Utente:Carlomorino/Anno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(41 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{S|cronologia|Italia}}
{{Infobox
|Valore1 = {{Precedente e successivo|[[18111808 in Italia]]|[[18131810 in Italia]]}}
}}
<div style=text-align:center;>''Questa pagina riguarda l{{'}}'''[[18121809|anno 18121809]]''' del [[calendario gregoriano]] in [[Italia]].''</div>
<!--
{{Anno|Italia}}
Riga 11:
== Situazione ==
 
In Europa l'anno è caratterizzato dalla [[campagna di Russia]] condotta da [[Napoleone Bonaparte]]: inizia il 24 giugno; a metà settembre Napoleone]] entra a [[Mosca (Russia)|Mosca]] ma dovrà lasciarla a ottobre. La ritirata dalla Russia ha pesanti conseguenze sulla [[Grande Armée]].
 
Nella penisola gli stati sono:
 
* [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]], fondato da Napoleone Bonaparte nel [[1805 in Italia|1805]]; il [[Re d'Italia (1805-1814)|re]] è lo stesso Napoleone ed è amministrato dal viceré, [[Eugenio di Beauharnais]]. È composto da Lombardia, Veneto, Trentino, Alto Adige, Friuli, Emilia Romagna, Marche.
* [[Primo Impero francese|Impero francese]], occupa Savoia, Nizza, Monaco, Piemonte, Liguria, Toscana e i territori già dello Stato pontificio ad eccezione delle Marche.
* [[Principato di Lucca]]: è stato creato da Napoleone nel [[1805 in Italia|1805]] con l'unione del [[Principato di Piombino]] e della [[Repubblica di Lucca]]; i sovrani sono la sorella [[Elisa Bonaparte Baciocchi]] e il cognato di Napoleone, [[Felice Baciocchi]].
* [[Regno di Napoli (1806-1815)|Regno di Napoli]]: il re è, dal 1º agosto 1808, [[Gioacchino Murat]], maresciallo dell'Impero e cognato di Napoleone avendone sposato la sorella [[Carolina Bonaparte]].
 
* [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]]: dal 1806 i Savoia hanno abbandonato il Piemonte, passato sotto il controllo francese, e si sono trasferiti nell'isola. [[Vittorio Emanuele I]] soggiorna in Sardegna e tornerà nel continente nel [[1814 in Italia|1814]]. La parte continentale del regno è parte dell'Impero francese.
 
* [[Regno di Sicilia (1735-1816)|Regno di Sicilia]]: è rimasto nel controllo dei Borbone. Il re è [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando III]].
 
== Avvenimenti ==
 
* [[22 février]] : [[combat de Pirano]]. Le ''[[Rivoli (navire)|Rivoli]]'' est capturé par les Britanniques en mer Adriatique<ref>{{Ouvrage |auteur=Paul Pisani|titre=La Dalmatie de 1797 à 1815 - Épisode des conquêtes Napoléoniennes|éditeur= Alphonse Picard et Fils|lieu= |année=1893|présentation en ligne={{Google Livres|SjLCGrplqjYC|page=417}}}}</ref>.
 
* [[5 maggio]]: a [[Barzanò]], Carlo Antonio Beretta fonda l'[[Salumificio Fratelli Beretta|omonimo salumificio]]
 
* [[18 luglio]]: adoption de la [[Constitution sicilienne de 1812|constitution sicilienne]]<ref>{{Ouvrage |auteur1=Jacques de Saint Victor |titre=Un pouvoir invisible : Les mafias et la société démocratique ({{sp-|XIX|-|XXI|s}}) |éditeur=[[Éditions Gallimard|Gallimard]] |année=2012 |pages totales=425 |isbn=978-2-07-230948-9 |présentation en ligne={{Google Livres|nfLpQMGihTwC|page=1832}}}}</ref> (1812-[[1816]]).
 
* – Il [[Parlamento siciliano]] approva la [[Costituzione siciliana del 1812|Costituzione]] elaborata da [[Paolo Balsamo]]. La carta verrà promulgata dal reggente [[Francesco I delle Due Sicilie]] il successivo 10 agosto.
 
