Guglielmo I di Provenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco Bosonides.gif con File:Bosonides.png (da GifTagger per: Replacing GIF by exact PNG duplicate.).
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template per citazione fonti online (v. richiesta)
 
(33 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 5:
|legenda = Guglielmo I di Provenza
|regno = [[968]] - [[993]]
|data di nascita = ca. [[950]]
|luogo di nascita =
|data di morte = [[993]]
|luogo di morte =
|luogo di sepoltura =
|predecessore = [[Bosone II di Provenza|Bosone II]]
|successore = [[Guglielmo II di Provenza|Guglielmo II]]
|titolo2 = [[Marchese di Provenza]]
|inizio regno2 = [[979]]
|fine regno2 = [[993]]
|predecessore2 = fu''titolo il primocreato''
|incoronazione2 =
|investitura2 =
|predecessore2 = fu il primo
|erede2 =
|successore2 = [[Rotboldo II di Provenza|Rotboldo II]]
|coniuge 1 = [[Arsenda di Comminges]]
|coniuge 2 = [[Adelaide d'Angiò]]
|figli = '''Di primo letto:'''<br/>Odile<br />[[Guglielmo II di Provenza|Guglielmo]] e<br />Toda,<br/>'''Di di primosecondo letto:'''<br />[[Costanza d'Arles|Costanza]] e<br />Ermengarda, di secondo letto
|dinastia = [[Bosonidi]]
|casa reale =
|dinastiapadre = [[bosonidiBosone II di Provenza]]
|madre = Costanza di Provenza
|motto reale =
|padre =[[Bosone II di Provenza]]
|madre =Costanza di Provenza
}}
{{Bio
|Nome = Guglielmo
|Cognome =
|PostCognome = detto '''Guglielmo il Liberatore''' o '''il Padre della Patria'''
|ForzaOrdinamento = Guglielmo 01 di Provenza
Riga 40 ⟶ 33:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 993
|Epoca = 900
|Attività = conte
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu conte d'[[Avignone]] dal [[962]], [[conte di Provenza]] dal [[968]], e poi [[marchese di Provenza]] dal [[979]], sino alla sua morte
}}
 
== Origine ==
Figlio delcontedel conte d'[[Arles]], [[conte di Avignone]] e [[conte di Provenza]], [[Bosone II di Provenza]] (come ci viene confermato dal documento n°º 29 del ''Cartoulaire de l'abbaye de Saint-Victor de Marseille''<ref name=Saint-Victor>{{la}}Cita [web|lingua=la|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6267812g/f200.image.r=cartulaire%20saint%20victor.langFR#ES |titolo=Cartoulaire de l'abbaye de Saint-Victor de Marseille, documento 29, pag. 41]}}</ref> e di Costanza (come ci conferma il monaco e storico benedettino dell'[[Abbazia di Montmajour]], Dom Chantelou, nel suo ''Histoire de Monmajour, Revue Historique de Provence, 1ère année'', a pag. 37<ref name=BOSON>{{en}}Cita [web|lingua=en|url=http://fmg.ac/Projects/MedLands/PROVENCE.htm#BosonIIArlesdied965B |titolo=#ES Foundation for Medieval Genealogy: nobiltà di Provenza - BOSON]}}</ref>), che per numerosi storici era Constanza di Provenza ([[920]]/[[930|30]]-dopo il [[963]]), la figlia del conte di [[Vienne (Francia)|Vienne]], [[Carlo Costantino di Vienne|Carlo Costantino]]. Che Costanza sia la figlia di Carlo Costantino non v'è certezza.

