Fabbri]]. Nel 1954 con ''Viaggio d'un poeta in Russia'', vinse la prima edizione del [[Premio Napoli]]<ref>{{Cita web|url = http://www.premionapoli.it/premio-napoli-di-narrativa-1954-2002/|titolo = Premio Napoli di Narrativa 1954-2002|sito = premionapoli.it|accesso = 16 febbraio 2019}}</ref>. ▼
▲La sua fama resta legata alle numerose poesie e prose autobiografiche di costume e di viaggio, raccolte in ''Prologhi'' (1916), ''Viaggi nel tempo'' (1920), ''Favole e memorie'' (1925), ''Il sole a picco'' (1929), versi e prose con illustrazioni del pittore bolognese [[Giorgio Morandi]], opera vincitrice quell'anno del Premio Bagutta, che lo
Fu un conversatore brillante ed un letterato polemico e severo, avendo vissuto una vita vagabonda, solitaria e di austera e scontrosa dignità. Suoi maestri sono stati [[Charles Baudelaire|Baudelaire]], [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]], [[Giacomo Leopardi|Leopardi]], [[Blaise Pascal|Pascal]], che lo hanno portato ad esprimere le proprie passioni con un senso razionale, senza troppe esaltazioni spirituali; anche se fu apertamente cattolico: «Dal gesuita vien fuori il giacobino, non nascerà mai il nuovo italiano. Ben altro è il cattolicesimo che piace a noi, e che sentiamo: più antico, robusto, ingenuo. Non è né europeo, né spagnuolo, ma romano. Risale ai tempi giuridici e ferrei d'Ildebrando, al paternostro, a quel glorioso registro nel quale i parroci cominciarono a tener conto dei nostri nomi, ai secoli d'oro della Chiesa romana».<ref>{{cita libro|autore-capitolo=Vincenzo Cardarelli|capitolo=Parliamo dell'Italia|titolo=Opere|città=Milano|editore=Mondadori|anno=1981|p=983}}</ref> La sua è una poesia descrittiva lineare, legata a ricordi passati di qualunque tipo, siano paesaggi, animali, persone e stati d'animo, che vengono espressi con un uso di un linguaggio discorsivo e nello stesso tempo impetuoso e profondo.▼
▲Fu un conversatore brillante ed un letterato polemico e severo, avendo vissuto una vita vagabonda, solitaria (tranne una breve convivenza giovanile con la scrittrice [[Sibilla Aleramo]]<ref>G. A. Cibotto, Introduzione a V. Cardarelli, Lettere d’amore a Sibilla Aleramo</ref>) e di austera e scontrosa dignità. Suoi maestri sono stati [[Charles Baudelaire|Baudelaire]], [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]], [[Giacomo Leopardi|Leopardi]], [[Blaise Pascal|Pascal]], che lo hanno portato ad esprimere le proprie passioni con un senso razionale, senza troppe esaltazioni spirituali
Per tutta la vita Vincenzo Cardarelli visse appartato: spesso, per affinità poetiche, caratteriali e fisiche, è stato paragonato a [[Giacomo Leopardi]] (Cardarelli soffriva della [[malattia di Pott]]
Vincenzo Cardarelli morì a Roma il 18 giugno 1959 nell'[[Policlinico Umberto I|Ospedale Policlinico]], solo e povero, a 72 anni.
Episodi degli ultimi tempi di Cardarelli sono narrati da [[Ennio Flaiano]] ne ''La solitudine del satiro'', e da [[Andrea Camilleri]] (suo inquilino del piano di sopra nel periodo studentesco) in ''Esercizi di memoria''.▼
▲Episodi degli ultimi tempi di Cardarelli sono narrati da [[Ennio Flaiano]] ne ''La solitudine del satiro''
Riposa nel cimitero di [[Tarquinia]] di fronte alla Civita etrusca secondo la sua volontà espressa nel proprio testamento. La Civita etrusca, frequentemente evocata nelle sue poesie e nelle sue prose, aveva ai suoi occhi il valore di un simbolo morale, oltre che di tema autobiografico, in quanto era stata il faro che lo aveva guidato durante il suo periplo tra le difficoltà della vita. ▼
▲Riposa nel cimitero di [[Tarquinia]] di fronte alla Civita etrusca, secondo la sua volontà espressa nel proprio testamento. La Civita etrusca, frequentemente evocata nelle sue poesie e nelle sue prose, aveva ai suoi occhi il valore di un simbolo morale, oltre che di tema autobiografico, in quanto era stata il faro che lo aveva guidato durante il suo periplo tra le difficoltà della vita.
