Vincenzo Cardarelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correzione wikilink "avanguardia" (via JWB) |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Tag HTML con sintassi errata) |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
|Immagine = Paolo Monti - Servizio fotografico (Italia, 1957) - BEIC 6361511.jpg
|Didascalia = Vincenzo Cardarelli nel 1957, fotografato da [[Paolo Monti]]
|Didascalia2 = {{Premio|[[Premio
<br />
{{Premio|[[Premio Strega|Strega]]||1948}}
}}
Riga 43 ⟶ 45:
Vincenzo Cardarelli morì a Roma il 18 giugno 1959 nell'[[Policlinico Umberto I|Ospedale Policlinico]], solo e povero, a 72 anni.
Episodi degli ultimi tempi di Cardarelli sono narrati da [[Ennio Flaiano]] ne ''La solitudine del satiro'' e da [[Andrea Camilleri]] (suo inquilino del piano
Riposa nel cimitero di [[Tarquinia]] di fronte alla Civita etrusca, secondo la sua volontà espressa nel proprio testamento. La Civita etrusca, frequentemente evocata nelle sue poesie e nelle sue prose, aveva ai suoi occhi il valore di un simbolo morale, oltre che di tema autobiografico, in quanto era stata il faro che lo aveva guidato durante il suo periplo tra le difficoltà della vita.
| |||