Università degli Studi di scienze gastronomiche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
va bene per i nomi della scuola, ma nel motto la maiuscola sul nome comune proprio no
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template per citazione fonti online (v. richiesta)
 
(40 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Università
| logo = Unisg_logo.png
| nome = UNISG - Università degli Studi di Scienze Gastronomiche
| logonazione = ITA
| città = [[Bra]]
| immagine = unisg licensed.jpg
| dimensione =
| nazione = ITA
| città = [[Bra]] ([[Provincia di Cuneo|Cuneo]]), frazione [[Pollenzo]]
| cittàlink =
| latino =
| soprannome =
| motto = Get into the future of food
| fondazione = [[2004]]
| tipo = non statale
| rettore = Andrea Pieroni
| presidente = [[Carlo Petrini (gastronomo)|Carlo Petrini]]
| studenti = circa 500<ref>[http://www.lastampa.it/2016/02/26/edizioni/cuneo/alluniversit-di-pollenzo-anni-allinsegna-del-gusto-YyG11Hwca9TdrkyZMCCeYL/pagina.html L’Università di Pollenzo compie 12 anni] - ''[[La Stampa]]'', 26 feb 2016</ref>
| data = 2016
| staff =
| data2 =
| affiliazioni =
| sport =
| colori =
}}
 
L{{'}}'''Università degli Studi di Scienze Gastronomiche''' (abbreviato '''UNISG''') è un'[[università]] non statale [[italia]]na fondata nel 2004 e riconosciuta dal [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca]]<ref>Riconosciuta con [[Decreto ministeriale|d.m.]] n. 262 del 5 agosto [[2004]]</ref>.
La sede è a [[Bra]] in frazione [[Pollenzo]], e per tale ragione è anche nota come ''Università di Pollenzo''.
 
Fondata nel [[2004]], ha sede a [[Pollenzo]], frazione del comune di [[Bra]] ([[Provincia di Cuneo|CN]]).
 
== Storia ==
Il 27 gennaio [[2003]], sotto l'egida di [[Carlo Petrini (gastronomo)|Carlo Petrini]], fondatore di [[Slow Food]], venne costituito il Comitato per l'università, primo passo verso l'apertura dell'ateneo, che attivò i corsi a partire dal 4 ottobre [[2004]]. Lo scopo dell'iniziativa era la creazione di un polo internazionale che si occupasse di formazione e ricerca nell'ambito dell'agricoltura sostenibile, dello studio e mantenimento delle diversità bio-culturali e atto alla creazione di un approccio interdisciplinare che coniugasse le scienze e tecnologie alimentari con le [[scienze sociali]], umane, biologiche e agrarie.
 
A seguito dell'insediamento degli organi di governo universitari, il Comitatocomitato si è evoluto in un'associazione di supporto all'ente, (denominata ''Associazione Amici dell'Università di scienzeScienze gastronomiche)''.
Il 27 gennaio [[2003]], sotto l'egida di [[Carlo Petrini (gastronomo)|Carlo Petrini]], fondatore di [[Slow Food]], venne costituito il Comitato per l'Università, primo passo verso l'apertura dell'ateneo, che attivò i corsi a partire dal 4 ottobre [[2004]].
 
== Struttura ==
Lo scopo dell'iniziativa era la creazione di un polo internazionale che si occupasse di formazione e ricerca per una nuova agricoltura sostenibile, per lo studio ed il mantenimento delle diversità bio-culturali e per creare un approccio inter-disciplinare attorno al cibo coinvolgente le scienze sociali, umane, biologiche, agrarie, nonché le scienze e tecnologie alimentari.
 
A seguito dell'insediamento degli organi di governo universitari, il Comitato si è evoluto in un'associazione di supporto all'ente (denominata Associazione Amici dell'Università di scienze gastronomiche).
 
== Offerta formativa ==
[[File:Università Scienze Gastronomiche (esterno).jpg|thumb|Esterno della sede dell'università]]
IstituzioneL'università peculiareè organizzata in una singola facoltà e innovativapropone apercorsi livelloformativi internazionaleinerenti peresclusivamente iall'ambito propri[[enogastronomia|enogastronomico]], scopia elivelli finalitàdiversi.<ref name=":0">{{cita web|cognome=Carnazzi|nome=Stefano|url=httphttps://www.lifegate.it/it/eco/people/alimentazione/biologico_equo/il_primo_ateneo_del_gusto_del_mondo.htmlia-prima-universita-del-gusto-del-mondo|titolo=Il primo "ateneo del gusto" del mondo|accesso=21 giugno 2011|data=30 aprile 2004}}</ref>, l'UniSG offre esclusivamente percorsi formativi inerenti l'ambito [[enogastronomia|enogastronomico]], a livelli differenti.
 