Secondo alcuni storici che sia la figlia di Carlo Costantino solo per il fatto di avere tale nome che in precedenza nella Provenza non era usato, mentre per altri che hanno confutato tale tesi in quanto in vari documento dell'[[abbazia di Cluny]], si trovano donne con tale nome (il n°º 45<ref>{{en}}Cita [web|lingua=en|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28908j/f109.image.r=cluny%20bruel.langFR#ES |titolo=Recueil des Chartes de l'Abbaye de Cluny, tome I, pag. 53]}}</ref>, il n°º 390<ref>{{en}}Cita [web|lingua=en|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28908j/f427.image.r=cluny%20bruel.langFR#ES |titolo=Recueil des Chartes de l'Abbaye de Cluny, tome I, pag. 371]}}</ref>, il n°º 530<ref>{{en}}Cita [web|lingua=en|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28908j/f571.image.r=cluny%20bruel.langFR#ES |titolo=Recueil des Chartes de l'Abbaye de Cluny, tome I, pag. 515]}}</ref>, il n°º 582<ref>{{en}}Cita [web|lingua=en|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28908j/f612.image.r=cluny%20bruel.langFR#ES |titolo=Recueil des Chartes de l'Abbaye de Cluny, tome I, pag. 556]}}</ref> e il n°º 683<ref>{{en}}Cita [web|lingua=en|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28908j/f692.image.r=cluny%20bruel.langFR |titolo=Recueil des Chartes de l'Abbaye de Cluny, tome I, pag. 636]}}</ref>), Costanza era sorellastra di Carlo Costantino, figlia di suo padre Ludovico e la seconda moglie Adelaide<ref name=BOSON>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/PROVENCE.htm#BosonIIArlesdied965B #ES Foundation for Medieval Genealogy: nobiltà di Provenza - BOSON]</ref>.<br />

Bosone II era figlio del conte in [[Provenza]] (forse [[conte d'[[Avignone]]), [[Rotboldo I di Provenza]] (come ci viene confermato dal documento n°º 29 del ''Cartoulaire de l'abbaye de Saint-Victor de Marseille, tome I''<ref name=Saint-VictoVicto40>{{la}}Cita [web|lingua=la|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6267812g/f199.image.r=cartulaire%20saint%20victor.langFR#ES |titolo=Cartoulaire de l'abbaye de Saint-Victor de Marseille, tome 1, documento 29, pag. 40]}}</ref>?- ca. [[950]]), e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti, ma secondo alcuni era Ermengarda d'Aquitania<ref name=Rotbald>{{en}}Cita [web|lingua=en|url=http://genealogy.euweb.cz/french/boson.html#EB |titolo=#ES Genealogy: Bosonidi - Rotbald]}}</ref>, figlia del duca d'Aquitania [[Guglielmo I di Aquitania|Guglielmo il Pio]] e di [[Engelberga di Provenza]].
 
== Biografia ==
Guglielmo compare, come firmatario, in un documento del [[963]] dell{{'}}''Histoire de Monmajour, Revue Historique de Provence, 1ère année'', assieme ai genitori, Bosone II e Costanza ed ai fratelli, Rotboldo e Ponzio; da questo documento si deduce che Guglielmo fosse il fratello maggiore in quanto citato per primo<ref name=GUILLAUME>{{en}}Cita [web|lingua=en|url=http://fmg.ac/Projects/MedLands/PROVENCE.htm#GuillaumeIIArlesProvencedied993 |titolo=#ES Foundation for Medieval Genealogy :nobiltà di Provenza - GUILLAUME (II)]}}</ref>. Ma nel documento n°º 29 del ''Cartoulaire de l'abbaye de Saint-Victor de Marseille'', del [[965]], Rotboldo viene citato prima del fratello<ref name=Saint-Victor/>.
Nel [[968]], alla morte del padre, Guglielmo<ref>A volte Guglielmo è indicato coll'ordinale II, anziché I, per via di un fratello di suo padre, anche lui di nome Guglielmo.</ref> gli subentrò nel titolo di conte di Avignone, mentre il fratello, [[Rotboldo II di Provenza|Rotboldo]], in quello di conte conte di [[Arles]], ed assieme assunsero il titolo di conte di Provenza. Guglielmo è considerato il fondatore della contea di Provenza.
 
