Andrea Bruciati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Aggiunta di indirizzo e-mail Modifica visuale
m Bot: http → https
 
(38 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{C|Sistemare la lunga elencazione di progetti limitandola ai più rilevanti e meglio fontati|arte|novembre 2018}}
'''Andrea Bruciati''' ([[Corinaldo]] AN, 16 gennaio 1968) è uno [[Storia dell'arte|storico dell’arte]] italiano. Da maggio 2017 è direttore dell’Istituto autonomo [[Villa Adriana]] e [[Villa d'Este (Tivoli)|Villa d’Este (Tivoli)]] a [[Tivoli]].
{{Bio
|Nome = Andrea
|Cognome = Bruciati
|Sesso = M
|LuogoNascita = Corinaldo
|GiornoMeseNascita = 16 gennaio
|AnnoNascita = 1968
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = storico dell'arte
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia==
HaBruciati studiatosi è laureato in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Universitàl'[[Università degli Studistudi di Udine, diplomandosi]] con iluna massimo dei voti grazie ad uno studio pionieristico sulla valenza del monocromo nell’attività ditesi su [[Lucio Fontana]] e [[Piero Manzoni]]., Successivamenteda hacui svoltosviluppa indaginiun'indagine sullalegata scenaal veneziana durante la [[Seconda Guerra Mondiale]] (attraverso le figure di [[Arturo Martini]], [[Filippo de Pisis]] ed [[Emilio Vedova]])monocromo e laal produzionefattore video nel panorama italiano del XXI secolobianco.
 
Successivamente ha approfondito i lavori di [[Arturo Martini]], [[Filippo de Pisis]] ed [[Emilio Vedova]] durante la [[Seconda guerra mondiale]] e la produzione video in Italia durante il XXI secolo.
Nel marzo 2002 diventa direttore artistico della Galleria Comunale d'Arte Contemporanea di Monfalcone (GO) che inaugura in giugno con il progetto Ouverture: arte dall’Italia, manifesto di intenti per una sorta di cantiere culturale dove si attua una promozione attiva delle giovani generazioni e che verrà implementato per tutto il decennio di direzione. Dal 2009 al 2012 è stato inoltre ideatore del format On Stage all'interno della fiera ArtVerona, di cui, nel gennaio 2013, diventa direttore artistico. Della kermesse scaligera ne attiva le potenzialità commerciali e culturali, delineandone un carattere alternativo e sperimentale, fondato su un investimento identitario tutto italiano ed espanso nel territorio, in cui convivono in maniera inedita aspetto culturale e mercato. In questa prospettiva vengono concepiti format sempre rivolti alla ricerca, intesa quale metodo necessario per la crescita di un pubblico e di un collezionismo aggiornato e consapevole.
È stato inoltre il direttore artistico della BJCEM 2015 (Biennale di giovani creativi dell’Europa e del Mediterraneo), che si è tenuto a Milano quale evento conclusivo di [[Expo 2015]] presso la Fabbrica del Vapore.
 
Dal 2009 al 2012 è stato inoltre ideatore del format On Stage all'interno della rassegna scaligera ArtVerona di cui diviene direttore artistico dal gennaio 2013 e fino al 2016.
Nel marzo 2017 ha vinto il concorso indetto dal [[Ministero per i beni e le attività culturali|MIBAC]] quale direttore dell’Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d’Este<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-02-08/andrea-bruciati-villa-adriana-e-villa-d-este-tivoli-195156.shtml?uuid=AEyraFR|titolo=Andrea Bruciati a Villa Adriana e Villa d'Este di Tivoli|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|accesso=2018-10-30}}</ref> (da lui denominato VILLAE dal settembre 2018)<ref>{{Cita news|url=https://www.leggo.it/tempo_libero/villae_logo_villa_d_este_villa_adriana_tivoli-4018807.html|titolo=Le «Villae», ecco il logo per Villa d'Este e Villa Adriana a Tivoli|accesso=2018-10-30}}</ref> con l’intento di tutelare e promuovere ‘la grande bellezza’ dei luoghi tiburtini riattualizzandone il valore attraverso uno sguardo proiettato al futuro<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Santa|cognome=Nastro|url=https://www.artribune.com/arti-visive/arte-contemporanea/2017/09/il-nuovo-corso-a-villa-adriana-e-villa-deste-a-tivoli-da-andrea-bruciati-le-prime-anticipazioni/|titolo=“Ecco cosa sto combinando a Villa Adriana e Villa d’Este”. Intervista al nuovo direttore|pubblicazione=Artribune|data=2017-09-25|accesso=2018-10-30}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Helga|cognome=Marsala|url=https://www.artribune.com/arti-visive/archeologia-arte-antica/2018/01/musei-tivoli-andrea-bruciati-olio-imperatore-adriano-a-villa-adriana-la-cultura-passa-anche-dalla-terra/|titolo=Se il direttore di Villa Adriana si mette pure a produrre l’olio|pubblicazione=Artribune|data=2018-01-08|accesso=2018-10-30}}</ref>.
 
