Discussioni utente:Snowdog/Archivio13 e Ordine cistercense: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ringraziamento Tuo avviso da Angryangel
 
Medan (discussione | contributi)
m Organizzazione dell'ordine: date fondazione congregazioni estinte
 
Riga 1:
[[Immagine:cisterscoa.png|thumb|Stemma dell'Ordine]]
<div style="float:right; width:50%; padding:15px; background: #f7f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:8px; margin-right:8px;margin-bottom:15px; text-align:left">Causa accumularsi di strati geologici di discussioni, la roba piu vecchia, che spiace sempre buttare via, è stata messa in cantina. Se cercate qualcosa non fate caso alla confusione.<br />[[Discussioni utente:Snowdog/Archivio1|cantina (1)]] &middot; [[Discussioni utente:Snowdog/Archivio2|cantina (2)]] &middot; [[Discussioni utente:Snowdog/Archivio3|cantina (3)]] &middot; [[Discussioni utente:Snowdog/Archivio4|cantina (4)]] &middot; [[Discussioni utente:Snowdog/Archivio5|cantina (5)]] &middot; [[Discussioni utente:Snowdog/Archivio6|cantina (6)]] &middot; [[Discussioni utente:Snowdog/Archivio7|cantina (7)]] &middot; [[Discussioni utente:Snowdog/Archivio8|cantina (8)]] &middot; [[Discussioni utente:Snowdog/Archivio9|cantina (9)]] </div>
[[Immagine:Bernard of Clairvaux - Gutenburg - 13206.jpg|thumb|Bernardo di Chiaravalle]]
L<nowiki>'</nowiki>'''Ordine Cistercense''' (in [[lingua latina|latino]] ''Ordo Cisterciensis'') è un [[ordine monastico]] sorto nel 1098 a Citeaux (Borgogna, Francia) come movimento riformatore in risposta al rilassamento del rigore morale e religioso dei [[Congregazione cluniacense|Cluniacensi]] (ramo riformato dell'ordine benedettino) che si ispirava all'attuazione stretta della [[Regola di San Benedetto]].
 
==Storia==
L'origine dell'ordine cistercense si deve a [[San Roberto di Molesme|San Roberto]], [[abate]] di [[Molesme]], quando nel [[1098]] si trasferì con una ventina di compagni in una località solitaria nei pressi di [[Digione]], detta [[Citeaux]] (in latino ''Cistercium'', da qui il nome ''Cisterciensi''), per applicare nella sua integrità originale la [[regola monastica|regola]], i cui rigori si erano allentati nei [[monastero|monasteri]] benedettini.
 
Richiamato poco dopo, da una decisione sinodale, Roberto a Molesme, nella direzione dell'[[abbazia]] di Citeaux gli successe il [[Sant'Alberico di Cîteaux]] e, a questi, [[santo Stefano Harding]], al quale risale il primo statuto cistercense, la ''Charta caritatis''.
== Interwiki Slovenia ==
 
L'ordine assunse straordinario incremento e vigore dopo l'ingresso a Citeaux di [[Bernardo di Chiaravalle|Bernardo di Fontaines]] che, inviato nel [[1115]] a fondare un nuovo monastero a [[Abbazia di Clairvaux|Clairvaux]] (Chiaravalle), ne derivò l'appellativo di Bernardo di Chiaravalle. Questo monastero insieme alla casa madre di Citeaux e a quelli di '' La Fertè '', di '' [[Pontigny]] '' e di '' Morimond '', istituiti nel biennio [[1113]]-1115, costituirono le cosiddette ''abbazie madri'' da ciascuna delle quali derivarono altre fondazioni in [[Francia]], [[Spagna]], [[Italia]], [[Germania]], [[Inghilterra]], con tanta rapidità che alla fine del [[XII secolo]] le abbazie cistercensi erano più di 500 e alla fine del [[XIII secolo]] circa 700.
Hi Snowdog!
 
Intanto alla ''Charta caritatis'', che era stata confermata dai pontefici [[Papa Callisto II|Callisto II]] e [[Papa Lucio III|Lucio III]], si aggiunsero, nello stesso XII secolo, le ''Consuetudini'' ed infine, nei secoli XIII-[[XIV secolo|XIV]], i ''Libelli definitionum'', che definivano più esattamente gli statuti dell'ordine.
Please mark your contributins (added interwiki) as minor changes!
 
La regola risultante associava [[Ufficio Divino|ufficio divino]] e lettura spirituale al lavoro manuale, tali monasteri venivano fondati in luoghi solitari ed incolti, il lavoro di quei monaci, rafforzato con l'introduzione di conversi laici, promosse in molte zone la bonifica e il disboscamento di terreni paludosi o selvosi per la coltivazione, che furono amministrate tramite strutture agricole dipendenti, curate dai conversi, che assunsero il nome di [[grangia|grange]].
Thank you!
[[:sl:Uporabnik:Andrejj]] --[[Utente:195.210.243.198|195.210.243.198]] 20:53, Ago 21, 2005 (CEST)
 
La semplicità di vita, di veste (bianca per devozione alla Vergine e per opposizione ai benedettini di [[Cluny]] di cui criticavano violentemente il lusso), di liturgia, di arredamento nella chiesa, nel chiostro e negli edifici, costituirono elementi essenziali di quest'ordine.<br/> In particolare, le chiese non avevano campanili, né pitture, sculture, pavimenti o vetrate colorate che potessero distrarre l'attenzione dei monaci e nessuno era ammesso agli uffici divini, riservati solo ai monaci.
== Napulitano ==
 
L'ordine raggiunse il massimo splendore nei secoli XII-XIII, successivamente, con l'acquisto di vaste proprietà e una negligenza dell'opera manuale, la severità della regola fu intaccata.
(per nap usare Babelfish) Mi sai dire cosa significa e come mai hai cancellato nap dalla mia Babel (e forse anche i template)?
Non sarebbe stato più simpatico lasciare un messaggio?
 
