Chinea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
m Bot: aggiungo template per citazione fonti online (v. richiesta) |
||
| (10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
==Storia==
Più propriamente, con tale nome si indicava la razza del cavallo bianco sulla cui groppa il re di Napoli - e in molti casi il [[Sanseverino (famiglia)|principe Sanseverino di Bisignano]] - faceva pervenire a [[Roma]], al [[papa]], la somma del tributo da pagare annualmente. Il nome della chinea derivava proprio da quello della razza dei cavalli (o muli) bianchi, originari della città di [[Hackney]] in [[Inghilterra]]<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/chinea Treccani]</ref>. Questa manifestazione, fortemente simbolica del rapporto di vassallaggio, aveva luogo durante la festa dei [[santi Pietro e Paolo]], il 29 giugno di ogni anno. L'uso di versare il tributo alla [[Santa Sede]] ebbe inizio nel 1059 con i [[Normanni]] ([[concordato di Melfi]]).
La chinea, invece, fu istituita da [[Carlo I d'Angiò]], quale riconoscimento all'investitura del titolo di ''rex Siciliae'', attribuitogli da [[Clemente IV]] ed era inizialmente triennale. Si svolse annualmente dal
L'abolizione era già stata tentata, ma senza successo, nel
La parola chinea è stata usata anche genericamente per indicare un cavallo o un mulo da sella.
Riga 18:
== Voci correlate ==
* [[Cavalcata papale]]
* [[Macchina della Chinea]]
* [[Regno di Napoli]]
* [[Bernardo Tanucci]]
==Collegamenti esterni==
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Storia|Stato Pontificio}}
[[Categoria:
[[Categoria:Regno di Napoli]]
[[Categoria:Religione e politica]]
[[Categoria:Stato Pontificio]]
| |||