Mescalina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo nomi e/o ordine e/o formattazione delle sezioni predefinite
 
(24 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 30:
}}
 
La '''mescalina''' (''3,4,5-trimetossi-β-fenetilammina'') è un [[Alcaloidi|alcaloide]] [[psichedelico]] contenuto principalmente nel [[peyote]] (''Lophophora williamsii''), [[pianta succulenta]] appartenente alla famiglia delle [[cactacee]], originaria del deserto del [[Messico]]; usata nei riti sciamanici dai [[nativi americani]], ha conosciuto una certa diffusione negli [[Anni 1960|anni '7060]], ma è stata poi soppiantata dall'[[LSD]], più reperibile e dagli effetti comparabili. Anche il [[Echinopsis pachanoi|San Pedro]], una cactacea colonnare originaria di [[Perù]], [[Bolivia]] ed [[Ecuador]], e il ''Echinopsis peruviana'' contengono mescalina.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Olabode|cognome=Ogunbodede|nome2=Douglas|cognome2=McCombs|nome3=Keeper|cognome3=Trout|data=2010-09-15|titolo=New mescaline concentrations from 14 taxa/cultivars of Echinopsis spp. (Cactaceae) ("San Pedro") and their relevance to shamanic practice|rivista=Journal of Ethnopharmacology|volume=131|numero=2|pp=356–362|accesso=2022-04-14|doi=10.1016/j.jep.2010.07.021|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20637277/}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://chacruna.net/synthetic_mescaline_protect_declining_peyote_populations/|titolo=Could Synthetic Mescaline Protect Declining Peyote Populations?|autore=Mchem Benjamin Bury|sito=Chacruna|data=2021-08-02|lingua=en-US|accesso=2022-04-14}}</ref> La mescalina è una delle sei [[Feniletilamina|feniletilamine]] componenti della "magica mezza dozzina" del celebre chimico e ingegnere di farmaci [[Alexander Shulgin]].
 
Anche il [[Echinopsis pachanoi|San Pedro]], una cactacea colonnare originaria di [[Perù]], [[Bolivia]] ed [[Ecuador]], l{{'}}''Echinopsis peruviana,'' l{{'}}''Echinopsis lageniformis,'' l{{'}}''Echinopsis scopulicola'', e l{{'}}''Echinopsis taquimbalensis'' contengono mescalina.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Olabode|cognome=Ogunbodede|nome2=Douglas|cognome2=McCombs|nome3=Keeper|cognome3=Trout|data=2010-09-15|titolo=New mescaline concentrations from 14 taxa/cultivars of Echinopsis spp. (Cactaceae) ("San Pedro") and their relevance to shamanic practice|rivista=Journal of Ethnopharmacology|volume=131|numero=2|pp=356-362|accesso=2022-04-14|doi=10.1016/j.jep.2010.07.021|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20637277/}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://chacruna.net/synthetic_mescaline_protect_declining_peyote_populations/|titolo=Could Synthetic Mescaline Protect Declining Peyote Populations?|autore=Mchem Benjamin Bury|sito=Chacruna|data=2021-08-02|lingua=en|accesso=2022-04-14}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.themescalinegarden.com/mescaline-in-trichocereus|titolo=Mescaline in Trichocereus|sito=The Mescaline Garden|lingua=en-AU|accesso=2024-08-30|dataarchivio=8 agosto 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240808110012/https://www.themescalinegarden.com/mescaline-in-trichocereus|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Pragna|cognome=Gaur|nome2=Liam|cognome2=Engel|nome3=Damian Robert|cognome3=Hall|data=2025-07-01|titolo=A UHPLC-(ESI)MS/MS method for the determination of the psychedelic secondary metabolite mescaline in San Pedro (Trichocereus spp.) and its applicability for screening mescaline in other cacti varieties.|rivista=Forensic Chemistry|volume=44|pp=100659|accesso=2025-07-16|doi=10.1016/j.forc.2025.100659|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2468170925000219}}</ref>
 
La mescalina è una delle sei [[Feniletilamina|feniletilamine]] componenti della "magica mezza dozzina" del celebre chimico e ingegnere di farmaci [[Alexander Shulgin]].
 