È stato inoltre direttore artistico della BJCEM 2015 (Biennale di Giovani Creativi dell'Europa e del Mediterraneo), che si è tenuta a Milano quale evento conclusivo di [[Expo 2015]] presso la Fabbrica del Vapore.
In 15 anni di attività ha partecipato alla realizzazione di oltre 150 mostre, 200 interventi, 50 cataloghi con più di 500 artisti invitati, 2000 opere esposte e la costituzione di una raccolta video con più di 250 lavori disponibili alla consultazione.
 
Dal marzo 2017 è alla guida di cinque siti facenti parte dell'Istituto Autonomo [[Villa Adriana]] e [[Villa d'Este (Tivoli)|Villa d'Este]] di Tivoli, da lui denominato dall'ottobre 2018 ''Villae,'' ente che comprende la gestione di due monumenti patrimonio [[UNESCO]].
==Principali progetti==
Fra i format culturali ideati: ''allonsenfants''; ''ARTES''; ''as Performance''; ''atupertu''; ''focus XX''; ''frammenti di un discorso amoroso''; ''Fruz''; ''King Kong'', ''l’immagine sottile''; ''Lab.it''; ''Level 0''; ''Meravigliosamente''; ''Moroso Concep''t; ''Open Source''; ''Past Forward''; ''Prima Visione''; ''studio visit.it''; ''Painting Practices''; ''Raw Zone''; ''videoREPORT ITALIA''.
 
In qualità di direttore, oltre ai convegni sulle figure di [[Leonardo da Vinci|Leonardo]], [[Adriano]], [[Nerone]] e la natura antiquaria del giardino storico, ha ideato il Villae Film Festival.
Fra i progetti curatoriali ed editoriali più significativi, si annoverano:
 
==Principali progetti==
''tensio, ratio, imago'', Monfalcone 2002/2003;
Fra i ''format'' culturali:
 
''ON AIR: video in onda dall’Italia'', Monfalcone 2004 (in collaborazione con Antonella Crippa);
 
''U_Move: utopia e arte in movimento'', Monfalcone 2005;
 
''Poesia in forma di rosa: tribute a [[Pier Paolo Pasolini]]'', Monfalcone 2005;
 
''Painting Codes'', Monfalcone 2006 (in collaborazione con Alessandra Galasso);
 
''à la recherche d’une beauté perdu: omaggio a [[Luchino Visconti]]'', Monfalcone 2007;
 
''Forward Fendi. Arte in video'', Roma 2007;
 
''Love Addiction: pratiche video dal 61 ad oggi'', Monfalcone 2007<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.cultframe.com/2007/05/love-addiction-pratiche-video-dal-%E2%80%9861-ad-oggi-una-mostra-a-monfalcone/|titolo=Love Addiction. Pratiche video dal ‘61 ad oggi. Una mostra a Monfalcone - CultFrame - Arti Visive|pubblicazione=CultFrame - Arti Visive|data=2007-05-10|accesso=2018-10-30}}</ref>;
 
''Voci dalla luna: omaggio a Federico Fellini'', Monfalcone 2007<ref>{{Cita web|url=http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp/idelemento/47330|titolo=Voci dalla luna: omaggio a Federico Fellini|autore=http://www.exibart.com|sito=Exibart|accesso=2018-10-30}}</ref>;
 
''Soft Cell: dinamiche nello spazio in Italia'', Monfalcone 2008<ref>{{Cita web|url=http://www.teknemedia.net/magazine_detail.html?mId=5290|titolo=SOFT CELL. Dinamiche nello spazio in Italia. GALLERIA COMUNALE D’ARTE CONTEMPORANEA di Monfalcone - GC.AC - Galleria Comunale d’Arte Contemporanea|autore=http://www.teknemedia.net/|sito=www.teknemedia.net|accesso=2018-10-30}}</ref>;
 