Dopo la sua morte, in suo ricordo, la città di Tarquinia ha istituito il premio di pittura “Vincenzo Cardarelli”<ref>{{Cita web |url =http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?ricerca=base&do_cmd=search_show_cmd&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&select_db=solr_iccu&db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Titolo+%3D++premio+Tarquinia+%22Vincenzo+Cardarelli%22+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522premio%2BTarquinia%2BVincenzo%2BCardarelli%2522&&fname=none&from=2|titolo= 5ª edizione Concorso internazionale di pittura estemporanea "Vincenzo Cardarelli" |sito = Catalogo SBN|cid =}}</ref><ref>{{Cita web |url =http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?ricerca=base&do_cmd=search_show_cmd&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&select_db=solr_iccu&db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Titolo+%3D+Concorso+Internazionale+di+Pittura+Estemporanea+Premio+Vincenzo+Cardarelli+di+Tarquinia+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522Concorso%2BInternazionale%2BPittura%2BEstemporanea%2BPremio%2BVincenzo%2BCardarelli%2BTarquinia%2522&&fname=none&from=1 |titolo= 6ª edizione Concorso internazionale di pittura estemporanea "Vincenzo Cardarelli" |sito = Catalogo SBN|cid =}}</ref>.▼
▲Dopo la sua morte, in suo ricordo, la città di Tarquinia ha istituito il premio di pittura
==Poetica==
La sua è una poesia descrittiva e lineare, legata a ricordi passati di qualunque tipo, siano paesaggi, animali, persone e stati d'animo, che vengono espressi con un uso di un linguaggio discorsivo e nello stesso tempo impetuoso e profondo.
L'esperienza poetica di Cardarelli si pone a cavallo tra l'[[Avanguardia (arte)|avanguardia]] degli anni dieci e la restaurazione degli anni venti. Ad ogni modo l'esperienza avanguardistica si riverbera nell'opera cardarelliana anche successivamente al distacco da essa e al rigetto di ogni trasgressione espressiva. La collaborazione alla rivista ''[[La Voce (periodico)|La Voce]]'' rappresenta il punto di maggiore tangenza al clima avanguardistico, del resto le opere di quegli anni rivelano non pochi influssi riconducibili all'alveo dell'avanguardia: espressionismo linguistico, [[Poetica del frammento|frammentismo]], temi come lo sradicamento, il viaggio, l'adolescenza, la perdita di identità. Parallelamente l'arte cardarelliana risulta segnata da una ricerca costante di compostezza, di tono colloquiale e di atteggiamento ragionativo e distaccato.
Nella poesia di Cardarelli sono individuabili due tendenze opposte che entrano solitamente in tenzone: una pulsione trasgressiva e una volontà di autocontrollo<ref>Romano Luperini, Pietro Cataldi, La scrittura e l'interpretazione: storia della letteratura italiana nel quadro della civiltà e della letteratura dell'Occidente, Volume 5, Palumbo, 1999</ref>. A prevalere è generalmente la seconda, che comporta l'accentuazione della compostezza formale senza però far venire meno l'elemento di derivazione avanguardistica. Il ritorno all'ordine che si attesta a partire dagli anni Venti, come per altri scrittori, è, di ragione, conseguenza di un'evidente insicurezza psicologica personale di fondo. Il sociologo Camillo Pellizzi, che accompagnò per anni, su il Longanesiano "L'Italiano", la vicenda di Strapaese cui anche Cardarelli aveva, negli anni '20, aderito con entusiasmo, così caratterizzava, in illo tempore, l'humanitas Cardarelliana'': "Nato nelle Maremme di padre marchigiano, ha fatto sempre di professione il giornalista e lo scrittore tuttavia ha scritto pochissimo; però ha molto parlato, sempre fra amici e artisti o disoccupati dilettanti: nella saletta di Aragno; alle Giubbe Rosse in Firenze; al Savini, in Milano; a Bologna non so dove e altrove. Tutta la sua vita ha qualcosa della vecchia bohème romantica ma la sua concezione dell'arte ha sempre piegato al monumentale, al tradizionale e al classico. Lo si può definire un profeta del ritorno odierno a gli spiriti antichi, un profeta che chiamava nel deserto. E chissà quanti canoni vengono oggi ammessi da molti, e anche da noi, ch'egli ha già dichiarati e enunciati con l'anticipo di un decennio o di due; ma enunciati a voce in un caffè o accennati a volo in una recensione, e chi può oggi