== Storia ==
San Pedro e Peyote sono stati utilizzati per migliaia di anni.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Rainer W|cognome=Bussmann|nome2=Douglas|cognome2=Sharon|data=2006-11-07|titolo=Traditional medicinal plant use in Northern Peru: tracking two thousand years of healing culture|rivista=Journal of Ethnobiology and Ethnomedicine|volume=2|ppp=47|accesso=2021-07-20|doi=10.1186/1746-4269-2-47|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1637095/}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=2005-10-03|titolo=Prehistoric peyote use: Alkaloid analysis and radiocarbon dating of archaeological specimens of Lophophora from Texas|rivista=Journal of Ethnopharmacology|volume=101|numero=1-3|pp=238–242238-242|lingua=en|accesso=2021-07-20|doi=10.1016/j.jep.2005.04.022|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0378874105002990}}</ref><ref>{{Cita Lapubblicazione|nome=Giorgio|cognome=Samorini|data=2019-06-01|titolo=The mescalina,oldest ilarcheological principaledata alcaloideevidencing psichedelicothe delrelationship peyoteof Homo sapiens with psychoactive plants: A worldwide overview|rivista=Journal of Psychedelic Studies|volume=3|numero=2|pp=63-80|lingua=en|accesso=2023-10-31|doi=10.1556/2054.2019.008|url=https://akjournals.com/view/journals/2054/3/2/article-p63.xml}}</ref> Dal 1846, vienela isolataFarmacopea nelufficiale [[1897]]messicana dalraccomandava chimicol'uso tedescodell'estratto [[Arthurdi Heffter]]peyote ein sintetizzata"microdosi" nelcome [[1919]]tonico daper [[Ernstil Spath]]cuore.<ref>{{Cita web|url=https://chacruna.net/century_of_mescalinehistory-of-peyote-science-in-mexico/|titolo=Old Uses of Peyote in Traditional Mexican Medicine and its Inclusion in Official Pharmacopeia|autore=Nidia Olvera-Hernández|sito=Chacruna|data=2023-07-05|lingua=en-US|accesso=2024-06-22}}</ref>.
 
La mescalina, il principale alcaloide psichedelico del peyote, viene isolata nel [[1897]] dal chimico tedesco [[Arthur Heffter]] e sintetizzata nel [[1919]] da [[Ernst Spath]]<ref>[https://chacruna.net/century_of_mescaline/ A Century of Mescaline]</ref>.
Dopo una parentesi di sperimentazione negli [[anni 1940|anni quaranta]] dai governi tedeschi e americani ottiene la "notorietà" negli [[anni 1950|anni cinquanta]], dapprima con gli studi del dottor [[Humphry Osmond]] in un ospedale del [[Saskatchewan]], Provincia del [[Canada]], poi con lo storico "[[trip]]" di 400&nbsp;mg di mescalina di [[Aldous Huxley]] sotto la supervisione dello stesso Osmond, sulle colline fuori [[Los Angeles]]. Questa esperienza lo spinse a scrivere ''[[Le porte della percezione]]'' (che sarà poi la fonte di ispirazione per il nome del gruppo [[The Doors]]) e a dare il suo contributo nello sviluppo della [[Psichedelia|cultura psichedelica]] e [[hippie]] degli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]].
 
Dopo una parentesi di sperimentazione negli [[anni 1940|anni quaranta]] daicon la supervisione dei governi tedeschi e americani, ottiene la "notorietà" negli [[anni 1950|anni cinquanta]], dapprima con gli studi del dottor [[Humphry Osmond]] in un ospedale del [[Saskatchewan]], Provinciaprovincia del [[Canada]], poi con lo storico "[[trip]]" di 400&nbsp;mg di mescalina di [[Aldous Huxley]] sotto la supervisione dello stesso Osmond, sulle colline fuori [[Los Angeles]]. Questa esperienza lo spinse a scrivere ''[[Le porte della percezione]]'' (che sarà poi la fonte di ispirazione per il nome del gruppo musicale [[The Doors]]) e a dare il suo contributo nello sviluppo della [[Psichedelia|cultura psichedelica]] e [[hippie]] degli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]].
 
Assieme a [[LSD]], [[psilocibina]], [[psilocina]] e altri psichedelici avrà infatti ampia diffusione in quegli anni, e sarà d'ispirazione a numerosi gruppi musicali e politico-culturali.
 
A livello di [[Mezzo di comunicazione di massa|mass-media]] il fenomeno suscita interessi fortuiti negli [[Anni 1960|anni Sessanta]]. Il giornalista e Accademico Norman MacKenzie dell'Università del Sussex nel suo libro ''Dreams and dreaming'' del 1965 scrive di un esperimento trasmesso alla televisione cui si sottopose il politico inglese Christopher Mayhew. L'uomo, dopo aver preso la mescalina, percepì «gli avvenimenti in una successione diversa da quella reale e dichiarò che in pochi attimi aveva vissuto ''in piena consapevolezza una vita che parve durare qualche anno''».<ref>{{cita pubblicazione |nome=Norman |cognome=MacKenzie |titolo=Il sogno |editore=Rizzoli Editore |città=Milano|anno=1967 |p=299}}</ref>
 
