Età del bronzo in Europa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template per citazione fonti online (v. richiesta)
 
(47 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|storia antica|febbraio 2010}}
{{L|storia|febbraio 2010}}
{{Correggere|storia|febbraio 2010}}
{{Età dei metalli}}
L''''[[etàEtà del bronzo]]''' in [[Europa]] succedesi alcolloca all'interno del periodo storico del [[Europa neolitica|neolitico]], ha avuto inizio nel tardo [[III millennio a.C.]] (tarda,<ref>Tarda [[cultura del vaso campaniforme]]),.</ref> eper abbracciaabbracciare l'interotutto il [[II millennio a.C.]] (<ref>[[Cultura di Unetice]], [[Cultura dei campi di urne]], [[cultura dei tumuli]], [[Terramare|cultura delle terramare]], [[cultura lusaziana]]).</ref> nele [[Etàconcludersi del bronzo scandinava|Nord Europa]] durata finòattorno al 600 a.C. circa
 
== Egeo ==
{{vedi anche|Civiltà egea}}
[[ImageFile:CopperMinoan Ingotcopper ingot from Zakros, Crete.jpg|thumb|left|Lingotto di rame dell'età del bronzo trovato a [[Creta (Grecia)|Creta]].]]
[[Image:Cône d'Avanton, musée des Antiquités Nationales.jpg|thumb|upright=0.5|left|[[cappello d'oro|Cono d'oro di Avanton]] (1500-1250 a.C.)]]
L'età del bronzo nell'Egeo inizia intorno al 3000 a.C. quando le civiltà per prima stabilirono una rete [[commercio|commerciale]] a lungo raggio. Questa rete importava [[Stagno (elemento)|stagno]] e carbone a [[Cipro]], dove il [[rame]] veniva estratto e unito in lega con lo stagno per produrre il bronzo. Gli oggetti in bronzo vennero esportati in lungo e in largo, sostenendo così il commercio. L'analisi [[Isotopo|isotopica]] dello stagno in alcuni oggetti in bronzo [[Bacino del Mediterraneo|mediterranei]] indicano che esso provenisse dalla lontana [[Gran Bretagna]].{{citazione necessaria|data=marzo 2007}}
 
LNell'Egeo, l'età del bronzo nell'Egeo inizia intorno al 3000 a.C. quando lealcune civiltà perdell'epoca primadefinirono stabilironole unaprime retereti [[commercio|commercialecommerciali]] a lungo raggio., attraverso Questale retequali importavavenivano importati soprattutto [[Stagno (elemento chimico)|stagno]] e [[carbone]] a [[Cipro]], dove il [[rame]] veniva estratto e unito in lega con lo stagno per produrre il [[bronzo]]. Gli oggetti incosì bronzoprodotti vennero esportati in lungodiffusamente e in largoesportati, sostenendo così il commercio dell'epoca. L'analisi [[Isotopo|isotopica]] dello stagno in alcuni oggetti in bronzo [[Bacino del Mediterraneo|mediterranei]] indicano che esso provenisseprovenivano dalla lontana[[Cornovaglia]] e dalla [[Gran Bretagna]].<ref>{{citazioneCita necessariaweb|dataurl=https://www.sciencedaily.com/releases/2019/09/190913120830.htm|titolo=marzo 2007}}</ref>.
La conoscenza della [[navigazione]] era ben sviluppata in questo periodo di tempo, e raggiungeva un culmine di abilità insuperata (ad eccezione per i ragguardevoli navigatori [[polinesia]]ni) fino a quando venne scoperto (o forse riscoperto), intorno al 1750 dell'era volgare, un metodo per determinare la [[longitudine]].
 
LaIn questo periodo, la conoscenza della [[navigazione]] era ben sviluppata in questo periodo di tempo, e raggiungevaraggiungendo un culminemassimo di abilità, insuperata<ref>Con (ad l'eccezione perdi ialcune ragguardevolipopolazioni di navigatori [[polinesia]]ni).</ref> fino a quando venne scoperto (o forse riscoperto), intorno al 1750 dell'era volgare, un metodo per determinare la [[longitudine]].
La [[civiltà minoica]] basata su [[Cnosso]] sembra abbia coordinato e difeso il suo commercio nell'età del bronzo.
 