Prima del [[970]] (come risulta dal documento n°º 598 del ''Cartoulaire de l'abbaye de Saint-Victor de Marseille, tome I'', dell'aprile [[970]], in cui, Guglielmo e la moglie, la contessa Arsinda, fanno congiuntamente una donazione all'abbazia stessa<ref name=Saint-Victo>{{Cita web|lingua=la}} [|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6267812g/f749.image.r=cartulaire%20saint%20victor.langFR#ES |titolo=Cartoulaire de l'abbaye de Saint-Victor de Marseille, tome 1, documento 598, pag. 590]}}</ref>), sposò [[Arsenda di Comminges]] (ca.[[950]]- dopo il [[979]], anno in cui compare per l'ultima volta citata in un documento<ref name=Saint-Vict>{{Cita web|lingua=la}} [|url=http://books.google.fr/books?id=FwoMAQAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false#ES |titolo=Cartoulaire de l'abbaye de Saint-Victor de Marseille, tome 2, documento 1042, pag. 509]}}</ref>), che secondo lo storico Szabolcs de Vajay era figlia del conte Arnaldo di Comminges e della contessa Arsenda di Carcassonne. Sempre secondo Szabolcs de Vajay era anche la sorella della viscontessa di [[Narbonne]], Adelaide, che la cita nel suo testamento del [[978]] (documento n°º 130 dell{{'}}''Histoire Générale de Languedoc, Tome V, Preuves, Chartes et Diplômes''<ref name= Languedoc>{{la}}Cita [httpweb|lingua=la|url=https://archive.org/stream/histoiregnra05viccuoft#page/n191/mode/1up#ES |titolo=Histoire Générale de Languedoc, Tome V, Preuves, Chartes et Diplômes, doc. 130, col. 284-288]}}</ref>.
 
Nel [[972]], col fratello [[Rotboldo II di Provenza|Rotboldo II]] si mise alla testa di una coalizione di nobili provenzali<ref>La coalizione di nobili provenzali fu una spontanea reazione all'indignazione sollevata dalla cattura, da parte dei [[Saraceni]] di [[Frassineto]], di [[San Maiolo]] ed altri pellegrini che attraversavano il passo del [[Gran San Bernardo]]</ref> per cacciare definitivamente i [[Saraceni]] dal sud della Provenza e, nel corso del [[973]], con l'apporto delle truppe del marchese di [[Torino]], [[Arduino il Glabro]] a [[Tourtour]], ottennero una schiacciante vittoria, che permise di conquistare la fortezza di [[Frassineto]] (oggi identificata con [[La Garde-Freinet]]) e di liberare la [[Provenza]] dalla presenza dei [[Saraceni]]<ref name=Previte>C. W. Previté-Orton, "L'Italia nel X secolo", pagg. 686 e 687</ref>.<br /> Questa vittoria, ottenuta senza l'aiuto del suo signore, il [[re di Arles]], [[Corrado il Pacifico]], gli permise di avere il controllo effettivo sulla Provenza e di poter distribuire le terre riconquistate ai suoi vassalli.
 
Nel [[979]] assunse anche il titolo di marchese di Provenza, come risulta dal documento di donazione n°º 1042 del ''Cartoulaire de l'abbaye de Saint-Victor de Marseille, tome II'', una donazione all'abbazia stessa, in cui Guglielmo si definisce marchese (anno da cui si data la costituzione del marchesato di Provenza), viene controfirmata anche dalla moglie, la contessa Arsinda<ref name=Saint-Vict/>, che fu redatta ad Arles<ref name=Saint-Victo/>, e, nel [[980]], Guglielmo si trasferì ad [[Arles]].
 