''New Italian Epic'', Milano 2009<ref>{{Cita web|url=http://ottozoo.com/mostre/t-yong-chung/|titolo=T-YONG CHUNG – Otto Zoo|sito=ottozoo.com|lingua=it-IT|accesso=2018-10-30}}</ref>;
 
''Il cielo in una stanza: per una osservazione eccentrica del paesaggio'', Monfalcone 2009<ref>{{Cita web|url=http://www.teknemedia.net/archivi/2009/07/17/mostra/38458.html|titolo=IL CIELO IN UNA STANZA. Per una osservazione eccentrica del paesaggio - GC.AC - Galleria Comunale d’Arte Contemporanea - Dettaglio mostra|autore=http://www.teknemedia.net/|sito=www.teknemedia.net|accesso=2018-10-30}}</ref>;
 
''Arrivals and Departures_Europe: a new generation of artists'', Ancona 2010<ref>{{Cita web|url=http://english.silvanaeditoriale.it/catalogo/prodotto.asp?id=2838|titolo=Silvana Editoriale - Portale Inglese|autore=Citta in internet|sito=english.silvanaeditoriale.it|lingua=it|accesso=2018-10-30}}</ref>;
 
''Argonauti'', Verona 2010<ref>{{Cita web|url=http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=104013|titolo=Argonauti|autore=http://www.exibart.com|sito=Exibart|accesso=2018-10-30}}</ref>;
 
''Difetto come indizio del desiderio'', Bologna 2010<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://bolognainforma.wordpress.com/2011/01/26/difetto-come-indizio-del-desiderio-neon-campobase-sabato-29-gennaio-2011-ore-18-00_24-00/|titolo=Difetto come indizio del desiderio neon > campobase sabato 29 gennaio 2011 ore 18.00_24.00|pubblicazione=BolognaInforma|data=2011-01-26|accesso=2018-10-30}}</ref>;
 
''Posso errare ma non di core: passato prossimo e futuro anteriore in Italia'', Monfalcone 2011<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=http://www.flashartonline.it/article/posso-errare-ma-non-di-core/|titolo=Posso errare, ma non di core|pubblicazione=Flash Art|data=2015-09-29|accesso=2018-10-30}}</ref>;
 
''Guarda che luna! An Eccentric View of the Images on the Move in Italy'', Wroclaw 2011<ref>{{Cita web|url=https://iiccracovia.esteri.it/iic_cracovia/it/gli_eventi/calendario/2011/05/biennale-d-arte-di-wroclaw.html|titolo=Biennale d'Arte di Wrocław|sito=iiccracovia.esteri.it|lingua=it-it|accesso=2018-10-30}}</ref>;
 
''If you want this story continues…'', Prague 2011;
 
''Io non ho mani che mi accarezzino il volto'', Ancona 2011<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.eventiesagre.it/Eventi_Culturali/21052930_Io+Non+Ho+Mani+Che+Mi+Accarezzino+Il+Volto.html|titolo=Io Non Ho Mani Che Mi Accarezzino Il Volto a Ancona {{!}} Date 2011 {{!}} (AN) Marche {{!}} eventi e sagre|accesso=2018-10-30}}</ref>;
 
''I numeri primi'', Verona 2011<ref>https://www.artribune.com/tribnews/2011/10/verona-updates-da-i-numeri-primi-a-face-to-face-il-fair-tour-si-allarga-ai-progetti-curatoriali/</ref>;
 
''Ni Dieu Ni Maitre'', Venezia 2012<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|cognome=Redazione|url=https://www.artribune.com/mostre-evento-arte/ni-dieu-ni-maitre-1/|titolo=Ni dieu ni maitre #1 {{!}} Artribune|pubblicazione=Artribune|data=2012-09-25|accesso=2018-10-30}}</ref>;
 
''Metamorphosys: le collezioni Moroso fra design e arti visive'', Udine 2012<ref>{{Cita web|url=https://www.amaci.org/en/gdc/ottava-edizione/metamorphosis-le-collezioni-moroso-tra-design-e-arti-visive|titolo=Metamorphosis. Le collezioni Moroso tra design e arti visive {{!}} AMACI|sito=www.amaci.org|lingua=en|accesso=2018-10-30}}</ref>;
 