La [[civiltà minoica]] basata sudi [[Cnosso]] sembra abbia coordinato e difeso il suo commercio nell'età del bronzo.
Una cruciale mancanza in questo periodo era il fatto che i metodi moderni di contabilità non fossero disponibili. Numerose autorità {{citazione necessaria|data=marzo 2007}} credevano che gli antichi imperi fossero propensi a sottovalutare i [[Alimento di base|prodotti di base]] a favore dei [[Bene voluttuario|beni di lusso]], e a causa di ciò perissero per carestia creata da un [[commercio antieconomico]].
 
Una cruciale mancanza inIn questo periodo erastorico il fatto chemancavano i metodi moderni didella contabilità non fossero disponibili. Numerose autoritàDiversi studiosi{{citazione necessaria|data=marzo 2007}} credevanoipotizzavano che gli antichi imperi fossero propensi a sottovalutare i [[Alimento di base|prodotti di base]] a favore dei [[Bene voluttuario|beni di lusso]], e perciò siano periti a causa di ciòcarestie perissero per carestia creatacreate da un [[commercio antieconomico|commerci antieconomici]].
==Caucaso==
 
== Caucaso ==
{{S sezione|storia}}
Alcuni studiosi datano alcuni reperti in [[bronzo arsenicale]] della [[cultura di Majkop]] nel [[Ciscaucasia|Caucaso settentrionale]] fino alla metà del IV millennio a.C.<ref>{{En}} http://budgetcastingsupply.com/images/C873-Silicon-Bronze.jpg {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091025012748/http://www.budgetcastingsupply.com/images/C873-Silicon-Bronze.jpg |data=25 ottobre 2009 }}</ref>
 
== Europa orientale ==
[[ImageFile:Apa Schwerter.jpg|thumb|[[Spada nell'età del bronzo|Spade]] di tipo Apa (Romania), XVII secolo a.C.]]
{{...}}
* [[Cultura delledi catacombeJamna]]
[[Image:Apa Schwerter.jpg|thumb|[[Spada nell'età del bronzo|Spade]] di tipo Apa (Romania), XVII secolo a.C.]]
* [[Cultura didelle Jamnacatacombe]]
*[[Cultura delle catacombe]]
 
== Europa centrale ==
[[ImageFile:Nebra Scheibe.jpg|thumb|Il [[disco di Nebra]] (1600 a.C. ca.)]]
NellTra il 1800 e il 1600 a.C., l'[[Europa Centrale]], lavede il fiorire della [[cultura di Unetice]]. dell'anticaTale etàcultura delcomprende bronzola ([[XVIIIpresenza secolo a.C.|1800]]-[[XVI secolo a.C.|1600 a.C.]]) comprendedi numerosi gruppi minori, come le culture di [[cultura di Straubing|Straubing]], [[cultura di Adlerberg|Adlerberg]] e [[Hatvan]]. AlcuneIn alcune ricche sepolture, cometra unale localizzataquali quella situata a [[Tomba di Leubingen|Leubingen]], (oggi parte della [[Sömmerda]]), sono stati conritrovati doni mortuari lavorati in oro, indicanoreperti che dimostrano la presenza di un incremento della [[stratificazione sociale]], già presente nella cultura di Unetice. Dappertutto,I isiti cimiteriarcheologici cimiteriali di questo periodo sono rari e di piccole dimensioni. La cultura di Unetice viene seguita da quella deidalla [[cultura dei tumuli|tumuli]], nata nel corso della media età del bronzo (tra il [[XVI secolo a.C.|1600]]- [[XII secolo a.C.|ed il 1200 a.C.]]) , caratterizzata da sepolture conda inumazione[[Inumazione|inumazioni]] sotto [[tumuli]]. Negli affluenti orientali del [[Körös (fiume)|Körös]] [[Ungheria|ungherese]] orientali, l'antica età del bronzo vide per prima l'introduzioneaffermarsi della [[cultura di Mako]], seguita, darispettivamente, quelledalle culture di [[cultura di Ottomany|Ottomany]] e di [[cultura di Gyulavarsand|Gyulavarsand]].
 
La [[cultura dei campi di urne]], dellarisalente alla tarda età del bronzo, tra il ([[XIII secolo a.C.|1300 a.C.]]- e il [[700 a.C.]]) è caratterizzata dalle sepolture con [[cremazione]]. EssaIn comprendetale cultura ricade anche la [[cultura lusaziana|cultura Lusaziana]], nellai cui ritrovamenti si sono concentrati soprattutto in [[Germania]] orientale eed in [[Polonia]], tra il ([[1300 a.C.|1300 ed il]]- [[500 a.C.]]), cultura che continuaha avuto un seguito nell'[[età del ferro]]. L'età del bronzo centro-europea vienevede seguitail dallafiorire, [[culturatra di Hallstatt]] dell'età del ferro ([[700 a.C.|700]]- ed il [[450 a.C.]]), nell'età del ferro, della [[cultura di Hallstatt]].
 
