Utente:VALLATA 7-146/sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: inserisco wikilink nel parametro Città come da discussione
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{torna a|Campionato mondiale di calcio 2014}}
{{Infobox incontro di calciosportivo
|sport = Calcio
|nome = Finale del campionato mondiale di calcio 2014
|immagine = 2014 FIFA World Cup Final, Germany vs Argentina lineup.jpeg
Riga 10 ⟶ 11:
|impianto = [[Estádio Jornalista Mário Filho|Maracanã]]
|spettatori = 76 804
|squadra1 = {{naz|CA|GERDEU}}
|squadra2 = {{naz|CA|ARG}}
|punti1 = 1
Riga 25 ⟶ 26:
===Germania===
La [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] esordì nel Gruppo G sconfiggendo il [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]] con un netto 4-0, grazie alla tripletta di [[Thomas Müller (calciatore)|Müller]] e alla rete di [[Mats Hummels|Hummels]]. Nella seconda partita fu messa in difficoltà dal [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]]: [[Mario Götze|Götze]] portò i tedeschi in vantaggi, le reti di [[André Ayew|Ayew]] e [[Asamoah Gyan|Gyan]] ribaltarono il risultato, ma un gol di [[Miroslav Klose|Klose]] (rete che lo portò primo a pari merito con [[Ronaldo]] nella classifica dei più grandi marcatori dei mondiali) portò il risultato sul 2-2 con il quale si chiuse l'incontro. Nella terza gara del girone, contro gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti]], nel match valido per il primo posto nel girone, i tedeschi vinsero per 1-0 grazie a un gol di [[Thomas Müller (calciatore)|Müller]].
Agli ottavi di finale la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] faticò non poco nell'eliminare la cenerentola [[Nazionale di calcio dell'Algeria|Algeria]]: il match andò ai supplementari sullo 0-0, segnarono poi [[André Schürrle]] e [[Mesut Özil]] ipotecando la qualificazione della ''Mannschaft'', una rete al 121' di [[Abdelmoumene Djabou|Djabou]] diede speranza agli algerini, che non riuscirono nei secondi successivi però a segnare il gol del pareggio. I tedeschi sfidarono allora ai quarti di finale la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], il match fu deciso da un colpo di testa di [[Mats Hummels|Hummels]] dopo tredici minuti di gioco. La semifinale tra [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] e [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] passò alla storia come [[Mineirazo]]: i brasiliani padroni di casa crollarono clamorosamente perdendo addirittura per 7-1, in quella partita [[Miroslav Klose|Klose]] segnò la rete che lo consacrò come miglior marcatore di tutti i tempi nella storia dei [[Campionato mondiale di calcio|mondiali]].<ref name=mondopallone>{{cita web|http://www.mondopallone.it/2014/07/14/mondiali-brasile-2014-risultati-delle-64-partite-marcatori-classifiche-gironi-tabellone-cammino-germania-campione-mondo/|Mondiali brasile 2014, risultati delle 64 partite, marcatori, classifiche, gironi, tabellone e cammino della Germania campione|7 Maggio 2015}}</ref>
 
===Argentina===
Nella sua prima partita dei mondiali l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] sconfisse per 2-1 la [[Nazionale di calcio della Bosnia ed Erzegovina|Bosnia]] grazie all'autogol di [[Vedad Ibišević|Ibišević]] e alla rete di [[Lionel Messi|Messi]]. Nella seconda gara del girone faticò inaspettatamente contro l'[[Nazionale di calcio dell'Iran|Iran]], riuscendo a sbloccare l'incontro solo al 91' con il suo numero 10. L'''Albiceleste'' arrivò poi prima nel raggruppamento superando anche la [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nigeria]] nell'ultima partita con un risultato finale di 3-2 (doppietta di [[Lionel Messi]] e gol di [[Marcos Rojo|Rojo]] per i sudamericani, due gol di [[Ahmed Musa|Musa]] per gli africani).
Negli ottavi di finale l'{{NazNB|CA|ARG}} sfidò la {{NazNB|CA|CHE}}, battendola negli ultimi minuti dei tempi supplementari, fu infatti decisiva la marcatura di [[Ángel Di María]] al 118', mentre ai quarti fu la volta del {{NazNB|CA|BEL}} che la ''Séleccion'' eliminò con una rete in apertura di [[Gonzalo Higuaín|Higuaín]]. L'''Albiceleste'' dovette quindi incontrare l'{{NazNB|CA|NLD}}: il match non fu esaltante, finì 0-0 e furono necessari i calci di rigore per decretare chi avrebbe giocato la finale: gli errori di [[Ron Vlaar|Vlaar]] e [[Wesley Sneijder|Sneijder]] decretarono l'eliminazione degli ''Orange'', permettendo all'{{NazNB|CA|ARG}} di tornare in finale ventiquattro anni dopo [[Campionato mondiale di calcio 1990|Italia '90]].<ref name=mondopallone />
 
==Tabellino==
Riga 38 ⟶ 43:
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=255959/match=300186501/index.html
|Città = [[Rio de Janeiro]]
|Cittàlink =
|Stadio = [[Estádio Jornalista Mário Filho|Maracanã]]
Riga 52 ⟶ 57:
{| width=92%
|-
|{{FootballDivisa kitCalcio
|pattern_la = _deutschland14h
|pattern_b = _ger14h
Riga 65 ⟶ 70:
|title = Germania
}}
|{{FootballDivisa kitCalcio
|pattern_la = _arg2014a
|pattern_b = _arg2014a
Riga 198 ⟶ 203:
|}
 
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Campionato mondiale di calcio 2014]]