Utente:Carlomorino/Anno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(704 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{S|cronologia|Italia}}
<div style=text-align:center;>''Questa pagina riguarda l{{'}}'''[[1887|anno 1888]]''' del [[calendario gregoriano]] in [[Italia]].''</div>
{{Infobox
|Valore1 = {{Precedente e successivo|[[1808 in Italia]]|[[1810 in Italia]]}}
}}
<div style=text-align:center;>''Questa pagina riguarda l{{'}}'''[[18871809|anno 18881809]]''' del [[calendario gregoriano]] in [[Italia]].''</div>
<!--
{{Anno|Italia}}
-->
----
 
== Situazione ==
* Sul trono c'è [[Umberto I di Savoia|Umberto I]] (1878&ndash;1900)
* Il presidente del consiglio è [[Francesco Crispi]] (1887–1891)
 
* La popolazione totale del Regno nel 1888 (nei confini dell'epoca) era di {{formatnum:31160000}} abitanti.<ref>{{cita web |titolo=L'Italia in 150 anni. Sommario di statistiche storiche 1861–2010 |url=https://www.istat.it/it/files//2019/03/cap_2.pdf |editore=[[Istat]] |accesso=17 maggio 2021}}</ref>
* L'[[Demografia d'Italia#La speranza di vita alla nascita|aspettativa di vita]] nel 1888 era di 37,0 anni<ref>{{Cita web|url=https://ourworldindata.org/grapher/life-expectancy?year=1810|titolo=Life expectancy|sito=Our World in Data|accesso=28 agosto 2018}}</ref>.
 
* {{formatnum:296631}} Italiani lasciano il paese. Nel Sud l’emigrazione arriva a ca. {{formatnum:135000}} persone, tre volte rispetto al [[1861 in Italia|1861]]<ref name="Romano">{{cita libro |autore= [[Sergio Romano]] |titolo =Histoire de l'Italie du Risorgimento à nos jours|editore= Seuil|anno=1977|isbn =9782020046411|url= https://books.google.it/books?id=P-8JAQAAIAAJ|p=90}}</ref>.
 
* [[Francesco Crispi]] intraprende una serie di riforme istituzionali: amplia il corpo elettorale per le elezioni amministrative, introduce i tribunali amministrativi a tutela dei cittadini nei rapporti con la pubblica amministrazione, fa approvare un nuovo [[Codice penale italiano del 1889|Codice penale]] (''Codice Zanardelli'', ''1889''). Allo stesso tempos, dà alla politica straniera un carattere più aggressiva e assume un atteggiamento risoluto nei confronti della Francia<ref name="Romano"/>.
:La [[Triplice Alleanza (1882)|Triplice Alleanza]] impegnò l'Italia in una possibile guerra con la Francia, richiedendo un enorme aumento delle già ingenti spese militari italiane, rendendo l'alleanza impopolare in Italia<ref name=mack92>{{cita libro|autore = [[Denis Mack Smith]] |titolo= Italy and Its Monarchy| url=https://archive.org/details/italyitsmonarchy0000mack/page/92/mode/1up |p=92 }}</ref>.
:Nell'ambito della sua politica estera antifrancese, Crispi nel 1888 iniziò una guerra tariffaria con la Francia
:Nell'ambito della sua politica estera antifrancese, nel 1888 Crispi iniziò una guerra tariffaria con la Francia<ref name=mack107>{{cita libro|autore = [[Denis Mack Smith]] |titolo= Italy and Its Monarchy| url=https://archive.org/details/italyitsmonarchy0000mack/page/107/mode/1up |p=107 }}</ref>.
 
La guerra commerciale franco-italiana fu un disastro economico per l'Italia che in un periodo di dieci anni costò due miliardi di lire in esportazioni perse e si concluse nel [[1898]] con l'accordo degli italiani di porre fine alle tariffe sui prodotti francesi in cambio della fine delle tariffe francesi sui prodotti italiani<ref name=mack134>{{cita libro|autore = [[Denis Mack Smith]] |titolo= Italy and Its Monarchy| url=https://archive.org/details/italyitsmonarchy0000mack/page/134/mode/1up |p=134 }}</ref>.
 
