Convair X-12: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bozza |
m clean up, replaced: lingua=inglese → lingua=en |
||
| (26 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Sistema d'arma
|Nome
|Immagine
|Didascalia = L'Atlas B nel lancio che metterà in orbita il satellite
|Link
|Titolo
|Fonte
<!--
|Tipo
|Impiego
|Guida
|Progettista
|Costruttore
|Data_impostazione
|Data_primo_lancio
|Data_entrata_in_servizio=
|Data_ritiro_dal_servizio= 4 febbraio 1959
|Altri_utilizzatori
|Esemplari
|Costo
|Sviluppato_dal = [[Convair
|Altre_varianti
<!-- Peso e dimensioni -->
|Peso
|Lunghezza
|Altezza =
|Larghezza
|Diametro
<!--
|Vettori
|Gittata
|Errore
|Tangenza
|Velocità
|Max_vel
|Max_g
|Motore
|Testata
|Spoletta
|Esplosivo
|Altro_campo
|Altro
|Note
|Ref
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''X-12''', chiamato anche '''SM-65B Atlas''' o '''Atlas B''', fu un prototipo avanzato del missile [[SM-65 Atlas]].
Compì il primo volo il 19 luglio 1958. Fu la prima versione dell'Atlas ad usare la tecnica dello "stadio e mezzo".
== Storia del progetto ==
X-11 e X-12 sono sigle che si riferiscono, in realtà, a varianti dello stesso
Furono effettuati 10 lanci di cui nove (sub-orbitali) erano intesi come prove per un [[missile balistico intercontinentale]]. Di questi lanci, cinque ebbero successo.
Il settimo volo servì a porre in [[orbita bassa]] il satellite [[Project SCORE|SCORE]]. Fu il primo lancio orbitale di un missile Atlas.
Tutti i test furono compiuti
== Impiego operativo ==
{| class="wikitable"
|-
!
!
! Pad
!
! [[Apogeo (astronomia)|Apogeo]]
! Risultato
!
|-
| 19/07/1958
|
|
| 3B
| {{
| Insuccesso
| Un malfunzionamento ad un giroscopio causò la perdita di controllo e la distruzione del missile dopo 30 s dal lancio. Il volo, tuttavia, fu considerato un parziale successo dato che i motori funzionarono bene fino alla fine.
|-
| 02/08/1958
| 22:16
| LC-13
| 4B
| {{
| Successo
|
|-
| 29/08/1958
| 04:30
| LC-11
| 5B
| {{
| Successo
|
|-
| 14/09/1958
| 05:24
| LC-14
| 8B
| {{
| Successo
|
|-
| 18/09/1958
| 21:27
| LC-13
| 6B
| {{
| Insuccesso
| Si verificò un malfunzionamento in una turbopompa 60 s dopo il lancio.
|-
| 18/11/1958
| 04:00
| LC-11
| 9B
| {{
| Parziale insuccesso
| Eccessivo consumo di carburante.
|-
| 29/11/1958
| 02:27
| LC-14
| 12B
| {{
| Successo
|▼
|-
| 18/12/1958
| 22:02
| LC-11
Riga 128 ⟶ 132:
| N/A
| Successo
|
|-
| 16/01/1959
| 04:00
| LC-14
| 13B
| {{
| Insuccesso
| Si verificò una perdita di potenza 100 s dopo il lancio a causa di un surriscaldamento.
▲|
|-
| 04/02/1959
| 08:01
| LC-11
| 11B
| {{
| Successo
|
|}
== Utilizzatori ==
;{{USA 1912-1959}}
* [[United States Air Force]]
== Bibliografia ==▼
== Note ==
<references />
▲== Bibliografia ==
* {{cita libro |cognome=Jenkins |nome=Dennis R. |coautori=Tony Landis; Jay Miller |titolo=American X-Vehicles: An Inventory—X-1 to X-50 |url=http://history.nasa.gov/monograph31.pdf |accesso=21 marzo 2013 |tipo=NASA Special Publication |edizione=Centennial of Flight |serie=Monographs in Aerospace History |volume=No. 31|data=giugno 2003|editore=NASA History Office |città=Washington, DC |oclc=52159930 }}
* {{cita libro|cognome=Miller|nome=Jay|titolo=The X-Planes: X-1 to X-45|editore=Hinckley|città=Midland|anno=2001|lingua=en|cid=Miller 2001|isbn=1-85780-109-1}}
* {{cita libro|titolo=Aerei gennaio-febbraio 2001, Dossier 1|editore=Delta editrice|città=Parma|anno=2001|cid=Aerei 2001}}
== Voci correlate ==
* [[SM-65 Atlas]]
* [[Convair X-11]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|autore=Dennis R. Jenkins, Tony Landis, e Jay Miller|url=http://history.nasa.gov/monograph31.pdf|titolo=American X-Vehicles: An Inventory X-1 to X-50|accesso=15
{{Aerei X}}
{{Portale|
[[Categoria:Missili balistici intercontinentali statunitensi]]
[[Categoria:Convair]]
| |||