Testo unico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Descrizione de chè???
Etichetta: Annulla
Meglio per argomento
 
(13 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|diritto|arg2=italia|gennaionovembre 20132025}}
{{disclaimer|legale}}
{{disclaimer|legale}} Un '''testo unico''' (abbreviato in '''T.U.'''), nel [[diritto]] [[Italia|italiano]], è una raccolta di [[Norma giuridica|norme]] che disciplinano una determinata materia. Fino al [[1988]] erano emanati con [[decreto del Presidente della Repubblica]] ma, dallo stesso anno e dopo la promulgazione della [[legge 23 agosto 1988, n. 400]], debbono essere emanati con [[decreto legislativo]].
Un '''testo unico''' (abbreviato in '''T.U.'''), nel [[diritto]] [[Italia|italiano]], è una raccolta di [[norme giuridiche]] che disciplinano una o più materie o regolamentano varie attività.
 
== Descrizione ==
Con tale atto viene raccolta tutta la normativa su un determinato argomento, si sostituisce e si coordinano i vari di provvedimenti legislativi che, accavallandosi in sequenza, potrebbero portare scarsa chiarezza nella ricerca e nell'applicazione; nella fattispecie ad esempio, leggi susseguitesi nel tempo che modificavano altre leggi, e/o introducevano nuove norme sulla materia; altre leggi che si affiancavano alle precedenti aggiungendovi norme.
 
I testi unici possono limitarsi a ricomprendereriesporre le norme esistenti oppure possono sostituirsi alle norme che recanoessi contengono. Nel primo caso è detto di tipo "''compilativo''", ha perciò la caratteristica di accomunare in un solo corpo testuale tutta la disciplina su una materia, nel secondo caso è detto "''normativo''" in quanto il testo unico stesso si sostituisce alla norma da applicare; tale tipo è stato introdotto dalla la legge 8 marzo 1999, n. 50 che consente inoltre al [[governo italiano]] di trasformare le leggi in norme regolamentari emendabili senza il passaggio parlamentare per l'approvazione di una [[legge delega]] (in questo caso è detto anche di ''[[delegificazione]]''). Infine vi può essere un tipo di testo detto ''misto'' poiché oltre a contenere leggi, presenta anche norme secondarie di tipo regolamentare circa l'applicazione delle prime.
 
== Natura e forma giuridica ==
Circa laSulla loro emanazionenatura, la [[Corte costituzionale della Repubblica Italiana]], con la sentenza 10 aprile 1957, n. 10 aveva affermato che il testo unico predisposto in base a delega legislativa è un vero e proprio [[decreto legislativo]], che ha quindi forza di [[legge]].<ref>{{cita web|url=http://www.giurcost.org/decisioni/1957/0010s-57.html|titolo=sentenza della Corte costituzionale della Repubblica Italiana 10 aprile 1957, n. 10}}</ref>
 
{{disclaimer|legale}} Un '''testo unico''' (abbreviato in '''T.U.'''), nel [[diritto]] [[Italia|italiano]], è una raccolta di [[Norma giuridica|norme]] che disciplinano una determinata materia. Fino al [[1988]] erano emanati con [[decreto del Presidente della Repubblica]] ma, dallo stesso anno e dopo la promulgazione della [[legge 23 agosto 1988, n. 400]], debbono essere emanati con [[decreto legislativo]].
== Tipi ==
 
== Classificazione ==
=== Testi unici legislativi ===
* [[Testo unico della legge sugli ufficiali ed agenti di pubblica sicurezza]] emanato con regio decreto 31 agosto 1907 n. 690;
Riga 29 ⟶ 34:
* [[Testo unico in materia di pensioni di guerra]], approvato con D.P.R. 23 dicembre 1978, n.915;
* [[Testo unico delle disposizioni sulla promulgazione delle leggi]], approvato con D.P.R. 28 dicembre 1985, n. 1092;
* [[Testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro]], approvato con D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131;
* [[Testo unico delle imposte sui redditi]], approvato con D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917;
* [[Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza]], approvato con D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309;
* [[Imposta sulle successioni|TestoITesto unico dell'imposta sulle successioni e donazioni]], approvato con d.lgs. 31 ottobre 1990, n. 346;
* [[Testo unico delle disposizioni concernenti le imposte ipotecaria e catastale]], approvato con d.lgs. 31 ottobre 1990 n. 347;
* [[Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia]], approvato con d.lgs. 1º settembre 1993, n. 385;
* [[Testo unico elettorale del Senato della Repubblica]], approvato con d.lgs. 20 dicembre 1993, n. 533;
* [[Testo unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione]], approvato con d.lgs. 16 aprile 1994, n. 297;
* [[Testo unico delle imposte sulla produzione e sui consumi]], approvato con d.lgs. 26 ottobre 1995, n. 504;
* [[Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria]], approvato con d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58;
* [[Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero]], approvato con d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286;
* [[Testo unico sull'ordinamento degli enti locali]], approvato con d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267;
Riga 45 ⟶ 50:
* [[Testo unico in materia ambientale]], approvato con d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152;
* [[Testo unico sulla sicurezza sul lavoro]], approvato con d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81.<ref>La denominazione formale è ''Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro''</ref>
* [[Testo unico sulle società a partecipazione pubblica]], approvato con d.lgs. 19 agosto 2016, n.° 175.
* [[Testo unico delle sanzioni tributarie amministrative e penali]], approvato con d.lgs. 5 novembre 2024, n.° 173.
* [[Testo unico in materia di versamenti e riscossione]], approvato con d.lgs. 24 marzo 2025, n. 33.
* [[Testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti]], approvato con d.lgs. 1 agosto 2025, n.° 123.
 
=== Testi unici misti ===