La mescalina diverrà illegale negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel [[1970]], atto che sarà seguito a ruota dalle altre nazioni. Tuttavia, all'inizio degli anni novanta, la [[Native American Church]], in base alle leggi sulla libertà religiosa, verrà autorizzata a praticare l'utilizzo rituale del [[peyote]], ritenuto un sacramento. Oggi la chiesa conta circa 250.000 fedeli.
Riga 43 ⟶ 51:
== Effetti indotti ==
[[File:Synthetic mescaline powder i2001e0151 ccby3.jpg|sinistra|miniatura|Mescalina sintetica]]
La mescalina agisce come agonista di quasi tutti i recettori serotoninergici; in particolare, come ogni psichedelico, è agonista del recettore [[Recettore della serotonina|5HT2a]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Aaron|cognome=Klaiber|nome2=Yasmin|cognome2=Schmid|nome3=Anna M.|cognome3=Becker|data=2024-09-30|titolo=Acute dose-dependent effects of mescaline in a double-blind placebo-controlled study in healthy subjects|rivista=Translational Psychiatry|volume=14|numero=1|pp=1-8|lingua=en|accesso=2024-10-09|doi=10.1038/s41398-024-03116-2|url=https://www.nature.com/articles/s41398-024-03116-2}}</ref> Altre interazioni riguardano un rilascio di [[dopamina]], [[adrenalina]] e [[noradrenalina]] ed un’elevata affinità ai relativi recettori, specie quelli [[Recettore adrenergico|adrenergici]]. La mescalina, qualora ingerita, inizia a manifestare effetti 45-120 minuti dopo l'assunzione, a seconda del contenuto dello [[stomaco]]. Nella fase iniziale si presentano non di rado [[nausea]] e [[vomito]], che scompaiono nell'arco di un'ora per lasciare spazio a una grande salivazione che viene di pari passo con l'affievolimento o la scomparsa delle sensazioni di [[fame]], [[fatica]] e [[sete]]. Vi è un incremento del [[battito cardiaco]] e della [[pressione sanguigna]], accompagnati a dilatazione delle pupille.
 
Dopo 45 minuti/2 ore dall'inizio degli effetti (in base al dosaggio e alla purezza della sostanza) segue una seconda fase caratterizzata da [[Allucinazione|allucinazioni]] [[Organi di senso|sensoriali]] (visive, uditive, tattili e olfattive) e amplificazione dei sensi. Tuttavia, rispetto ad altre tipologie di droghe, gli effetti psicologici degli psichedelici sono più poliedrici e meno nettamente definibili: nella stessa esperienza possono presentarsi perdite della consapevolezza del [[tempo]] e dello [[spazio (fisica)|spazio]], difficoltà nell'[[Linguaggio|esprimersi]], [[allucinazione|visioni]], [[Sinestesia (psicologia)|sinestesie]], [[euforia]], senso di [[pace]] e [[benessere]], percezione di maggiore profondità di [[pensiero]], sensazioni definite "ultraterrene", [[empatia]] verso persone, animali, piante od oggetti circostanti, come anche, in caso di eventi reali negativi, e loro conseguente amplificazione, [[ansia]], [[paura|panico]] e stati passeggeri di [[paranoia]] o [[delirio]]. Un soggetto colpito da effetti di quest'ultimo genere andrebbe confortato con tranquillità, calmato e lasciato in pace in un luogo scuro, sicuro e aerato fino alla fine degli effetti. Non è raro l'utilizzo di [[benzodiazepine]] per prevenire o placare simili stati. In generale, gli effetti della mescalina sono considerati quasi identici a quelli dell'[[LSD]]<ref>https://www.erowid.org/library/books_online/pihkal/pihkal.shtml</ref> a parte la durata inferiore, generalmente da 4 a 8 ore, ma a dosaggi particolarmente elevati sono stati riportati casi di esperienze della durata di oltre 24 ore. Quando l'effetto finisce si possono percepire sensazioni di stanchezza e spossatezza fisica e mentale. Altri effetti fisici possono includere dilatazione delle pupille.[[File:Peyote Cactus.jpg|thumb|[[Peyote]]|alt=]]Da notare, utilizzando alti dosaggi di mescalina (o altre sostanze psichedeliche), il presentarsi del fenomeno di "dissoluzione dell'ego" (ovvero la perdita della percezione della separazione tra l'Io e l'ambiente circostante e la sensazione di "essere ovunque"): quest'esperienza può essere sia estremamente beatificante che [[trauma psicologico|trauma]]tica, sempre a seconda dello [[Umore|stato d'animo]], della [[personalità]] e delle aspettative dell'utilizzatore. Con la mescalina questo fenomeno si presenta a dosaggi relativamente alti rispetto a quelli necessari per una comune esperienza psichedelica.
 