== Finanziamenti ==
Nello specifico organizza un [[laurea triennale|corso triennale]] in ''Scienze e Culture Gastronomiche'' (in italiano ed inglese), un [[laurea magistrale|corso magistrale]] in ''Food Innovation & Management'' (in inglese) e cinque master di primo livello: ''Master of Gastronomy: World Food Cultures and Mobility;'' ''Master of Gastronomy: Creativity, Ecology, and Education;'' ''Master in Food Culture, Communications & Marketing;'' ''Master in Wine Culture, Communication & Management'' (svolti in inglese) e ''Master di Ecogastronomia in Cucina'' (in italiano presso la Scuola di Cucina costituita dall'università stessa nel 2014).
L'università è governata da un consiglio di facoltà e da un consiglio d'amministrazione. Essa è sostenuta da partner e sostenitorisovvenzionatori pubblici e privati, sia dalsotto puntoil di vistaprofilo finanziario che nel supporto organizzativo.
 
Durante ogni anno accademico l'università organizza a beneficio degli studenti stage e viaggi didattici (in media cinque all'anno nella laurea triennale e tre all'anno nei programmi Master), della durata di una o due settimane, presso piccoli produttori, contadini, pastori, pescatori, "comunità del cibo" gestite da [[Slow Food]] nell'ambito del progetto ''Terra Madre''<ref>{{pdf}} [https://www.terramadre.info/wp-content/uploads/ITA_DOC_definizione_comunita_cibo.pdf Comunità del Cibo di Slow Food] - ''terramadre.info''</ref> e diversi operatori del settore enogastronomico. Le destinazioni sono ubicate in Italia e al di fuori di essa (in paesi sia europei che extra-europei).
 
L'università attrae studenti da circa settanta paesi del mondo: oltre il 50% degli immatricolati è di nazionalità non italiana.
 
==Governance==
L'università è governata da un consiglio di facoltà e da un consiglio d'amministrazione. Essa è sostenuta da partner e sostenitori pubblici e privati, sia dal punto di vista finanziario che nel supporto organizzativo.
 
== Rettori ==
* Alberto Capatti (2004-2008)<ref name=caca>[https://www.unisg.it/comunicati/valter-cantino-e-il-nuovo-rettore-dellunisg/ Valter Cantino è il nuovo rettore dell’UNISG] - ''unisg.it'', ott 2008</ref>
* Valter Cantino (2008-2011)<ref name=caca />
* [[Piercarlo Grimaldi]] (2011-2017)<ref>[https://www.unisg.it/comunicati/dal-1-ottobre-piercarlo-grimaldi-il-nuovo-rettore-delluniversita-degli-studi-di-scienze-gastronomiche/ Dal 1º ottobre Piercarlo Grimaldi il nuovo rettore dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.] - ''unisg.it'', 1°º ottottobre 2011</ref>
* [[Andrea Pieroni]] (2017-2021)<ref>[httphttps://www.targatocn.it/2017/07/04/leggi-notizia/argomenti/scuole-e-corsi/articolo/pollenzo-e-andrea-pieroni-il-nuovo-rettore-delluniversita-degli-studi-di-scienze-gastronomiche.html Pollenzo: è Andrea Pieroni il nuovo Rettore dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche] - ''targatocn.it'', 4 lug 2017</ref>
* Bartolomeo Biolatti (dal 2021 al 2024)<ref>{{Cita web|url=https://www.unisg.it/comunicati/il-professor-bartolomeo-biolatti-e-il-nuovo-rettore-delluniversita-di-scienze-gastronomiche/|titolo=Il professor Bartolomeo Biolatti è il nuovo Rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche|sito=UNISG - University of Gastronomic Sciences|lingua=it|accesso=2 settembre 2021}}</ref>
* Nicola Perullo (dal 1º settembre 2024)<ref>{{Cita web|https://www.unisg.it/comunicati/il-professor-nicola-perullo-e-il-nuovo-rettore-delluniversita-di-scienze-gastronomiche/|Il professor Nicola Perullo è il nuovo Rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.unisg.it/|Sito ufficiale}}
 
{{Università in Italia}}
Riga 66 ⟶ 43:
[[Categoria:Università in Piemonte|Scienze Gastronomiche]]
[[Categoria:Gastronomia]]
[[Categoria:Bra]]
[[Categoria:Pollenzo]]