Nel [[1335]] ci fu una riforma dell'ordine proposta dall'abate di [[Fontfroide]] che però non fu appoggiata dagli altri priori.
* Ti ringrazio delle modifiche e dell'avviso. Ciao --[[Utente:Finizio|Massimo Finizio]] 02:15, Ago 25, 2005 (CEST)
 
Infine nel [[1664]], l'abate del monastero di Nostra Signora de la Trappe, [[Armand Jean le Bouthillier de Rancé]], fece nel suo monastero un'opera di rinnovamento in profondità dalla quale nacque un nuovo ordine, l'[[Ordine dei Trappisti]].
== Babelfish ==
 
== Organizzazione dell'ordine ==
Non voglio usare babelfish. Il genovese è la mia lingua madre, più dell'italiano. [[Utente:Donpaolo|don Paolo]] - [[Discussioni utente:Donpaolo|dimmi che te ne pare]] 04:00, Ago 22, 2005 (CEST)
I monaci cisterciensi sono organizzati in monasteri canonicamenti autonomi retti da un abate e federati in congregazioni con a capo un abate Presidente. L'Ordine è governato da un Abate Generale eletto per un mandato di dieci anni dal Capitolo generale, composto da tutti gli abati e da altri delegati dei singoli monasteri e delle congregazioni.
 
Al [[31 gennaio]] [[2005]], all'Ordine appatrenevano 88 tra abbazie e priorati e 1.505 monaci, 719 dei quali [[presbitero|sacerdoti]]<ref>dati statistici riportati dall<nowiki>'</nowiki>''Annuario Pontificio per l'anno 2007'', [[Città del Vaticano]], [[2007]], p. 1458</ref>.
== Droga ==
 
Attualmente l'Ordine è suddiviso in tredici congregazioni (tra parentesi l'anno di fondazione):
Sulla pagina discussione:droga c'e' una votazione in corso.
Mi sono accorto che un utente anonimo ha svuotato (non cancellato quindi non è un administrator) la pagina.<br>
Ho inserito subito un avverimento in discussione (non sull'articolo) per attirare l'attenzione di che deve poi fare il rollback.<br>Ho inserito pure una nota nella votazione.<br>Tu dici che non è un forum. ok. Ma nella discussione non si deve '''discutere'''?.<br>
Ciao. Alberto<br>--[[Utente:Albertomaria|Albertomaria]] 10:59, Ago 22, 2005 (CEST)
 
* Congregazione Cistercense di Castiglia ([[1425]]);
== A proposito di Nimrod... ==
* Congregazione Cistercense di San Bernardo in Italia ([[1497]]);
* Congregazione Cistercense della Corona d'Aragona ([[1616]]);
* Congregazione Cistercense di Mehrerau ([[1624]]);
* Congregazione Cistercense di Maria Mediatrice ([[1846]]);
* Congregazione Cistercense Austriaca ([[1859]]);
* Congregazione Cistercense dell'Immacolata Concezione ([[1867]]);
* Congregazione Cistercense Zircense ([[1923]]);
* Congregazione Cistercense del Cuore Immacolato di Maria ([[1923]]);
* Congregazione Cistercense di Casamari ([[1929]]);
* Congregazione Cistercense di Maria Regina del Mondo ([[1953]]);
* Congregazione Cistercense Brasiliana ([[1961]]);
* Congregazione Cistercense della Sacra Famiglia ([[1964]]).
 
Tra quelle estinte o soppresse:
Caro Snowdog,
* Congregazione Florense ([[1189]]);
* Congregazione del Corpo di Cristo;
* Congregazione Cistercense di Portogallo ([[1567]]);
* Congregazione Cistercense dei [[Foglianti]] ([[1595]]).
 
==Le abbazie e monasteri==
mettiamoci d'accordo sul nome di Nimrod.
 
===In Italia===
Il personaggio biblico si chiama Nimrod, stando alla Bibbia su LiberLiber, che deriva dalla Bibbia di Gerusalemme. Dubito che la Bibbia CEI o quella ebraica lo chiamino Nembrot. Io ho un'altra Bibbia del 2000, tradotta dall'ebraico, che lo chiama Nimrod.
Le piu importanti abbazie italiane sono:
* [[Abbazia di Chiaravalle]] a Milano
* [[Abbazia di Morimondo]] (S. Maria)
* [[Certosa di Pavia]] (ordine certosino)
* [[Abbazia di Casamari]] a Veroli, in provincia di Frosinone
* [[Abbazia delle Tre Fontane]] a Roma
* Abbazia di S. Martino al Cimino
* Abbazia di San Domenico abate (Sora).
* [[Abbazia di Santa Maria della Sambucina]] a [[Luzzi]],
* [[Abbazia di Santa Maria della Matina]] a [[San Marco Argentano]],
* [[Santa Maria di Corazzo]] a [[Castagna (CZ)|Castagna]]
* Abbazia Florense a [[San Giovanni in Fiore]].
* [[Abbazia di Fossanova]], presso Priverno (Latina)
* [[Abbazia di Santa Maria alla Croce]]
* Abbazia di [[Santa Maria Arabona]] (Pescara)
* [[Badia a Settimo]] a Scandicci (Firenze)
* [[Abbazia di Valvisciolo]], presso Sermoneta (Latina)
* [[Monastero di Santa Maria della Consolazione]] a Martano (Lecce)
* [[Chiesa e monastero della Consolata]] (Asti)
* [[Abbazia di Santa Maria alla Croce|Badia di Tiglieto]] (Genova)
* Abbazia "Santa Maria d'Altofonte" (Palermo)
* [[Abbazia di San Salvatore]], ad [[Abbadia San Salvatore]], (Siena)
* Abbazia di Santa Maria a Staffarda (Cuneo)
* Abbazia di Santa Maria di Altilia o Calabromaria (Altilia di Santa Severina)
 
