I promessi sposi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Manzoni e il modello di Walter Scott: suddivisione paragrafi e aggiunta immagine |
m sposto poco sotto immagine per migliorare visione da mobile |
||
| (40 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{nota disambigua}}{{citazione|Quel ramo del [[lago di Como]], che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un'ampia costiera dall'altra parte; […]|{{Cita|''I promessi sposi''|cap. I, p. 9|Q}}}}
Riga 21 ⟶ 20:
|altri_personaggi = [[Don Abbondio]], l'[[Innominato]], [[Federico Borromeo|Federigo Borromeo]], la [[monaca di Monza]], [[Agnese (personaggio)|Agnese]], [[fra Cristoforo]], [[Perpetua (personaggio)|Perpetua]], [[conte Attilio]], [[conte zio]], i [[Bravi (I promessi sposi)|bravi]]
}}
'''''I promessi sposi'''''
Ambientato in [[Lombardia]] tra il [[1628]] e il [[1630]]<ref name="Ferroni1991:160"/>, durante il [[Stato di Milano|dominio spagnolo]], è il primo esempio di romanzo storico della letteratura italiana. Il racconto si basa su una rigorosa ricerca storiografica e gli episodi del [[XVII secolo]], quali le vicende della [[monaca di Monza]] (Marianna de Leyva) e la [[peste del 1630]], si fondano su documenti d'archivio e cronache dell'epoca.
''I promessi sposi''
== Le stesure: dal ''Fermo e Lucia'' alla "quarantana" ==
Riga 31 ⟶ 30:
{{Vedi anche|Fermo e Lucia}}
[[File:02-fronte-promessi-sposi.jpg|miniatura|verticale|Pagina iniziale del capitolo I nel secondo manoscritto autografo de ''Gli sposi promessi'', 1823-1825 (Milano, [[Biblioteca Nazionale Braidense]])<ref name="Manz.B.III-IV">{{Cita manoscritto|autore=Alessandro Manzoni|titolo=Gli sposi promessi|url=https://www.alessandromanzoni.org/manoscritti/625|data=1823-1825|città=Milano|ente=[[Biblioteca Nazionale Braidense]]|collocazione=Manz.B.III-IV}}</ref>.]]
L'idea del romanzo risale al 24 aprile 1821{{Efn|name="Manz.B.II"|«24 Ap.le 1821» e «17 7bre 1823» sono le date apposte rispettivamente all'inizio e alla fine del primo manoscritto autografo
Il ''Fermo e Lucia'' non va considerato come laboratorio di scrittura utile a preparare il terreno al futuro romanzo, bensì come un'opera autonoma, dotata di una propria struttura narrativa del tutto indipendente dalle successive elaborazioni<ref>{{Cita|Ferroni, 1991|pp. 161-162}}.</ref>. Rimasto per molto tempo inedito, fu pubblicato soltanto nel 1916, a cura di [[Giuseppe Lesca]], con il titolo ''Gli sposi promessi''<ref>{{Cita web|url=https://www.casadelmanzoni.it/content/sposi-promessi-gli-la-prima-volta-pubblicati-nella-loro-integrita-di-sullautografo-da-2|titolo=Gli sposi promessi|editore=Casa del Manzoni|accesso=17 maggio 2025}}</ref>.
=== La "ventisettana" ===
[[File:I promessi sposi (1825) I.djvu|page=3|miniatura|verticale|Frontespizio del tomo primo della "ventisettana".]]
La seconda scrittura dell'opera, differente per struttura narrativa, cornice, presentazione dei personaggi e uso della lingua, fu redatta
==== I cambiamenti strutturali e psicologici dei personaggi ====
La struttura più equilibrata (trentotto capitoli raggruppabili in quattro sezioni di estensione pressoché uguale), la decisa riduzione di quello che appariva un "romanzo nel romanzo", ossia la storia della monaca di Monza<ref>{{Cita|Guglielmino-Grosser|p. 232}}:{{Citazione|[…] nel caso di Gertrude quel che diventa la "sventurata rispose" era una lunga dettagliata descrizione della caduta nell'abiezione da parte della monaca, […]}}</ref>, e la scelta di evitare il pittoresco e le tinte più fosche a favore di una rappresentazione più aderente al vero sono le caratteristiche di quello che è un romanzo diverso dal ''Fermo e Lucia''<ref>{{Cita|Caretti|pp. 46-53}}.</ref>.
Cambiano anche i nomi dei personaggi e, talvolta, persino il loro carattere. Oltre a ''Fermo'' che diventa ''Renzo'', il nobile ''Valeriano'' diventa ''don Ferrante''{{Efn|Don Ferrante, originariamente, nel ''Fermo e Lucia'' aveva il nome di Valeriano. Nel corso della prima stesura del capitolo IX del terzo tomo, però, muta improvvisamente in Ferrante<ref>{{Cita|''Fermo e Lucia''|tom. III, cap. IX, p. 573|Lesca}}.</ref> e tutte le occorrenze precedenti furono corrette nell'autografo, senza una giustificazione
==== La scelta del toscano ====
{{vedi anche|Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni#La questione della lingua}}
Linguisticamente Manzoni abbandonò il «composto indigesto»<ref>{{Cita|''Fermo e Lucia''|Introduzione, p. 7|Lesca}}.</ref> del ''Fermo e Lucia'' per avvicinarsi al toscano, ritenuto dall'autore, per il suo lessico pratico usato sia presso gli aristocratici che i popolani, la lingua più efficace per dare un tono realistico e concreto al proprio romanzo<ref>{{Cita|Tellini, 2007|pp. 173-174}}.</ref>. Manzoni, che in famiglia parlava o il francese
=== La "quarantana" ===
==== Genesi ====
L'edizione definitiva de ''I promessi sposi'' (la cosiddetta "quarantana") fu pubblicata a dispense a Milano dalla tipografia di Vincenzo Guglielmini e di Giuseppe Redaelli tra il novembre del 1840 e il novembre del 1842 (ma con la data del 1840 sul frontespizio)<ref>{{Cita|Parenti, 1953|pp. 214-226}}.</ref>, con l'aggiunta della ''Storia della colonna infame''<ref>{{Cita|Tellini, 2007|pp. 180-181}}.</ref>. La sua pubblicazione a spese
==== La "risciacquatura" in Arno ====
[[File:The Arno from Ponte alle Grazie - Ponte Vecchio in the background - Florence.jpg|miniatura|sinistra|Il fiume Arno, dove Manzoni andò metaforicamente a risciacquare i panni.]]
Subito dopo la pubblicazione della "ventisettana", nell'estate dello stesso anno, Manzoni, che non era pienamente soddisfatto del risultato ottenuto, poiché il linguaggio dell'opera risentiva ancora delle proprie origini lombarde, si recò a [[Firenze]] per "risciacquare i panni in [[Arno]]"{{Efn|La famosa [[metafora]] del "risciacquare i panni in Arno" si trova, non esattamente in questa forma, in due lettere di Manzoni: una del 17 settembre 1827 a [[Tommaso Grossi]], dove scrive di avere «settantun lenzuola da risciacquare» in «un'acqua come Arno»<ref>{{Cita|''Carteggio''|II, lett. 471, pp. 320-328, in particolare p. 327}}.</ref>; e un'altra del 16 giugno 1828 a [[Giuseppe Borghi]], dove parla di «quella tale biancheria sudicia da risciacquare un po' in Arno»<ref>{{Cita|''Carteggio''|II, lett. 532, pp. 420-423, in particolare p. 421}}.</ref>, riferendosi sempre alle pagine del suo romanzo.}}, cioè per sottoporre il romanzo a un'ulteriore e più accurata revisione linguistica, affrancandolo anche dal dialetto toscano e rendendolo aderente al fiorentino parlato, considerato il più adatto al realismo che si prefiggeva<ref>{{Cita|Ferroni, 1991|p. 176}}.</ref>.
