Utente:Lorenzo Brunelli WP/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bruno Brunelli: aggiornate e ordinate le opere |
migliorati i testi ed inserito i paragrafi collaborazioni e progetti, impegno sociale |
||
Riga 2:
= Bruno Brunelli =
Bruno Brunelli ([[Verona]] 25 luglio 1923, [[Frascati]] 15 Maggio 1993) è stato un fisico italiano, riconosciuto come pioniere
=== Biografia ===
Dopo la laurea, seguì [[Gilberto Bernardini]] all’Università di Roma La Sapienza (poi "La Sapienza") dove iniziò la carriera accademica
Per
In suo onore:
Nel corso di un evento svoltosi il 14 settembre 1995, l'aula principale dei laboratori ENEA di Frascati è stata dedicata alla memoria di Bruno Brunelli.▼
▲
L’ENEA, nel celebrare i suoi 50 anni di attività, ha dedicato “particolare attenzione al contributo del primo Direttore, Prof. Bruno Brunelli”.<ref>[https://www.iter.org/node/20687/enea-celebrates-50th-anniversary] ''ENEA celebrates 50th anniversary -'' pagina del sito ITER.org</ref> ▼
▲* L’ENEA
=== Attività di ricerca ===
La
Su sollecitazione di [[Edoardo Amaldi]] e con la collaborazione di [[Enrico Persico]] e [[Franco Rasetti]], a partire dal 1957 raccolse un
Camera dei Deputati, 11 dicembre 1986 - ''Audizione del presidente dell'ENEA, professor Umberto Colombo e dei responsabili dei programmi di ricerca, professor Sergio Segre, ingegner Roberto Andreani, professor Bruno Brunelli'' - pag. 67</ref>.
Grazie al sostegno del prof. [[Felice Ippolito]], nel 1960 questa attività fu trasferita presso il Centro di Ricerche del CNEN di Frascati dove Brunelli fondò il nuovo ''Laboratorio Gas Ionizzati'' che diresse
Sotto la sua guida il Laboratorio Gas Ionizzati di svolse studi pionieristici sui Plasmi, in particolare sulla “fusione inerziale” perseguita prima con campi magnetici impulsati, poi con esplosivi convenzionali, infine con l’aiuto dei [[laser]].
nel 1969 tramite il [[Comitato nazionale per l'energia nucleare|CNEN]]
=== '''Collaborazioni e progetti''' ===
A partire dal 1977 Brunelli, lavorò al Progetto [[IGNITOR|Ignitor]], proposto da [[Bruno Coppi]] in collaborazione diverse università italiane e con il [[Massachusetts Institute of Technology]] di Boston. ▼
▲* A partire dal 1977 Brunelli, lavorò al Progetto [[IGNITOR|Ignitor]], proposto da [[Bruno Coppi]] in collaborazione diverse università italiane e con il [[Massachusetts Institute of Technology]] (MIT) di Boston.
Successivamente Brunelli fu chiamato dalla Comunità Europea a partecipare al gruppo di progetto del NET - “Next European Tokamak” .▼
▲
Negli ultimi anni (1990-93) ha lavorato per l’[[ENEA]] sulla Sicurezza dei Reattori Nucleari come Direttore del Progetto Ingegneria Reattore a Fusione.▼
▲* Negli ultimi anni (1990-93)
=== '''Impegno sociale''' ===
Sempre sensibile agli impatti del progresso scientifico sulla società, ed in particolare a quelli legati all'uso dell'energia atomica, Brunelli ha partecipato attivamente ai lavori del [[Pugwash Conferences on Science and World Affairs|Pugwash]] Conferences on Science and World Affairs, nel giugno 1970 presso Racine USA - ''10th Symposium: Impact of New Technologies on the Arms Race'' ''e'' nell'Aprile 1971 a Frascati, ''13th Symposium: Social Aspects of Technological Change''<ref>[https://www.taylorfrancis.com/chapters/edit/10.4324/9781315025629-7/report-pugwash-symposium-impact-new-technology-arms-race-bruno-brunelli] Report on the Pugwash Symposium on “''The Impact of New Technology on the Arms Race''” By Bruno Brunelli Book Disarmament & Arms Control 1972, ISBN 9781315025629 </ref> <ref>[https://pugwash.org/wp-content/uploads/2014/06/200710_newsletter_vol44_no2.pdf] Pugwash Newsletter. Sixth Supplement to the History of the Pugwash Conferences, vol. 44 n.2 </ref>.
=== '''Attività didattica''' ===
Bruno Brunelli
* dal 1951 al 1962 tenne il Corso di Istituzioni di Matematica per gli studenti di Chimica e Scienze Naturali;
Riga 48 ⟶ 53:
Nel 1972 fondò e diresse fino agli anni '80 presso la ''Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture'' la “International School of Fusion Reactor Technology”<ref>[https://www.pubblicazioni.enea.it/download.html?task=download.send&id=269:1960-2010-50-anni-di-ricerca-sulla-fusione-in-italia&catid=3] Cinquantesimo Anniversario Associazione EURATOM‐ENEA sulla Fusione Fiftieth Anniversary EURATOM‐ENEA Association on Fusion ''- 1960-2010, 50 anni di ricerca sulla fusione in Italia -'' A cura di Paola Batistoni'','' pag. 86 </ref> <ref> [https://ettoremajoranafoundation.it/scuola/international-school-on-fusion-reactor-technology/] ''Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture'' - International school on fusion reactor technology</ref>.
=== '''Opere''' ===
• {{cita libro | cognome=Bertolini | nome=E. | coautori=B. Brunelli, F. Engelmann, G. R. Hopkins, B. Yalof | titolo=Preliminary design of a minimum size technical feasibility tokamak fusion reactor | editore=American Nuclear Society, San Diego Section | anno=1974}}
Riga 73 ⟶ 76:
• {{Cita libro | cognome = Brunelli | nome = B. | cognome2 = Leotta | nome2 = G. G. | titolo = Muon-catalyzed fusion and fusion with polarized nuclei : 8th Course on fusion reactor technology | città = New York | editore = Plenum Press | anno = 1988 | isbn = 9781475759303}}
• {{Cita libro
• {{Cita libro | cognome = Brunelli | nome = B. | cognome2 = Knoepfel | nome2 = Heinz | titolo = Ricerca, sviluppo e tecnologie dei materiali per i reattori a fusione: Convegno: Papers | editore = ENEA | anno = 1991 | oclc = 878721686}}
| |||