Arp 220: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 + wikilink  | 
				m Bot: http → https  | 
				||
| (6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 2: 
|nome = Arp 220 
|immagine = Galaxy arp 220.jpg 
|didascalia = Hubble Space Telescope 
|epoca = J2000.0 
|costellazione = Serpente 
|ra = {{RA|15|34|57 
|dec = {{DEC|+23|30|11}} 
|dist_al = 245 milioni 
Riga 17: 
}} 
L'oggetto galattico denominato '''Arp 220''' ('''IC 1127''' o anche '''IC 4553''') è il risultato di una collisione tra due galassie, ora nel pieno di un processo di fusione.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|autore=information@eso.org|url=https://esahubble.org/images/heic0810bf/|titolo=Arp 220|sito=www.esahubble.org|accesso=2025-04-18}}</ref> È  
È  
==Caratteristiche== 
Arp 220 è la [[Galassia luminosa all'infrarosso|galassia ultraluminosa all'infrarosso]] (ULIRG) più vicina alla Terra.  La sua emissione di energia fu scoperta da [[IRAS]] proprio in quanto collocata soprattutto  
Si suppone che gran parte dell'emissione di energia sia il risultato di una massiccia attività di formazione stellare ([[starburst]]), probabilmente innescata dall'interazione di due galassie più piccole.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Lorenzo|cognome=Ulivi|nome2=Michele|cognome2=Perna|nome3=Isabella|cognome3=Lamperti|data=2025-01-01|titolo=JWST/NIRSpec insights into the circumnuclear region of Arp 220: A detailed kinematic study|rivista=Astronomy & Astrophysics|volume=693|pp=A36|lingua=en|accesso=2025-04-18|doi=10.1051/0004-6361/202451442|url=https://www.aanda.org/articles/aa/full_html/2025/01/aa51442-24/aa51442-24.html}}</ref> 
Recenti osservazioni del [[Telescopio spaziale Hubble]], nel 2002 e 1997, effettuate nella luce visibile con l'[[Advanced Camera for Surveys]] e nell'infrarosso con la [[Near Infrared Camera and Multi-Object Spectrometer]], hanno rivelato la presenza di più di 200 [[Ammasso stellare|ammassi stellari]] nella parte centrale della galassia.  
Il più massiccio di questi ammassi contiene una quantità di materia equivalente a circa 10 milioni di masse solari.<ref>{{cita web|url = http://hubblesite.org/newscenter/archive/releases/2006/26/full/|titolo = HubbleSite - NewsCenter - Hubble Eyes Star Birth in the Extreme (06/13/2006) - The Full Story|accesso = 3 agosto 2015|sito = hubblesite.org}}</ref> 
Le osservazioni nello spettro dei raggi X, effettuate dai telescopi spaziali [[Chandra X-ray Observatory|Chandra]] e [[XMM-Newton]], hanno evidenziato che probabilmente Arp 220 contiene al centro un [[nucleo galattico attivo]] (AGN), il che pone l'interessante questione di nesso tra le interazioni di galassie e i nuclei galattici attivi, dal momento che si ritiene che l'interazione delle galassie sia l'innesco per la formazione stellare e può contribuire alla formazione di buchi neri supermassicci alla base dei nuclei galattici attivi.<ref name=":0" /><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Christine D.|cognome=Wilson|nome2=William E.|cognome2=Harris|nome3=Rebecca|cognome3=Longden|data=2006-04-20|titolo=Two Populations of Young Massive Star Clusters in Arp 220|rivista=The Astrophysical Journal|volume=641|numero=2|pp=763|lingua=en|accesso=2025-04-18|doi=10.1086/500577|url=https://iopscience.iop.org/article/10.1086/500577}}</ref>▼ 
▲Le osservazioni nello spettro dei raggi X, effettuate dai telescopi spaziali [[Chandra X-ray Observatory|Chandra]] e [[XMM-Newton]], hanno evidenziato che probabilmente Arp 220 contiene al centro un [[nucleo galattico attivo]] (AGN), il che pone l'interessante questione di nesso tra le interazioni di galassie e i nuclei galattici attivi, dal momento che si ritiene che l'interazione delle galassie sia l'innesco per la formazione stellare e può contribuire alla formazione di buchi neri supermassicci alla base dei nuclei galattici attivi. 