===All'estero===
A quanto ne so, l'unico che lo chiama Nembrot è Dante.
* [[Monastero di Santa Maria di Poblet]], in Spagna
* Santa Maria di Valbuena, in Spagna
* Vallbona de les Monges, in Spagna
* Monastero di Fürstenfeld a Fürstenfeldbruck in Germania
* [[Monastero di Maulbronn]] in Germania
* [[Port-Royal des Champs]] in Francia
* [[Abbazia di Hautecombe]] in Francia
* Abbazia di [[Szczyrzyc]] in Polonia
* Abbazia di [[Bélapátfalva]] in Ungheria
* Abbazia di [[Zirc]] in Ungheria
* Abbazia di Pontigny in Francia
 
== Note ==
Questi sono i miei argomenti a sostegno del fatto che l'articolo principale dev'essere Nimrod, e che Nembrot deve essere solo un reindirizzamento a Nimrod.
<references/>
 
==Bibliografia==
Fammi sapere cosa ne pensi.
* Studien zur Geschichte, Kunst und Kultur der Zisterzienser, Lukas Verlag, Berlin 1996ff. (wissenschaftliche Studienreihe mit derzeit ca. 25 Bänden)
* Immo Eberl: ''Die Zisterzienser. Geschichte eines europäischen Ordens''. 1. Auflage, Thorbecke, Stuttgart 2002. ISBN 3-7995-0103-7
* Ulrich Knefelkamp: ''Zisterzienser''. Springer, Berlin 2001. ISBN 3-5406-4816-X
* Terryl N. Kinder: ''Die Welt der Zisterzienser''. Schnell & Steiner 1997. ISBN 3-79541-297-8
 
==Voci correlate==
Ciao e a presto.
*[[Monachesimo]]
*[[Ordine dei Templari]]
*[[Bernardo di Chiaravalle]]
*[[Ferdinando Ughelli]]
 
==Collegamenti esterni==
[[Utente:Nimrod|Nimrod]] 12:15, Ago 22, 2005 (CEST)
* [http://www.cistercensi.info sito ufficiale dell'ordine]
* {{fr}} [http://arccis.org/ Association pour le rayonnement de la culture cistercienne]
* [http://www.romanes.com/ L'architecture cistercienne]
* {{fr}} [http://www.clio.fr/BIBLIOTHEQUE/les_cisterciens_labeur_austerite_et_rayonnement.asp Les Cisterciens, labeur, austérité et rayonnement] par Yvan Gobry, professeur honoraire de l'université de Reims.
 
{{Portale|cattolicesimo}}
== A proposito di Nimrod... ==
 
[[Categoria:Ordini monastici cattolici maschili|Cisterciense]]
Caro Snowdog,
 
[[be-x-old:Цыстэрцыяны]]
mettiamoci d'accordo sul nome di Nimrod.
[[ca:Orde del Cister]]
 
[[cs:Cisterciácký řád]]
Il personaggio biblico si chiama Nimrod, stando alla Bibbia su LiberLiber, che deriva dalla Bibbia di Gerusalemme. Dubito che la Bibbia CEI o quella ebraica lo chiamino Nembrot. Io ho un'altra Bibbia del 2000, tradotta dall'ebraico, che lo chiama Nimrod.
[[da:Cistercienserordenen]]
 
[[de:Zisterzienser]]
A quanto ne so, l'unico che lo chiama Nembrot è Dante.
[[en:Cistercians]]
 
[[eo:Cistercianoj]]
Questi sono i miei argomenti a sostegno del fatto che l'articolo principale dev'essere Nimrod, e che Nembrot deve essere solo un reindirizzamento a Nimrod.
[[es:Orden del Císter]]
 
[[et:Tsistertslaste ordu]]
Fammi sapere cosa ne pensi.
[[fa:سیسترسی‌ها]]
 
[[fi:Sistersiläiset]]
Ciao e a presto.
[[fr:Ordre cistercien]]
 
[[fy:Bernardinen]]
[[Utente:Nimrod|Nimrod]] 12:16, Ago 22, 2005 (CEST)
[[gl:Orde do Císter]]
 
[[he:נזירים ציסטרסיאניים]]
== Scuse per messaggio doppio... ==
[[hr:Cisterciti]]
 
[[hu:Ciszterciek]]
Il messaggio su Nimrod è partito due volte, ma a mia discolpa posso dire che in entrambi i casi ho avuto in risposta un messaggio di errore dal quale non avrei dovuto dedurre che i miei fossero stati scartati.
[[ja:シトー会]]
 
[[la:Ordo Cisterciensis]]
Pardon...
[[lb:Zisterzienser]]
 
[[nl:Cisterciënzers]]
[[Utente:Nimrod|Nimrod]] 12:28, Ago 22, 2005 (CEST)
[[no:Cistercienserordenen]]
 
[[pl:Cystersi]]
== pdc ==
[[pt:Ordem de Cister]]
--[[Utente:Franco2005rsm|franco]] 22:43, Ago 22, 2005 (CEST) Probabilmente non hai capito un piffero di quello che ho scritto, rileggi bene. E l'invito ''meno chiacchere più articoli'' riservalo a chi perde tempo a fare le pulci agli articoli degli altri facendo poco o molto poco di suo. Servono anche i censori ma che non facciano solo quello.
[[ro:Ordinul cistercian]]
Io gli articoli li faccio, da loggato e non, cosa che faccio sempre più spesso così i rompipalle di professione sono senza denti. Ho usato la forma diretta che credo sia quella che preferisci. Sei fra gli utenti di spicco che preferisco, anche per la franchezza e ruvidezza che a volte usi. Comunque provocazione o no da un punto formale non andava fermata la votazione, che tu lo abbia fatto non mi crea nessun problema, anzi oso dire che non me ne frega nulla, poiché ritengo che tu lo abbia fatto senza secondi fini. Il problema é il fariseismo di alcuni utenti, caratteristica che tu certamente non hai. A me che si tiri fuori il buonsenso quando non c'è da un leggero fastidio, come mi da fastidio il comportamento gesuitico di ancora meno utenti che tendono a difendere a posteriori comportamenti osceni solo per dovere di casta. ciao, franco (sei a 68k)
[[ru:Цистерцианцы]]
 