La seconda edizione riveduta (o ''risciacquata''), che essenzialmente differisce dalla prima per la revisione linguistica dal toscano al fiorentino colto<ref>{{Cita|Tellini, 2007|p. 177}}.</ref>, beneficiò pure del prezioso aiuto della fiorentina [[Emilia Luti]], che dal maggio 1841 si trasferì per un anno nella casa
==== Le edizioni pirata e le illustrazioni di Francesco Gonin ====
Riga 63 ⟶ 62:
Il successo dell'opera manzoniana comportò, in un'epoca in cui non esisteva ancora il [[diritto d'autore]], il proliferare di edizioni abusive in tutta la Penisola. Tali edizioni spinsero Manzoni a dotare la sua nuova edizione di alcune attrattive in più: un corredo di illustrazioni, l'utilizzo della carta e dell'inchiostro migliori e l'aggiunta dell'inedita ''Storia della colonna infame''<ref name="Mancini"/>. Per le illustrazioni Manzoni pensò dapprima a [[Francesco Hayez]], ma il celebre pittore rinunciò affermando che un simile lavoro gli avrebbe procurato danni alla vista<ref name="Mancini"/>. Lo scrittore chiese quindi aiuto in Francia all'amica [[Bianca Milesi]], che si rivolse al pittore francese [[Louis Boulanger]], ma nemmeno questo tentativo, testimoniato da un solo disegno, si rivelò fruttuoso<ref>{{Cita|Parenti, 1973|pp. 155-159}}.</ref>. Quando [[Francesco Gonin]], giovane e promettente pittore piemontese, fu ospitato a Milano da [[Massimo d'Azeglio]], Manzoni riconobbe in lui la persona giusta<ref name="Mancini"/>.
Il suo lavoro convinse pienamente l'autore, che con Gonin intrattenne nei primi mesi del 1840 una fitta corrispondenza<ref>{{Cita|Parenti, 1973|pp. 160-161}}.</ref>. Il rapporto tra i due fu di grande intesa: lo scrittore guidò la mano del pittore nella composizione dei quadretti. Francesco Gonin fu affiancato da altri artisti e specialmente da Luigi Riccardi, al quale si devono alcuni famosi paesaggi<ref>A sua firma sono le illustrazioni raffiguranti «Quel ramo del lago di Como» ({{Cita|''I promessi sposi''|cap. I, p. 11|Q}}) e «Addio, monti» ({{Cita|''I promessi sposi''|cap. VIII, p. 164|Q}}).</ref>. Le [[Xilografia|incisioni in legno]] dei disegni furono commissionate al pittore e incisore milanese [[Luigi Sacchi (fotografo)|Luigi Sacchi]], che si avvalse della collaborazione dei francesi Bernard e Pollet e dell'inglese Sheeres e in seguito, per sbrigare l'enorme mole di lavoro, fece venire sempre da Parigi anche gli intagliatori Victor e Loiseau. La stampa dell'opera fu affidata ai tipografi Vincenzo Guglielmini e Giuseppe Redaelli, il contratto con i quali fu firmato da Manzoni come [[editore]] il 13 giugno 1840<ref>{{Cita|Parenti, 1973|pp. 162-167}}.</ref>. Per stampare la "quarantana" fu per la prima volta utilizzato in Italia il [[torchio tipografico]] in ghisa inventato nel 1800 da [[Charles Stanhope, III conte di Stanhope]]<ref>{{Cita libro|autore=Conor Fahy|sezione=Per la stampa dell'edizione definitiva dei Promessi sposi|titolo=Saggi di bibliografia testuale|città=Padova|editore=Editrice Antenore|anno=1987|pp=213-244, in particolare pp. 217-219 e tavv. XIII-XIV|isbn=88-8455-056-4}}</ref>, fabbricato su licenza dalla ditta [[Amos Dell'Orto]] di [[Monza]]<ref>{{Cita libro|autore=James Moran|titolo=Printing Presses: History and Development from the Fifteenth Century to Modern Times|url=https://books.google.it/books?id=N5O73Rde6UwC&pg=PA53#v=onepage&q&f=false|città=London|editore=Faber and Faber|anno=1973|pp=49-57
==== ''Storia della colonna infame'' ====
Riga 83 ⟶ 82:
Il romanzo manzoniano presenta varie analogie, ma anche evidenti differenze, con il romanzo storico ''[[Ivanhoe]]'' di [[Walter Scott]]<ref>{{Cita|Guglielmino-Grosser|p. 234}}.</ref>, ambientato nel [[Medioevo inglese]] sullo sfondo delle lotte e della successiva unione tra i [[Normanni]] invasori e le popolazioni preesistenti, soprattutto i [[Sassoni]]. Manzoni, che non conosceva l'inglese, durante il suo soggiorno parigino poté leggere il capolavoro di Scott nella versione francese di Auguste-Jean-Baptiste Defauconpret del 1820. Una volta ritornato a Milano nella sua [[villa di Brusuglio]], si fece inviare in prestito, per il tramite del direttore della [[Biblioteca di Brera]] [[Gaetano Cattaneo]], altri romanzi di Scott tradotti in francese (tra cui ''[[La sposa di Lammermoor]]'', ''Il monastero'' e ''[[Waverley (romanzo)|Waverley]]'')<ref>{{Cita|Tellini, 2007|pp. 154-155}}.</ref>.
Il filo conduttore tra lo scrittore scozzese e quello italiano si riscontra sul piano prettamente storico (anche se Manzoni critica le eccessive libertà creative di Scott, sottolineandone la diseguale fedeltà alle fonti<ref>{{Cita|Varotti|p. 26}}; {{Cita|Tellini, 2007|p. 155}}.</ref>) e sulle ricostruzioni paesaggistiche, mentre il
{{Citazione|La parte della finzione […] è troppo considerevole nel romanzo di Scott […]. La nozione della verità per lui non si identifica ancora nell'esattezza scrupolosa che le conferirà la trasformazione del pensiero nel secolo XIX.}}</ref>. Per di più, se nell'opera manzoniana c'è un forte interesse civile, inteso a fornire, attraverso il romanzo, un'unità linguistica e un'utilità morale ai lettori<ref group="N">Oltre alla questione linguistica, vista come impegno civile da parte
[[File:Horace Walpole.jpg|miniatura|Horace Walpole, l'autore de ''Il castello di Otranto'', esempio celebre di romanzo gotico preso a modello da Manzoni.]]
==== Altri modelli letterari ====
Tra i modelli
=== I "generi" del romanzo ===
Riga 100 ⟶ 99:
Pur essendo considerati il modello per eccellenza del romanzo storico italiano, ''I promessi sposi'' superano i ristretti limiti di tale genere letterario: Manzoni infatti, mediante la ricostruzione della Lombardia del [[Seicento]], non tratteggia soltanto un grande affresco storico, ma prefigura degli evidenti parallelismi con i processi storici di cui era testimone nel suo tempo. Non limitandosi a indagare il passato, bensì riflettendo su costanti umane – di carattere culturale, psicologico, spirituale, sociale e politico – l'autore delinea anche un'idea precisa del senso della storia e del rapporto che il singolo ha con gli eventi storici che lo coinvolgono<ref>{{Cita|Raimondi-Bottoni|pp. VIII-XI}}.</ref>.
