Mescalina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Collegamenti esterni senza descrizione - Errori comuni)
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 30:
}}
 
La '''mescalina''' (''3,4,5-trimetossi-β-fenetilammina'') è un [[Alcaloidi|alcaloide]] [[psichedelico]] contenuto principalmente nel [[peyote]] (''Lophophora williamsii''), [[pianta succulenta]] appartenente alla famiglia delle [[cactacee]], originaria del deserto del [[Messico]]; usata nei riti sciamanici dai [[nativi americani]], ha conosciuto una certa diffusione negli [[Anni 1960|anni '7060]], ma è stata poi soppiantata dall'[[LSD]], più reperibile e dagli effetti comparabili.

Anche il [[Echinopsis pachanoi|San Pedro]], una cactacea colonnare originaria di [[Perù]], [[Bolivia]] ed [[Ecuador]], l{{'}}''Echinopsis peruviana,'' l{{'}}''Echinopsis lageniformis,'' l{{'}}''Echinopsis scopulicola'', e l{{'}}''Echinopsis taquimbalensis'' contengono mescalina.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Olabode|cognome=Ogunbodede|nome2=Douglas|cognome2=McCombs|nome3=Keeper|cognome3=Trout|data=2010-09-15|titolo=New mescaline concentrations from 14 taxa/cultivars of Echinopsis spp. (Cactaceae) ("San Pedro") and their relevance to shamanic practice|rivista=Journal of Ethnopharmacology|volume=131|numero=2|pp=356-362|accesso=2022-04-14|doi=10.1016/j.jep.2010.07.021|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20637277/}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://chacruna.net/synthetic_mescaline_protect_declining_peyote_populations/|titolo=Could Synthetic Mescaline Protect Declining Peyote Populations?|autore=Mchem Benjamin Bury|sito=Chacruna|data=2021-08-02|lingua=en|accesso=2022-04-14}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.themescalinegarden.com/mescaline-in-trichocereus|titolo=Mescaline in Trichocereus|sito=The Mescaline Garden|lingua=en-AU|accesso=2024-08-30|dataarchivio=8 agosto 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240808110012/https://www.themescalinegarden.com/mescaline-in-trichocereus|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Pragna|cognome=Gaur|nome2=Liam|cognome2=Engel|nome3=Damian Robert|cognome3=Hall|data=2025-07-01|titolo=A UHPLC-(ESI)MS/MS method for the determination of the psychedelic secondary metabolite mescaline in San Pedro (Trichocereus spp.) and its applicability for screening mescaline in other cacti varieties.|rivista=Forensic Chemistry|volume=44|pp=100659|accesso=2025-07-16|doi=10.1016/j.forc.2025.100659|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2468170925000219}}</ref>

La mescalina è una delle sei [[Feniletilamina|feniletilamine]] componenti della "magica mezza dozzina" del celebre chimico e ingegnere di farmaci [[Alexander Shulgin]].
 
== Storia ==
Riga 37 ⟶ 41:
La mescalina, il principale alcaloide psichedelico del peyote, viene isolata nel [[1897]] dal chimico tedesco [[Arthur Heffter]] e sintetizzata nel [[1919]] da [[Ernst Spath]]<ref>[https://chacruna.net/century_of_mescaline/ A Century of Mescaline]</ref>.
 
Dopo una parentesi di sperimentazione negli [[anni 1940|anni quaranta]] daicon la supervisione dei governi tedeschi e americani, ottiene la "notorietà" negli [[anni 1950|anni cinquanta]], dapprima con gli studi del dottor [[Humphry Osmond]] in un ospedale del [[Saskatchewan]], Provinciaprovincia del [[Canada]], poi con lo storico "[[trip]]" di 400&nbsp;mg di mescalina di [[Aldous Huxley]] sotto la supervisione dello stesso Osmond, sulle colline fuori [[Los Angeles]]. Questa esperienza lo spinse a scrivere ''[[Le porte della percezione]]'' (che sarà poi la fonte di ispirazione per il nome del gruppo musicale [[The Doors]]) e a dare il suo contributo nello sviluppo della [[Psichedelia|cultura psichedelica]] e [[hippie]] degli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]].
 
Assieme a [[LSD]], [[psilocibina]], [[psilocina]] e altri psichedelici avrà infatti ampia diffusione in quegli anni, e sarà d'ispirazione a numerosi gruppi musicali e politico-culturali.