Età del bronzo in Europa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Italia |
m Bot: aggiungo template per citazione fonti online (v. richiesta) |
||
| (47 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|storia antica|febbraio 2010}}
{{Età dei metalli}}
L''''[[
== Egeo ==
{{vedi anche|Civiltà egea}}
[[
[[Image:Cône d'Avanton, musée des Antiquités Nationales.jpg|thumb|upright=0.5|left|[[cappello d'oro|Cono d'oro di Avanton]] (1500-1250 a.C.)]]▼
L'età del bronzo nell'Egeo inizia intorno al 3000 a.C. quando le civiltà per prima stabilirono una rete [[commercio|commerciale]] a lungo raggio. Questa rete importava [[Stagno (elemento)|stagno]] e carbone a [[Cipro]], dove il [[rame]] veniva estratto e unito in lega con lo stagno per produrre il bronzo. Gli oggetti in bronzo vennero esportati in lungo e in largo, sostenendo così il commercio. L'analisi [[Isotopo|isotopica]] dello stagno in alcuni oggetti in bronzo [[Bacino del Mediterraneo|mediterranei]] indicano che esso provenisse dalla lontana [[Gran Bretagna]].{{citazione necessaria|data=marzo 2007}}▼
▲
La conoscenza della [[navigazione]] era ben sviluppata in questo periodo di tempo, e raggiungeva un culmine di abilità insuperata (ad eccezione per i ragguardevoli navigatori [[polinesia]]ni) fino a quando venne scoperto (o forse riscoperto), intorno al 1750 dell'era volgare, un metodo per determinare la [[longitudine]].▼
▲
La [[civiltà minoica]] basata su [[Cnosso]] sembra abbia coordinato e difeso il suo commercio nell'età del bronzo.▼
▲La [[civiltà minoica]]
Una cruciale mancanza in questo periodo era il fatto che i metodi moderni di contabilità non fossero disponibili. Numerose autorità {{citazione necessaria|data=marzo 2007}} credevano che gli antichi imperi fossero propensi a sottovalutare i [[Alimento di base|prodotti di base]] a favore dei [[Bene voluttuario|beni di lusso]], e a causa di ciò perissero per carestia creata da un [[commercio antieconomico]].▼
▲
==Caucaso==▼
▲== Caucaso ==
{{S sezione|storia}}
Alcuni studiosi datano alcuni reperti in [[bronzo arsenicale]] della [[cultura di Majkop]] nel [[Ciscaucasia|Caucaso settentrionale]] fino alla metà del IV millennio a.C.<ref>{{En}} http://budgetcastingsupply.com/images/C873-Silicon-Bronze.jpg {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091025012748/http://www.budgetcastingsupply.com/images/C873-Silicon-Bronze.jpg |data=25 ottobre 2009 }}</ref>
== Europa orientale ==
[[
▲[[Image:Apa Schwerter.jpg|thumb|[[Spada nell'età del bronzo|Spade]] di tipo Apa (Romania), XVII secolo a.C.]]
* [[Cultura
▲*[[Cultura delle catacombe]]
== Europa centrale ==
[[
La [[cultura dei campi di urne]],
* [[Biskupin]] (Polonia)
* [[Nebra]] (Germania)
Riga 40 ⟶ 37:
* [[Poggiomarino]] e [[Striano]] ([[Italia]])
== Europa settentrionale ==
{{vedi anche|Età del bronzo nordica}}
== Isole Britanniche ==▼
▲==Isole Britanniche==
{{vedi anche|Età del bronzo in Britannia}}
Inoltre, la sepoltura
=== Irlanda ===▼
L'età del bronzo in [[Irlanda]]
▲===Irlanda===
▲L'età del bronzo in Irlanda comincia nei secoli intorno al 2000 a.C. quando il rame venne unito allo stagno ed usato per la manifattura di asce piatte di tipo [[Ballybeg]] e associato dunque alla lavorazione dei metalli. Il periodo precedente è noto come l'[[età del rame]] ed è caratterizzato dalla produzione di [[ascia piatta|asce piatte]], [[pugnale|pugnali]], [[alabarda|alabarde]] e [[Lesina (attrezzo)|punteruoli]] in rame. Il periodo viene diviso in tre fasi:
: [[età del bronzo|antica età del bronzo]] 2000-1500 a.C.;
: [[età del bronzo|media età del bronzo]] 1500-1200 a.C. e
: [[età del bronzo|tarda età del bronzo]] 1200-c.500 a.C.
In [[Irlanda]] si conoscono anche un relativamente
▲[[
== Francia ==
{{...|storia}}
== Italia ==
{{vedi anche|Italia preistorica e protostorica}}
=== Bronzo antico e medio ===
[[File:Museo Civico Archeologico di Castelleone - Prop. Civica M.A.1 - scure.jpg|thumb|Scure in bronzo della civiltà delle Terramare]]
L'età del bronzo antica dell'[[Italia nordorientale]]
|nome = Protostoria
|nomeurl = protostoria
Nella [[Penisola italiana|penisola appenninica]] propriamente detta ([[Italia centrale]] e [[Italia meridionale|meridionale]]), compaiono nel bronzo medio le facies [[Cultura appenninica|appenniniche]], proprie di una civiltà pastorale e dedita alla transumanza.▼
|autore = Anna Maria Bietti Sestieri
|anno = 2000
|pagine =
|volume = VI appendice
|accesso = 28 ottobre 2014
|citazione =
}}</ref>.
▲Nella [[Penisola italiana|penisola appenninica]],
=== Bronzo recente e finale ===
Durante l'età del bronzo recente, nel nordovest si diffonde la [[cultura di Canegrate]], seguita dalla [[cultura di Golasecca]], entrambe [[Cremazione|inceneratrici]]. Nel frattempo collassa la civiltà delle Terramare: gli insediamenti vengono abbandonati e le popolazioni si spostano verso l'Italia centrale e meridionale dove appare la [[cultura protovillanoviana]], caratterizzata, come le Terramare, dal rito dell'[[incinerazione]] dei cadaveri.
== Penisola iberica ==
{{vedi anche|Protostoria della penisola iberica}}
{{...|storia}}
== Imbarcazioni dell'età del bronzo ==
* [[Imbarcazione di Ferriby]]
* [[Dover#età del bronzo|Tesoro di Langdon Bay]] - vedi anche [[Dover Museum|Museo di Dover]]
*
* [http://www.english-heritage.org.uk/server/show/ConWebDoc.5611 Reperti a Moor Sands]. Comprendono una
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Sepoltura a carro]]
* [[Tomba megalitica]]
* [[Idronomia antica europea]]
* [[Periodo elladico]]
* [[Età del bronzo nordica]]
* [[Ripostiglio di asce di Savignano sul Panaro]]
{{età del bronzo-2}}
{{Portale|storia}}
[[Categoria:Età del bronzo in Europa|
| |||