In virtù di questo rigoroso spirito d'osservazione della realtà che circonda le vicende dei protagonisti, ''I promessi sposi'' si possono ritenere un romanzo antesignano della corrente del [[realismo (letteratura)|realismo]] italiano: la descrizione dettagliata nei minuti resoconti storici delle digressioni, l'analisi psicologica e fisica dei singoli personaggi – appartenenti non più solo ai potenti, ma anche agli umili –, l'attenzione verso una realtà non più mitizzata e idealizzata come nella produzione [[Romanticismo letterario inglese|romantica inglese]] o [[Romanticismo tedesco|tedesca]]{{Efn|Il rifiuto della mitologia è vigorosamente esposto nella lettera ''Sul romanticismo''<ref>{{Cita|''Epistolario''|I, lett. 91, pp. 277-317, in particolare pp. 280-285}}.</ref>.}}, ma inserita nella quotidianità del Seicento sono elementi che apriranno, in qualche modo, la via al [[verismo]] [[Giovanni Verga|verghiano]]<ref>{{Cita|Varotti|p. 25}}.</ref>. [[Eurialo De Michelis]] ribadisce il tono profondamente realistico che il romanzo assume per la mentalità
Inoltre, ''I promessi sposi''
=== Fonti ===
Riga 110 ⟶ 109:
=== Caratteristiche generali ===
==== La finzione dell{{'}}''Anonimo'' del manoscritto ====
Il romanzo prende le mosse da un presunto [[manoscritto]] anonimo del [[XVII secolo]], che racconta la storia di Renzo e Lucia, "scoperta e rifatta"
Il ''topos'' del rifacimento della vicenda narrata da un testo o trascritta dalla voce diretta di uno dei protagonisti, inoltre, consente al romanziere di giocare sull'ambiguità stessa che sta alla base del moderno romanzo realistico-borghese, ossia il suo essere un componimento di fantasia che spesso non disdegna di proporsi ai suoi lettori come documento storico veritiero e attendibile. Si viene a creare un trinomio Renzo-Anonimo-Manzoni<ref group="N">In un inciso de {{Cita|''I promessi sposi''|cap. XXXVII, p. 714|Q}} Manzoni assume che l'Anonimo abbia sentito raccontare la storia da Renzo stesso.</ref>, in cui la finzione letteraria adoperata da quest'ultimo permette una falsa stratificazione delle opinioni dei singoli narratori<ref name="Guglielmino233">{{Cita|Guglielmino-Grosser|pp. 233-234}}.</ref>, determinando di conseguenza una duplice prospettiva nella quale vengono visti gli avvenimenti: una secondo i fatti narrati, attribuiti all'autore del manoscritto; l'altra secondo i commenti e le riflessioni dell'autore del romanzo sulle vicende trattate<ref>{{Cita|Raimondi|p. 120}}:{{Citazione|Il manoscritto […] si presenta proprio come uno spazio teatrale […], mentre il narratore che finge di trascriverlo finisce col comportarsi da spettatore che guarda e giudica, e può sempre interrompere il racconto per correggerne il punto di vista o per sostituire all'ottica del protagonista lo "sguardo" riflessivo della conoscenza storica […].}}</ref>.
==== I ritagli del narratore/autore ====
[[File:I promessi sposi 389.jpg|miniatura|sinistra|La processione dei resti di San Carlo. La funzione religiosa, sconsigliata perché propagatrice del contagio tra i milanesi secondo la scienza moderna, fu criticata
La finzione [[narrativa]] dell{{'}}''Anonimo'' del manoscritto permette all'autore di intervenire nel corso della vicenda, sentenziando dei veri e propri commenti sulle azioni dei suoi personaggi<ref name="Guglielmino233"/> in modo ironico e paternalistico. Per l'[[ironia]], basti pensare al paragone che Manzoni usa per tratteggiare il carattere pavido di don Abbondio con la risolutezza del [[Luigi II di Borbone-Condé|principe di Condé]] prima della [[battaglia di Rocroi]]<ref>{{Cita|''I promessi sposi''|cap. II, p. 31|Q}}.</ref> o alla famosa frase «[[La sventurata rispose]]»<ref>{{Cita|''I promessi sposi''|cap. X, p. 210|Q}}.</ref> in riferimento al traviamento interiore di Gertrude<ref name="Guglielmino233"/>; per il «[[paternalismo]] cattolico», concetto formulato da [[Antonio Gramsci]] nei ''[[Quaderni del carcere]]''<ref name="Gramsci943">{{Cita libro|autore=[[Antonio Gramsci]]|titolo=Quaderni del carcere|url=https://archive.org/details/antonio-gramsci.-quaderni-del-carcere-vol.-2-massimo-morigi-marxismo-marxism-neo/page/n133/mode/1up|curatore=[[Valentino Gerratana]]|volume=2|città=Torino|editore=Giulio Einaudi editore|anno=1975|posizione=quaderno 8, § 9, p. 943|SBN=RMS\1423723}}</ref>, s'intende la posizione bonaria e protettrice dell'aristocratico Manzoni, che mostra compassione verso gli ultimi solo in nome della morale cattolica e non per una vera solidarietà tra classi sociali, la cui distanza deve rimanere inalterata<ref>{{Cita|Escher Di Stefano|p. 123, nota 7}}; {{Cita|Ferroni, 1991|p. 171}}.</ref>. Ancora, il narratore Manzoni giudica con acrimonia i vizi del Seicento, la sua corruzione, il suo modo di intendere cultura e tutta l'ortoprassi degli uomini di quell'epoca: l'ironia amara verso la cultura di don Ferrante, che nega l'esistenza della peste e ne resta vittima<ref>{{Cita|''I promessi sposi''|cap. XXXVII, pp. 724-726|Q}}.</ref>; la condanna sferzante verso il presunto ruolo malefico degli untori<ref>Vedi ad esempio {{Cita|''I promessi sposi''|cap. XXXII, p. 606|Q}}, in cui si riferisce dell'aggressione di un vecchio, ritenuto un untore soltanto perché in chiesa «con la cappa, spolverò la panca».</ref>; l'ironia patetica mostrata verso la decisione del cardinale Federigo di indire la processione con le reliquie di [[Carlo Borromeo|San Carlo]] per porre fine alla pestilenza e l'aggravamento della diffusione del contagio il giorno dopo<ref>{{Cita|''I promessi sposi''|cap. XXXII, pp. 610-611|Q}}:
{{Citazione|[…]: la voce che narra distingue nettamente se stessa dai personaggi, dalle loro azioni, dalla realtà rappresentata, ne conosce dall'esterno i caratteri, gli aspetti particolari, le motivazioni più interne, fruendo di uno sguardo "centrale" che pare avere l'ampiezza di uno sguardo divino.|{{Cita|Ferroni, 1991|p. 170}}}}
Riga 133 ⟶ 132:
{{citazione|Dopo un lungo dibattere e cercare insieme, conclusero che i guai vengono bensì spesso, perchè ci si è dato cagione; ma che la condotta più cauta e più innocente non basta a tenerli lontani; e che quando vengono, o per colpa o senza colpa, la fiducia in Dio li raddolcisce, e li rende utili per una vita migliore.|{{Cita|''I promessi sposi''|cap. XXXVIII, p. 745|Q}}}}
La Provvidenza agisce in modo misterioso e secondo schemi che non seguono le logiche terrene, raggiungendo il suo scopo anche attraverso eventi dolorosi, concretizzandosi in quella che nell{{'}}''Adelchi'' con una famosa espressione è chiamata «la provida sventura»<ref>{{Cita|''Adelchi''|atto IV, scena I, coro, vv. 103-104}}.</ref><ref>{{Cita libro|autore=Alessandro Manzoni|titolo=Adelchi. Tragedia con un Discorso sur alcuni punti della storia longobardica in Italia|url=https://archive.org/details/bub_gb__QC_C8sqGzkC/page/n5/mode/2up|città=Milano|editore=per Vincenzo Ferrario|anno=1822|p=127|SBN=TO0E007876|cid=''Adelchi''}}</ref>. Si possono recare numerosi esempi al riguardo: le conversioni di Lodovico (fra Cristoforo) e dell'Innominato avvengono nel corso del tempo, dopo avvenimenti traumatici (l'omicidio causato da Lodovico, che lo induce a farsi frate<ref name="PS74-75">{{Cita|''I promessi sposi''|cap. IV, pp. 74-75|Q}}.</ref>) o ripetuti (i crimini commessi dall'Innominato negli anni<ref>{{Cita|''I promessi sposi''|cap. XXI, p. 407|Q}}:
[[File:I promessi sposi 232.jpg|miniatura|sinistra|«"La c'è la Provvidenza!" disse Renzo; e, cacciata subito la mano in tasca, la votò di que' pochi soldi; li mise nella mano che si trovò più vicina, e riprese la sua strada» ({{Cita|''I promessi sposi''|cap. XVII, p. 338|Q}}).]]
