Julij Kim: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: m |
m Bot: aggiungo template per citazione fonti online (v. richiesta) |
||
| (5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|Attività3 = cantautore
|Nazionalità = russo
|Epoca= 1900
|Immagine = Kim23122006 1.jpg
|Didascalia = Julij Kim nel 2006
Riga 20 ⟶ 21:
==Biografia==
Kim è nato, nel 1936, a Mosca, da Kim Chersan (1904-1938), un giornalista di origine [[Koryo-saram|coreana]], e Nina Valentinovna Vsesvyatskaya (1907-1974), un’insegnante di lingua e letteratura russa, proveniente da una famiglia di medici russi.<ref name="booknik" /><ref name='sakh'>[https://www.sakharov-center.ru/asfcd/auth/?t=author&i=1147 Vsesvyatskaya Nina Valentininovna] Biografia sul sito web del Centro Sacharov (in russo)</ref><ref name=
I genitori di Kim furono vittime delle [[Grandi Purghe]] del 1937 e 1938, nelle quali suo padre fu giustiziato e sua madre fu condannata, come "familiare di un traditore della Patria", a cinque anni di lavoro forzato e a tre anni di esilio, di conseguenza Kim non la vide fino all'età di 9 anni.<ref name='sakh' /><ref>[http://2003.novayagazeta.ru/nomer/2003/95n/n95n-s20.shtml Yuliy Kim, un felice figlio del Gulag] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090206205033/http://2003.novayagazeta.ru/nomer/2003/95n/n95n-s20.shtml |date=6 febbraio 2009 }}, [[Novaya Gazeta]]</ref> Fu rilasciata, durante il periodo del [[Disgelo]] nel 1958, ma prima di allora, era sotto la legge del "101º chilometro" e non poteva vivere a Mosca, così la famiglia di Kim si stabilì a Maloyaroslavets, nel Kaluga Oblast. Nel 1951, la famiglia si trasferì in [[Turkmenistan]]. Nel 1954, Kim tornò a Mosca, per entrare nell'Istituto Pedagogico Statale di Mosca.
Riga 98 ⟶ 99:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
*
{{controllo di autorità}}
| |||