== Avvenimenti ==
[[File:Crispi e ministri al Quirinale nel capodanno 1888.jpg|miniatura|left|[[Francesco Crispi]] e i suoi ministri al [[palazzo del Quirinale]] alla festa del [[Capodanno]] 1888.]]
* [[1° febbraio]]: a Berlino, a seguito di una conferenza degli stati maggiori, viene firmata una convenzione militare tra Italia e Germania contro la Francia<ref>{{cita libro |lingua=fr |autore=|titolo =Notes documentaires et études|volume=87|editore= La Documentation française|città= |anno=1945|url= https://books.google.it/books?id=XvxSlNRPQ_sC|p=16}}</ref>.
:Se la Triplice Alleanza fosse entrata in guerra con Francia e Russia, lo sforzo principale dell'Italia sarebbe stato quello di inviare cinque corpi d'armata e tre divisioni di cavalleria a combattere sul Reno. Un'indiscrezione alla corte italiana rivelò l'esistenza della convenzione ai francesi e la delegazione che stava negoziando un accordo commerciale franco-italiano lasciò immediatamente Roma, dichiarando che nessun trattato commerciale sarebbe stato firmato finché l'Italia fosse rimasta nella Triplice Alleanza<ref name=seton134>{{cita libro|lingua=en |autore = [[Christopher Seton-Watson]]| titolo= ''Italy from liberalism to fascism'', |url=https://archive.org/details/italyfromliberal0000seto/page/134/mode/1up|p= 134}}</ref>.
 
* [[27 febbraio]]: a seguito del fallimento dei negoziati per il rinnovo delle relazioni commerciali tra Francia e Italia, il parlamento francese approva maggiorazioni speciali applicabili all'entrata dei prodotti italiani
:Il [[29 febbraio]], il governo italiano aumentò i dazi sulle merci francesi del 50%. Segue una guerra di tariffe (finirà il 1° gennaio 1890)<ref>{{cita libro |lingua=fr|autore1=Académie de droit international de La Hague |titolo=Recueil Des Cours |volume=3 |editore=Martinus Nijhoff Publishers |anno= 1968 |isbn=978-90-286-0402-5 |url= https://books.google.it/books?id=KtaYuxjKQVoC|p =454}}</ref><ref name=seton134 />.
:La guerra commerciale tra i due Paesi coincide con l'inizio di una lunga crisi economica che avrà gravi conseguenze sull'agricoltura del Sud (olio, vino, frutta e verdura).
:Gli effetti a breve termine della guerra tariffaria sarebbero stati drammatici: "Il commercio tra i due paesi si dimezzò. Le esportazioni italiane verso la Francia diminuirono da una media di 444 milioni di lire nel 1881-87 a una media di 165 milioni di lire nel 1888-90; la quota francese delle esportazioni italiane scese dal 41% al 18%. Le importazioni dalla Francia diminuirono da 307 milioni a 164 milioni di lire. Solo circa un terzo del mercato di esportazione perso poté essere recuperato altrove. Seta e vino furono particolarmente colpiti, sebbene le esportazioni di riso, prodotti lattiero-caseari e bestiame subirono tutte un duro colpo."<ref name=clark117>{{cita libro |lingua=en |autore= [[Martin Clark]]|titolo= Modern Italy, 1871 to the Present|url=https://archive.org/details/modernitaly1871t0000clar/page/117/mode/1up |p= 117}}</ref>
 
* [[12 giugno]]: [[Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888|congresso internazionale degli studenti]] per gli 800 anni dell'[[università di Bologna]]<ref>{{cita libro |lingua=fr |autore=Louis Figuier, Émile Gautier|titolo=L'année scientifique et industrielle|volume=33|editore= Hachette|città= |anno=1889|url= https://books.google.it/books?id=_sMTAAAAYAAJ|p=585}}</ref>.
:In occasione dei festeggiamenti, Giosuè Carducci pronunciò un solenne discorso.
 