Ma la questione della Provvidenza delineata da Manzoni è assai diversa da quella presentata dai suoi personaggi: nessuno di loro (se non fra Cristoforo e il cardinale) definisce in modo nitido come Dio operi nella storia, passando da interpretazioni perlomeno accettabili (il voto alla Madonna che [[Lucia Mondella|Lucia]] compie mentre è prigioniera dell'Innominato e la sua liberazione intravista quale segno della benevolenza divina) a quelle blasfeme di [[don Abbondio]], da cui la [[peste]] è vista come «''una scopa''» provvidenziale<ref name="PS732">{{Cita|''I promessi sposi''|cap. XXXVIII, p. 732|Q}}</ref>, e di [[Gonzalo Fernández de Córdoba (1585-1635)|don Gonzalo Fernandez de Cordova]] che, davanti all'arrivo della peste portata dai [[lanzichenecchi]], invita a sperare nella Provvidenza<ref>{{Cita|''I promessi sposi''|cap. XXVIII, p. 547|Q}}.</ref><ref>{{Cita|Bellini|p. 524}}, che riprende quanto già esplicitato da {{Cita|Raimondi|p. 218}}; {{Cita|Tellini, 1998|p. 48}}:
==== La scelta del Seicento: un secolo di decadenza e di violenza ====
Riga 143 ⟶ 142:
{{Citazione|Caso mai egli trova motivazioni per occuparsi del Seicento nel fatto che questa gli appare un'età sostanzialmente negativa, l'osservatorio ideale per cogliere il dramma di due antieroi popolani coinvolti e quasi stritolati negli ingranaggi del potere, […]. Il Seicento può così diventare il simbolo da un lato dell'immobilismo della storia italiana (secondo una polemica di stampo illuministico), dall'altro forse addirittura della condizione umana.|{{Cita|Guglielmino-Grosser|pp. 234-235}}}}
[[File:I promessi sposi 248.jpg|miniatura|sinistra|Il conte zio e il padre provinciale parlano di fra Cristoforo. Il conte zio è l'espressione della rapacità e della corruzione clientelare tipica della nobiltà ispanica.]]
La Lombardia, nella prima metà del XVII secolo, viveva uno dei periodi più bui della [[Storia della Lombardia|sua storia]]. Retta da una classe di potenti inetta e corrotta e da un [[Governatore di Milano|governatore]] assente e dedito esclusivamente all'esecuzione degli ordini imposti da [[Madrid]], quello che era stato il [[Ducato di Milano]] divenne il crocevia degli eserciti [[Spagna degli Asburgo|ispano]]-[[Sacro Romano Impero|imperiali]] impegnati nella sanguinosa [[guerra dei trent'anni]] (1618-1648), che in Italia si declinò nella [[guerra di successione al Ducato di Mantova]]<ref>{{Cita|''I promessi sposi''|cap. V, p. 95|Q}}:
[[File:I promessi sposi (1840) 042.png|miniatura|Don Abbondio, dietro la minaccia dei bravi, comunica a Renzo i vari impedimenti alla celebrazione del matrimonio.]]
Gli esempi di questa violenza dal sapore – secondo l'espressione di [[Vittorio Spinazzola (critico letterario)|Vittorio Spinazzola]] – "politico"<ref>{{Cita|Spinazzola|p. 251}}:
==== Il paesaggio manzoniano ====
[[File:I promessi sposi - Lake Como.jpg|miniatura|«Quel ramo del lago di Como», con il [[Monte San Martino (Prealpi Bergamasche)|Monte San Martino]] sullo sfondo e il [[Ponte Azzone Visconti|Ponte Vecchio]] di Lecco in primo piano, illustrato da Luigi Riccardi.]]
Un ruolo fondamentale nell'economia del romanzo è la presenza del [[paesaggio]], inteso sia nella sua veste naturalistica, sia in quella antropologica. Domina, infatti, il paesaggio familiare di Lombardia, con i suoi cieli, i suoi monti, le sue acque e la sua mite luce autunnale: «quel cielo di Lombardia, così bello quand'è bello»<ref>{{Cita|''I promessi sposi''|cap. XVII, p. 333|Q}}.</ref>. Il paesaggio è calato nella realtà storica e umana del romanzo. La sobrietà delle descrizioni è il risultato di uno scarnimento ricco di possibilità liriche ed evocative; i passi descrittivi sono trascrizioni di un momento di vita interiore. L'intero ''[[incipit]]'' dell'opera è una dettagliata descrizione del paesaggio del Lecchese che, secondo un andamento geo-descrittivo centripeto adottato
Un'altra caratteristica del paesaggio, oltre a essere storicamente realistico, è quella di essere funzionale alle esigenze del racconto, per cui esso fa da sfondo e cornice alle vicende dei personaggi, come nella scena dell'incontro di don Abbondio con i bravi di don Rodrigo<ref>{{Cita|Mazzamuto|pp. 140-142}}.</ref>. Nella concezione propria del [[romanticismo]] seguita da Manzoni, il paesaggio è anche proiezione degli stati d'animo dei personaggi<ref>{{Cita|Ferroni, 1991|p. 104}}:
Nell'indicazione dei luoghi, bisogna ricordare l'uso degli [[Asterisco|asterischi]]
==== Il rifiuto dell'idillio ====
Il critico [[Ezio Raimondi]] ha intitolato il volume contenente i suoi saggi sul capolavoro manzoniano con il titolo ''Il romanzo senza idillio''. Nel romanzo manzoniano, difatti, manca il [[lieto fine]] tipico delle favole o dei racconti della tradizione letteraria, in nome del realismo cui l'autore intende ispirarsi. Ne sono indizi il fatto che don Abbondio si abbandoni ad una «danza macabra»<ref name="Bellini163">Eraldo Bellini, ''L'idillio imperfetto (capitoli XXXVII-XXXVIII)'', in {{Cita|Fandella-Langella-Frare|p. 163}}.</ref> per l'annuncio della morte di don Rodrigo<ref>{{Cita|Tellini, 2007|p. 224}}.</ref>; e che il marchese erede di don Rodrigo non prenda parte al convito nuziale allo stesso tavolo con i due sposi, segno della rinnovata disparità sociale<ref>{{Cita|Raimondi|p. 306}}.</ref>; e che la gente, la quale tanto aveva sentito delle vicende di Renzo e Lucia, al vedere la giovane, ne rimanesse delusa
=== Struttura ===
Riga 228 ⟶ 227:
[[File:Cardinale&DonAbbondio.jpg|miniatura|sinistra|Il colloquio tra il cardinale Federigo Borromeo e don Abbondio.]]