Essendo rimasto vedovo nel [[983]] circa, tra il [[984]] ed il [[986]] sposò (come viene confermato nel ''Chronica de Gesta Consulum Andegavorum''<ref name=Andegavor>{{la}}Cita [web|lingua=la|url=http://books.google.it/books?id=iVs_AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false#ES |titolo=Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, pagina 110]}}</ref> e nel ''Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9''<ref name=Hugonis>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000841_00394.html?sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, anno 996 pagina 385 e note] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150923225313/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000841_00394.html?sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES |data=23 settembre 2015 }}</ref>), contro il volere del papa, [[papa Giovanni XV|Giovanni XV]]<ref>[[Adelaide d'Angiò]] da poco si era separata dal precedente marito, l'erede al trono e futuro re di Francia, [[Luigi V di Francia|Luigi]].</ref>, [[Adelaide d'Angiò]] ([[947]]-[[1026]]), figlia del [[Conte d'Angiò]] e poi, conte di [[Nantes]] e [[Sovrani di Bretagna|duca di Bretagna]], [[Folco II d'Angiò|Folco II]] e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans); infatti Adelaide, secondo il ''Cartulaire de l'abbaye de Saint-Chaffre du Monastier et Chronique de Saint-Pierre du Puy''', era la sorella del conte d'Angiò, [[Goffredo I d'Angiò|Goffredo detto Grisegonelle]]<ref name=Aniciensis>{{la}}Cita [web|lingua=la|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k736641/f209.image#ES |titolo=Cartulaire de l'abbaye de Saint-Chaffre du Monastier et Chronique de Saint-Pierre du Puy, Chronicon Sancti Petri Aniciensis, paragrafo CCCCXII pagine 151 e 152]}}</ref><ref name="Detlev">Detlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band III Teilband 1 (Verlag von J. A. Stargardt, Marburg, Germany, 1984)</ref> (figlio di Folco II secondo la ''Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou''<ref name=Andegavorum>{{la}}Cita [web|lingua=la|url=http://books.google.it/books?id=iVs_AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false#ES |titolo=Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, pagina 75]}}</ref>). Folco II d'Angiò era figlio del [[Angiò|conte d'Angiò]], [[Folco I d'Angiò|Folco il Rosso]]<ref name=Andegavoru>{{la}}Cita [web|lingua=la|url=http://books.google.it/books?id=iVs_AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false#ES |titolo=Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, pagina 67]}}</ref> e di Rosalia di Loches, figlia di Garnier (''Warnerius''), signore di [[Loches]]. Adelaide era al suo quarto matrimonio, avendo sposato:
* nel [[960]], Etienne de Brioude, conte di Gévaudan e Forez (secondo il ''Cartulaire de l'abbaye de Saint-Chaffre du Monastier et Chronique de Saint-Pierre du Puy'''<ref name=Aniciensi>{{Cita web|lingua=la}} [|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k736641/f127.image#ES |titolo=Cartulaire de l'abbaye de Saint-Chaffre du Monastier et Chronique de Saint-Pierre du Puy, Cartularium S. Theofredi, paragrafo CXLIV pagina 70]}}</ref>).
* nel [[975]], con [[Raimondo IV, conte di Tolosa|Raimondo IVI]], [[conte di Tolosa]] (questo matrimonio è confermato dalle ''Richeri Historiarum''<ref name=Richeri>{{Cita web|lingua=la}} [http|url=https://archive.org/stream/richerihistoria00richgoog#page/n140/mode/1up#ES |titolo=Richeri Historiarum libro III, paragrafo 92, pagina 120]}}</ref>).
* nel [[982]], a [[Vieille-Brioude|Vieux-Brioude]], [[Haute-Loire]], si sposò con il figlio del [[re dei Franchi occidentali]], [[Lotario IV]], l'erede al trono, [[Luigi V di Francia|Luigi]]<ref name=Richeri/>. In quello stesso giorno, i due, sempre secondo le ''Richeri Historiarum'' furono incoronati re e regina d'Aquitania dai vescovi aquitani<ref name=Richer>{{la}}Cita [httpweb|lingua=la|url=https://archive.org/stream/richerihistoria00richgoog#page/n141/mode/1up#ES |titolo=Richeri Historiarum libro III, paragrafo 94, pagina 121]}}</ref>.<br />Quest'ultimo matrimonio durò poco; due o tre anni dopo, secondo il [[monachesimo|monaco]] [[cluniacense]] e [[cronaca (genere letterario)|cronista]], [[Rodolfo il Glabro]] fu Adelaide che stanca del marito, Luigi, lo convinse a seguirla in Aquitania, dove lo abbandonò, riunendosi ai suoi familiari<ref name=Rodulfus>{{la}}Cita [web|lingua=la|url=http://www.documentacatholicaomnia.eu/02m/0985-1047,_Rodulfus_Glaber_Cluniacensis,_Historiarum_Sui_Temporis_Libri_Quinque,_MLT.pdf#ES |titolo=Rodulfi Glabri Historiarum Libri Quinque, liber I, caput III, pagine 617 e 618]}}</ref>.
 