* [[20 giugno]]: è pubblicata l'enciclica ''[[Libertas (enciclica)|Libertas Præstantissimum]] di [[Leone XIII]] sulla libertà umana<ref>{{cita libro |lingua=fr|autore=Charles Martial Allemand Lavigerie|titolo=Lettre pastorale de son éminence le Cardinal Lavigerie archevêque de Carthage et d'Alger primat d'Afrique au clergé de sa juridiction relativement à l'encyclique immortale Dei de notre saint-père le Pape Léon XIII.|editore= B. Borrel|città= |anno=1885|url= https://books.google.it/books?id=j-Io6-t3GswC|p=8}}</ref>.
 
* [[30 giugno]]: le due camere approvano il [[Codice penale italiano del 1889|Codice penale]] (''Codice Zanardelli''), che entrerò in vigore il 1º gennaio [[1890 in Italia|1890]]<ref>{{cita pubblicazione|lingua=fr|autore=Luigi Lacche|titolo= Un Code Pénal Pour l'Unité Italienne: le code Zanardelli (1889) - La Genèse, le Débat, le Projet Juridique|rivista= Seqüência: estudos jurídicos e políticos 2014}}</ref> <ref>M. Grande, Giuseppe Zanardelli e il codice penale del 1889, Bari 2004.</ref>. Il codice abolisce la [[pena di morte]], (ancora in vigore nei principali [[Stati europei]])<ref>{{Cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,1268_01_1875_0067_0003_18638047/anews,true/|titolo=Cronaca cittadina|pubblicazione=La Stampa|data=8 marzo 1875|p=3}}</ref> per tutti i reati, con l'eccezione di alcuni reati militari in tempo di guerra, e consentiva la [[Sciopero|libertà di sciopero]], in condizioni non-violente e anti-intimidatorie.
 
* luglio: truppe italiano del generale [[Antonio Baldissera]] iniziano le operazioni per ampliare i possedimenti coloniali italiani nell'[[Eritrea italiana]]. Partendo dalla già acquisita [[Massaua]] preso di mira le città dell'altopiano: [[Cheren]] e [[Asmara]].
 
* [[8 agosto]]: ha luogo la [[battaglia di Saganèiti]], uno scontro combattuto tra truppe italiane e truppe irregolari [[impero Etiope|abissine]]. La battaglia portò alla distruzione dell'unità italiana schierata a Saganèiti. La sconfitta, seppur di lieve entità, suscitò pesanti critiche nei confronti del generale [[Antonio Baldissera|Baldissera]]<ref>{{cita pubblicazione |lingua=en |titolo=Conflict and Co-Operation Between Ethiopia and the Mahdist State, 1884-1898 |p=27 |autore=G. N. Sanderson |rivista=Sudan Notes and Records |anno=1969 |volume=50 |numero=1 |editore=University of Khartoum |url=https://www.jstor.org/stable/41716913}}</ref>.
 
[[File:Italian Royal Family.jpg|thumb|left|La famiglia reale italiana alla visita di Stato del kaiser [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]] a Roma]]
* [[11 ottobre]]: [[Umberto I d'Italia|Umberto I]] riceve a [[Roma]] l’imperatore tedesco [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]] in visita ufficiale di Stato.
:Visitare il re d'Italia Umberto I a Roma sarebbe stato considerato come un riconoscimento del suo diritto a governare la Città Santa, mentre il Vaticano non riconosceva il diritto del re d'Italia a governare a Roma. Per smorzare la situazione, Guglielmo II il giorno successivo incontrò anche [[papa Leone XIII]]<ref>{{cita libro |lingua=en |autore1=David I. Kertzer |titolo=Prisoner of the Vatican: The Popes, the Kings, and Garibaldi's Rebels in the Struggle to Rule Modern Italy |editore=[[Houghton Mifflin Harcourt]] |anno=2006 |isbn=978-0-618-61919-1 |url= https://archive.org/details/prisonerofvatica00unse/page/253/mode/1up|p=253-255}}</ref>.
 
