Piazza del Carmine (Firenze): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
Spostato template Piazza del Carmine a fondo voce
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template per citazione fonti online (v. richiesta)
 
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Coord|43|46|7.13|N|11|14|38.64|E|type:landmark|display=title}}
{|align=right
|
|[[Immagine:Piazza del Carmine.JPG|thumb|left|Piazza del Carmine]]
|}
{{Opera urbana
'''Piazza del Carmine''' a [[Firenze]] è una delle principali piazze del quartiere di [[Oltrarno]].
| nome = Piazza del Carmine
| siglaStato = ITA
| città =
| circoscrizione = [[Quartiere 1 (Firenze)|quartiere 1]]
| quartiere = [[San Frediano (Firenze)|San Frediano]]
}}'''Piazza del Carmine''' a [[Firenze]] è una delle principali piazze del quartiere di [[Oltrarno]].
 
Nel [[1330]], al pari di altre analoghe grandi piazze cittadine si formò per permettere alla folla di assistere alle prediche dei [[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|carmelitani]], che possedevano l'antistante [[chiesaBasilica di Santa Maria del Carmine (Firenze)|chiesabasilica di Santa Maria del Carmine]]. Altri esempi analoghi sono [[piazza Santa Maria Novella]], [[piazza Santa Croce]], [[piazza Santo Spirito]] e [[piazza Ognissanti]].
 
Il 16 luglio 1795 il fiorentino [[Giovanni Luder]] fece decollare da qui la prima [[mongolfiera]] che volasse su Firenze, costruita dal commerciante Cavaciocchi e da Angiolo Fioravanti<ref>{{Cita web|https://www.deapress.com/culture/caffe-letterario/17249-chi-era-giovanni-luder.html|Chi era Giovanni Luder?}}</ref>.
Oggi è ancora dominata dalla facciata incompiuta della basilica, mentre verso sud si scorge la vicina cupola della [[chiesa di San Frediano in Cestello]]. A fianco della chiesa una porta fa accedere all'antico monastero, dove oggi si trova un [[museo]] che permette di visitare anche la [[Cappella Brancacci]]. Dall'altro lato della strada si trova l'unico palazzo di rilievo con la facciata principale sulla piazza: [[palazzo Rospigliosi Pallavicini]], sede di unistituto religioso.
 
Oggi è ancora dominata dalla facciata incompiuta della basilica, mentre verso sud si scorge la vicina cupola della [[chiesa di San Frediano in Cestello]]. A fianco della chiesa una porta fa accedere all'antico monastero, dove oggi si trova un [[museo]] che permette di visitare anche la [[Cappellacappella Brancacci]]. Dall'altro lato della strada si trova l'unico palazzo di rilievo con la facciata principale sulla piazza: [[palazzo Rospigliosi Pallavicini]], sede didella unistitutoCasa per Ferie "Santo Nome di religiosoGesù".
All'angolo con [[piazza Piattellina]] si trova un grande tabernacolo, opera trecentesca attribuita al maestro di San Martino a Mensola. Raffigura una ''Madonna con bambino, due santi e due committenti''. All'angolo con Via Santa Monica invece un secondo tabernacolo in [[pietra serena]] ospita un affresco mariano simile, ma di fattura più tarda forse quattrocentesca, attribuito a un artista di ambito forse tirolese. Un terzo tabernacolo con una ''Sacra Famiglia'' si trova all'angolo con Borgo San Frediano.
 
All'angolo con [[piazza Piattellina]] si trova un grande tabernacolo, opera trecentesca attribuita al maestro di San Martino a Mensola. Raffigura una ''Madonna con bambino, duequattro santi e due committenti''. All'angolo con Viavia Santa Monica invece un secondo tabernacolo in [[pietra serena]] ospita un affresco mariano simile, ma di fattura più tarda forse quattrocentesca, attribuito a un artista di ambito forse tirolese. Un terzo tabernacolo con una ''Sacra Famiglia'' si trova all'angolo con Borgo San Frediano.
 
La zona del Carmine è una delle poche del centro storico dove è ancora possibile respirare un'autentica atmosfera rionale, non ancora sopraffatta dalle logiche economiche del turismo di massa. Al carattere profondamente religioso della piazza negli ultimi decenni si è aggiunto lo spirito profano di alcuni locali notturni che ne animano la vita notturna e la rendono meta di giovani nei fine settimana.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*Francesco Cesati, ''La grande guida delle strade di Firenze'', Newton Compton Editori, Roma 2003.
{{bf}}
 
==Voci correlate==
Riga 22 ⟶ 31:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Piazza del Carmine (Florence)}}
 
{{Piazza del Carmine}}