Crocetta (Torino): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 54:
===La zona pedonale "Liberty"===
[[File:Gli urlatori.JPG|thumb|left|Facciata di un'abitazione in via La Marmora]]
[[File:La Crocetta, c. Galileo Ferraris.JPG|thumb|upright=1.4|[[Corso Galileo Ferraris]] e, sullo sfondo, [[Monumento a Vittorio Emanuele II (Torino)|il monumento]] a [[Vittorio Emanuele II]]]]
Nella zona antistante all'attuale Politecnico, tra il [[1903]] e il [[1937]] furono tracciate tre nuove direttrici viarie, ovvero corso Duca d'Aosta, corso Trento e corso Trieste.
Riga 64:
===Ospedale Mauriziano===
{{vedi anche|Ospedale Mauriziano Umberto I}}
L'ospedale, sito sull'antico corso Stupinigi (oggi corso Turati), è la nuova sede di quello che fu l'antico presidio sanitario di via Milano 20, voluto nel [[1885]] dal sabaudo [[Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]], costruito, per questioni igieniche, il più distante possibile dall'allora centro storico della città. Progettato da Giovanni Spantigati e Ambrogio Perincioli e intitolato al re [[Umberto I di Savoia]], fu ancora rimaneggiato da Giovanni Chevalley nel [[1925]]. Bombardato più volte durante il secondo conflitto mondiale, fu più volte ristrutturato ed è tuttora funzionante come Azienda Ospedaliera con annesso [[pronto soccorso]]. Nel [[2018]] la Chirurgia generale e oncologica dell'ospedale si è aggiudicata il primo premio mondiale per il miglior intervento chirurgico epatico in video.<ref>{{cita web|url=https://torino.diariodelweb.it/torino/articolo/?nid=20180911-527591|titolo=La Chirurgia del Mauriziano vince il premio mondiale per il miglior intervento chirurgico epatico}}</ref>[[File:Corso Duca d'Aosta - Torino - Domenica di pioggia.jpg|thumb|right|Il parco giochi di corso Duca d'Aosta in una domenica di pioggia]]
===Spina Centrale e Igloo di Merz===▼
[[File:Igloo Merz.jpg|thumb|Igloo Merz]]▼
Nel [[1997]], con l'interramento della [[ferrovia Torino-Milano]] e della stazione di Porta Susa, iniziarono i lavori di ampliamento e riqualificazione viaria, a ridosso del vicino quartiere [[Borgo San Paolo]], di quella che diventerà la [[Spina Centrale]], nel suo tratto meridionale denominato "Spina 1" che connette largo Orbassano con corso Mediterraneo e corso Lione, ovvero la zona di Santa Teresina.<br/> ▼
Qui, presso la rotonda di corso Mediterraneo, nel 2003 fu posta l'opera d'arte moderna ''Fontana Igloo'', di [[Mario Merz]], di discussa interpretazione, creata in lamiera, ferro e vetro<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.arte.it/guida-arte/torino/da-vedere/monumento/fontana-igloo-5736Statua |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.▼
{{Vedi anche|Borgo San Paolo}}▼
L'asse viario quindi, prosegue a nord su corso Castelfidardo, ovvero tra il Politecnico e l'ex comprensorio delle [[Officine Grandi Riparazioni di Torino|Officine Grandi Riparazioni]] OGR (già quartiere [[Cenisia]]). Qui, all'incrocio tra corso Castelfidardo e corso Stati Uniti, nel 2004 furono posti una locomotiva a vapore storica ed un treno ad alta velocità [[Frecciarossa]], come simbolo del progresso delle ferrovie torinesi, che proprio in quest'area si svilupparono agli inizi degli anni 1920. L'asse viario e il quartiere Crocetta terminano poco più a nord, in [[Corso Vittorio Emanuele II (Torino)|corso Vittorio Emanuele]] - zona stazione Porta Susa.▼
▲{{Vedi anche|Borgo San Paolo}}
▲Nel [[1997]], con l'interramento della [[ferrovia Torino-Milano]] e della stazione di Porta Susa, iniziarono i lavori di ampliamento e riqualificazione viaria, a ridosso del vicino quartiere [[Borgo San Paolo]], di quella che diventerà la [[Spina Centrale]], nel suo tratto meridionale denominato "Spina 1" che connette largo Orbassano con corso Mediterraneo e corso Lione, ovvero la zona di Santa Teresina.
▲Qui, presso la rotonda di corso Mediterraneo, nel 2003 fu posta l'opera d'arte moderna ''Fontana Igloo'', di [[Mario Merz]], di discussa interpretazione, creata in lamiera, ferro e vetro<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.arte.it/guida-arte/torino/da-vedere/monumento/fontana-igloo-5736Statua |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
{{Vedi anche|Cenisia}}
▲L'asse viario quindi, prosegue a nord su corso Castelfidardo, ovvero tra il Politecnico e l'ex comprensorio delle [[Officine Grandi Riparazioni di Torino|Officine Grandi Riparazioni]] OGR (già quartiere [[Cenisia]]). Qui, all'incrocio tra corso Castelfidardo e corso Stati Uniti, nel 2004 furono posti una locomotiva a vapore storica ed un treno ad alta velocità [[Frecciarossa]], come simbolo del progresso delle ferrovie torinesi, che proprio in quest'area si svilupparono agli inizi degli anni 1920. L'asse viario e il quartiere Crocetta terminano poco più a nord, in [[Corso Vittorio Emanuele II (Torino)|corso Vittorio Emanuele]] - zona stazione Porta Susa.
===Monumento a Vittorio Emanuele II===
{{vedi anche|Monumento a Vittorio Emanuele II (Torino)}}▼
[[File:Monumento al Re Vittorio Emanuele II.jpg|thumb|Il [[Monumento a Vittorio Emanuele II (Torino)|monumento a Vittorio Emanuele II]]]]
Sito nella rotonda-largo omonimo, all'incrocio tra [[corso Galileo Ferraris]] e [[Corso Vittorio Emanuele II (Torino)|corso Vittorio Emanuele II]], alto ben 39 metri, fu eretto nel [[1899]] per volere di [[Umberto I di Savoia]] in ricordo di suo padre, [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]], primo re d'Italia, raffigurato in piedi, a vent'anni dalla sua morte, mentre volge le spalle alla [[Francia]].
▲{{vedi anche|Monumento a Vittorio Emanuele II (Torino)}}
== Altri monumenti e luoghi d'interesse ==
* '''[[Palazzo Ceriana Mayneri]]''', situato in corso Stati Uniti 27, progettato da [[Carlo Ceppi]] in occasione dell'[[Esposizione generale italiana del 1884]], sui terreni di proprietà del conte [[Lodovico Ceriana Mayneri|Ludovico Ceriana-Mayneri]]; dal [[1956]] è diventato sede centrale del Circolo de [[La Stampa]]
* '''[[Casa Avezzano]]'''
* '''Casa Grometto Sogno''', sita in corso Re Umberto angolo corso Sommeiller, opera degli architetti Gottardo Gussoni ed Ermanno Vivarelli ([[1911]])
* '''Villa Frassati''', sita in corso Trento angolo corso Galileo Ferraris, realizzata da Giuseppe Momo nel [[1916]], di proprietà dell'editore e politico [[Alfredo Frassati]]. Vi abitò anche il figlio, il beato [[Pier Giorgio Frassati]], che ivi morì, in giovane età, nel [[1925]]
* '''Villa Verrua-Rignon''', sita all'angolo sud-orientale del quartiere tra corso Galileo Ferraris e corso Einaudi, con un piccolo parco, cinto da mura; fu eretta all'inizio del [[XVIII secolo]] per i nobili Scaglia di Verrua (già proprietari del [[Palazzo Scaglia di Verrua|palazzo di via Stampatori]]), poi ceduta alla nota famiglia torinese [[Edoardo Giuseppe Rignon|Rignon]] verso gli inizi del [[XIX secolo]]
*'''Chiesa di Madonna di Pompei''', situata in via
*'''Chiesa di San Giorgio Martire''', situata in via Spallanzani, costruita tra il 1956 e il 1959. Dietro l'altare è presente una grande pala (10m per 5m) raffigurante San Giorgio dell'artista Giancarlo Gallino. L'altare è decorate in bronzo da Giuseppe Mori.<ref>{{Cita web|url=https://www.sangiorgiomartire.eu/index.php/la-parrocchia/storia|titolo=Storia|sito=Parrocchia San Giorgio Martire Torino|lingua=it-it|accesso=2022-01-17}}</ref>
*'''[[Chiesa dei Santi Angeli Custodi (Torino)|Chiesa dei Santi Angeli Custodi]]''', situata in via San Quintino (già nel Centro storico), fu costruita in stile tardo eclettico tra il 1884 e il 1890 su progetto dell'ingegnere Giuseppe Tonta. All’interno sono presenti dipinti del pittore Enrico Reffo, due altari laterali dedicati a san Giuseppe e Teresa, a sinistra, e a Maria patrona degli agonizzanti, a destra, decorati con dipinti dei pittori Morgari, Sabbione e Reffo. Il pulpito marmoreo, con angeli in bronzo, è di C. Zocchi.<ref>{{Cita web|url=https://www.torinoxl.com/chiesa-dei-santi-angeli-custodi/|titolo=La chiesa dei Santi Angeli Custodi|autore=Patrizia Guariso|sito=TorinoXL|data=2016-02-01|lingua=it-IT|accesso=2022-01-17}}</ref>
*'''Palazzo Giuseppe Montaldo''', sito in corso Re Umberto angolo via Barrili, opera dell'architetto Paolino Napione.<ref>{{cita web|1=https://www.piemontetopnews.it/villa-macario-qualledificio-gotico-e-inquietante-in-cui-il-grande-comico-torinese-non-abito-mai/|2=Alla scoperta della gotica e inquietante "Villa Macario": ma il comico torinese non vi abitò mai}}</ref>
*'''Villino Turbiglio'''
Riga 93 ⟶ 94:
== Altri servizi ==
* [[Politecnico di Torino]], prestigioso comprensorio universitario multidipartimentale, inaugurato nel 1958 e ampliato sul retro intorno al 2001, in occasione della riqualificazione viaria della [[Spina Centrale]]
* [[Galleria civica d'arte moderna e contemporanea]] (GAM), in via Magenta 31, vicino al [[Monumento a Vittorio Emanuele II (Torino)|monumento a Vittorio Emanuele]], sede di esposizione permanente dal [[1959]], chiusa nel [[1987]], ristrutturata profondamente e riaperta nel [[1993]]
* Comprensorio religioso, didattico e sportivo dei [[Società salesiana di San Giovanni Bosco|Salesiani]] in via Piazzi
* Centro Congressi
* [[Teatro Gioiello]] di via Colombo, la cui struttura originaria risale al [[1913]]
| |||