Utente:VALLATA 7-146/sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: inserisco wikilink nel parametro Città come da discussione
 
(26 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{torna a|Campionato mondiale di calcio 2014}}
==Chris Putnam: l'attacco del 2005==
{{incontro sportivo
Allora solo diciannovenne, lo studente americano Chris Putnam (della [[Georgia Southern University]]), creò con due suoi compagni di stanza, Marcel Laverdet e Kyle Stoneman, un [[worm]] in grado di replicarsi per mezzo di un [[exploit]] [[Cross-site scripting|XSS]] tramite un campo non trattato correttamente. Questo worm era in grado di chiedere l'amicizia alla pagina di Putnam, di replicarsi nei profili degli utenti e convertire la grafica del profilo Facebook in quello di [[Myspace]].<ref name="worm">[http://tech.fanpage.it/chris-putnam-attacca-facebook-e-zuckerberg-lo-assume-una-favola-tech/ Chris Putnam attacca Facebook e Zuckerberg lo assume, una favola tech], 1 marzo 2011.</ref>
|sport = Calcio
|nome = Finale del campionato mondiale di calcio 2014
|immagine = 2014 FIFA World Cup Final, Germany vs Argentina lineup.jpeg
|didascalia = Le due squadre in campo prima della partita
|dimensione = 250px
|competizione = [[Campionato mondiale di calcio 2014]]
|data = 12 luglio 2014
|città = [[Rio de Janeiro]]
|impianto = [[Estádio Jornalista Mário Filho|Maracanã]]
|spettatori = 76 804
|squadra1 = {{naz|CA|DEU}}
|squadra2 = {{naz|CA|ARG}}
|punti1 = 1
|punti2 = 0
|dettagli = dopo i [[tempi supplementari]]
|arbitro = {{bandiera|ITA}} [[Nicola Rizzoli|Rizzoli]]
|precedente = Finale del campionato mondiale di calcio 2010
|successiva = Finale del campionato mondiale di calcio 2018
}}
La '''finale del campionato mondiale di calcio 2014''' è stata una partita di calcio disputata il 13 luglio 2014 allo stadio [[Maracanà]] di [[Rio de Janeiro]] davanti a 76.804 spettatori, che determinò il vincitore della 20ª edizione della [[Coppa del Mondo FIFA]]. Vinse la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] per 1-0 sull'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] dopo i tempi supplementari, grazie a una rete di [[Mario Götze|Götze]] al 113'. Il match fu arbitrato dall'italiano [[Nicola Rizzoli]].
 
==Il cammino verso la Finale==
Putnam ottenne ciò che voleva: attirò l'attenzione di [[Mark Zuckerberg]], fondatore di Facebook, e venne contattato, una volta scoperto, dal cofondatore [[Dustin Moskovitz]]. Quest'ultimo lo invitò alla sede del [[Rete sociale|social network]] di [[Palo Alto]], dove gli chiese come aveva fatto a creare il worm, quali fossero le sue caratteristiche e i punti deboli di Facebook. Moskovitz rimase così sorpreso che, poche settimane più tardi, Putnam venne assunto da Facebook, proprio come aveva da sempre sognato.<ref name="assunzione">[http://www.switched.com/2011/02/23/chris-putnam-hired-facebook-infecting-worm/ How a Man Got Hired by Facebook by Infecting It with a 'MySpace Worm'], 23 febbraio 2011.</ref><br>
{{vedi anche|Campionato mondiale di calcio 2014}}
Durante i 4 anni in cui Chris Putnam ha lavorato per Facebook, prima di lasciarlo nel [[2010]], ha contribuito a creare l'applicazione per i video del sito e a migliorare l'[[Upload|uploader]] delle [[Fotografia|foto]].<ref name="lavoro">[https://blog.facebook.com/blog.php?blogger=13 Il blog di Facebook - Chris Putnam], 5 febbraio 2010 e precedenti.</ref>
===Germania===
La [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] esordì nel Gruppo G sconfiggendo il [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]] con un netto 4-0, grazie alla tripletta di [[Thomas Müller (calciatore)|Müller]] e alla rete di [[Mats Hummels|Hummels]]. Nella seconda partita fu messa in difficoltà dal [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]]: [[Mario Götze|Götze]] portò i tedeschi in vantaggi, le reti di [[André Ayew|Ayew]] e [[Asamoah Gyan|Gyan]] ribaltarono il risultato, ma un gol di [[Miroslav Klose|Klose]] (rete che lo portò primo a pari merito con [[Ronaldo]] nella classifica dei più grandi marcatori dei mondiali) portò il risultato sul 2-2 con il quale si chiuse l'incontro. Nella terza gara del girone, contro gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti]], nel match valido per il primo posto nel girone, i tedeschi vinsero per 1-0 grazie a un gol di [[Thomas Müller (calciatore)|Müller]].
Agli ottavi di finale la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] faticò non poco nell'eliminare la cenerentola [[Nazionale di calcio dell'Algeria|Algeria]]: il match andò ai supplementari sullo 0-0, segnarono poi [[André Schürrle]] e [[Mesut Özil]] ipotecando la qualificazione della ''Mannschaft'', una rete al 121' di [[Abdelmoumene Djabou|Djabou]] diede speranza agli algerini, che non riuscirono nei secondi successivi però a segnare il gol del pareggio. I tedeschi sfidarono allora ai quarti di finale la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], il match fu deciso da un colpo di testa di [[Mats Hummels|Hummels]] dopo tredici minuti di gioco. La semifinale tra [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] e [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] passò alla storia come [[Mineirazo]]: i brasiliani padroni di casa crollarono clamorosamente perdendo addirittura per 7-1, in quella partita [[Miroslav Klose|Klose]] segnò la rete che lo consacrò come miglior marcatore di tutti i tempi nella storia dei [[Campionato mondiale di calcio|mondiali]].<ref name=mondopallone>{{cita web|http://www.mondopallone.it/2014/07/14/mondiali-brasile-2014-risultati-delle-64-partite-marcatori-classifiche-gironi-tabellone-cammino-germania-campione-mondo/|Mondiali brasile 2014, risultati delle 64 partite, marcatori, classifiche, gironi, tabellone e cammino della Germania campione|7 Maggio 2015}}</ref>
 
