Opinione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: aggiungo template per citazione fonti online (v. richiesta) |
||
| (24 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il termine '''opinione''' (
==Significato==
▲Il termine '''opinione''' (dal [[lingua latina|latino]] ''opinio'', ''-onis''; in [[greco antico|greco]] {{polytonic|δόξα}}, ''dòxa'') genericamente esprime la convinzione che una o più persone si formano nei confronti di specifici [[Fatto|fatti]] in assenza di precisi elementi di certezza assoluta per stabilirne la sicura [[verità]]. Con l'opinione si avanza, spesso in [[buona fede]], una versione personale o collettiva del fatto che si ritiene vero e, pur non escludendo che ci si possa ingannare, tuttavia lo si valuta come autentico sino a prova contraria.<ref>''Enciclopedia Treccani'' alla voce corrispondente.</ref>
In filosofia il concetto di opinione rimanda a due specifici significati<ref name="abbagnano">[[Nicola Abbagnano]], ''Dizionario di filosofia'', ed. UTET, 1971 (ristampa 1992), ISBN 88-02-01494-9, pp. 637-638.</ref>:
*ogni conoscenza o credenza che non ha in sé una garanzia di verità accertata (questo è il significato più comune che si oppone al concetto di [[scienza]] dove la validità conoscitiva è sottoposta al vaglio [[metodo sperimentale|sperimentale]]);
Riga 9 ⟶ 8:
==Dalla filosofia antica al pensiero moderno==
Nella [[filosofia antica]] il termine opinione è reso con {{
[[Eraclito]] avverte gli uomini di usare la ragione e di non fidarsi dei sensi che generano l'opinione, una falsa visione personale della realtà:
Riga 17 ⟶ 16:
Riprendendo il pensiero di Eraclito, [[Hegel]] riaffermerà la sua polemica nei confronti delle "romantiche fantasticherie":
{{Citazione|Il sogno è la conoscenza di qualche cosa che so soltanto io;
Nel suo ''Poema sulla natura'' [[Parmenide]] sostiene che la [[molteplicità]] e i mutamenti del mondo fisico sono illusori, e afferma, contrariamente al [[senso comune]], la realtà dell'[[Essere (filosofia)|Essere]]. Egli narra del suo viaggio verso la dimora della dea [[Diche (mitologia)|
Vi è anche una [[opinione comune]] ritenuta plausibile come quella che viene messa in discussione dai [[paradosso|paradossi]] (dal [[lingua greca|greco]] {{
Per [[Melisso di Samo]] l'opinione deve essere considerata senza distinzioni erronea poiché si basa sui sensi rivolti alla molteplicità e quindi incapaci di cogliere l'eternità e immobilità dell'essere unico rivelato dalla ragione.
Riga 29 ⟶ 28:
Concorda con questa concezione il pensiero di [[Socrate]] che si differenzia però nel compito etico attribuito al dialogo inteso come ricerca in comune, e non sopraffazione sofistica, di una verità opinabile ma concordata che va rimessa sempre in discussione.
{{Citazione|...tra Socrate e i sofisti esiste un'affinità, nel senso che, per esprimerci schematicamente, sia l'uno che gli altri partivano da un modo di affrontare i problemi che è un modo, come si suol dire con un termine un po' tecnico, soggettivistico; cioè il criterio di verità è l'uomo, e non sono le cose. La differenza tra Socrate e i sofisti sta nel fatto che, mentre per i sofisti il criterio è l'opinione individuale - questa è la tesi di Protagora: "vero è ciò che tale sembra a ciascuno" -, Socrate cercava di andare oltre questo relativismo e questo individualismo, cercando di scoprire, di fare emergere dalle varie opinioni, dalle varie scelte, dai punti di vista, un consenso, un accordo, una ''homologhía'', dicevano i greci antichi, che costituisse qualche cosa di più stabile, e quindi più vero e più certo, che non le semplici opinioni individuali.<ref>
[[Platone]] conferma l'identità tra opinione e apparenza e
Nell'età medioevale la fede (πίστις, pistis), che era considerata da Platone come una forma dell'opinione<ref>Fabio Ruggiero, ''La follia dei cristiani: la reazione pagana al cristianesimo nei secoli I-V'', Città Nuova, 2002 p.122</ref>, assume invece il valore di somma verità: «il solo bene che non è fallace e saldo è la fede in Dio.»<ref>[[Filone di Alessandria]], ''De Abrahamo'' 268</ref>
Riga 45 ⟶ 44:
==Bibliografia==
*
* Centro Studi Filosofici di Gallarate, ''Dizionario delle idee'', Sansoni, Firenze 1976.
* ''Enciclopedia Garzanti di Filosofia'', Garzanti, Milano 1981.
==Voci correlate==
Riga 64 ⟶ 63:
*[[Opinione pubblica]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Filosofia}}
| |||