Il matrimonio tra Guglielmo e Adelaide, non più ostacolato da papa, [[papa Giovanni XV|Giovanni XV]], dopo la morte di Luigi V, avvenuta, nel [[987]], causa avvelenamento (secondo il ''Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d´Anjou''<ref name=Eglises>{{la}}Cita [httpweb|lingua=la|url=https://www.archive.org/stream/chroniquesdesg00marcuoft#page/382/mode/1up#ES |titolo=Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d´Anjou, anno 986, pagina 382]}}</ref>) fece un grande scalpore, come riportato dalle ''Richeri Historiarum''<ref name=Riche>{{la}}Cita [httpweb|lingua=la|url=https://archive.org/stream/richerihistoria00richgoog#page/n141/mode/1up#ES |titolo=Richeri Historiarum libro III, paragrafo 95, pagina 121]}}</ref>.
 
Negli ultimi anni di vita divenne molto pio e la sua politica fu molto favorevole alle richieste degli uomini di chiesa e dei conventi.<br />Nell'agosto del [[990]], assieme al fratello, Rotboldo II, alla moglie, Adelaide, ed al figlio, [[Guglielmo II di Provenza|Guglielmo]], fecero una donazione all'[[abbazia di Cluny]]<ref name= Cluny>{{Cita web|lingua=la}} [|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k1112446/f86.image.r=cluny%20bruel.langFR#ES |titolo=Recueil des Chartes de l'Abbaye de Cluny, tome III, doc. 1837, pag. 81]}}</ref>, mentre, nel [[992]], secondo il documento n°º 153 dell{{'}}''Histoire Générale de Languedoc, Tome V, Preuves, Chartes et Diplômes'', Guglielmo fece una donazione all'abbazia di san Cesare di [[Arles]], controfirmata dal fratello Rotboldo II, dalla moglie, Adelaide, e dal figlio, Guglielmo II<ref name= Languedo>{{Cita web|lingua=la}} [http|url=https://archive.org/stream/histoiregnra05viccuoft#page/n212/mode/1up#ES |titolo=Histoire Générale de Languedoc, Tome V, Preuves, Chartes et Diplômes, doc. 153, col. 326]}}</ref>.
 