Gli astronomi dell'[[Arecibo Observatory]] hanno rilevato [[Molecola prebiotica|molecole  
▲Con grande sorpresa sono state scoperte e studiate un gran numero di [[Galassia luminosa all'infrarosso|galassie ultraluminose all'infrarosso]] come Arp 220 grazie alle campagne osservative condotte nelle lunghezze d'onda submillimetriche utilizzando strumenti come il Submillimetre Common-User Bolometer Array (SCUBA) al [[James Clerk Maxwell Telescope]]. 
Arp 220 contiene anche due sorgenti [[maser]], un [[megamaser]] OH e un [[maser ad acqua]].<ref>{{Cita web|url = http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=Arp+220&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id|titolo = Arp 220|accesso = 3 agosto 2015|sito = simbad.u-strasbg.fr}}</ref> 
▲Gli astronomi dell'[[Arecibo Observatory]] hanno rilevato molecole organiche nella galassia<ref>{{Cita web|url = http://www.news.cornell.edu/stories/Jan08/Arecibo.methanimine.html|titolo = Cornell Chronicle: Ingredients for the soup of life detected|sito=[[Cornell Chronicle]]|accesso = 3 agosto 2015|data = 12 maggio 2008|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080512090327/http://www.news.cornell.edu/stories/Jan08/Arecibo.methanimine.html|dataarchivio = 12 maggio 2008}}</ref>. 
Nell'ottobre 2011 gli astronomi individuarono contemporaneamente ben sette [[Supernova|supernove]] all'interno di Arp 220.<ref>{{Cita web|url = https://news.nationalgeographic.com/news/2011/10/111006-supernovas-universe-galaxy-evolution-arp-220-space-science/|titolo = Seven Supernovae Found in Single Galaxy—A First|accesso = 2015-08-03}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.sciencedaily.com/releases/2011/09/110930071705.htm|titolo = https://www.sciencedaily.com/releases/2011/09/110930071705.htm|accesso = 3 agosto 2015}}</ref>▼ 
▲Arp 220 contiene anche due sorgenti [[maser]], un [[megamaser]] OH e un [[maser ad acqua]]<ref>{{Cita web|url = http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=Arp+220&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id|titolo = Arp 220|accesso = 3 agosto 2015|sito = simbad.u-strasbg.fr}}</ref>. 
Si stima che la collisione tra le due galassie sia iniziata circa 700 milioni di anni fa.<ref name=":0" /> 
▲Nell'ottobre 2011 gli astronomi individuarono contemporaneamente ben sette [[Supernova|supernove]] all'interno di Arp 220<ref>{{Cita web|url = https://news.nationalgeographic.com/news/2011/10/111006-supernovas-universe-galaxy-evolution-arp-220-space-science/|titolo = Seven Supernovae Found in Single Galaxy—A First|accesso = 2015-08-03}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.sciencedaily.com/releases/2011/09/110930071705.htm|titolo = https://www.sciencedaily.com/releases/2011/09/110930071705.htm|accesso = 3 agosto 2015}}</ref> 
==Galleria  
<gallery class="center"> 
File:Hubble Interacting Galaxy Arp 220 (2008-04-24).jpg|Arp 220 (Hubbe ST - 2008) 
File:Arp220 HST NICMOS 1997-17 web print.jpg| 
File:Webb captures the spectacular galactic merger Arp 220 (arp220a).jpg|Arp 220 fotografata nell'infrarosso dal [[telescopio spaziale James Webb]] 
File:Arp 220 - JWST, HST.png|Arp 220 in una combinazione di immagini dell'Hubble e del JWST 
</gallery> 
Riga 59 ⟶ 62: 
==Collegamenti esterni== 
*[ 
*{{cita web|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=Arp+220&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id|titolo=SIMBAD - IC 4553 -- Seyfert Galaxy}} 
*{{cita web|url=https://ned.ipac.caltech.edu/cgi-bin/objsearch?objname=Arp+220&extend=no&hconst=73&omegam=0.27&omegav=0.73&corr_z=1&out_csys=Equatorial&out_equinox=J2000.0&obj_sort=RA+or+Longitude&of=pre_text&zv_breaker=30000.0&list_limit=5&img_stamp=YES|titolo=NASA/IPAC EXTRAGALACTIC DATABASE - NED results for object ARP 220}} 
 | |||