===Argentina===
La traccia della presenza di Chris Putnam a Facebook è rimasta con l'[[emoticon]] dedicata nella [[chat]] del [[Sito web|sito]], <code>:putnam:</code>, che si rifà proprio alla faccia del [[programmatore]].<ref name="emoction">[http://www.pianetatech.it/internet/social-network/chris-putnam-lhacker-assunto-da-facebook.html Chris Putnam, l’hacker assunto da Facebook], 1 marzo 2011.</ref>
Nella sua prima partita dei mondiali l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] sconfisse per 2-1 la [[Nazionale di calcio della Bosnia ed Erzegovina|Bosnia]] grazie all'autogol di [[Vedad Ibišević|Ibišević]] e alla rete di [[Lionel Messi|Messi]]. Nella seconda gara del girone faticò inaspettatamente contro l'[[Nazionale di calcio dell'Iran|Iran]], riuscendo a sbloccare l'incontro solo al 91' con il suo numero 10. L'''Albiceleste'' arrivò poi prima nel raggruppamento superando anche la [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nigeria]] nell'ultima partita con un risultato finale di 3-2 (doppietta di [[Lionel Messi]] e gol di [[Marcos Rojo|Rojo]] per i sudamericani, due gol di [[Ahmed Musa|Musa]] per gli africani).
Negli ottavi di finale l'{{NazNB|CA|ARG}} sfidò la {{NazNB|CA|CHE}}, battendola negli ultimi minuti dei tempi supplementari, fu infatti decisiva la marcatura di [[Ángel Di María]] al 118', mentre ai quarti fu la volta del {{NazNB|CA|BEL}} che la ''Séleccion'' eliminò con una rete in apertura di [[Gonzalo Higuaín|Higuaín]]. L'''Albiceleste'' dovette quindi incontrare l'{{NazNB|CA|NLD}}: il match non fu esaltante, finì 0-0 e furono necessari i calci di rigore per decretare chi avrebbe giocato la finale: gli errori di [[Ron Vlaar|Vlaar]] e [[Wesley Sneijder|Sneijder]] decretarono l'eliminazione degli ''Orange'', permettendo all'{{NazNB|CA|ARG}} di tornare in finale ventiquattro anni dopo [[Campionato mondiale di calcio 1990|Italia '90]].<ref name=mondopallone />
 