Guglielmo morì, dopo il 29 agosto [[993]], ad [[Avignone]], dopo essersi fatto monaco ed essersi ritirato in convento presso [[Avignone]]<ref name="Detlev"/>, lasciando al fratello Rotbaldo, il marchesato di Provenza, mentre la contea veniva governata dal figlio, Guglielmo II, affiancato da Rotbaldo.<br />La vedova, Adelaide, rimase in Provenza, accanto alle figlie, nate dal matrimonio con Guglielmo, e solo dopo una ventina d'anni, verso il [[1015]], contrasse un ultimo matrimonio con [[Ottone I Guglielmo di Borgogna]] ([[962]] – 21 settembre [[1026]]), a cui non diede figli<ref name="Detlev"/>.
Riga 70:
== Discendenza ==
Guglielmo ebbe tre figli da Arsenda:
* Odile di Provenza detta Odile di Nizza (c.[[976]]-c.[[1032]]). Molto probabilmente sposò (ca. [[991]]) il signore di Sisteron Miron-Laugier<ref name=Guillaume>{{Cita web|lingua=en}} [|url=http://genealogy.euweb.cz/french/boson.html#B2 |titolo=#ES Genealogy: Bosonidi - Guillaume II]}}</ref>, morto nel [[999]].
* [[Guglielmo II di Provenza]]<ref name= Cluny/>(c.[[982]]-c.[[1018]]) conte di Provenza, dal [[993]]. Nel [[1002]], sposò [[Gerberga di Borgogna]] (?-[[1026]]), figlia del conte e duca [[Ottone I Guglielmo di Borgogna]] ([[958]]-1026) e di [[Ermentrude di Reims]] ([[950]]-?), contessa di [[Mâcon]] e [[Besançon]], da cui ebbe:
** [[Guglielmo IV di Provenza]] (ca. [[1003]]- ca. [[1030]]), Conte di Provenza
** [[Folco Bertrando I di Provenza|Folco Bertrando I]] (ca. [[1005]]-[[1054]])], conte di Provenza. Sposò Ildegarda-Elisa di Tolosa, figlia del conte [[Guglielmo III di Tolosa]], da cui discesero:
*** [[Guglielmo Bertrando II di Provenza]] ([[1028]]-[[1067]]), conte [[Forcalquier]] (le contee di Gap ed Embrun passarono per un periodo ai discendenti di Toda)<ref>[[Guglielmo Bertrando II di Provenza|Guglielmo Bertrando]], insieme al fratello [[Goffredo II di Provenza|Goffredo]], vengono citati, senza essere nominati, nel documento nº 659 del ''[http://books.google.fr/books?id=FwoMAQAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false%23ES Cartoulaire de l'abbaye de Saint-Victor de Marseille tome II]'', del [[1144]], inerente ad una donazione fatta in favore dell'abbazia di San Vittorio di Marsiglia da suo padre, Folco Bertrando I, che si proclama proprietario di Forqualquier mentre le contee di Gap ed Embrun passarono per qualche tempo ai discendenti di Toda, per poi passare alla Casa Sabran e per poi ridividersi ancora. Quella di Gap ritornò agli eredi di Adelaide ed Ermengol IV, e quella di Embrun rimase ai Sabran.</ref> sposò Adele di Cavenaz, da cui discese:
*** [[Guglielmo Bertrando II di Provenza]] ([[1028]]-[[1067]]), conte [[Forcalquier]], di [[Gap (Francia)|Gap]] ed [[Embrun]], sposò Adele di Cavenaz, da cui discese:
**** [[Adelaide di Forcalquier|Adelaide di Provenza]] (ca. [[1062]]-[[1129]]), ultima contessa Forcalquier della Casa di Provenza, sposò nel [[1079]], il [[conte di Urgell]], [[Ermengardo IV d'Urgel|Ermengol IV]] ([[1056]]-[[1092]])
*** [[Goffredo II di Provenza]] (?-[[1094]]), conte di Forcalquier (1054-[[1094]])
** [[Goffredo I di Provenza]] (ca. [[1009]]-[[1063]]), conte di Provenza sposò Stefania o Dolce di Gevaudan, viscontessa di Marsiglia (?-[[1095]]), figlia di Bertrando II di Gevaudan, da cui discesero:
*** [[Gerberga di Provenza]] (ca. [[1057]]-[[1112]]), contessa di Provenza, sposò il visconte [[Gilberto I di Gévaudan]], da cui discesero:
**** [[Dolce I di Provenza]] (ca. [[1095]]-[[1130]]), contessa di Provenza, sposò il conte di Barcellona [[Raimondo Berengario III di Barcellona|Raimondo Berengario III "IL Grande"]] ([[1082]]-[[1137]]), da cui discesero:
***** [[Raimondo Berengario IV di Barcellona|Raimondo Berengario IV]] ([[1113]]-[[1162]]), conte di Barcellona e principe d'Aragona per il matrimonio con [[Petronilla d'Aragona]]. Inizio della [[Corona d'Aragona]]
***** [[Berengario Raimondo I di Provenza]] ([[1115]]-[[1144]]), conte di Provenza.
**** [[Stefania di Provenza]] (?-[[1160]]), sposò, nel [[1116]], il signore [[Raimondo I di Baux]] (?-[[1150]]) e appoggiò i figli Ugo e Bertrando (che ne uscirono sconfitti) nella guerra di successione di [[Les Baux-de-Provence|Baux]] ([[1144]]-[[1162]]) per il possesso della Provenza.
*** [[Bertrando II di Provenza]] (?-[[1093]]), conte di Provenza.
*** Stefania di Provenza (?-[[1085]]), sposò il conte Guglielmo II di Besalù (?-[[1066]])
* Toda[[Bernardo I di ProvenzaCerdanya#Matrimonio e discendenza|Toda]] (980-1020), contessa di Gap ed Embrun, sposò [[Bernardo I di Cerdanya|Bernardo Tagliaferro]]<ref name=Guillaume/> (?-[[1020]]), conte di [[Besalú]] della [[Casa di Barcellona|casa sovrana di Barcellona]], da cui discesero i conti di Besalù:
** [[Guglielmo I di Besalú]] (?-ca. [[1052]]), conte di [[Besalú]] dal [[1020]], da cui discesero:
*** [[Guglielmo II di Besalú]] (?-assassinato nel [[1070]]), conte di [[Besalú]] dal [[1052]]
*** [[Adelaide di Besalú]] (?-[[1055]]), sposò il [[conte di Urgell]], [[Ermengol IIIII di Urgell|Ermengol III]] (?-[[1065]]), da cui discese:
**** [[Ermengol IV di Urgell|Ermengol IV]], ((1056-1092) sposò sua cugina [[Adelaide di Provenza|Adelaide]] (?-[[1129]]), contessa di [[Forcalquier]]
** [[Costanza Velasquita di Besalú]] (?-[[1038]]), sposò il [[conte di Urgell]], [[Ermengol II di Urgell|Ermengol II]] (?-[[1038]]), da cui discese:
*** .[[Ermengol III di Urgell|Ermengol III]], ((?-1065) sposò sua nipote [[Adelaide di Besalú]] (?-[[1055]]), da cui discese:
**** [[Ermengol IV di Urgell|Ermengol IV]], ((1056-1092) sposò sua cugina [[Adelaide di Provenza|Adelaide]] (?-[[1129]]), contessa di [[Forcalquier]]
** Ugo di Besalú
** Goffredo di Besalú (?-1054), vescovo di [[Besalú]] e di [[Carcassonne]]
** Enrico di Besalú, Conte di Embrun da cui discese:
*** Guglielmo di Besalù, eConte di Embrun da cui discese:
**** [[Roberto d'Embrun|Roberto Conte d'Embrun]], che fu capostipite della [[Casata dei Paternò]].
** .Adelaide di Besalú (?-?), sposò il [[Conti di Empúries|conte d'AmpuriasEmpuries]], [[Ponzio I di Empúries|Ponzio I]] (?-[[1071078]]8).
** Garsenda di Besalú (ca.[[981]]-?), sposò il [[visconti di Narbona|visconte di [[Narbona]], [[Berengario I di Narbona|Berengario I]] ([[979]]-[[1067]]).
 