[[lista di siti archeologici|Siti importanti]] includono:
* [[Biskupin]] (Polonia)
* [[Nebra]] (Germania)
Riga 40 ⟶ 37:
* [[Poggiomarino]] e [[Striano]] ([[Italia]])
 
== Europa settentrionale ==
{{vedi anche|Età del bronzo nordica}}
NellaIn [[Germania]], [[Danimarca]], [[Svezia]] e [[Norvegia]], gli abitanti dell'età del bronzo fabbricano moltifabbricavano eccellenti manufatti caratteristici, come iluna paiocoppia di corni di [[Lur (archeologiastrumento musicale)|lur]]<ref>Il lur è un nome dato a due diversi tipi di strumenti musicali. Il tipo più recente è fatto in legno ed era in uso in Scandinavia durante il Medioevo. L'altro tipo, il cui nome viene derivato da quello più recente, è fatto in bronzo (risalente all'età del bronzo) ed era spesso trovato in coppie, depositate in paludi, principalmente in Danimarca.</ref> scoperti in [[Danimarca]]. Alcuni linguisti credonoipotizzano che una [[Lingue indoeuropee|lingua indoeuropea]] fu probabilmente introdotta nell'area intorno al [[XX secolo a.C.|2000 a.C.]], laprobabilmente quale eventualmente divenne l'antenata delle [[lingue germaniche]]. QuestoTale diffusione si adatterebbe all'evoluzione dell'età del bronzo nordica nellaverso la più probabile [[età del ferro pre-romana]] germanica. L'età viene divisa, secondo [[Oscar Montelius]], nei periodi I-VI. Il Periodo Montelius V, in altre ragioni, già appartiene all'[[età del ferro]].
 
== Isole Britanniche ==
L'età viene divisa nei periodi I-VI secondo [[Oscar Montelius]]. Il Periodo Montelius V già appartiene all'[[età del ferro]] in altre regioni.
 
==Isole Britanniche==
{{vedi anche|Età del bronzo in Britannia}}
NellaIn [[Gran Bretagna]], l'età del bronzo viene considerata comeè un periodo che abbraccia l'arco di tempo cha va pressappoco dadal [[XXI secolo a.C.|2100XXI]] al all'[[VIII secolo a.C.|700 secolo a.C.]]. Le successive L'[[immigrazionemigrazioni]] portòcondussero nuove genti sulle isole dal continente. Recenti ricerche riguardo aglisugli [[isotopo|isotopi]] contenuti nello [[smalto dentale]], sui corpi, trovatiritrovati nelle tombe dell'antica età del bronzo intorno a [[Stonehenge]], indicano che almeno qualcuno deialcuni migranti provenisseprovenissero dall'area dell'attuale [[Svizzera]]. La [[cultura del vaso campaniforme]] mostravaha mostrato comportamenti diversi rispetto al popolo più arcaico del [[neolitico]], un mutamento culturale senz'altro significativo. Si è supposto che l'integrazione fosse stata pacifica, dato che molti arcaici siti diarcaici del tipo [[henge]], vennero apparentemente adottatiriutilizzati dai nuovi arrivati. In questo periodo si sviluppò, nella Britannia meridionale, la ricca [[cultura del Wessex]] si sviluppò nella Britannia meridionale. Inoltre, durante l'età del bronzo, il clima vennefu deteriorandosiprotagonista di una consistente mutazione: laddove una volta era caldo e secco, diventavaora era molto più umido, costringendo così la popolazione ad abbandonare i siti facilmente difesi, nelle colline e nelle fertili [[valle|valli]]., siti Lefacilmente grandidifendibili. fattorieNei conbassopiani, bestiamepertanto, si svilupparono neigrandi bassopianifattorie con bestiame, sviluppo che sembranosembra avereaver contribuito alla crescita economica e suggeritocontribuito laad una deforestazione, sempre in aumento. La [[cultura di Deverel-Rimbury]], sfruttando tali condizioni, inizia ad emergere nellatra secondail metà1400 dellaed media età del bronzo (1400&nbsp;–il 1100 a.C. circa). sfruttandoLa questemaggior condizioni.parte Nelledell'Europa Occidentale sfruttava le regioni didel [[Devon]] e della [[Cornovaglia]], c'erano le maggiori fontiricche di [[Stagnostagno (elemento chimico)|stagno]], per molta parte dell'Europa occidentale ementre il [[rame]] veniva estratto dai siti, quali la miniera di [[Great Orme]] nel [[Galles]] settentrionale. Le Icomunità gruppiautoctone, socialiancora sembranoallo esserestato stati tribalitribale, maerano alle prese con una crescente complessità e gerarchieallo chesviluppo ormaidi diventavanogerarchie sempre più evidenti.
Inoltre, la sepoltura deldei mortocadaveri, (che di solito fino a questo periodo era stata ''comune''), divenne più ''individuale''. Per esempio, mentre nel neolitico una grande ''[[chambered cairn]]''<ref>Trad. (lettIng. "''tumulo provvisto di camere)''"</ref> o [[long barrow]] (lett<ref>Trad. Ing : "''lungo tumulo) veniva usata per''"</ref> ospitareospitavano ili mortodeceduti, l'antica età del bronzo vide personecorpi sepoltesepolti in ''barrows'', (in italiano ''tumuli)'' ''individuali (anche''<ref>Anche comunemente noti e segnati sulle moderne [[cartaCarta geografica|carte geografiche]] militari britanniche come Tumuli).</ref>, o talvolta in [[cista|ciste]] coperte conda [[tumuli]]. La maggior quantità di oggetti in bronzo ritrovati in [[Inghilterra]] venne scoperta nell'[[East Cambridgeshire]] : i reperti più importanti vennero recuperati a [[Isleham Hoard|Isleham]]<ref>Più di 6.500 pezzi.</ref>.<ref>{{En}} {{cita libro|titolo= Ricerca nella zona paludosa : un tentativo di orientamento e persistenza ''(Fenland survey : an essay in landscape and persistence)''/ David Hall e John Coles |nome=David|cognome=Hall|data=1994|editore=London; English Heritage|isbn=1-85074-477-7 }}, p. 81-88</ref>
 