[[simple:Cistercian]]
== Immagine CSS ==
[[sl:Cistercijani]]
 
[[sv:Cisterciensorden]]
Ciao Snow, potresti precisarmi tu che tipo di licenza ci vuole per inserire un'immagine su wikipedia? Nel senso, non basta che l'immagine sia su un sito pubblico? Dove si possono trovare informazioni in merito al copyright delle immagini su siti altrui? Ciao grazie. --[[Utente:Daphiel|Daphiel]] 02:24, Ago 23, 2005 (CEST)
[[uk:Цистерціанці]]
 
[[vec:Ordene Cistercense]]
* ok ti ringrazio, cmq in genere non trovo mai riferimenti sui siti che hanno le immagini... e magari non e' detto che siano protette da copyright. Se si mette un riferimento alla fonte, andrebbe bene o no?
[[zh:熙笃会]]
 
Ok verifico, se non dovessi trovare riferimenti, le cancello o le sostituisco con delle immagini in regola. Ciao. --[[Utente:Daphiel|Daphiel]] 03:01, Ago 23, 2005 (CEST)
 
== cancellazioni copyviol ==
 
ok, ok , non metterti a ridere ma non ho ancora capito come si fa! - Controlla per favore queste due pagine [[Fareed Zakaria]] e [[Sudore]]. Le ho cancellate e ripristinate, ma non sono sicuro di aver eliminato la copyviol dalla cronologia. Mi spieghi bene quali revisioni devo recuperare? Ciao, grazie - [[Discussioni utente:Gac |<small><font color="green">'''Gac'''</font></small>]] 09:03, Ago 23, 2005 (CEST)
 
==Nome italiano==
Per favore, potresti indicarmi dove hai trovato il nome ''Cosina d'Istria''? E' il luogo dove è nato mio padre nel 1898 ed io conservo tuttora vari suoi certificati di nascita emessi sia nei primi anni del secolo che durante il ventennio, o poi negli anni cinquanta e negli anni settanta. Su tutti la dicitura è Erpelle-Cosina, trattandosi in effetti di due (allora) piccoli abitati. Uno, Erpelle, contava agli inizi del 20° secolo solo alcune case attorno alla stazione ferroviaria, e l'altro, alcune case di pastori (Kozina significa ''pascolo per capre''). Quest'ultimo era praticamente solo una frazione di Erpelle, e solo più tardi divenne importante in quanto primo paese dopo la frontiera e crocevia delle due strade principali della regione: Trieste-Fiume e Ljubljana-Koper. Per quanto ne so, Cosina non fu mai nominata senza Erpelle, perciò mi incuriosisce veramente l'aggiunta di "d'Istria": mi puoi chiarire? Grazie. --[[Utente:IvaTrieste|IvaTrieste]] 09:45, Ago 23, 2005 (CEST)
 
 
==Rollback automatico==
Caro snowdog, forse hai ragione tu: mi sa che Gac ha attivato un bot che fa il rollback automatico ai miei interventi.
<br>Non so perché si sia tanto accanito contro di me, visto che io non vandalizzo gli articoli: ne correggo l'ortografia e la sintassi, cerco di migliorarne la semantica, aggiungo informazioni se ce le ho. Insomma l'unica colpa che ho è quella di rendere un servizio alla comunità. Leggiti le mie modifiche all'articolo "Pseudonimo" e vedi se è il caso di fare il rollback alla mia versione. Inoltre, vai a togliere quel "Vibo Valentia" quale sede dell'Università della Calabria e dell'Università Magna Graecia di Catanzaro in quanto Vibo Valentia (fonte banca dati nazionale dell'offerta formativa universitaria, tenuta dal CINECA per conto del MIUR, consultabile attraverso il motore di ricerca presente all'URL http://offf.miur.it/) non risulta sede di corso di studi alcuno. Ho interrogato l'autore dell'aggiunta nella pagina di discussione, ma non ha risposto. Anzi, ha rinserito Vibo Valentia quale sede dell'UniCal ed è andato ad aggiungerla anche tra le sedi dell'UniCZ. Se domani, quando avrò un altro IP, la cancello c'è il rischio che ritorni e metta Vibo Valentia anche accanto all'Università Mediterranea di Reggio Calabria! Ciao ciao
<br>--[[Utente:82.55.155.58|82.55.155.58]] 12:24, Ago 23, 2005 (CEST) (afragolese)
 
Ho lasciato un messaggio a Gac. Per te un consiglio, visto che sei bannato fino all'11 agosto 2006 e il termine viene rimandato ogni volta che scrivi, mimetismo. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 14:31, Ago 23, 2005 (CEST)
 