== Cultura ==
=== Archeologia ===
 
=== AstronomiaLetteratura ===
* [[4 novembre]]: c'è la posa della prima pietra dell'[[Osservatorio astronomico di Capodimonte]], fatta da [[Carolina Bonaparte]].
===Musica ===
* [[8 gennaio]] : ''[[L'inganno felice]]'', [[opera buffa]] in un atto di [[Gioachino Rossini]], su libretto di [[Giuseppe Maria Foppa]] è eseguita per la prima volta a [[Venezia]], al [[Teatro San Moisè]]<ref name="Kaminski">{{cita libro|lingua=fr| autore= [[Piotr Kaminski]] |titolo=Mille et un opéras|editore=[[Fayard (maison d'édition)|Fayard]]|collana=Les indispensables de la musique|anno=2003|isbn=978-2-213-60017-8}}</ref>.
 
=== Musei ===
* febbraio: l{{'}}''Idomeneo'', [[opera]] (''melodramma eroico'') in due atti di [[Giuseppe Farinelli]], su libretto di [[Gaetano Rossi]] e [[Luigi Prividali]], debutta al [[La Fenice|Teatro La Fenice]] di [[Venezia]].
 
===Musica ===
* [[14 marzo]]: ''[[Ciro in Babilonia|Ciro in Babilonia ossia La caduta di Baldassare]]'', opera (''azione sacra'') in due atti con coro di [[Gioachino Rossini]] su libretto di [[Francesco Avanti]], debutta al [[Teatro comunale (Ferrara)|Teatro comunale]] di [[Ferrara]]<ref name="Kaminski"/>.
 
* [[30 marzo]] : debutta ''La vedova stravagante'' di [[Pietro Generali (compositore)|Pietro Generali]] su libretto di [[Jacopo Ferretti]], al [[La Scala|teatro alla Scala]] di [[Milano]].
 
* [[9 maggio]]: ''[[La scala di seta]]'' , [[opera]] (''[[farsa (genere operistico)|farsa]]'') in due atti di [[Gioachino Rossini]], su libretto di [[Giuseppe Maria Foppa]], debutta al [[Teatro San Moisè]] di [[Venezia]].
 
* [[18 maggio]] : ''[[Demetrio e Polibio]]'' , opera, ''dramma serio'', in due atti di [[Gioachino Rossini]], su libretto di [[Vincenzina Viganò Mombelli]], debutta al [[Teatro Valle]] di [[Roma]].
 
* [[26 settembre]]: ''[[La pietra del paragone]]'', [[opera buffa]] in due atti di [[Gioachino Rossini]], su libretto di [[Luigi Romanelli]], debutta al [[La Scala|teatro alla Scala]] di [[Milano]].
 
=== Poesia ===
* [[Carlo Porta]] pubblica diverse opere in milanese:
** ''Desgrazzi de Giovannin Bongee''
** ''I paroll d'on lenguagg''
** ''Ona vision''
* [[Terenzio Mamiani]], scrive gli [[s:Inni Sacri (Mamiani)|Inni Sacri]]
* [[Alessandro Manzoni]], scrive i suoi primi [[Inni sacri]]
 
=== Saggistica ===
 
* [[Giovanni Maironi da Ponte]] pubblica il saggio [[s:Osservazioni sopra alcune particolari petrificazioni nel Monte Misma|Osservazioni sopra alcune particolari petrificazioni nel Monte Misma]]
=== Stampa ===
* a Malta è pubblicato il [[Giornale di Malta]]. Chiuderà l'anno successivo.
 
== Note ==
Riga 71 ⟶ 33:
 
== Voci correlate ==
* [[18121809]]
 
== Altri progetti ==
Riga 78 ⟶ 40:
{{Portale|Italia}}
{{#if:{{NAMESPACE}}||
[[Categoria:Eventi del 18121809]]
[[Categoria:Anni del XIX secolo in Italia| 012009]]
}}