=== Irlanda ===
La più grande quantità di oggetti in bronzo trovati in [[Inghilterra]] vennero scoperti nell'[[East Cambridgeshire]], dove i reperti più importanti vennero recuperati a [[Isleham Hoard|Isleham]] (più di 6500 pezzi).<ref>{{En}} {{cita libro|titolo= Ricerca nella zona paludosa : un tentativo di orientamento e persistenza ''(Fenland survey : an essay in landscape and persistence)''/ David Hall e John Coles |nome=David|cognome=Hall|data=1994|editore=London; English Heritage|isbn=1-85074-477-7 }}, p. 81-88</ref>
L'età del bronzo in [[Irlanda]] cominciainizia nei secoli intornoattorno al 2000 a.C., nel momento in quandocui il rame venne unito allo stagno ed usato per la manifattura di asce piatte di tipo [[Ballybeg]] e, associato dunque alla lavorazione dei metalli. Il periodo precedente è noto come l'[[età del rame]] ed è, caratterizzato dalla produzione di [[ascia piatta|asce piatte]], [[pugnale|pugnali]], [[alabarda|alabarde]] e [[Lesina (attrezzo)|punteruoli]], ovviamente, tutti in rame. Il periodo viene diviso in tre fasi:
 
===Irlanda===
L'età del bronzo in Irlanda comincia nei secoli intorno al 2000 a.C. quando il rame venne unito allo stagno ed usato per la manifattura di asce piatte di tipo [[Ballybeg]] e associato dunque alla lavorazione dei metalli. Il periodo precedente è noto come l'[[età del rame]] ed è caratterizzato dalla produzione di [[ascia piatta|asce piatte]], [[pugnale|pugnali]], [[alabarda|alabarde]] e [[Lesina (attrezzo)|punteruoli]] in rame. Il periodo viene diviso in tre fasi:
: [[età del bronzo|antica età del bronzo]] 2000-1500 a.C.;
: [[età del bronzo|media età del bronzo]] 1500-1200 a.C. e
: [[età del bronzo|tarda età del bronzo]] 1200-c.500 a.C.
In [[Irlanda]] si conoscono anche un relativamente grandegran numero di [[sepoltura|sepolture]] dellrisalenti all'antica [[età del bronzo]].<ref>{{En}} Waddell, J. 1998. ''L'archeologia preistorica dell'Irlanda''. Galway.</ref><ref>{{En}} Eogan, G. 1983. ''I tesori della tarda età del bronzo irlandese''. Dublino</ref>
[[ImageFile:Cône d'Avanton, musée des Antiquités Nationales.jpg|thumb|upright=0.5|left|[[cappello d'oro|Cono d'oro di Avanton]] (1500-1250 a.C.)]]
 