Dopo aver provveduto a far ospitare Lucia presso [[don Ferrante (personaggio)|don Ferrante]] e [[donna Prassede]], il cardinale rimprovera duramente don Abbondio per non aver celebrato il matrimonio. Quindi Manzoni si sofferma a narrare della permanenza di Lucia nel palazzo dei due aristocratici milanesi e ne descrive le figure: don Ferrante, simbolo della decadenza culturale barocca<ref>{{Cita|Frare|pp. 147-165}} ripercorre la condanna culturale, morale e civile degli intellettuali dell'Ottocento nei confronti del [[Barocco]] e del Seicento, in quanto secolo «sciocco e sfarzoso» (p. 155), «intint[o] di superstizione e di magia, provinciale e attardat[o]» (p. 156) ed espressione, in generale, del malgoverno spagnolo in Lombardia.</ref>, è tutto preso dai suoi studi astrusi; donna Prassede, bigotta e perbenista, si è convinta che Renzo sia un poco di buono, sulla base degli ordini di cattura che pendono su di lui per il coinvolgimento nei tumulti di San Martino, ed è risoluta a far sì che Lucia lo dimentichi<ref>{{Cita|''I promessi sposi''|capp. XXV-XXVII|Q}}.</ref>. I capitoli successivi alternano digressioni storiche e le vicende dei vari protagonisti<ref>{{Cita|''I promessi sposi''|capp. XXVIII-XXX|Q}}.</ref>, sullo sfondo della carestia e della discesa in Italia dei lanzichenecchi, mercenari tedeschi che combattono nella [[guerra di successione al Ducato di Mantova]], i quali mettono a sacco il paese di Renzo e Lucia e diffondono il morbo della [[peste]]. Agnese, che era rimasta nel suo paese natio, parte insieme a Perpetua e don Abbondio e i tre si rifugiano presso l'Innominato, il quale ha aperto il suo castello ai contadini in fuga dalle soldataglie alemanne.
==== La peste (capitoli XXXI-XXXVI) ====
[[File:I promessi sposi 335.jpg|miniatura|Donna Prassede e Lucia: «"Ebbene?" le diceva: "non ci pensiam più a colui?"» ({{Cita|''I promessi sposi''|cap. XXVII, p. 518|Q}}).]]Con i lanzichenecchi la [[Peste del 1630|peste]] entra in Lombardia e infine a Milano, sottovalutata inizialmente dalle autorità, in particolar modo dal governatore don Gonzalo Fernandez de Cordova, impegnato nell'[[assedio di Casale Monferrato (1628)|assedio di Casale Monferrato]], e dal Senato: solo il cardinale Federigo si prodiga nell'assistenza ai malati, unica personalità rimasta in una Milano abbandonata a sé stessa<ref>{{Cita|''I promessi sposi''|capp. XXXI-XXXII|Q}}.</ref>. Di peste si ammalano Renzo, che guarisce, e don Rodrigo, che viene tradito e derubato dal Griso, il capo dei suoi bravi, il quale, contagiato anch'egli dal morbo, non può godersi i frutti del suo tradimento<ref name="PS.XXXIII">{{Cita|''I promessi sposi''|cap. XXXIII|Q}}.</ref>.
[[File:I promessi sposi 421.jpg|miniatura|sinistra|«Scendeva dalla soglia d'uno di quegli usci, e veniva verso il convoglio, una donna, il cui aspetto annunziava una giovinezza avanzata, ma non trascorsa; […]» ({{Cita|''I promessi sposi''|cap. XXXIV, p. 661|Q}}).]]
Una volta guarito, Renzo, preoccupato dagli accenni fatti da Lucia per lettera a un proprio voto di castità, torna nel suo paese a cercarla, ma trova una grande desolazione e scopre da un convalescente don Abbondio della morte di Perpetua. Non incontrando Lucia, il giovane viene indirizzato a Milano, dove apprende che è ricoverata nel [[Lazzaretto di Milano|Lazzaretto]]. Nella descrizione della città colpita dal contagio c'è una spaventevole verosimiglianza: non più la luce dell'alba cara
===== La madre di Cecilia =====
Riga 293 ⟶ 290:
Nell'ultimo capitolo appare l'erede di don Rodrigo, anonimamente chiamato «il signor marchese», che per rimediare alle nefandezze del suo predecessore fa annullare il mandato di cattura ancora pendente sulla testa di Renzo, acquista le case dei due promessi sposi a un prezzo doppio per favorire il loro trasferimento e, il giorno dopo le nozze, offre loro un pranzo nello stesso palazzotto appartenuto a don Rodrigo<ref>{{Cita|''I promessi sposi''|cap. XXXVIII, pp. 731-740|Q}}.</ref>.
[[File:I promessi sposi-026.jpg|miniatura|sinistra|«Il nostro Abbondio, non nobile, non ricco, coraggioso ancor meno, s'era dunque accorto, prima quasi di toccar gli anni della discrezione, d'essere, in quella società, come un vaso di terra cotta, costretto a viaggiare in compagnia di molti vasi di ferro» ({{Cita|''I promessi sposi''|cap. I, p. 23|Q}}).]]▼
===== Don Abbondio =====
{{vedi anche|Don Abbondio}}
▲[[File:I promessi sposi-026.jpg|miniatura|sinistra|«Il nostro Abbondio, non nobile, non ricco, coraggioso ancor meno, s'era dunque accorto, prima quasi di toccar gli anni della discrezione, d'essere, in quella società, come un vaso di terra cotta, costretto a viaggiare in compagnia di molti vasi di ferro» ({{Cita|''I promessi sposi''|cap. I, p. 23|Q}}).]]
[[Curato]] del paese in cui vivono Renzo e Lucia, è caratterizzato, nella sua fragile compostezza morale<ref>Famosa la [[litote]]: «Don Abbondio (il lettore se n'è già avveduto) non era nato con un cuor di leone» ({{Cita|''I promessi sposi''|cap. I, p. 20|Q}}).</ref>, sin dal primo capitolo in riferimento alla paura per le minacce ricevute da parte di don Rodrigo, che gli intima di non celebrare il matrimonio dei due giovani. Divenuto sacerdote non per [[vocazione]], ma per appartenere a una classe sociale rispettabile e protetta, in grado di garantire anche una relativa sicurezza economica, don Abbondio è dipinto a tinte comiche
===== Fra Cristoforo =====
Riga 311 ⟶ 307:
[[File:Monaca di monza by Mosè Bianchi.JPG|miniatura|sinistra|[[Mosè Bianchi]], ''Monaca di Monza'', olio su tela, 1865 (Milano, [[Galleria d'Arte Moderna (Milano)|Galleria d'Arte Moderna]]).]]
