Detective Conan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione img
m fix link
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 56:
|data fine = in corso
|stagioni = 30
|episodi = 11791180
|episodi totali = na
|aspect ratio = [[Rapporto d'aspetto (immagine)#Il 4:3|4:3]] <small>(ep. 1-452)</small><br />[[16:9]] <small>(ep. 453+)</small>
Riga 74:
|episodi in italiano = 724
|episodi in italiano nota = (776 secondo la numerazione italiana)
|episodi totali in italiano = 11791180
|durata episodi in italiano = 24 min
|posizione template = coda
Riga 81:
{{nihongo|'''''Detective Conan'''''|名探偵コナン|Meitantei Konan}} è un [[manga]] scritto e disegnato da [[Gōshō Aoyama]], pubblicato sulla [[Riviste giapponesi di fumetti|rivista]] ''[[Weekly Shōnen Sunday]]'' di [[Shōgakukan]] dal 19 gennaio 1994. La pubblicazione in ''[[tankōbon]]'' è arrivata al [[Capitoli di Detective Conan|107° volume]] il 18 aprile 2025.<ref name=manga>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/manga/9571/detective-conan|titolo=Detective Conan|sito=[[AnimeClick.it]]|accesso=28 ottobre 2025}}</ref>
 
Con oltre 270 milioni di copie vendute<ref>{{cita news|lingua=ja|titolo=コナン声優に〝同期〟の沢村一樹 テレビ放送開始の96年に俳優デビュー 4.14公開、映画「名探偵コナン 黒鉄の魚影」|url=https://www.chunichi.co.jp/article/619396|editore=Chunichi Shimbun|accesso=23 ottobre 2025|data=18 gennaio 2023}}</ref>, è il terzo tra i [[manga più venduti]] di sempre. Il suo successo è legato in parte alla sua originalità, poiché il genere [[Giallo (genere)|giallo]] è insolito o quantomeno poco diffuso nei manga. Il relativo [[anime]], in onda dal 1996, è presente stabilmente nella ''top ten'' settimanale delle serie anime più seguite in [[Giappone]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/search?q=Japanese+Animation+TV+Ranking+OR+Japan%27s+Animation+TV+Ranking+|titolo=Ricerca delle classifiche degli anime più visti in Giappone|editore=[[Anime News Network]]|accesso=6 marzo 2012|lingua=en}}</ref> ed è curato da [[TMS Entertainment]], produttrice della serie, e dalle emittenti giapponesi [[Nippon Television|Nippon TV]] (NTV) e [[Yomiuri TV]] (YTV). Al 18 ottobrenovembre 2025 conta [[Episodi di Detective Conan|11791180 episodi]].<ref name=episodi>{{cita web|url=https://www.ytv.co.jp/conan/archive/k20251018k20251101.html|titolo=Scheda dell'ultimo episodio trasmesso|editore=[[Yomiuri TV]]|accesso=23 ottobrenovembre 2025|lingua=ja}}</ref>
 
Dal 1997 vengono prodotti in Giappone ogni anno, solitamente ad aprile, dei [[Film di Detective Conan|film cinematografici]] ispirati alla serie; al 2025, si è arrivati ad un totale di 28 lungometraggi. Legati a questi ultimi, tra il 2007 ed il 2012, sono stati rilasciati sul suolo nipponico anche una serie di [[OAV di Detective Conan|OAV]], noti come "Magic File" e "Bonus File". In particolare, questi fungono da prequel per alcuni film, benché successivamente la pratica sia stata assolta dagli episodi della serie regolare. Oltre a questi OAV, ne esistono anche altri realizzati dalla rivista ''Weekly Shōnen Sunday'' tra il 2000 e il 2012 della durata di trenta minuti circa. Questi, a differenza dei precedenti, raccontano storie alternative.
Riga 120:
* {{nihongo|'''[[Vermouth (personaggio)|Vermouth]]'''|ベルモット|Berumotto}} è un membro che occupa una posizione alquanto privilegiata nell'Organizzazione nera, essendo la preferita del Boss e godendo di vantaggi particolari, soprattutto nei confronti di Gin. La sua vera identità è quella della celebre attrice Sharon Vineyard. Apparentemente, non invecchia con lo scorrere del tempo e, sebbene sembri più adulta, ha 29 anni; la sua vera età rimane sconosciuta. Conosce la doppia identità sia di Shinichi che di Shiho, ma, per motivi ancora da chiarire, non rivela queste informazioni agli altri membri dell'organizzazione, mantenendo un ruolo ambiguo e imprevedibile.
* {{nihongo|'''Rei Furuya'''|降谷 零|Furuya Rei}} è un agente dell'[[ufficio di pubblica sicurezza del Dipartimento della Polizia metropolitana di Tokyo]] (PSB) infiltrato nell'Organizzazione nera con il nome in codice {{nihongo|Bourbon|バーボン|Bābon}}. È uno dei personaggi principali del manga ''Wild Police Story'', oltre che protagonista di ''Zero's Tea Time''. Specializzato nelle deduzioni e nella raccolta di informazioni, lavora spesso a stretto contatto con Vermouth e, come lei, eccelle nei travestimenti: si presentò come "Scar Akai", con una cicatrice dovuta al fuoco sul viso, per testare la veridicità della sua morte. Nutre profondo risentimento nei suoi confronti, ritenendolo responsabile della morte di Scotch, ex membro dell'Organizzazione, amico d'infanzia e collega nel PSB. Nella vita quotidiana, Furuya si presenta come {{nihongo|'''Tooru Amuro'''|安室 透|Amuro Tōru}}, fingendosi detective privato ed apprendista di Kogoro, lavorando come cameriere al Café Poirot, scelto per la sua vicinanza all'agenzia investigativa Mori. La sua triplice identità e la complessità dei suoi legami con altri personaggi principali, tra cui Conan, rendono la sua figura ambigua e intrigante, sempre sul confine tra alleanza e sospetto.
* {{nihongo|'''[[Kaito Kuroba]]'''|黒羽 快斗|Kuroba Kaito}} è uno studente diciassettenne noto per la sua passione per la magia e per la sua straordinaria abilità nei travestimenti. È il protagonista del manga ''Kaito Kid'' (''Magic Kaito''), la cui serializzazione è iniziata prima della nascita della più famosa serie ''Detective Conan''. Dietro la sua immagine di comune liceale si cela l'identità del leggendario ladro gentiluomo {{nihongo|'''Kaito Kid'''|怪盗キッド|Kaitō Kiddo}}, celebre per i suoi furti spettacolari e i messaggi d'avvertimento lasciati in anticipo alle forze dell'ordine. Tale ruolo fu ereditato dal padre Toichi Kuroba, scomparso misteriosamente a seguito di un'esibizione avvenuta otto anni prima. L'obiettivo di Kaito non è solo portare avanti la tradizione di famiglia, ma anche scoprire la verità sulla morte del padre e smascherare l'organizzazione che lo ha ucciso. Fisicamente simile e dalla voce identica a Shinichi Kudo, viene rilevato solamente attraverso il [[Meitantei Conan - Hyaku100-man doru no michishirube|27° lungometraggio]] della serie che la somiglianza è legato al fatto che i due ragazzi sono cugini.
 