e due da Adelaide:
* [[Costanza d'Arles]]<ref name=Hugonis/> (ca. [[988]]-[[1032]]), che sposò, nel [[1003]] ca., [[Roberto II di Francia|Roberto il Pio]], futuro re di Francia.
* Ermengarda d'Arles (ca. [[987]]-[[1042]]), che sposò il [[conte d'Alvernia]], [[Roberto I d'Alvernia|Roberto I]].
 
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1=Guglielmo I di Provenza
|padre 2=[[Bosone II di Provenza]]
|3=Costanza di Provenza
|4=[[Rotboldo I di Provenza]]
|6=[[Carlo Costantino di Vienne]]
|7=Teuberga
|8=[[Bosone d'Arles]]
|12=[[Ludovico il Cieco]]
|13=[[Anna di Costantinopoli]]
|14=Guarniero di Sens
|15=Teuberga d'Arles
|16=[[Tebaldo d'Arles]]
|17=[[Berta di Lotaringia]]
|24=[[Bosone I di Provenza]]
|25=[[Ermengarda (figlia di Ludovico II il Giovane)|Ermengarda d'Italia]]
|26=[[Leone VI il Saggio]]
|27=[[Zoe Zaoutzaina]]
}}
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* {{la}} [http://books.google.fr/books?id=FwoMAQAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=falseR| Cartoulaire de Marseille Saint-Victor Tome II].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6267812g/f3.image.r=cartulaire%20saint%20victor.langFR| Cartoulaire de Marseille Saint-Victor Tome I].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28908j/f3.image.r=cluny%20bruel.langFR Recueil des Chartes de l'Abbaye de Cluny, tome I].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k1112446.r=cluny+bruel.langFR Recueil des Chartes de l'Abbaye de Cluny, tome III].
* {{la}} [httphttps://archive.org/stream/histoiregnra05viccuoft#page/n8/mode/1up Histoire Générale de Languedoc, Tome V, Preuves, Chartes et Diplômes].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k736641/f208.image| Cartulaire de l'abbaye de Saint-Chaffre du Monastier et Chronique de Saint-Pierre du Puy].
* {{la}} [http://books.google.it/books?id=iVs_AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Chronica de Gesta Consulum Andegavorum].
* {{la}} [httphttps://archive.org/stream/richerihistoria00richgoog#page/n8/mode/1up Guadet, J. (ed.) (1845) Richeri Historiarum (Paris)].
* {{la}} [httphttps://www.archive.org/stream/chroniquesdesg00marcuoft#page/n4/mode/1up Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d´Anjou].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501279 Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptires, tomus IX].
* {{la}} [http://www.documentacatholicaomnia.eu/02m/0985-1047,_Rodulfus_Glaber_Cluniacensis,_Historiarum_Sui_Temporis_Libri_Quinque,_MLT.pdf Rodulfi Glabri Historiarum Libri Quinque].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20130512165709/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000841_meta:titlePage.html?sortIndex=010:050:0009:010:00:00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20150923233458/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000886_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII].
 