{{Citazione|Il suo aspetto, che poteva dimostrar venticinque anni, faceva a prima vista un'impressione di bellezza, ma d'una bellezza sbattuta, sfiorita e, direi quasi, scomposta.|{{Cita|''I promessi sposi''|cap. IX, p. 170|Q}}}}
Suor Gertrude, personaggio ricostruito sul modello di [[Marianna de Leyva|Marianna]], figlia di [[Martino de Leyva]] feudatario di [[Monza]], è
===== L'Innominato =====
Riga 318 ⟶ 314:
{{citazione|Di costui non possiam dare nè il nome, nè il cognome, nè un titolo, e nemmeno una congettura sopra nulla di tutto ciò: cosa tanto più strana, che del personaggio troviamo memoria in più d'un libro (libri stampati, dico) di quel tempo.|{{Cita|''I promessi sposi''|cap. XIX, pp. 371-372|Q}}}}
L'Innominato (il Conte del Sagrato nel ''Fermo e Lucia''), per l'alone di mistero che ne accresce la fama e lo rende ancor più temuto e per il suo dramma esistenziale, è uno dei personaggi più
== Fortuna del romanzo ==
Riga 324 ⟶ 320:
{{Vedi anche|Traduzioni de I promessi sposi}}
[[File:Goethe (Stieler 1828).jpg|miniatura|verticale|Goethe fu il principale promotore dell'opera manzoniana in seno alla cultura europea.]]
Il successo internazionale del romanzo manzoniano, divenuto noto soprattutto grazie al grande poeta tedesco [[Johann Wolfgang von Goethe]]<ref>{{Cita|Vigorelli|p. 33}}.</ref>{{Efn|Goethe ammirava molto Manzoni,
{{Citazione|Ciò avviene nella descrizione di guerra, carestia e pestilenza, cose che sono già di per sé ripugnanti e che ora diventano insopportabili a causa dei complicati dettagli di un'arida esposizione cronachistica. […] Ma non appena i personaggi del romanzo ricompaiono, il poeta riemerge di nuovo in tutta la sua gloria e ci costringe di nuovo alla consueta ammirazione.|Goethe, in [[Johann-Peter Eckermann]], ''[[Conversazioni con Goethe]]'', 23 luglio 1827<ref name="Eckermann">{{Cita libro|autore=[[Johann Peter Eckermann]]|titolo=Gespräche mit Goethe in den letzten Jahren seines Lebens (1823-1832)|url=https://archive.org/details/gesprchemitgoei02goetgoog/page/n7/mode/2up|volume=1|città=Leipzig|editore=F. A. Brockhaus|anno=1836|pp=379-381|lingua=de|SBN=LO11238049}}</ref>|Und zwar geschieht dieses bei einer Beschreibung von Krieg, {{Sic|Hungersnoth}} und Pestilenz, welche Dinge schon an sich widerwärtiger Art sind, und die nun durch das umständliche Detail einer trockenen chronikenhaften Schilderung unerträglich werden. […] Doch sobald die Personen des Romans wieder auftreten, steht der Poet in voller Glorie wieder da und {{Sic|nöthigt}} uns wieder zu der gewohnten Bewunderung.|lingua=de}}}}, è testimoniato dalla contemporanea uscita di traduzioni in Europa e in America, e specialmente:
[[File:The betrothed by Charles Swan.png|miniatura|verticale|Frontespizio del primo volume della traduzione inglese di Charles Swan, ''The Betrothed Lovers'' (1828).]]
# ''In [[Francia]]''. Nella patria elettiva di Manzoni, dove lo scrittore risiedette per vari anni e strinse amicizia con gli ''idéologues'' e in particolar modo con il linguista Claude Fauriel, ''I promessi sposi'' ebbero inizialmente un'edizione pirata in italiano, pubblicata a Parigi da Louis Claude Baudry nel 1827. La prima traduzione francese, con il titolo ''Les Fiancés'', fu eseguita da Antoine Rey-Dussueil e fu pubblicata con il permesso dell'autore sempre a Parigi da Charles Gosselin nel 1828; nello stesso anno uscì anche la versione di Pierre Joseph Gosselin per la libreria editrice Dauthereau. Il romanzo riscosse l'approvazione dei letterati del tempo, quali [[Alphonse de Lamartine]], [[François-René de Chateaubriand]] e [[Auguste Comte]], ma non di [[Honoré de Balzac]]<ref>{{Cita|''In Francia''}}.</ref>.
# ''In [[Germania]]''. Le prime traduzioni tedesche de ''I promessi sposi'', con il titolo ''Die Verlobten'', furono quella di Daniel Lessmann, pubblicata a Berlino nel 1827, e quella di Eduard von Bülow, edita a Lipsia nel 1828<ref>{{Cita|''In Germania''}}.</ref>. Dopo aver letto il romanzo manzoniano appena uscito, in una conversazione del 23 luglio 1827 Goethe espresse a [[Johann-Peter Eckermann]] il suo famoso giudizio, secondo cui Manzoni era "un poeta nato" («ein geborener Poet»), ma la sua opera soffriva di "un eccessivo peso della storia" («ein Übergewicht der Geschichte»)<ref
# ''Nel [[Regno Unito]]''. La prima traduzione inglese, con il titolo ''The Betrothed Lovers'', fu fatta dal pastore [[Anglicanesimo|anglicano]] Charles Swan e pubblicata a Pisa da Niccolò Capurro nel 1828. A parte un'incomprensione, dovuta alla vena ironica di Manzoni non congeniale ai britannici{{Efn|Nel capitolo VII, citando una frase di [[Shakespeare]] (''[[Giulio Cesare (Shakespeare)|Giulio Cesare]]'', atto II, scena I, vv. 63-65), Manzoni lo chiama «un barbaro che non era privo d'ingegno»<ref>{{Cita|''I promessi sposi''|tom. I (1825), cap. VII, p. 202|V}}.</ref>. In uno scambio di lettere, di cui dà conto nella prefazione alla sua traduzione, Swan se ne risentì, ma Manzoni se la cavò affermando che l'epiteto era ironico e l'espressione rimase invariata nella "quarantana".}}, il romanzo fu accolto in Inghilterra con luci e ombre: [[Mary Shelley]], ad esempio, l'autrice del ''[[Frankenstein o il moderno Prometeo|Frankenstein]]'', elogiò Manzoni per il suo realismo e per la sua acutezza psicologica, ma ne condannò l'ideologia cristiana e, a suo dire, bigotta di fondo<ref>{{Cita|''In Inghilterra''}}.</ref>.
# ''In [[Spagna]]''. A causa del [[Decennio nefasto spagnolo|decennio nefasto]] (1823-1833), ultima parte del regno di [[Ferdinando VII di Spagna|Ferdinando VII]] contrassegnata dalla lotta al [[liberalismo]] e alla cultura in generale, Manzoni approdò in Spagna solo nel 1823 sulla [[rivista]] [[Catalogna|catalana]] ''El Europeo''. Su questa rivista il letterato italiano esule Luigi Monteggia pubblicò un lungo articolo, intitolato ''Il Romanticismo'', in cui Manzoni figura tra i massimi esponenti del romanticismo europeo<ref>{{Cita|''In Spagna''}}.</ref>.
Riga 335 ⟶ 332:
==== L'Ottocento ====
[[File:Emilio Praga.jpg|miniatura|Emilio Praga, uno dei più rappresentativi esponenti della scapigliatura e avversario di Manzoni.]]