==Afragolese==
Hai sicuramente ragione. Se è successo correggi pure. Spesso inserisce delle informazioni corrette mischiate ad altre modifiche che non sono in linea con le ''consuetudini'' di wikipedia (e lui lo sa benissimo!). Noi non siamo un manuale di diritto ad un tribunale dove la formalità prevale su tutto. Cerchiamo la precisione dei termini senza sfociare nella paranoia. Se la forma prevalente per indicare un'università è ''università della Calabria'', ebbene l'articolo si intitolerà [[Università della Calabria]] e nel testo dell'articolo scriveremo che il ''nome ufficiale'' è ''Università degli studi della Calabria''. Abbiamo sempre fatto così. Non cambieremo certo adesso per un utente (tra l'altro bannato). Purtroppo a volte le informazioni serie sono mischiate con quelle ''vandaliche'' e separarle richiede tempo e tempo; mi scappa quindi qualche rollback che andrebbe meglio rifinito. Nulla di preconcetto comunque. Sono d'accordo che se le informazioni sono valide vadano tenute, da qualunque fonte provemgano. Grazie della segnalazione, ciao [[Discussioni utente:Gac |<small><font color="green">'''Gac'''</font></small>]] 14:40, Ago 23, 2005 (CEST)
 
::Le tue affermazioni sono intrise di pregiudizio. Non ho proprio messo mano all'articolo "Università della Calabria" ma solo alla lista, in cui sono riportate le denominazioni ufficiali di tutti gli atenei italiani, con rimandi agli articoli per eventuali esigenze di approfondimento. Un utente aveva cancellato la locuzione "degli studi" e questo non aveva alcun senso, visto che la stragrande maggioranza delle università recano nella propria denominazione tale complemento di specificazione anche se esso, nel linguaggio comune (e anche in molti atti ufficiali, compresi quelli legislativi e giurisprudenziali), viene generalmente omesso. Inoltre insisteva col cancellare Crotone (che è sede didattica di due corsi di laurea dell'ateneo) e a inserire Cosenza (che non c'entra nulla). Non mi sono accanito per la denominazione ufficiale ma proprio per il mantenimento di uno standard (la lista riporta proprio le denominazioni ufficiali e, nell'ordine, per ogni università, la località – comune o frazione – sede del rettorato e le località – comuni o frazioni – con sedi decentrate).
::Lo stesso vale per l'articolo sugli pseudonimi: ho aggiunto una decina di pseudonimi con i corrispondenti nomi anagrafici e ho corretto alcuni nomi anagrafici riportati erroneamente (non è possibile che la stessa persona all'anagrafe si chiama "X" o "Y"! Quella y, evidentemente, sarà un ulteriore pseudonimo... Vedasi in proposito Cicciolina / Ilona Staller, entrambi pseudonimi di Anna Elena Staller). Ho anche speicifcato che in Italia lo pseudonimo è legalmente tutelato, citando il riferimento normativo, perché l'articolo non si intitolava "Lista degli pseudonimi" ma "Pseudonimo", e quindi mi sembrava doveroso specificare lo pseudonimo cos'è, anche in quanto istituto giuridico (peraltro la spiegazione non era affatto pedante!).
::Se poi tu vuoi vedere solo quello che vuoi tu, fa' pure. I despoti così fanno, e non vogliono sentire ragioni. Se uno è sospettato di aver contravvenuto alle regole lo si processa per direttissima, anzi lo si arresta e basta, senza processarlo (perché si evita a priori qualsivoglia forma di dibattimento). Questo fare dittatoriale in un progetto open-source è assolutamente intollerabile.
::Saluti, --[[Utente:82.59.107.20|82.59.107.20]] 19:03, Ago 23, 2005 (CEST)
 
::Come volevasi dimostrare, hai fatto il rollback anche per l'articolo su Aosta, nonostante la versione precedente riportava un'informazione assolutamente sbagliata: Aosta non si trova in provincia di Aosta, perché la Valle d'Aosta non è suddivisa in province. Le discussioni intrattenute in passato sull'argomento si son sempre concluse con il fatto che avessi ragione, poi passa un anno e, come per magia, la Provincia di Aosta, ente territoriale inesistente, riappare negli articoli. Io cerco di riportare gli ignoranti sulla retta via e qualcuno, che predica bene («Sono d'accordo che se le informazioni sono valide vadano tenute, da qualunque fonte provemgano») ma si comporta da dittatore, non perde tempo a cancellare il mio operato, senza neanche verificarlo. Lo stesso vale per Afragola: due anni fa vi ho spiegato che ci sono interi quartieri di Afragola (la contrada Casamerola, ad esempio, che ha 20mila abitanti censiti) che sono sottoposti all'amministrazione del comune di Casoria: per due anni l'articolo rimane com'è, poi un nuovo arrivato, totalmente all'oscuro del sangue amaro che mi sono fatto per convincervi, manda all'aria tutto il mio lavoro (che segnala anche l'esigenza, molto sentita in loco, che le competenti autorità provvedano a rettificare i confini, e cioè a modificarli in maniera tale che quelli percepiti come geografici coincidano con quelli politici e giuridici), se ne esce che Afragola ha 62mila abitanti e un agglomerato urbano circostante che ne ha 100mila (in realtà quello ce l'ha pure, e arriva a 500mila) e io correggo ma arriva il dittatore a fare il rollback automatico! Facendo finta di non ricordarsi delle discussioni di un anno fa e più, perché è solo per partito preso! Se assumesse questo comportamento con tutti, infatti, le discussioni si rivelerebbero inutili in quanto a distanza di qualche mese dalle stesse, una volta caduto nel dimenticatoio il contenuto, l'ultimo arrivato che riporta la situazione al problema originario senza leggerle fa in modo che chi vuole modificare le sue cavolate debba un'altra volta intavolare la stessa discussione di prima, entrando in un circolo vizioso. Tutto ciò non giova a nessuno. --[[Utente:82.59.107.20|82.59.107.20]] 19:18, Ago 23, 2005 (CEST)
 