=== Letteratura storiografica ===
* C. W. Previté-Orton, "L'Italia nel X secolo", cap. XXI, vol. II (''L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 19991979, pp. 662-701&nbsp;662–701.
* Louis Halphen, ''La Francia nell'XI secolo'', in «Storia del mondo medievale», vol. II, 19991979, pp.&nbsp;770–806
* {{fr}} [httphttps://archive.org/stream/histoiregnra03viccuoft#page/n0/mode/1up| Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc, tome III].
 
== Voci correlate ==
Riga 136 ⟶ 156:
* [[Elenco dei marchesi di Provenza]]
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
* {{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/PROVENCE.htm#GuillaumeIIArlesProvencedied993A Foundation for Medieval Genealogy :nobiltà di Provenza - GUILLAUME (II)]
* {{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/PROVENCE.htm#GuillaumeIIArlesProvencedied993 Foundation for Medieval Genealogy :nobiltà di Provenza - GUILLAUME (II)]
* {{en}} [http://genealogy.euweb.cz/french/boson.html#B2 Genealogy: Bosonidi - Guillaume II]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Box successione|immagine=Bosonides.png|carica=[[Conte di Provenza]]|precedente=[[Bosone II di Provenza|Bosone II]]|successivo=[[Guglielmo II di Provenza|Guglielmo II]]|periodo=968–993}}
* {{en}}cita [web|http://fmg.ac/Projects/MedLands/PROVENCE.htm#GuillaumeIIArlesProvencedied993A |Foundation for Medieval Genealogy :nobiltà di Provenza - GUILLAUME (II)]|lingua=en}}
{{Box successione|immagine=Bosonides.png|carica=[[Marchese di Provenza]]|precedente=fu il primo|successivo=[[Rotboldo II di Provenza|Rotboldo II]]|periodo=979–993}}
* {{en}}cita [web|http://fmg.ac/Projects/MedLands/PROVENCE.htm#GuillaumeIIArlesProvencedied993 |Foundation for Medieval Genealogy :nobiltà di Provenza - GUILLAUME (II)]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://genealogy.euweb.cz/french/boson.html#B2 |Genealogy: Bosonidi - Guillaume II]|lingua=en}}
 
{{Box successione|immagine=BosonidesMeuble héraldique Croix clêchée vidée pommetée.pngsvg|carica=[[Conte di Provenza]]|precedente=[[Bosone II di Provenza|Bosone II]]|successivo=[[Guglielmo II di Provenza|Guglielmo II]]|periodo=968–993}}
{{Box successione|immagine=BosonidesMeuble héraldique Croix clêchée vidée pommetée.pngsvg|carica=[[Marchese di Provenza]]|precedente=fu il primo|successivo=[[Rotboldo II di Provenza|Rotboldo II]]|periodo=979–993}}
{{Portale|biografie|Medioevo|storia}}