* [[22 dicembre]]: il governo Crispi promulga la prima legge italiana per il sistema sanitario nazionale che, tra le altre cose, prevedeva la [[cremazione]]<ref>{{cita pubblicazione |url = http://augusto.agid.gov.it/gazzette/index/download/id/1888301_PM|titolo = Ordinamento dell'amministrazione sanitaria del Regno |numero = 301 | città = Roma | data = 24 dicembre 1888 | p = 5802 | rivista = [[Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia]]| url = https://web.archive.org/web/20180308074536/http://augusto.agid.gov.it/gazzette/index/download/id/1888301_PM | accesso = 8 marzo 2018 }} (articolo 50)</ref> dopo una [[Quinta pandemia di colera|pandemia di colera nel 1884-1885]] che uccise circa 50.000 persone<ref name="pensalibero.it">{{cita web | url = https://www.pensalibero.it/nacque-per-lincubo-del-colera-la-prima-legge-sanitaria-ditalia-1888/ | titolo = Nacque per l'incubo del colera la prima legge sanitaria d'Italia (1888) | autore = [[Aldo Alessandro Mola]]|data = 8 marzo 2020}}</ref><ref name=kohn82>Kohn, ''Encyclopedia of Plague and Pestilence'', [https://archive.org/details/encyclopediaofpl0000unse_j5s6/page/170/mode/1up p. 170]</ref>, con una grave epidemia nella città di Napoli nell'agosto-settembre 1884, che uccise 8.000 persone<ref name=snowden104>Snowden, ''Naples in the time of cholera'', 1884-1911, [https://archive.org/details/naplesintimeofch0000snow/page/104/mode/1up p. 104]</ref><ref name=seton90>Seton-Watson, ''Italy from liberalism to fascism'', [https://archive.org/details/italyfromliberal0000seto/page/90/mode/1up p. 90]</ref>
 
* 30 dicembre: il governo Crispi emana la prima legge italiana che introdusse timide norme sulla tutela dei migranti per regolamentare la crescente [[emigrazione italiana]]
:La legge sull'emigrazione del 1888, nota come legge Crispi sull'emigrazione, proclamò la libertà di emigrare, a condizione che coloro che intendevano partire fossero in regola con la leva militare. Regolamentò le attività degli agenti di emigrazione e il contratto di trasporto marittimo.
:Le donne sposate potevano partire, ma solo con il consenso del marito<ref>{{cita pubblicazione |url=https://www.academia.edu/42849179/Italian_emigration_policy_during_the_Great_Migration_Age_1888_1919_the_interaction_of_emigration_and_foreign_policy_in_Journal_of_Modern_Italian_Studies_2016_21_5_p_723_746 |titolo=Italian emigration policy during the Great Migration Age, 1888–1919: the interaction of emigration and foreign policy |rivista=Journal of Modern Italian Studies, 21:5, |anno=2016|pp=723-746 |doi=10.1080/1354571X.2016.1242260}}</ref>.
:L'emigrazione transatlantica era aumentata da circa 20.000 all'anno prima del 1879 a 130.000 nel 1887 e a quasi 300.000 nel 1888<ref name=clark39>Clark, ''Modern Italy, 1871 to the Present'', [https://archive.org/details/modernitaly1871t0000clar/page/39/mode/1up p. 39]</ref>.
 
== Cultura ==
=== Archeologia ===
 
=== Letteratura ===
* ''[[Mastro Don Gesualdo]]'', romanzo di [[Giovanni Verga]], esce a puntate sulla [[Nuova Antologia]] dal 1º luglio al 16 dicembre 1888
 
=== TeatroMusei ===
* [[7 gennaio]]: prima di ''[[Miseria e nobiltà (commedia)|Miseria e nobiltà]]'', comédia in tre atte di [[Eduardo Scarpetta]] aul [[Teatro Mercadante]] di Napoli<ref>{{Ouvrage |auteur=Marcello Andria|titre=Viviani - immagini di scena ; mostra Biblioteca Nazionale di Napoli, 29 maggio - 12 ottobre 2001|éditeur= T. Pironti|lieu= |année=2001|isbn =9788879372619|présentation en ligne={{Google Livres|oo1j7kmchdIC|page=320|surligne=1888}}}}</ref>.
 
===Musica ===
 
=== Poesia ===
 
=== Saggistica ===
 
=== Stampa ===
 
== Note ==
Riga 67 ⟶ 33:
 
== Voci correlate ==
* [[18881809]]
 
{{#if:{{NAMESPACE}}||
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|Italia}}
{{#if:{{NAMESPACE}}||
 
[[Categoria:Eventi del 18881809]]
[[Categoria:Anni del XIX secolo in Italia| 088009]]
}}