Dopo 45 minuti/2 ore dall'inizio degli effetti (in base al dosaggio e alla purezza della sostanza) segue una seconda fase caratterizzata da [[Allucinazione|allucinazioni]] [[Organi di senso|sensoriali]] (visive, uditive, tattili e olfattive) e amplificazione dei sensi. Tuttavia, rispetto ad altre tipologie di droghe, gli effetti psicologici degli psichedelici sono più poliedrici e meno nettamente definibili: nella stessa esperienza possono presentarsi perdite della consapevolezza del [[tempo]] e dello [[spazio (fisica)|spazio]], difficoltà nell'[[Linguaggio|esprimersi]], [[allucinazione|visioni]], [[Sinestesia (psicologia)|sinestesie]], [[euforia]], senso di [[pace]] e [[benessere]], percezione di maggiore profondità di [[pensiero]], sensazioni definite "ultraterrene", [[empatia]] verso persone, animali, piante od oggetti circostanti, come anche, in caso di eventi reali negativi, e loro conseguente amplificazione, [[ansia]], [[paura|panico]] e stati passeggeri di [[paranoia]] o [[delirio]]. Un soggetto colpito da effetti di quest'ultimo genere andrebbe confortato con tranquillità, calmato e lasciato in pace in un luogo scuro, sicuro e aerato fino alla fine degli effetti. Non è raro l'utilizzo di [[benzodiazepine]] per prevenire o placare simili stati. In generale, gli effetti della mescalina sono considerati quasi identici a quelli dell'[[LSD]]<ref>https://www.erowid.org/library/books_online/pihkal/pihkal.shtml</ref> a parte la durata inferiore, generalmente da 4 a 8 ore, ma a dosaggi particolarmente elevati sono stati riportati casi di esperienze della durata di oltre 24 ore. Quando l'effetto finisce si possono percepire sensazioni di stanchezza e spossatezza fisica e mentale. Altri effetti fisici possono includere dilatazione delle pupille.[[File:Peyote Cactus.jpg|thumb|[[Peyote]]|alt=]]Da notare, utilizzando alti dosaggi di mescalina (o altre sostanze psichedeliche), il presentarsi del fenomeno di "dissoluzione dell'ego" (ovvero la perdita della percezione della separazione tra l'Io e l'ambiente circostante e la sensazione di "essere ovunque"): quest'esperienza può essere sia estremamente beatificante che [[trauma psicologico|trauma]]tica, sempre a seconda dello [[Umore|stato d'animo]], della [[personalità]] e delle aspettative dell'utilizzatore. Con la mescalina questo fenomeno si presenta a dosaggi relativamente alti rispetto a quelli necessari per una comune esperienza psichedelica.
[[File:Trichocereus bridgesii.jpg|miniatura|Trichocereus bridgesii mostruoso]]
Per lungo tempo si è ritenuto che in certi rari casi la mescalina potesse rivelare e liberare [[psicosi]] latenti e fare "impazzire"; tuttavia, uno studio del 2013 dell'Università di Trondheim<ref>http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0063972 studio di ampio raggio su dannosità psichedelici, Università di Trondheim</ref> ha dimostrato che l'uso di mescalina, così come degli altri psichedelici maggiori [[LSD]] e [[psilocibina]], non è associato a un aumento di problemi mentali e non rappresenta un fattore indipendente di rischio per la salute mentale. La mescalina ha un'ampia gamma di utilizzi medici suggeriti, ma sui suoi potenziali effetti terapeutici per l'uomo sono stati condotti pochi studi.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Eric|cognome=Bender|data=2022-09-28|titolo=Finding medical value in mescaline|rivista=Nature|volume=609|numero=7929|pp=S90–S91|lingua=en|accesso=2022-10-23|doi=10.1038/d41586-022-02873-8|url=https://www.nature.com/articles/d41586-022-02873-8}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Gabrielle|cognome=Agin-Liebes|nome2=Trevor F.|cognome2=Haas|nome3=Rafael|cognome3=Lancelotta|data=2021-03-23|titolo=Naturalistic Use of Mescaline Is Associated with Self-Reported
Psychiatric Improvements and Enduring Positive Life Changes|rivista=ACS Pharmacology & Translational Science|volume=4|numero=2|pp=543–552543-552|accesso=2022-10-23|doi=10.1021/acsptsci.1c00018|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8033766/}}</ref>
 
== Dipendenza e dosaggio ==
Riga 83 ⟶ 91:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=mescalina}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* [https://psychonautwiki.org/wiki/Mescaline Mescaline], su PsychonautWiki.
* {{cita web|https://www.erowid.org/chemicals/mescaline/mescaline.shtml|Erowid (Mescalina)}}
* {{cita web|https://www.erowid.org/plants/peyote/peyote.shtml|Erowid (Peyote)}}