Medolago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template per citazione fonti online (v. richiesta)
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 16:
|Data istituzione =
|Altitudine = 277
[|Sottodivisioni = ''nessuna''<ref>{{Cita web|http://www.araldicacivica.it/pdf/statuti/bg/medolago.pdf |Comune di Medolago - Statuto]}}</ref>
|Abitanti = 2346
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2021&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 31-11-2023
|Sottodivisioni = ''nessuna''<ref>
[http://www.araldicacivica.it/pdf/statuti/bg/medolago.pdf Comune di Medolago - Statuto]</ref>
|Divisioni confinanti = [[Calusco d'Adda]], [[Chignolo d'Isola]], [[Cornate d'Adda]] (MB), [[Paderno d'Adda]] (LC), [[Solza]], [[Suisio]], [[Terno d'Isola]]
|Zona sismica = 3
Riga 33 ⟶ 29:
}}
 
'''Medolago''' {{IPA|[medoˈlaːɡo]}} (''Medolàgh'' {{IPA|[mɛdoˈlak , mɛduˈlak]}} in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |url=https://archive.org/details/dizionarioitalia0000unse |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2342Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Bergamo]] in [[Lombardia]].
 
Situato nell'[[Isola bergamasca]] dista circa 16 chilometri a ovest dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].
 
== Storia ==
I primi insediamenti stabili di una certa consistenza presenti sul territorio comunale risalgono all'[[Impero Romanoromano|epoca romana]], quando nelle vicinanze era posta un'importante via di comunicazione utilizzata sia in ambito militare che in quello commerciale.
 
Si pensa inoltre che in tale periodo il paese fosse inserito nel ''[[pagus]] fortunensis'', al pari degli altri borghi dell{{'}}''isola''.
Riga 44 ⟶ 40:
Tuttavia per aspettare il primo documento che attesti con certezza l'esistenza del toponimo, bisogna aspettare fino al [[917]], quando Medolago, menzionato come ''castrum'', venne inserito nel [[Sacro Romano Impero]], in cui i reggenti inserirono il [[feudalesimo]].
 
L'etimologia del nome del paese sembra derivare dalla sua attuale collocazione in posizione centrale all'antico [[lago Gerundo]], prosciugato nel periodo medievale, da cui il nome latino ''medio-lacus'' e la modernizzazione Medolago. In alternativa potrebbe trattarsi di un toponimo longobardo da ''lagar'', originato da una locuzione germanica del tipo *''midjǭ''-''lagar'', ovvero "l'accampamento posto nel mezzo"<ref>{{Cita libro|lingua=it|nome=Giuseppe|cognome=Greco|titolo=Il Lago scomparso: L'eredità sommersa dei Longobardi in Italia|url=https://books.google.it/books/about/Il_Lago_scomparso.html?id=-djUEAAAQBAJ&redir_esc=y|accesso=2025-07-04|data=2023-08-30|editore=Gagliardi Editore|ISBN=979-12-81098-02-2}}</ref>.
 
Inizialmente affidato alla gestione del vescovo di Bergamo, Medolago venne quindi interessato dalle lotte tra le fazioni [[guelfi|guelfe]] e [[ghibellini|ghibelline]], che imperversarono in tutta la provincia bergamasca.
Riga 94 ⟶ 90:
 
==Geografia antropica==
[Secondo lo Statuto comunale<ref>{{Cita web|https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/medolago.pdf |Comune di Medolago - Statuto]}}</ref>, la circoscrizione comunale è costituita dai conglomerati urbani ([[località abitata|località]]) di S. Protasio, Torre, Cascina Grandone e Adda. Non sono presenti frazioni nel territorio comunale.
Secondo lo Statuto comunale<ref>
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/medolago.pdf Comune di Medolago - Statuto]</ref>, la circoscrizione comunale è costituita dai conglomerati urbani ([[località abitata|località]]) di S. Protasio, Torre, Cascina Grandone e Adda. Non sono presenti frazioni nel territorio comunale.
 
==Note==