Si, ma cazzo, datevi una calmata tutti e due! E questa è la mia pagina di discussione! Mimetismo! --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 19:23, Ago 23, 2005 (CEST)
::Non ci posso credere... Ho risposto e mi fa il rollback pure sulle pagine di discussione... Ma che vuole da me? Che diavolo gli ho fatto? Io sono calmissimo, ma profondamente deluso. --[[Utente:82.59.107.63|82.59.107.63]] 19:44, Ago 23, 2005 (CEST)
 
== Mi scuso moltissimo ==
 
Mi scuso sinceramente per il modo in cui ho fatto irruzione in Wikipedia. Non lo farò più.
Oggi mi sono permesso di correggere alcuni dati della storia slovena e della pagina dedicata alla Slovenia (mere precisazioni), peraltro scrivo solo nella rubrica "discussione" e"combatterò" a forza di dati.
Ciao--[[Utente:Uno|Uno]] 16:18, Ago 23, 2005 (CEST)
 
== Piemontese ==
 
Ciao, scusa se ti faccio la pulce, ma perché hai tolto dalla mia Babel l'indicazione del piemontese, aggiungendo poi "per il piemontese usare Babelfish"?. Forse intendi che il piemontese non è una lingua?
A quanto ne so, il piemontese è stato riconosciuto essere una lingua, appartenente al ceppo francofono... E siccome sono Torinese, mia madre è piemontese, e in famiglia si parla piemontese (decisamente meno che l'italiano, ovviamente, ma capita), dal punto di vista puramente letterale è la mia lingua madre... :-)<br>
Nel caso fammi sapere dove ho sbagliato, o cosa ho sbagliato. Ti ringrazio!<br>
Ciao, --[[Utente:Rck S.|Rck S.]] 17:08, Ago 23, 2005 (CEST)
 
 
Ho quasi capito, ma io l'indicazione ''piemontese'' nel Babel l'avevo vista, non me l'ero inventata: a questo punto com'è che ci sono i Babel sardo e siciliano? Forse ci sono articoli di Wiki scritti in quelle lingue? Nel caso, come si dovrebbe fare per scriverne in piemontese?
Ad ogni modo una wiki in piemontese sarebbe un progetto assurdo, me ne rendo conto... :) è una lingua praticamente moribonda... :(
--[[Utente:Rck S.|Rck S.]] 17:34, Ago 23, 2005 (CEST)
 
 
Innanzitutto torinese si scrive con l'iniziale minuscola. Secondo, il sardo è classificato come lingua dall'[[ISO]] (Istituto internazionale per la standardizzazione) e Wikipedia ha scelto di considerare la codifica di tale istituto quale criterio per determinare se un idioma possa essere classificato come lingua.
<br>Oltretutto il sardo è tutelato dalla Repubblica italiana come minoranza linguistica e dal 2001 è la seconda lingua ufficiale della Regione autonoma della Sardegna. Si studia nelle università di mezz'Europa: il dipartimento di filologia romanza di quello di Colonia ha addirittura una sezione di sardistica.
<br>Glottologicamente parlando, invece, non esiste una sostanziale differenza tra lingua e dialetto. La grande maggioranza degli idiomi romanzi parlati nella penisola italica e nelle isole circostanti sono figli diretti del latino: è per questo che sono anche detti neo-latini. La definizione «dialetti italiani» non è impropria ma addirittura errata (sarebbe tollerabile al massimo un «dialetti italici» per riferirsi alle lingue neolatine di area italica) proprio perché tutte le lingue parlate in Italia, appunto, compreso il toscano, assurto a lingua nazionale*, sono nate dalla degenerazione del latino. Stiamo parlando però delle lingue figlie dirette del latino, che sono per lo più lingue tardo-romanze. Il piemontese, che come il sardo è una lingua neolatina occidentale (mentre il toscano/italiano è una lingua neolatina orientale), è una di queste. Il sardo però ha anche la caratteristica di essere una lingua reto-romanza, classificazione che condivide esclusivamente con il ladino e il rumeno. I diversi idiomi attualmente parlati in Sardegna e i diversi idiomi che si considerano ricompresi sotto la comune denominazione di "ladino" (friulano, romancio, varianti dolomitiche) sono infatti molto conservativi, e sono pertanto ritenuti figli di rispettivi progenitori molto più antichi del toscano. In sostanza come il toscano è un ''volgare'' (cioè un dialetto) latino, così il logudorese e il campidanese sono ''volgari'' sardi, cioè non sono figli diretti del latino ma in qualche modo '''nipoti''': se la lingua originaria non si è conservata, è solo perché, a causa di dominazioni esterne, non è stata mai istituzionalizzata.
 
(*) con il nome di italiano perché questo fece da collante all'unità nazionale. La Spagna, dove gli alloglotti si sono sempre rifiutati di chiamare "spagnolo" la lingua nazionale, che è ancòra molto noto con il nome di "castigliano", è infatti considerata uno stato plurinazionale, sebbene abbia al suo interno delle divergenze etno-linguistiche forse più marcate che in Italia ma di sicuro meno variegate.
 
==Immagini dal sito dell'Unione europea==
Ciao, non sapendo dove risponderti riguardo la questione delle immagini da me usate prelevate dal sito dell'Unione europea, rispondo qui. Voglio farti notare che la dichiarazione di copyright da te fattami notare viene sostituita da quella presente all'indirizzo http://europa.eu.int/comm/avservices/copyright_en.htm, che fa riferimento a tutto il materiale multimediale presente su http://europa.eu.int/comm/mediatheque/index_en.html, la libreria audiovisiva dell'Unione. In base a questa nota legale, le immagini sono liberamente disponibili per fini didattici e di informazione. Come quindi da me notificato, le immagini rimangono PD.
 
