Enrico III d'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 →Voci correlate:  disorfanizzo una voce  | 
				m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Tag HTML con sintassi errata)  | 
				||
| (4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 54: 
=== Enrico III e gli Ebrei === 
Durante la minore età di Enrico la condizione degli ebrei nel regno d'Inghilterra migliorò, ma con l'inizio del suo dominio personale le tasse per gli ebrei furono maggiorate, fino ad arrivare a un livello insostenibile, con un effetto controproducente. A un certo punto il gettito cominciò a calare, sino al punto che il rappresentante delle comunità ebraiche, il ''Presbiter Iudaeorum'', Elia, chiese a Enrico il permesso che il suo popolo potesse lasciare il paese, perché non avevano più nulla con cui pagare; il permesso fu rifiutato ed Enrico diede gli ebrei in pegno a suo fratello, [[Riccardo di Cornovaglia]].  
Nel [[1255]], Enrico intervenne personalmente nell'interrogatorio relativo all'omicidio di [[Ughino di Lincoln]], un presunto caso di [[omicidio rituale]] di cui era stata [[accusa del sangue|accusata la comunità ebraica]] di Lincoln. Secondo quanto riferito, un ebreo residente a Lincoln, Copin, confessò l'omicidio dopo esser stato interrogato sotto tortura da [[John Lexington]], fratello del vescovo di Lincoln, Henry Lexington<ref name="journals.uchicago.edu">{{Cita pubblicazione|nome=Gavin I.|cognome=Langmuir|data=1972-07|titolo=The Knight's Tale of Young Hugh of Lincoln|rivista=Speculum|volume=47|numero=3|pp=459-482|lingua=en|accesso=26 novembre 2022|doi=10.2307/2856155|url=https://www.journals.uchicago.edu/doi/10.2307/2856155}}</ref> <ref name="ReferenceA">{{Cita pubblicazione|nome=Joe|cognome=Hillaby|nome2=Caroline|cognome2=Hillaby|data=2013|titolo=The Palgrave Dictionary of Medieval Anglo-Jewish History|accesso=26 novembre 2022|doi=10.1057/9781137308153|url=http://dx.doi.org/10.1057/9781137308153}}</ref>  <br />Enrico III arrivò a Lincoln circa un mese dopo l'arresto iniziale e la confessione. Ordinò che Copin fosse giustiziato e che novanta ebrei fossero sorteggiati ed arrestati in relazione alla scomparsa e alla morte di Ugo e detenuti nella [[Torre di Londra]]. Furono accusati tutti di [[Sacrificio umano|omicidio rituale]] e diciotto di loro impiccati per essersi rifiutati di partecipare al procedimento<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Stiofán Ó.|cognome=Cadhla|nome2=Gillian|cognome2=Bennett|data=1º gennaio 2009|titolo=Bodies: Sex, Violence, Disease, and Death in Contemporary Legend|rivista=Journal of American Folklore|volume=122|numero=483|p=117|accesso=26 novembre 2022|doi=10.2307/20487668|url=http://dx.doi.org/10.2307/20487668}}</ref><ref name="journals.uchicago.edu"/>  
Gavin I. Langmuir disse: 
{{citazione|''Ciò che distingueva l'affare Lincoln da altre accuse di omicidio rituale era che il re prese consapevolezza dell'evento e fece giustiziare immediatamente un ebreo e altri diciotto giustiziati in modo spettacolare poco dopo. Questo intervento reale sul caso fu probabilmente decisivo per la fama di Ugo, che offuscò di gran lunga quella di Guglielmo di Norwich, Aroldo di Gloucester, Roberto di Bury St. Edmunds e il povero bambino anonimo di St. Paul.''|<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Gavin I.|cognome=Langmuir|data=1º luglio 1972|titolo=The Knight's Tale of Young Hugh of Lincoln|rivista=Speculum|volume=47|numero=3|pp=459-482|accesso=26 novembre 2022|doi=10.2307/2856155|url=https://www.journals.uchicago.edu/doi/10.2307/2856155}}</ref>}} 
Nello stesso tempo anche la discriminazione religiosa era aumentata, con conseguenti vessazioni, false accuse e uccisioni; da alcune città gli ebrei vennero banditi e specialmente dopo lo scoppio della guerra dei baroni i massacri di ebrei aumentarono in tutto il regno. 
=== Guerra contro la Francia === 
Riga 77 ⟶ 85: 
Di fronte al crescente potere della burocrazia che dipendeva esclusivamente dal re, i baroni di tanto in tanto chiedevano il ripristino della [[Magna Charta]]. Ad aprile del 1258, riunitisi in [[parlamento d'Inghilterra|parlamento]] a [[Londra]], i baroni chiesero il bando dei ''Poitevin'' e la nomina di una commissione di riforma di 24 membri. A giugno il parlamento presentò le sue richieste (note come le [[Disposizioni di Oxford]]), approvate da Enrico III, che limitarono la presenza degli stranieri nella burocrazia e ridiedero importanza alle cariche che richiedevano l'approvazione baronale, compresa la carica di Gran Giustiziere che fu reintegrata. Ma già dall'anno successivo cominciarono le divergenze tra Enrico III e [[Simone V di Montfort]], il più autorevole dei baroni. A maggio del 1262 il re disconobbe gli Statuti, che però furono rimessi in vigore all'inizio del 1263, fino a che la corte di Parigi<ref>I baroni inglesi e Enrico III, tanta era la stima che avevano nel re di Francia, [[Luigi IX di Francia|Luigi IX]], che gli avevano affidato il giudizio sugli [[Disposizioni di Oxford|statuti di Oxford]]</ref> li disconobbe nel 1264. Simone di Montfort aveva capito che solo con la guerra si sarebbero risolte le profonde divergenze tra baroni e casa reale; nel frattempo il figlio di Enrico III, [[Edoardo I d'Inghilterra|Edoardo]] si era procurato il sostegno delle [[marche gallesi|marche del Galles]]. Dopo una prima vittoria, nella [[battaglia di Lewes]], il 14 maggio 1264, Simone assunse il governo del regno e il 20 gennaio 1265, convocò il parlamento che decretò senza l'assenso del re. 
Mentre Simone V si occupava del Galles, il principe Edoardo prese l'iniziativa e si impossessò di Gloucester; allora Simone chiese l'aiuto del figlio, [[Simone VI di Montfort]] (questi scappò dall'Inghilterra per rifugiarsi in Italia, nel 1271 fu scomunicato per avere ucciso il cugino in una chiesa e morì nello stesso anno), che si mise in marcia con le sue truppe, ma a [[Kenilworth]], prima di ricongiungersi al padre, fu sconfitto da Edoardo, che poi, il 4 agosto, sconfisse e uccise Simone V, nella [[battaglia di Evesham]].  
Anche dopo la morte di Simone V, che, pur sconfitto, era riuscito a fare avanzare le istanze del governo inglese a livello locale, la rivolta continuò e terminò solo nel 1267. === Ultimi anni di regno e morte === 
Riga 155 ⟶ 165: 
* [[Crociata]] 
* [[Terza crociata]] 
* [[Orso  
== Altri progetti == 
 | |||