''Visioni per un inventario: una mappa del navegar pitoresco'', Venezia 2014<ref>{{Cita web|url=http://www.arte.it/calendario-arte/venezia/mostra-visioni-per-un-inventario-una-mappa-del-navegar-pittoresco-7138|titolo=Visioni per un inventario. Una mappa del navegar pittoresco - Mostra - Venezia - Fondazione Bevilacqua La Masa - Galleria di piazza San Marco - Arte.it|autore=ARTE.it Srl - info@arte.it|sito=www.arte.it|lingua=it|accesso=2018-10-30}}</ref>;
 
''Un rumore bianco: frequenze e visioni dalla penisola'', Milano 2014<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.assab-one.org/mostra-evento/un-rumore-bianco-frequenze-e-visioni-dalla-penisola/|titolo=Un rumore bianco. Frequenze e visioni dalla penisola • ASSAB ONE|pubblicazione=ASSAB ONE|accesso=2018-10-30}}</ref>;
 
''Noli me tangere: l’arte in movimento e la malattia dei sentimenti in [[Michelangelo Antonioni]]'', Verona 2014<ref>{{Cita web|url=http://insideart.eu/2014/10/08/artverona-sono-dieci/|titolo=INSIDEART|autore=www.tunethebit.com|sito=INSIDEART|lingua=it-IT|accesso=2018-10-30}}</ref>;
 
''2000Maniacs: The Big Instant Painting Show'', Verona 2014 (in collaborazione con Lorenza Boisi)<ref>{{Cita web|url=https://www.espoarte.net/arte/progetti/2000maniacs-the-big-instant-painting-show-2/|titolo=2000Maniacs – The Big Instant Painting Show – Espoarte|sito=www.espoarte.net|lingua=it-IT|accesso=2018-10-30}}</ref>;
 
''[[Enrico Castellani]]: l’opera in bianco'', Verona 2014<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.artverona.it/edizione-2014/|titolo=Edizione 2014|pubblicazione=ArtVerona|accesso=2018-10-30}}</ref>;
 
''Qui non si canta al mondo delle rane'', Ascoli Piceno, Castelbasso, Pescara 2015<ref>{{Cita web|url=http://www.fondazionearia.it/progetti/arteincentro2015/|titolo=QUI NON SI CANTA AL MONDO DELLE RANE {{!}} ARTE IN CENTRO {{!}} Fondazione Aria|sito=www.fondazionearia.it|lingua=it-IT|accesso=2018-10-30}}</ref>;
 
''Versus: la sfida dell’artista al suo modello in un secolo di fotografia e disegno'', Modena 2016 (in collaborazione con Daniele Deluigi e Serena Goldoni)<ref>https://www.comune.modena.it/galleria/mostre/archivio-mostre/2016-1/versus.-la-sfida-dellartista-al-suo-modello-in-un-secolo-di-fotografia-e-disegno</ref>
 