==Tabellino==
==Gli attacchi del 2013==
{{Incontro internazionale
Nell'ottobre del 2013 un attacco [[hacker]] concentrato principalmente in [[Danimarca]], ma comunque a scala globale, ha colpito gli utenti di diversi social network, tra i quali anche Facebook. Si trattava di un [[keylogger]] in grado di registrare ciò che veniva digitato sulla tastiera dagli utenti stessi e di inviare i dati direttamente agli autori dell'attacco. L'allarme fu dato dai ricercatori di Trustwave e colpì complessivamente ben 93.000 siti web, rubando le credenziali di accesso a 318.000 account [[Facebook]]. Una volta avvisati, gli amministratori dei social network hanno comunicato la situazione agli utenti potenzialmente coinvolti, consigliando loro di resettare e reimpostare i loro dati d'accesso.<ref>{{cita web|http://www.repubblica.it/tecnologia/2013/12/05/news/attacco_hacker_globale_rubati_2_milioni_di_credenziali_tra_facebook_twitter_google_e_yahoo_-72742797/|Attacco hacker globale, rubati 2 milioni di credenziali tra Facebook, Twitter e buste paga online|24 Gennaio 2015}}</ref>
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 13 luglio
|Anno = 2014
|Ora = 16:00 [[UTC-3]]<br />Incontro 64
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = ARG
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=255959/match=300186501/index.html
|Città = [[Rio de Janeiro]]
|Cittàlink =
|Stadio = [[Estádio Jornalista Mário Filho|Maracanã]]
|Spettatori = 76 804
|Arbitro = [[Nicola Rizzoli|Rizzoli]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Mario Götze|Götze]] {{Goal|113}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
|Supplementari = X}}
 
{| width=92%
Un precedente attacco, dello stesso tipo di questo, era già stato tentato qualche mese prima, quando un virus era stato inviato da un [[smartphone|telefonino]] per cercare di rubare milioni di account Facebook e di dati personali, ma in quel caso il virus fu efficacemente isolato dagli stessi esperti informatici del social network e nessun dato fu compromesso.<ref>{{cita web|http://www.corriere.it/tecnologia/13_febbraio_15/facebook-attacco-virus_9c03df76-77c2-11e2-a4c3-479aedd6327d.shtml|Facebook denuncia un «attacco hacker »|24 Gennaio 2015}}</ref> Questo tentativo non era isolato, come il successivo, solamente a Facebook stesso, ma come poi l'azienda confermerà si trattava di un attacco "sofisticato" rivolto a più siti web.<ref>{{cita web|http://www.telegraph.co.uk/technology/facebook/9874451/Facebook-hacked-in-sophisticated-attack.html|Facebook hacked in a sophisticated attack|25 Gennaio 2015}}</ref>
|-
|{{Divisa Calcio
|pattern_la = _deutschland14h
|pattern_b = _ger14h
|pattern_ra = _deutschland14h
|pattern_sh = _deutschland14h
|pattern_so = _deutschland14h
|leftarm = FFFFFF
|body = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF
|shorts = FFFFFF
|socks = FFFFFF
|title = Germania
}}
|{{Divisa Calcio
|pattern_la = _arg2014a
|pattern_b = _arg2014a
|pattern_ra = _arg2014a
|pattern_sh = _arg13a
|pattern_so = _arg13a
|leftarm = 001363
|body = 001363
|rightarm = 001363
|shorts = 0020C2
|socks = 001363
|title = Argentina
}}
|}
 