== Francia ==
{{...|storia}}
 
== Italia ==
{{vedi anche|Italia preistorica e protostorica}}
=== Bronzo antico e medio ===
[[File:Museo Civico Archeologico di Castelleone - Prop. Civica M.A.1 - scure.jpg|thumb|Scure in bronzo della civiltà delle Terramare]]
L'età del bronzo antica dell'[[Italia nordorientale]] (tra<ref>Tra [[Lombardia]], [[Veneto]] e [[Trentino]]).</ref> è caratterizzata dalla [[cultura di Polada]], mentre nel nordovest, a partire dall'età del bronzo medio, si infittiscono i rapporti con le culture transalpine della [[valle del [[Rodano]]. La [[pianura padana]] [[Emilia-Romagna|emiliana]] è teatro a partire dal [[XV secolo a.C.]] circa, di un vasto fenomeno di colonizzazione che darà origine alla cultura [[palafitta|palafitticola]] delle "[[Terramare]]"; contemporaneamente, nel [[Friuli-Venezia-Giulia]] prende forma la [[cultura dei Castellieri]] prendee formala nel"[[facies delle palafitte e degli abitati arginati]]", sostituita dalla cultura di Polada nei territori circostanti il [[Friuli-Venezia-Giulialago di Garda]].<ref>{{Enciclopedia italiana
|nome = Protostoria
 
|nomeurl = protostoria
Nella [[Penisola italiana|penisola appenninica]] propriamente detta ([[Italia centrale]] e [[Italia meridionale|meridionale]]), compaiono nel bronzo medio le facies [[Cultura appenninica|appenniniche]], proprie di una civiltà pastorale e dedita alla transumanza.
|autore = Anna Maria Bietti Sestieri
|anno = 2000
|pagine =
|volume = VI appendice
|accesso = 28 ottobre 2014
|citazione =
}}</ref>.
 
Nella [[Penisola italiana|penisola appenninica]], propriamente dettal'attuale ([[Italia centrale]] e [[Italia meridionale|meridionale]]), compaiono nel bronzoBronzo medioMedio, compaiono le [[facies]] [[Cultura appenninica|appenniniche]], proprie di una civiltà pastorale e dedita alla [[transumanza]]. Contemporaneamente in Sardegna si sviluppa la [[civiltà nuragica]].
In Sardegna si sviluppa la [[civiltà nuragica]].
 
=== Bronzo recente e finale ===
Durante l'età del bronzo recente, nel nordovest si diffonde la [[cultura di Canegrate]], seguita dalla [[cultura di Golasecca]], entrambe [[Cremazione|inceneratrici]]. Nel frattempo collassa la civiltà delle Terramare: gli insediamenti vengono abbandonati e le popolazioni si spostano verso l'Italia centrale e meridionale dove appare la [[cultura protovillanoviana]], caratterizzata, come le Terramare, dal rito dell'[[incinerazione]] dei cadaveri.
{{...}}
 
== Penisola iberica ==
{{vedi anche|Protostoria della penisola iberica}}
{{...|storia}}
 
== Imbarcazioni dell'età del bronzo ==
* [[Imbarcazione di Ferriby]]
* [[Dover#età del bronzo|Tesoro di Langdon Bay]] - vedi anche [[Dover Museum|Museo di Dover]]
*[ {{cita web|http://news.bbc.co.uk/1/hi/england/northamptonshire/4330031.stm |Sommozzatori hanno riportato alla luce un tesoro dell'età del bronzo al largo della costa di Devon]}}
* [http://www.english-heritage.org.uk/server/show/ConWebDoc.5611 Reperti a Moor Sands]. Comprendono una ragguardevole spada, integralmentedi ottima fattura, ben conservata, checostituita trovada paralleliun conmateriale ilsimile materialea delquelli ritrovati nel bacino della [[Senna]] nella Francia settentrionale.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Sepoltura a carro]]
* [[Tomba megalitica]]
* [[Idronomia antica europea]]
* [[Periodo elladico]]
* [[Età del bronzo nordica]]
* [[Ripostiglio di asce di Savignano sul Panaro]]
 
{{età del bronzo-2}}
{{Portale|storia}}
 
[[Categoria:Età del bronzo in Europa|* ]]