Corda alare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
| (19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Chord length definition (en).svg|thumb|400px|Definizione della corda di un [[profilo alare]].]]
In
== Descrizione ==
▲In un velivolo, la '''corda alare''' è la distanza che c'è tra il bordo d'attacco e il bordo d'uscita di un profilo dell'[[ala (aeronautica)|ala]], preso nella direzione normale del flusso d'aria. La corda alare è utilizzata per calcolare l'[[angolo di calettamento]], definito come l'angolo che tale corda forma con l'asse longitudinale del velivolo. Non bisogna confondere l'angolo di calettamento con l'[[angolo di attacco]] o [[angolo di incidenza]], che è invece definito come l'angolo compreso tra la corda alare e la direzione del vento relativo.
Nella maggior parte dei velivoli, la corda alare varia (almeno in lunghezza) man mano che ci si allontana dalla [[fusoliera]] procedendo verso le estremità alari. Solitamente, la lunghezza della corda alare vicino alla fusoliera è maggiore e diminuisce procedendo verso le estremità alari. Questa caratteristica costruttiva è denominata '''rastremazione'''. Ai fini di calcolo aerodinamico, si considera solitamente la '''corda media aerodinamica''', vale a dire la lunghezza [[media (statistica)|media]] di tutte le corde alari misurate nei diversi punti dell'ala.
Vi sono casi nei quali, procedendo dalla fusoliera verso le ali, la corda alare varia non soltanto in lunghezza, ma anche come inclinazione: questo significa che anche l'angolo di incidenza non è costante lungo tutta l'ala e, di conseguenza, differisce anche la quantità di portanza sviluppata lungo l'ala medesima. Tale caratteristica prende il nome di [[svergolamento]] ed è tipica, ad esempio, di [[Aliante|alianti]] e [[Deltaplano|deltaplani]].▼
▲
== Biologia ==
[[File:Pyrrhocorax pyrrhocorax aile pliée.jpg|thumb|right|Misurazione della corda alare di un giovane [[Pyrrhocorax pyrrhocorax|gracchio corallino]] durante l'[[inanellamento]].]]
In [[ornitologia]], la corda alare è anche una misura anatomica dell'[[Ala (zoologia)|ala]] di un [[Aves|uccello]]. Tale misurazione viene eseguita con l'ala piegata con un angolo di 90 gradi, dal punto più prominente dell'articolazione del polso a quello più prominente della [[Penne remiganti|penna primaria]] più lunga. Viene spesso considerata come misura standard delle dimensioni di un uccello e utilizzata per differenziare specie e sottospecie<ref>{{cita libro|titolo=Handbook of Field Methods for Monitoring Landbirds|curatore=C. John Ralph|anno=1999|editore=DIANE Publishing|isbn=9780788172342|pp=17-18|url=https://books.google.com/books?id=oIT6WRY4YvsC&pg=PA17|accesso=7 maggio 2018}}</ref>.
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Ala (aeronautica)]]
* [[
* [[
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Aviazione}}
[[Categoria:
| |||