== Media ==
Riga 144:
{{citazione|Intuisce la sola ed unica verità, ha l'aspetto di un bambino e la mente di un adulto, il suo nome è: Detective Conan!|Frase introduttiva agli episodi pronunciata da [[Conan Edogawa]]|{{nihongo2|たった一つの真実見抜く、見た目は子供、頭脳は大人、その名は名探偵コナン!|Tatta hitotsu no shinjitsu minuku, mitame wa kodomo, zunō wa otona, sono na wa Meitantei Konan!}}|lingua=ja}}
 
La serie animata di ''Detective Conan'' è prodotta da [[TMS Entertainment]] sin dal 1996 ed è trasmessa contemporaneamente in Giappone sulle reti [[Yomiuri TV]] e [[Nippon Television]], con cadenza settimanale. L'anime, negli anni, ha cambiato più volte programmazione: inizialmente in onda il lunedì alle 19:30 fino all'episodio 514 dell'8 settembre 2008, è passato poi alle 19:00 dello stesso giorno a partire dall'episodio 515 del 20 ottobre 2008 fino al 529 del 16 marzo 2009; infine, dall'episodio 530 del 18 aprile 2009 fino ad oggi, viene trasmesso il sabato alle 18:00. Rispetto al manga, la versione animata comprende anche episodi originali, detti ''[[Filler (media)|filler]]'', non concepiti dall'autore, bensì dallo studio di animazione, e che non influiscono sul proseguimento della trama principale. La durata standard di ciascun episodio è di circa 24 minuti, ad eccezione degli "special", puntate estese di durata variabile (da 1 ora a 2 ore e 30 minuti) che adattano casi particolarmente importanti o lunghi del manga, oppure episodi filler trasmessi in occasione di ricorrenze o anniversari della serie. Nelle versioni internazionali, tuttavia, è pratica comune suddividere gli special in più episodi di lunghezza regolare (circa 24 minuti ciascuno), così da uniformarli alla programmazione ordinaria delle serie TV. Per tale motivo esistono due diverse numerazioni: quella giapponese, che considera gli special come episodi singoli di durata estesa, e quella internazionale (nota anche come numerazione italiana), in cui gli special vengono suddivisi in più parti, ciascuna delle quali riceve un numero d'episodio indipendente. Da quando la programmazione si è spostata al sabato, tuttavia, gli episodi speciali si sono progressivamente ridotti nel tempo. Inizialmente realizzata nel formato [[Rapporto d'aspetto (immagine)#Il 4:3|4:3]], la serie è passata al [[16:9]] a partire dall'episodio 453, trasmesso il 23 ottobre 2006. Riguardo la tecnica di animazione, i primi 283 episodi (305 secondo la numerazione italiana) vennero realizzati in [[Rodovetro|cel animation]], ad eccezione degli episodi 96 (99–102), 219 (235–238) e 263 (282–285) che furono prodotti in [[Animazione digitale|digitale]]. A partire dall'episodio 284 (306 nella numerazione italiana), la serie è interamente animata in digitale. Al 18 ottobrenovembre 2025, l'anime ha raggiunto i 11791180 episodi<ref name=episodi/>, consolidandosi come una delle serie più longeve nella storia dell'animazione giapponese.
 
In generale, un episodio della serie si svolge seguendo questo schema: