Classicismo (musica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 144504610 di 217.31.124.115 (discussione)
Etichette: Annulla Annullato
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{F|musica classica|novembre 2018|}}
{{Storia della musica}}
[[File:Mozart family crop.jpg|thumb|La famiglia Mozart - [[Leopold Mozart|Leopold]], [[Mozart|Wolfgang]] e [[Maria Anna Mozart|Nannerl]] - in un acquerello di [[Carmontelle]] (ca. 1763-4)]]
Nella [[storia della musica]], il '''classicismo''', detto anche '''periodo classico''' o '''epoca classica''', è il periodo che si colloca fra il [[musica barocca|barocco]] e il [[Musica del Romanticismo|romanticismo]], avvenuti maggiormente in Francia e nei dintorni, nella seconda metà del [[XVIII secolo|Settecento]], con appendice nella prima parte dell'[[XIX secolo|Ottocento]].
 
Il polo del movimento classicista è in particolare [[Vienna]] (tanto che si parla di ''[[Classicismo viennese]]'' o ''Wiener Klassik''), città dove operavano [[Franz Joseph Haydn]], [[Wolfgang Amadeus Mozart]] e [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]] , i tre più grandi protagonisti della stagione classicista.
 
== Caratteristiche ==
La stagione del classicismo musicale si colloca tra il 17501770 e il 18101820 e presenta caratteri analoghi a quelli del [[neoclassicismo]] nelle arti figurative, quali la ricerca della linearità e il gusto delle simmetrie.
 
L'estetica del classicismo è caratterizzata da una forte razionalizzazione del discorso, dal tentativo di istituire un equilibrio tra le parti della composizione e dall'adozione di regole rigorose. Il tipico esempio è l'introduzione dello schema formale noto come [[forma-sonata]], particolare struttura basata sulla dialettica tra due temi e articolata in tre parti (da qui il nome ''bitematica tripartita''): esposizione, sviluppo e ripresa.
Riga 29 ⟶ 30:
{{vedi categoria|Compositori del Classicismo}}
 
Oltre ai tre grandi protagonisti di quest'epoca (Haydn, Mozart e Beethoven, sopra citati), anche questi furono strettamente legati alla musica e furono protagonisti dell'epoca classica. Essi furono: [[Christoph Willibald Gluck]], [[Leopold Mozart]], [[Michael Haydn]], [[Carl Ditters von Dittersdorf]], [[Johann Baptist Vanhal]], [[Georg Christoph Wagenseil]], [[Matthias Georg Monn]], [[Johann Gottlieb Graun]], [[Carl Heinrich Graun]], [[Franz Benda]], [[Georg Anton Benda]], [[Johann Georg Albrechtsberger]], [[Joseph Martin Kraus]], [[Franz Xaver Richter]], [[Ignaz Holzbauer]], [[Johann Stamitz]], [[Carl Stamitz]], [[Christian Cannabich]], [[Johann Nepomuk Hummel]], [[Hyacinthe Jadin]], [[François-André Danican Philidor]], [[Pierre-Alexandre Monsigny]], [[André Grétry]], [[Niccolò Piccinni]], [[Giovanni Paisiello]], [[Domenico Cimarosa]], [[Antonio Salieri]], [[Antonio Sacchini]], [[Giuseppe Sarti]], [[Luigi Cherubini]], [[Gaspare Spontini]], [[Gioachino Rossini]], [[Gaetano Donizetti]], [[Luigi Boccherini]], [[Muzio Clementi]], [[Andrea Luca LuchesiLucchesi]].
 
== Note ==
Riga 39 ⟶ 40:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=classicismo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|musica classica}}