{| width="100%"
==Il caso sospetto nel 2015==
|valign="top" width="40%"|
Il 27 Gennaio 2015 i social [[Facebook]] e [[Instagram]] rimasero down per circa 40 minuti tra le 7 e le 8 di mattina, ora italiana. L'attacco è stato rivendicato attraverso twitter dal profilo ''@LizardMafua'', controllato da un gruppo di hacker politicamente vicini all'[[ISIS|IS]] e che pone come proprio obbiettivo quello di combattere l'Occidente attraverso attacchi informatici<ref>{{cita web|http://www.corriere.it/tecnologia/15_gennaio_27/facebook-instagram-problemi-stop-alcune-ore-18bb95bc-a5f3-11e4-96ea-4beaab57491a.shtml|«Attacco hacker a Facebook»: sito non disponibile per un’ora in Italia«Attacco hacker a Facebook»: sito non disponibile per un’ora in Italia|30 Marzo 2015}}</ref>. La rivendicazione del gruppo Lizard Squad, già colpevole di un'altro attacco nel dicembre 2014 agli utenti di [[Playstation]] e [[Xbox]], è stata però subito smentita da [[Mark Zuckerberg|Zuckerberg]] che ha affermato che la causa del black out dei due social è un semplice cambiamento effettuato dagli addetti al sistema di configurazione e che quindi nessun profilo utente è stato danneggiato.<ref>{{cita web|http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/27/facebook-instagram-blackout-40-minuti-non-si-tratta-attacco-hacker/1373856/|Facebook e Instagram, down di 40 minuti. ‘Ma non è stato attacco hacker’|30 Marzo 2015}}</ref>
{| style="font-size:90%" cellspacing="0" cellpadding="0"
==Note==
|-
!width=25| !!width=25|
|-
|GK ||'''1''' || [[Manuel Neuer]]
|-
|RB ||'''16'''|| [[Philipp Lahm]] ([[capitano (calcio)|c]])
|-
|CB ||'''20'''|| [[Jérôme Boateng]]
|-
|CB ||'''5''' || [[Mats Hummels]]
|-
|LB ||'''4''' || [[Benedikt Höwedes]] || {{Cartellinogiallo|34}}
|-
|CM ||'''23'''|| [[Christoph Kramer]] || || {{Sostout|31}}
|-
|CM ||'''7''' || [[Bastian Schweinsteiger]] || {{Cartellinogiallo|29}}
|-
|RW ||'''13'''|| [[Thomas Müller (calciatore)|Thomas Müller]]
|-
|AM ||'''18'''|| [[Toni Kroos]]
|-
|LW ||'''8''' || [[Mesut Özil]] || || {{Sostout|120}}
|-
|CF ||'''11'''|| [[Miroslav Klose]] || || {{Sostout|88}}
|-
|colspan=3|'''A disposizione:'''
|-
|DF ||'''2''' || [[Kevin Großkreutz]]
|-
|DF ||'''3''' || [[Matthias Ginter]]
|-
|CM ||'''6''' || [[Sami Khedira]]
|-
|FW ||'''9''' || [[André Schürrle]] || || {{Sostin|31}}
|-
|FW ||'''10'''|| [[Lukas Podolski]]
|-
|GK ||'''12'''|| [[Ron-Robert Zieler]]
|-
|MF ||'''14'''|| [[Julian Draxler]]
|-
|DF ||'''15'''|| [[Erik Durm]]
|-
|DF ||'''17'''|| [[Per Mertesacker]] || || {{Sostin|120}}
|-
|MF ||'''19'''|| [[Mario Götze]] || || {{Sostin|88}}
|-
|CB ||'''21'''|| [[Shkodran Mustafi]]
|-
|GK ||'''22'''|| [[Roman Weidenfeller]]
|-
|colspan=3|'''Allenatore:'''
|-
|colspan=3| [[Joachim Löw]]
|}
|valign="top"| [[File:GER-ARG 2014-07-13.svg|300px]]
|valign="top" width="50%"|
{| style="font-size: 90%; margin: auto;" cellspacing="0" cellpadding="0"
|-
!width=25| !!width=25|
|-
|GK ||'''1''' || [[Sergio Romero]]
|-
|RB ||'''4 '''|| [[Pablo Zabaleta]]
|-
|CB ||'''15'''|| [[Martín Demichelis]]
|-
|CB ||'''2''' || [[Ezequiel Garay]]
|-
|LB ||'''16'''|| [[Marcos Rojo]]
|-
|CM ||'''14'''|| [[Javier Mascherano]] || {{Cartellinogiallo|64}}
|-
|CM ||'''6''' || [[Lucas Biglia]]
|-
|RW ||'''8''' || [[Enzo Pérez]] || || {{Sostout|86}}
|-
|LW ||'''22'''|| [[Ezequiel Lavezzi]] || || {{Sostout|46}}
|-
|SS ||'''10'''|| [[Lionel Messi]] ([[capitano (calcio)|c]])
|-
|CF ||'''9''' || [[Gonzalo Higuaín]] || || {{Sostout|78}}
|-
|colspan=3|'''A disposizione:'''
|-
|DF ||'''3''' || [[Hugo Campagnaro]]
|-
|MF ||'''5''' || [[Fernando Gago]] || || {{Sostin|86}}
|-
|MF ||'''7''' || [[Ángel Di María]]
|-
|MF ||'''11'''|| [[Maxi Rodríguez]]
|-
|GK ||'''12'''|| [[Agustín Orión]]
|-
|MF ||'''13'''|| [[Augusto Fernández]]
|-
|DF ||'''17'''|| [[Federico Fernández]]
|-
|FW ||'''18'''|| [[Rodrigo Palacio]] || || {{Sostin|78}}
|-
|MF ||'''19'''|| [[Ricardo Gabriel Álvarez]]
|-
|FW ||'''20'''|| [[Sergio Agüero]] || {{Cartellinogiallo|65}} || {{Sostin|46}}
|-
|GK ||'''21'''|| [[Mariano Andújar]]
|-
|DF ||'''23'''|| [[José María Basanta]]
|-
|colspan=3|'''Allenatore:'''
|-
|colspan=3| [[Alejandro Sabella]]
|}
|}
 
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Campionato mondiale di calcio 2014]]
* [[Nazionale di calcio dell'Argentina]]
* [[Nazionale di calcio della Germania]]
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio]]
* [[Classifica mondiale della FIFA]]
 
==Altri progetti==
 
{{Campionato mondiale di calcio}}
==Pagine correlate==
* [[Facebook]]
* [[Mark Zuckerberg]]
* [[Hacker]]