Pederastia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 12:
La parola ''pederastia'' deriva dalla combinazione di παίδ- (radice greca per "ragazzo"<ref>Marguerite Johnson e Terry Ryan, ''Sexuality in Greek and Roman Society and Literature: A Sourcebook'', p. 110.</ref> o in senso lato "figlio"<ref>Liddell and Scott, 1968, p. 585.</ref>) con ἐραστής (''[[erastès]]''-"amante", la cui radice etimologica proviene dal termine [[Eros]]) e significa pertanto "amore per i ragazzi"<ref name="websters-online-dictionary.org"/>. La parola è stata presa in prestito in epoca moderna nel [[XVI secolo]] direttamente dalla definizione che ne dà [[Platone]] nel [[Simposio (dialogo)|Simposio]].
 
Accanto al suo utilizzo nel senso più classico, il termine verrà utilizzato per un certo periodo di tempo, in [[lingua francese]] e poi in altre lingue tra cui l'italiano, come sinonimo di [[sesso anale]]: in un trattato di [[sessuologia]] del [[XIX secolo]], discutendo il fatto che alcuni uomini siano usi ad inserire il [[pene]] nell'[[ano]] della donna, si definisce la cosa come «pederastia commessa con la propria moglie»<ref>[[Richard von Krafft-Ebing]], ''[[Psychopathia Sexualis]]'', Arcade, 1998, p. 397.</ref>.{{Approfondimento
 
Precedentemente, il termine era già stato usato per riferirsi a qualsiasi tipo di attività omosessuale, a prescindere dall'età stessa dei partecipanti (anche se avessero avuto entrambi 50 anni venivano lo stesso considerati pederasti): anche [[Jeremy Bentham]] ha utilizzato il termine in questo senso molto più ampio in un suo saggio risalente al [[XVIII secolo]]<ref>Jeremy Bentham, [http://www.columbia.edu/cu/lweb/eresources/exhibitions/sw25/bentham/index.html "Delitti contro se stessi"], pubblicato per la prima volta nel ''Journal of Homosexuality'', v. 3:4 (1978), pp. 389–405; proseguito nel v. 4:1 (1978).</ref>. Il termine assunse presto una connotazione fortemente spregiativa, il che stimolò la creazione di nuove parole più neutrali per definire l'[[omosessualità]].
{{Approfondimento
|allineamento = destra
|larghezza = 350px
Riga 66 ⟶ 69:
Nell'antichità la pederastia era intesa come una forma istituzionalizzata di [[pedagogia]] atta a insegnare dei forti valori etico-culturali necessari al futuro cittadino<ref>{{Cita libro |titolo= The Greek Achievement: The Foundation of the Western World|cognome= Freeman|nome= Charles|anno= 1999|editore= Allen Lane|città= |isbn= 0-7139-9224-7|pagine= 299–300}}</ref>, nonché espressione erotico-amorosa entrata nella storia fin dal periodo più arcaico dell'[[Antica Grecia]]: qui il termine indicava l'attrazione o il rapporto fra un maschio adulto e un maschio adolescente, indicativamente dalla [[pubertà]] (12-13 anni) sino allo spuntare della prima barba (19-21 anni)<ref>David Menasco, "Pederasty" in the ''Encyclopedia of Gay Histories and Cultures:'' Volume 2; p.672</ref>. Poiché l'antica Grecia sviluppò una serie di convenzioni sociali e addirittura di [[rito|riti]] per regolare tale rapporto, lo si considera generalmente un fenomeno storico e sociale a sé.
==== I Greci ====
{{vedi anche|Pederastia ateniese|Pederastia tebana}}
{{Vedi anche|Pederastia cretese}}
{{vedi anche|Pederastia greca}}
Mentre la maggior parte degli uomini greci era di fatto [[bisessualità|bisessuale]], potendosi cioè tranquillamente impegnare in rapporti amorosi sia con le donne sia con gli adolescenti, erano conosciute già allora eccezioni a questa regola ufficiale, alcuni evitando i rapporti con le donne altri rifiutando quelli con i ragazzi<ref>J.K. Dover, ''Greek Homosexuality''; passim</ref>.
{{Vedi anche|Pederastia cretese}}
Una forte ritualizzazione pederastica era presente a Creta ancor prima del suo avvento in Grecia, il che riflette la formalizzazione della pratica all'interno della [[civiltà minoica]] già attorno al 1650 a.C.<ref>Bruce L. Gerig, "Homosexuality in the Ancient Near East, beyond Egypt", in ''HOMOSEXUALITY AND THE BIBLE,'' Supplement 11A, 2005</ref>.
{{vedi anche|Pederastia ateniese|Pederastia tebana}}
 