:non sono PD, al massimo <nowiki>{{noncommercial}}</nowiki>? --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 18:22, Ago 23, 2005 (CEST)
 
Allora, il problema è risolto in questo modo: visitando il sito della Wikipedia americana, segnalo quest'immagine http://en.wikipedia.org/wiki/Image:Consttreat.jpg, che è presente anche nella voce da me compilata. Lì il problema è stato risolto riportando la citazione del copyright da me fatta notare sopra (http://europa.eu.int/comm/avservices/copyright_en.htm) ma usando un apposito template per immagini che spiega che quella è un'immagine istituzionale, e dunque disponibile per usi non commerciali. Ora, sarebbe opportuno - non so a chi devo fare richiesta - creare un tale intelligentissimo template anche qui, così che questi problemi di copyright di immagini istituzionali vengano risolte in maniera chiara. Per intanto, ho modificato i coyright delle mie immagini riportando anch'io la nota del copyright come fa la Wikipedia inglese. --[[Utente:R.Paura|R.Paura]] 20:58, Ago 23, 2005 (CEST)
 
==Afragolese==
 
Per pietà, questa è la mia pagina di discussione, se vuoi rispondere ad altri utenti scrivi nella loro. E piantala di fare le pulci a tutti, o finirai per renderti troppo simpatico. '''[http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Emailuser/Snowdog Mimetismo!!!]'''. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 19:38, Ago 23, 2005 (CEST)
 
In ordine sparso:
#Sei bannato per un anno, che ti piaccia o no.
::La condanna senza appello non è tipica certo dei sistemi democratici...
::Oltretutto io sono stato condannato non solo senza appello, ma senza neanche il processo...
::Modero due ''fora'' da anni e non ho mai bannato nessuno, perché con il dialogo si riescono sempre a trovare soluzioni (non necessariamente compromissorie) ai problemi!
::--[[Utente:82.57.91.174|82.57.91.174]] 21:23, Ago 23, 2005 (CEST)
#Vuoi contribuire comunque? '''Fatti furbo!'''
::Ma io ci ho provato... Solo che quello mi sgama (e in fondo sei tu che hai contribuito a fargli capire che ero io l'autore di quella roba, perché ogni volta esordivi con «Ciao, afragolese!», e l'hai fatto anche per una cosa che non era opera mia!). --[[Utente:82.57.91.174|82.57.91.174]] 21:18, Ago 23, 2005 (CEST)
#C'è qualcuno che fa il rollback di tutto quello che inserisci? Forse gli stai sui coglioni (e non ha tutti i torti).
::E sentiamo, perché non avrebbe tutti i torti? Io con lui non ho mai avuto diverbi; l'autore del blocco è M7. Vuole solo fare il paladino della giustizia (di una giustizia da dittatura, peraltro). --[[Utente:82.57.91.174|82.57.91.174]] 21:23, Ago 23, 2005 (CEST)
#Sai un monte di cose, ma non ti entra in testa che magari, così, per renderti più simpatico, gli errori di ortografia dovresti correggerli e basta, senza commenti che a quanto pare risultano irritanti.
::Il fatto che le correzioni risultano irritanti non è un motivo valido per ripristinare gli errori. --[[Utente:82.57.91.174|82.57.91.174]] 21:23, Ago 23, 2005 (CEST)
#Le cazzate le fai anche tu. Esiste un template unico per tutti i comuni italiani, anche per quelli che non appartengono ad alcuna provincia. E la tua modifica su [[Aosta]], formalmente corretta, ha fatto casino nella tabella.
::Okay per la tabella, ma l'incipit dell'articolo ci stava tutto. --[[Utente:82.57.91.174|82.57.91.174]] 21:23, Ago 23, 2005 (CEST)
#Questa è la mia pagina di discussione, se qualcuno mi lascia un messaggio gradirei rispondegli io, senza dovere vedere risposte di altri che iniziano simpaticamente con "Innanzitutto torinese si scrive con l'iniziale minuscola." Perché non ci hai scritto anche "Pezzo di somaro" già che c'eri?
:--[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 20:13, Ago 23, 2005 (CEST)
 
== Sempre io ==
 
Non è tanto strano, ci sono ancora molte cose da chiarire. Ora i dati esistono. Nella discussione sulle foibe ho postato 3 contributi dove elenco dati, numeri e smentite (non slogan). Sulla Venezia Giulia i lettori italiani devono convincersi che furono gli sloveni e i croati ad essere discriminati, basta. Qui però non si colpevolizza la nazione italiana ma esponenti politici locali e nazionali. Non si tratta di dire "tutti hanno sbagliato". Gli articoli di storia devono anche spiegare la presenza di tendenze evolutive che condizionano lo svolgersi degli eventi.
La contabilità delle vittime è sgradevole ma anche importante: 30.000-20.000 infoibati vivi tra cui molti bambini, come si sta strombazzando in italia attualmente non corrispondono ne a 5.000 e tanto meno a 2.000-1.500. morti. E' importante definire anche chi morì: innocenti, collaborazionisti? Su questo sito sono stato attaccato perchè nego che i jugoslavi uccisero indiscriminatamente. Un certo HTD mi accusa di ignoranza storica dicendo che nelle foibe morirono molti partigiani italiani, anche comunisti. Bene, dico io, facciamo i nomi.
Nei dintorni di Trieste ogni paesello, anche il più piccolo, ha il suo monumento dedicato ai compaesani caduti durante la seconda guerra mondiale (partigiani nell'esercito jugoslavo, deportati, etc.) Le associazioni culturali paesane sfornano opuscoli con i nominativi dei caduti e le rispettive biografie. Sulle foibe niente di simile. Si pubblicano elenchi, certo. Ma ogni elenco contiene errori grossolani (Bartoli, Papo, Pirina): si aggiungono morti in altre circostanze o sopravvissuti. Perchè?? E perchè ogni volta si omettono le qualifiche dei caduti? (Se uno era condannato per delazioni viene iscritto come civile)--[[Utente:Uno|Uno]] 21:04, Ago 23, 2005 (CEST)
 