ritracciare i documenti e le prove? Noi gli faremo tutto il credito necessario per asserire ch'egli è stato senz'altro un precursore; però ci corre l'obbligo di denunciare perché, ad asserir questo, occorre fargli un credito così largo. E troveremo allora al fondo del carattere suo e di altri della "bohème" di cui egli faceva parte, un'incompostezza (che non vuol dire affatto disonestà) morale, la quale è in aperto dissidio con tutte le loro tendenze colturali ed artistiche: incompostezza, cioè sconnessione di motivi e impulsi, povertà o instabilità di fedi positive, anzi, generale sfiducia di sé, degli altri e del mondo; e incapacità a un lavoro continuo e ordinatore pur umile, e sia pur secondario. Chi nega, per altro esempio, che "Favole e Memorie" di Cardarelli sia un ottimo libretto di prose? Ma, guardate com'egli lo fa: egli rilegge la Bibbia, il Genesi qua e là gli suggerisce una visione, una interpretazione personale, poetica; egli la nota e va oltre; n'esce un libretto ove c'è un pizzico di tutto quello che può formare una grande opera di poesia, ma non c'è l'opera. Si può dire che Cardarelli sia, tra i più giovani scrittori di oggi, uno dei più vecchi; la sua funzione è stata appunto quella di mantener viva la fiammella dell'arte quando tutti, e specialmente i migliori, si perdevano negli esperimenti più paradossali di decomposizione lirica e stilistica; e quando i tempi furon maturi, e per quella via non c'era altro da fare, Cardarelli era già pronto ad accogliere intorno a sé i pochi spiriti affini e iniziare La Ronda, che levò apertamente la bandiera del neoclassicismo. Come accade nel primo tempo di tutte le rivoluzioni e reazioni, La Ronda aveva un che di frettoloso esagerato e falso; faceva dell'accademismo stilistico; riprendeva i modelli classici più solenni e li riammirava spezzettati e rimaneggiati; si compiaceva di sé e della propria originalità rispetto ai tempi. Tuttavia raccolse e fece conoscere scrittori notevoli, i quali rappresentano il tipo di letteratura che ha maggior attrazione e valore nei giorni in cui noi scriviamo".''
== Opere principali ==
=== Narrativa e poesia ===
Riga 76 ⟶ 82:
* ''Invettiva ed altre poesie disperse'', Milano, 1964.
* ''Autunno, sei vecchio, rassegnati. Liriche inedite e primi abbozzi'', a cura di [[Clelia Martignoni]], Lecce, Manni, 1988.
* ''Opere complete'', a cura di [[Giuseppe Raimondi (scrittore)|Giuseppe Raimondi]], Milano, A. Mondadori, 1962.
* ''Opere'', a cura di Clelia Martignoni, Milano, Mondadori, 1981.
* ''Bacchelli, Cardarelli, Korach. Lettere inedite 1919-1975;'' a cura di Carmine Di Biase; Salerno, EDISUD, 1990.
==Onorificenze==
Riga 92 ⟶ 99:
== Bibliografia ==
* Remo Castellini, ''Sulle tracce di Cardarelli'', Firenze, Cesati, 2023. ISBN 979-12-5496-023-3
* {{en}} Alessandro Baruffi, ''Vincenzo Cardarelli: The Forgotten amongst the Great: A Collection of the Best Poems Translated in English'',
*
* [[Rosaria Ciampella Bertolucci|Rosaria Bertolucci]], ''Cardarelli sconosciuto'', Firenze, La Ginestra, 1980.
*
* Daniele D'Alterio, ''Marco Leopardi sindacalista rivoluzionario: politica e letteratura in Italia nel primo Novecento
* Carmine Di Biase, ''Invito alla lettura di Vincenzo Cardarelli'', Milano, Mursia, 1986.
* {{en}} Charles Burdett, ''Vincenzo Cardarelli and His Contemporaries: Fascist Politics and Literary Culture'', in ''Oxford Modern Languages and Literature Monographs'', Oxford University Press, 1999. ISBN 0-19-815978-1
* {{de}} ''Italienische Lyrik. 50 Gedichte.'' Ital./Dt. Übers. u. Hrsg., Jürgen Freiherr von Stackelberg, Reclam ISBN 978-3-15-018310-6
* Giuseppe Savoca, ''Concordanza delle poesie di Vincenzo Cardarelli
* Pia-Elisabeth Leuschner, ''Vincenzo Cardarelli: "Settembre a Venezia" / "September in Venedig"'', in
* H. Meter: ''Vincenzo Cardarelli: "Autunno veneziano"'', in
* Antonio Carrannante, ''Scrittori a Roma (Sulle tracce di Vincenzo Cardarelli)'', in ''[[Strenna dei Romanisti]]'', 21 aprile 2006, pp. 129–138
* L. Martellini, ''Vincenzo Cardarelli, il sogno, la scrittura'', Presentazione di [[Franco Lanza]], in ''Atti del convegno di studi Tarquinia-Viterbo 8/9 novembre 2001'', Napoli, Ed. Scientifiche italiane
* Camillo Pellizzi, ''Le lettere italiane del nostro secolo'', Milano, 1929.
== Voci correlate ==
| |||