In accordo con quanto afferma [[Platone]] nel suo dialogo filosofico intitolato [[Fedro (dialogo)|Fedro]] la pederastia era tra i Greci un rapporto sentimentale, uno strettissimo legame emotivo che poteva essere sia sessuale sia vissuto in [[castità]] ([[amore platonico]]) tra un ragazzo e un uomo adulto esterno al proprio gruppo familiare d'origine.
Riga 230 ⟶ 233:
* [[Petronio Arbitro]]: ''[[Satyricon]]''
* [[William Shakespeare]]: ''[[Sonetti (Shakespeare)|Sonetti]]''
* [[Ihara Saikaku]]: ''[[Nanshoku Ōkagami]]'' ("Il grande specchio dell'omosessualitàamore maschiletra uomini")
* [[Antonio Rocco]]: ''[[L'Alcibiade fanciullo a scola]]''
Il primo autorevole studio scritto nel mondo moderno occidentale in cui si tratta esplicitamente di amore pederastico è il ''Saggio sulla pederastia'' del 1785 di [[Jeremy Bentham]], filosofo utilitarista e riformatore del diritto inglese. Dopo la morte del suo autore, avvenuta nel 1832, il manoscritto venne conservato all'University College di [[Londra]], assieme ad una vasta collezione di altre carte inedite.
Riga 255 ⟶ 258:
*[[Gabriel Pomerand]]: ''[[Considerazioni obiettive sulla pederastia]]''
*[[Marguerite Yourcenar]]: ''[[Memorie di Adriano]]''
*[[Yukio Mishima]]: ''[[Colori proibiti]]''
*[[William S. Burroughs]]: ''[[Il pasto nudo]]''
*[[Pier Paolo Pasolini]]: ''[[Ragazzi di vita]]''
Riga 267 ⟶ 269:
*[[Michel Braudeau]]: ''[[Il libro di Giovanni]]''
*[[Alessandro Golinelli]]: ''[[Angeli (romanzo)|Angeli]]''
*[[Giuseppe Patroni Griffi]]: ''[[La morte della bellezza]]''
*Guglielmo Ughi: ''Il Fiore di Stratone. Amore greco a Neapolis''
*Mori Mari: ''Il bosco degli amanti''
*[[Angus Stewart]]: ''[[Sandel]]''
*[[Michael C. Davidson]]: ''[[Some boys; The world, the flesh, and myself]]''
*[[Jack Saul]]: ''[[The sins of the cities of the plain (I peccati delle città della pianura)|I peccati delle città della pianura]]''
 
== Filmografia ==
Riga 303 ⟶ 311:
* ''[[Ang pagdadalaga ni Maximo Oliveros]]'' (2007)
* ''[[A Single Man (film 2009)|A Single Man]]'' (2010), tratto dall'omonimo romanzo di [[Christopher Isherwood]]
* ''[[Kopfplatzen / Head burst]]'' (2019)
* ''[[Il signore delle formiche]]'' (2022)
 
Riga 314 ⟶ 323:
{{div col}}
* [[Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità]]
* [[Catamito]]
* [[Differenza di età nelle relazioni sessuali]]
* [[Diritti LGBT nel mondo]]