Già quand'era in vita, Manzoni ebbe ammiratori incondizionati e osteggiatori implacabili: ammirazione sconfinata venne da [[Francesco de Sanctis]], [[Giovanni Verga]], [[Luigi Capuana]]<ref>{{cita|Tellini, 2007|p. 324}}.</ref> e da [[Giovanni Pascoli]], che al suo «immortale romanzo» dedicò in seguito il saggio ''L'eco d'una notte mitica'' (1896), ravvisando nella [[#La notte degli imbrogli e dei sotterfugi: la fuga (capitoli VI-VIII)|notte degli imbrogli e dei sotterfugi]] la trasformazione dell'ultima notte di Ilio<ref>{{cita|Pascoli|pp. 2, 5}}.</ref>. Nel secondo gruppo, invece, rientrano gli [[Scapigliatura|scapigliati]], i quali videro in Manzoni l'espressione del perbenismo [[Borghesia|borghese]] da loro tanto detestato, che si rivela anche nel romanzo, pieno di buoni sentimenti e perciò tendente ad un ricercato patetismo{{Efn|Significativa è la poesia ''Preludio'' di [[Emilio Praga]], in cui lo scapigliato annuncia l'ora degli «antecristi» in contrapposizione al «Casto poeta che l'Italia adora» (vv. 13-16)<ref>{{Cita libro|autore=[[Emilio Praga]]|sezione=Preludio|titolo=Penombre|url=https://archive.org/details/penombre00praggoog/page/n11/mode/2up|città=Milano|editore=Casa editrice degli autori-editori|anno=1864|pp=5-6|SBN=TO00637530}}</ref>.}}; [[Giosuè Carducci]], estimatore dell{{'}}''Adelchi'', fu implacabile critico de ''I promessi sposi'' e della scelta linguistica adottata da Manzoni<ref>{{cita|Tellini, 2007|p. 323}}.</ref>.
Il successo del romanzo manzoniano diede inoltre il via al fenomeno del ''[[manzonismo]]'', sia in campo linguistico ([[Ruggiero Bonghi]], [[Edmondo De Amicis]]), sia in quello prettamente creativo, originando un «parassitismo manzoneggiante» che spinse [[Luigi Gualtieri]] a comporre ''L'Innominato'' e [[Antonio Balbiani]] romanzi come ''Lasco il bandito della Valsassina: sessant'anni dopo I promessi sposi'', ''I figli di Renzo Tramaglino e di Lucia Mondella'', ''L'ultimo della famiglia Tramaglino''<ref>Ermanno Paccagnini, ''L'"epoca di transizione"'', in {{Cita|Farinelli-Mazza Tonucci-Paccagnini|p. 166}}.</ref>.
Riga 349 ⟶ 346:
== Nella cultura di massa ==
L'influsso del romanzo nella cultura popolare, oltre che a un insieme di parole ed espressioni entrate nell'uso comune<ref>{{Treccani|manzonismi_(Enciclopedia-dell'Italiano)|Manzonismi|autore=Ilaria Bonomi}}</ref>, ha dato origine a tutta una serie di prodotti editoriali dalle cartoline alle [[figurine Liebig]], ai [[fotoromanzi]]<ref>{{Cita|De Berti|pp. 62, 114}}.</ref> e ai fumetti. Nel 2017, al
=== Adattamenti artistici ===
Riga 357 ⟶ 354:
==== Musical ====
* ''I promessi sposi
* ''[[I promessi sposi - Opera moderna]]'' di [[Michele Guardì]] (in scena dal 18 giugno 2010) con [[Noemi Smorra]] nei panni di Lucia, [[Graziano Galatone]] nei panni di Renzo, [[Giò Di Tonno]] nei panni di don Rodrigo, [[Lola Ponce]] nei panni della monaca di Monza, [[Vittorio Matteucci]] nei panni dell'Innominato e Christian Gravina nei panni di fra Cristoforo e del cardinale Borromeo.
Riga 363 ⟶ 360:
* ''I promessi sposi'', regista e interprete [[Massimiliano Finazzer Flory]] (2011)<ref>{{Cita web|url=https://www.finazzerflory.com/?spettacolo=i-promessi-sposi|titolo=I Promessi Sposi|accesso=28 giugno 2017}}</ref>.
* ''Una storia lombarda nel 1600. Da "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni'', adattamento teatrale e regia di Luisa Borsieri (2014)<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20140927013040/http://arteatro3.altervista.org/I-personaggi-di-Arteatro3.html|titolo=Arteatro3 s.a.s. di Luisa Borsieri|urlmorto=sì}}</ref>.
[[File:I promessi sposi - Armando Falconi.jpg|miniatura|[[Armando Falconi]] nei panni di don Abbondio nel film ''I promessi sposi'' del 1941 diretto da Mario Camerini.]]▼
==== Cinema ====
▲[[File:I promessi sposi - Armando Falconi.jpg|miniatura|[[Armando Falconi]] nei panni di don Abbondio nel film ''I promessi sposi'' del 1941 diretto da Mario Camerini.]]
* ''[[I promessi sposi (film 1908)|I promessi sposi]]'', [[Cinema muto|film muto]], diretto da [[Mario Morais]] (1908)<ref name="De Berti61">{{Cita|De Berti|p. 61}}.</ref>.
* ''I promessi sposi'', film muto, diretto da [[Ugo Falena]] (1911)<ref name="De Berti61"/>.
Riga 375 ⟶ 372:
=== Sceneggiati televisivi ===
* ''[[I promessi sposi (miniserie televisiva 1967)|I promessi sposi]]'', regia di [[Sandro Bolchi]] (1967). Principali interpreti: [[Massimo Girotti]], [[Paola Pitagora]], [[Nino Castelnuovo]], [[Tino Carraro]], [[Luigi Vannucchi]], [[Salvo Randone]]. * ''[[I promessi sposi (miniserie televisiva 1989)|I promessi sposi]]'', regia di [[Salvatore Nocita]] (1989). Principali interpreti: [[Alberto Sordi]], [[Danny Quinn]], [[Burt Lancaster]], [[Franco Nero]], [[Helmut Berger]].
* ''[[Renzo e Lucia]]'', regia di [[Francesca Archibugi]] (2004). Principali interpreti: [[Stefano Scandaletti]], Michela Macalli, [[Paolo Villaggio]], [[Laura Morante]], [[Carlo Cecchi]], [[Stefano Dionisi]], [[Gigio Alberti]], [[Stefania Sandrelli]].
=== Parodie ===
* ''[[Il monaco di Monza]]'' (1963), regia di [[Sergio Corbucci]], con [[Totò]], [[Nino Taranto]] e [[Erminio Macario|Macario]].
Riga 392 ⟶ 391:
{{vedi anche|Luoghi manzoniani}}
[[File:Castello Innominato B Vercurago.jpg|miniatura|sinistra|I resti del presunto castello dell'Innominato tra [[Vercurago]] e [[Provincia di Lecco|Lecco]].]]