* ''[[Giorgio Morandi]] / [[Vincenzo Agnetti]]allonsenfants'': differenza e ripetizione, Castelbasso, 2016<ref>{{Cita web|url=http://www.fondazionemenegazexibart.it/fondazione/giorgio-morandi-vincenzo-agnetticom/notizia.asp?IDNotizia=52419&IDCategoria=245|titolo=GiorgioALLONS Morandi – Vincenzo AgnettiENFANT/26|sitoautore=http://www.fondazionemenegazexibart.itcom|linguasito=it-ITExibart|accesso=20182019-1001-3008}}</ref>;
* ''ARTES'';
* ''as Performance''<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=http://atpdiary.com/exhibit/demanio-marittimo-km-278/|titolo=E’ successo a Demanio Marittimo KM-278. ⚐ ⚐|pubblicazione=ATP DIARY|accesso=2018-11-14|dataarchivio=29 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180629212205/http://atpdiary.com/exhibit/demanio-marittimo-km-278/|urlmorto=sì}}</ref>;
* ''atupertu''<ref>{{Cita web|url=https://www.espoarte.net/arte/atupertu/|titolo=ArtVerona. Artisti e pubblico “atupertu” – Espoarte|lingua=it-IT|accesso=2018-11-14}}</ref>;
* ''focus XX'';
* ''frammenti di un discorso amoroso''<ref>{{Cita web|url=https://veronalive.it/arte/altri-spazi/65327-frammenti-di-un-discorso-amoroso.html|titolo=Frammenti di un discorso amoroso|autore=Il Blog di Mara|sito=veronalive!|lingua=it-IT|accesso=2018-11-14}}</ref>;
* ''Fruz''<ref>{{Cita web|url=https://1995-2015.undo.net/it/mostra/46505|titolo=Fruz 01 Sala Comunale Antiche Mura Monfalcone (GO)|sito=1995-2015.undo.net|lingua=it|accesso=2018-11-14}}</ref>;
* ''King Kong'', ''l’immagine sottile''<ref>{{Cita news|cognome=http://www.exibart.com|url=http://www.exibart.com/notizia.asp?IDNotizia=18763&IDCategoria=209|titolo=fino al 25.II.2007 - L’immagine sottile 01 - Monfalcone (go), Galleria Comunale|pubblicazione=Exibart|accesso=2018-11-14}}</ref>;
* ''Lab.it'';
* ''Level 0''<ref>{{Cita web|url=https://atpdiary.com/artverona-2015-intervista-bruciati/|titolo=ArtVerona 2015 — Intervista con Andrea Bruciati|sito=ATP DIARY|lingua=it-IT|accesso=2019-01-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.espoarte.net/arte/arriva-artverona-lart-project-fair/|titolo=Arriva ArtVerona, l’Art Project Fair – Espoarte|lingua=it-IT|accesso=2019-01-08}}</ref>;
* ''Meravigliosamente''<ref>{{Cita web|url=https://www.sitespecific.it/index.php/projects/meravigliosamente|titolo=MERAVIGLIOSAMENTE {{!}} Sitespecific|accesso=2019-01-08}}</ref>;
* ''Moroso Concep''t<ref>{{Cita web|url=https://www.abitare.it/it/eventi/2010/12/01/moroso-prize-for-contemporary-art/|titolo=Premio MOROSO per l’arte contemporanea|sito=Abitare|data=2010-12-01|lingua=it-IT|accesso=2019-01-08}}</ref>;
* ''Open Source'';
* ''Past Forward'';
* ''Prima Visione'';
* ''studio visit.it''<ref>{{Cita web|url=https://www.mam-e.it/home/archivio/studio-visit-a-monfalcone-2/|titolo=Studio Visit a Monfalcone|sito=MAM-E|data=2009-09-07|lingua=it-IT|accesso=2019-01-08}}</ref>;
* ''Painting Practices''<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfriuli.it/articolo/cultura/in-villa,-l%E2%80%99arte-%C3%A8-sorpresa/6/131339|titolo=In villa, l’arte è sorpresa - Il Friuli|lingua=it|accesso=2019-01-08}}</ref>;
* ''Raw Zone''<ref>{{Cita web|url=https://www.artribune.com/tribnews/2015/07/prime-anticipazioni-art-verona-2015-raw-zone-punta-ricerca-12-gallerie-tante-giovani-promesse-italiane-due-artiste-biennale-venezia/|titolo=ArtVerona 2015: le gallerie più creative selezionate|autore=Marta Pettinau|sito=Artribune|data=2015-07-15|lingua=it-IT|accesso=2019-01-08}}</ref>;
* ''videoREPORT ITALIA''<ref>{{Cita web|url=https://www.artribune.com/tribnews/2011/05/e-andrea-bruciati-torna-in-patria-parte-la-rassegna-videoreport-ancona/|titolo=E Andrea Bruciati torna in patria. Parte la rassegna VideoReport Ancona|autore=Redazione|sito=Artribune|data=2011-05-26|lingua=it-IT|accesso=2019-01-08}}</ref>.
 
== Note ==
''[[Osvaldo Licini]]. EEE'', Verona 2016<ref>{{Cita web|url=http://galleriartecontemporanea.it/news/licini-ad-artverona/|titolo=Mostra – Osvaldo Licini. Art Verona 2016 {{!}} Arte Contemporanea Picena|sito=galleriartecontemporanea.it|accesso=2018-10-30}}</ref>;
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
''Lost in Arcadia'', Treviso 2017<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.trevisoricercaarte.org/mostre/lost-in-arcadia-2/|titolo=Lost in Arcadia|pubblicazione=Treviso Ricerca Arte|accesso=2018-10-30}}</ref>;
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
''E dimmi che non vuoi morire: il mito di [[Niobe]]'', Tivoli 2018<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.ansa.it/canale_viaggiart/it/notizie/bellezza/2018/07/25/e-dimmi-che-non-vuoi-morire-niobe-si-racconta_e8e3dc75-48a8-4af1-ac48-154522bf5f58.html|titolo=E dimmi che non vuoi morire', Niobe si racconta - ViaggiArt|pubblicazione=ANSA.it|data=2018-07-25|accesso=2018-10-30}}</ref>.
{{portale|biografie|arte}}