Il profondo tocco realistico proprio de ''I promessi sposi'', ambientati tra il Lecchese, il Milanese e la Bergamasca, ha fatto nascere il desiderio di identificare i luoghi citati nel romanzo con alcuni castelli, palazzi o altri siti paesaggistici. Nel rione di [[Pescarenico]] a Lecco è sicura l'identificazione del convento dei cappuccini di fra Cristoforo, adiacente alla [[chiesa dei Santi Materno e Lucia]], mentre è incerta la collocazione del paesello dei due promessi sposi ([[Olate]] o [[Acquate]]); interessante anche il tentativo di individuare, da parte di [[Antonio Stoppani]], il [[palazzotto di don Rodrigo]] sullo Zucco di Olate<ref>{{Cita|Bindoni|p. 5}}</ref> e il [[castello dell'Innominato]] sulla rocca di [[Somasca]]<ref name="guida">{{Cita|''Guida dei luoghi manzoniani a Lecco''}}.</ref><ref>{{Cita|Bindoni|p. 150}}</ref>. A Monza si trova la [[chiesa di San Maurizio (Monza)|chiesa di San Maurizio]] che un tempo faceva parte del monastero di Santa Margherita, dove si svolsero realmente le vicende relative a suor Marianna de Leyva<ref>{{Cita|Fenaroli}}.</ref><ref>{{Cita|Bindoni|p. 58 e sgg.}}</ref>. A Milano, infine, il forno delle grucce di Corsia dei Servi da cui partì il tumulto di San Martino (oggi in via Vittorio Emanuele II
{{clear}}
== Note ==
Riga 399:
=== Bibliografiche ===
{{note strette}}
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore-contributo=[[Guido Baldi]]|contributo=Alla ricerca del romanzo di formazione nell'Ottocento italiano|curatore1=Maria Carla Papini|curatore2=Daniele Fioretti|curatore3=Teresa Spignoli|titolo=Il romanzo di formazione nell'Ottocento e nel Novecento|città=Pisa|editore=Edizioni ETS|anno=2007|pp=39-55|ISBN=978-88-467-1796-2|cid=Baldi}}
* {{Cita libro|autore-contributo=Eraldo Bellini|contributo=Calvino e i classici italiani (Calvino e Manzoni)|curatore1=Enrico Elli|curatore2=Giuseppe Langella|url=https://books.google.it/books?id=ysmZ67cdFKgC&pg=PA489|titolo=Studi di letteratura italiana in onore di Francesco Mattesini|città=Milano|editore=Vita e Pensiero|anno=2000|pp=489-534|ISBN=88-343-0400-4|cid=Bellini}}
* {{Cita libro|autore=Giuseppe Bindoni|titolo=La topografia del romanzo I promessi sposi|url=https://books.google.it/books?id=6igOAAAAYAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|accesso=27 maggio 2025|anno=1895|editore=Enrico Rechiedei|città=Milano|volume=1-2|cid=Bindoni|SBN=LO10260210}}
* {{Cita libro|curatore1=Alberto Brasioli|curatore2=Daria Carenzi|curatore3=Clemi Acerbi|curatore4=Franco Camisasca|titolo=Incontro con I promessi sposi [di] Alessandro Manzoni|città=Bergamo|editore=Atlas|anno=2002|annooriginale=1994|ISBN=88-268-1016-8|cid=Brasioli et al.}}
* {{Cita libro|autore=[[Italo Calvino]]|sezione=I Promessi Sposi: il romanzo dei rapporti di forza|url=https://archive.org/details/unapietrasopra0000ital/page/266/mode/2up|titolo=Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società|città=Torino|editore=Einaudi|anno=1980|annooriginale=1974|pp=267-278|ISBN=88-06-49874-6|cid=Calvino}}
Riga 416 ⟶ 417:
* {{Cita libro|autore=[[Francesco D'Ovidio]]|titolo=Appunti per un parallelo fra Manzoni e Walter Scott. Memoria letta alla reale Accademia di scienze morali e politiche|url=https://books.google.it/books?id=TVQITwXv6Y8C&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false|città=Napoli|editore=Tipografia e stereotipia della regia Università|anno=1886|pp=1-30 dell'estratto|SBN=LO10261212|cid=D'Ovidio}}
* {{Cita libro|autore-contributo=Anna Escher Di Stefano|contributo=L'anima politica dell'analisi gramsciana del linguaggio|curatore=Giusi Furnari Luvarà|titolo=Filosofia e politica. Studi in onore di Girolamo Cotroneo|url=https://books.google.it/books?id=DuS9cEaTLt8C&pg=PA119|città=Soveria Mannelli|editore=Rubbettino|volume=3|anno=2005|pp=119-141|ISBN=88-498-1292-2|cid=Escher Di Stefano}}
* {{Cita libro|curatore1=Paola Fandella|curatore2=Giuseppe Langella|curatore3=Pierantonio Frare|titolo=
* {{Cita libro|autore1=[[Giuseppe Farinelli (storico della letteratura)|Giuseppe Farinelli]]|autore2=Antonia Mazza Tonucci|autore3=Ermanno Paccagnini|titolo=La letteratura italiana dell'Ottocento|città=Roma|editore=Carocci|anno=2002|ISBN=88-430-2227-X|cid=Farinelli-Mazza Tonucci-Paccagnini}}
* {{Cita libro|autore=[[Giulio Ferroni]]|titolo=Storia della letteratura italiana|volume=vol. 3, ''Dall'Ottocento al Novecento''|città=Torino|editore=Einaudi|anno=1991|ISBN=88-06-12785-3|cid=Ferroni, 1991}}
Riga 433 ⟶ 434:
* {{Cita libro|autore-contributo=[[Giuseppe Langella]]|contributo=Il modello della conversione: Papini e Manzoni|titolo=Manzoni tra due secoli|città=Milano|editore=Vita e Pensiero|anno=1986|pp=165-212|ISBN=88-343-0431-4|cid=Langella, 1986}}
* {{Cita libro|autore-contributo=Giuseppe Langella|contributo=I promessi sposi e lo statuto del personaggio moderno|titolo=Incontri ingauni. I classici della letteratura italiana, 2. Manzoni. Atti del convegno (Albenga, 22-23 novembre 2013)|url=https://www.csdalbenga.it/documenti/pubblicazioni/Atti-Convegno-Manzoni-2014.pdf|curatore1=Giangiacomo Amoretti|curatore2=Giannino Balbis|città=Torino|editore=Il Capitello|anno=2014|pp=127-135|ISBN=978-88-426-9216-4|cid=Langella, 2014}}
* {{Cita libro|autore=Giuseppe Langella|curatore=Simone Magherini|titolo=«I promessi sposi», i cavalieri dell'Apocalisse e la «grande tribolazione»|anno=2018|editore=Società
* {{Cita libro|autore=Achille Locatelli Milesi|titolo=La signora di Monza nella realtà|città=Milano|editore=Fratelli Treves editori|anno=1924|SBN=LO10259163|cid=Locatelli Milesi}}
* {{Cita libro|autore=Romano Luperini|titolo=L'eroe nella prosa del mondo: il modello romanzesco di Manzoni|collana=La scrittura e l'interpretazione: storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea|anno=1998|editore=Palumbo|città=Palermo|volume=10|ISBN=88-8020-226-X|cid=Luperini}}
Riga 466 ⟶ 467:
== Voci correlate ==
* [[Alessandro Manzoni]]
* [[Fermo e Lucia]]▼
* [[Luoghi manzoniani]]▼
* [[Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni]]
* [[Personaggi de I promessi sposi]]
* [[Peste del 1630]]▼
* [[Romanzo storico]]▼
* [[Traduzioni de I promessi sposi]]
▲* [[Fermo e Lucia]]
▲* [[Romanzo storico]]
▲* [[Luoghi manzoniani]]
▲* [[Peste del 1630]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|testo=
== Collegamenti esterni ==
Riga 488 ⟶ 489:
** {{Cita web|url=https://www.movio.beniculturali.it/dsglism/IpromessisposiinEuropaenelmondo/it/22/in-spagna|titolo=In Spagna|cid=''In Spagna''}}
** {{Cita web|url=https://www.movio.beniculturali.it/dsglism/IpromessisposiinEuropaenelmondo/it/24/in-america|titolo=In America|cid=''In America''}}
* {{Cita web|url=http://www.promessisposimusical.it/sito.htm|titolo=I promessi sposi: un musical di Tato Russo|accesso=31 dicembre 2024|cid=Tato Russo}}
* {{Cita web|url=https://www.internetculturale.it/directories/ViaggiNelTesto/manzoni/index.html|titolo=Alessandro Manzoni|autore=Massimiliano Mancini|accesso=30 marzo 2025|cid=Mancini}}
* {{Cita web|autore=Silvia Morgana, Laura Ricci|url=
{{Alessandro Manzoni}}
{{Personaggi de I promessi sposi}}
Riga 496 ⟶ 497:
{{Portale|letteratura|Lombardia|storia}}
{{
[[Categoria:Lecco]]
| |||