==Immagine Borge Lindau==
Ciao Roberto, ho ripristinato l' [[Immagine:Borge Lindau.jpg]], perchè ero stato autorizzato dalla figlia ad utilizzare liberamente il materiale del sito da cui proviene, non sono certo si possa usare la GFDL, ma sicuramente possiamo tenerla come copyrighted. Scusa il ritardo ma sono stato a lungo offline. A presto --[[Utente:Archenzo|<small>Arch</small>]][[discussioni utente:Archenzo|Enzo]] 22:38, Ago 23, 2005 (CEST)
 
== Deltaplano ==
 
Ciao,
noto rapide e valide correzioni e ti ringrazio. Ma di una mi sfugge la logica e
non vorrei ripetere gli errori. Nella pagina Deltaplano ho inserito due link a due
immagini esterne. La prima è stata cancellata, la seconda mantenuta.
Grazie per la (trecentomillesima immagino) spiegazione.
--[[Utente:Andreaderosa|Andreaderosa]] 23:15, Ago 23, 2005 (CEST)
 
== [[Senofane]] ==
 
Ciao... io non ne so niente, però guarda [[Discussione:Senofane]]. Ri-ciao, [[Utente:Mitchan|Mit]][[Discussioni utente:Mitchan|chan]] 23:31, Ago 23, 2005 (CEST)
 
== Bot ==
 
Grazie, ho visto ma è già troppo tardi, il problema è che aggiungendo la cat. in fondo alla geobox è stata introdotta anche una linea vuota.... accidenti al python... faccio prima a toglierla a mano. [[Utente:Alfio|Alfio]] ([[Discussioni utente:Alfio|msg]]) 00:04, Ago 24, 2005 (CEST)
 
:Ora è a posto ma così è orrendo... passi per la geobox dove i template vanno a comporre una tabella, ma non posso mica metterli tutti così! Occorre un modo per decidere. [[Utente:Alfio|Alfio]] ([[Discussioni utente:Alfio|msg]]) 00:12, Ago 24, 2005 (CEST)
 
:Sembra inoltre che questo noinclude abbia qualche baco: in [[:Categoria:Template_geobox]] ci sono finiti anche quattro comuni spagnoli (per fortuna non 8000 :-))) [[Utente:Alfio|Alfio]] ([[Discussioni utente:Alfio|msg]]) 00:14, Ago 24, 2005 (CEST)
 
== Wikiquote ==
 
Il due settembre termina l'elezione di Dread83 su 'quote e io sarò in ferie senza pc e senza connessione. Puoi occupartene tu? Grazie! Ciao,
:[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 09:36, Ago 24, 2005 (CEST)
 
== 1941 ==
 
L'ho tolta perchè la nota era alquanto confusa. Si parlava dell'attacco dell'Italia alla Grecia, si elencava le difficoltà incontrate dall'esercito Italiano per poi passare ad un laconico la Germania viene in aiuto dell'Italia e il 6 aprile 1941 le due nazioni conquistano la Yugoslavia.
Ora, comprendo che in un riassunto schematico bisogna essere concisi, ma l'articolo nella sua forma poteva anche creare confusione perchè
1. L'Italia aggredisce la Grecia (e fin qui ci siamo) nel 1940
2. L'Italia si impantana, subisce sconfitte ed arretra in Albania
3. Passa l'inverno ed è già il 1941
4. In Jugoslavia il 1° ministro Cvetkovic, supportato dal reggente Paolo, aderisce all'Asse
5. Quest'alleanza non è gradita nè al popolo nè ai politici: ne segue un colpo di stato, la destituzione del Cvetkovic e la caduta di Paolo (marzo 1941)
6. Germania, Italia ed Ungheria attaccano la Jugoslavia senza dichiararle guerra
7. La Jugoslavia è occupata in pochi giorni e smembrata dagli aggressori
8. Una volta occupata la Jugoslavia gli aggressori si volgono contro la Grecia e la occupano
 
Come vedi la vostra nota non chiarisce come si sono svolti i fatti. Sarebbe opportuno quindi scrivere qualcosa del genere
1940 L'Italia aggredisce la Grecia ma viene battuta e respinta in Albania
--------------------------------------------------------------------
1941 La Jugoslavia viene attaccata e smembrata dalle forze dell'asse e di conseguenza risolvono lo stallo venutosi a creare in Grecia
 
Ovviamente le due note sono ridotte all'osso. Ma poi, perchè seguitate a scrivere Yugoslavia? Negli scritti storici vengono riportate le varianti ortografiche Jugoslavia e quella "italianizzata" Iugoslavia, Yugoslavia lo usano ormai in pochissimi.
Baci e abbracci--[[Utente:Uno|Uno]] 10:30, Ago 24, 2005 (CEST)
 
::Yugoslavia è all'inglese; in italiano si scrive Jugoslavia oppure Iugoslavia (la j in italiano è I LUNGA, non JAY, ed è una variante grafica della i, tipica della scrittura gotica, che ne indica il valore semiconsonantico; la Y, invece, è la lettera con cui nell'alfabeto latino si traslittera la greca <i>ýpsilon</i>, υ). Saluti, --[[Utente:82.55.155.26|82.55.155.26]] 11:39, Ago 24, 2005 (CEST)
 
== delatore ==
 
Delatore: chi denuncia accusando, per interesse o per altro basso scopo; spia: (''Ogni parete un delator nel seno // Nasconder può!'' Alfieri)
I delatori erano dei civili che denunciavano i propri compaesani, concittadini ma anche parenti per presunte attività sovversive o appartenenza a "razze" inferiori. (Tipo URSS anni 30 o quelli che hanno fatto arrestare Anna Frank per intenderci)
Si veniva denunciati se non si simpatizzava con fascisti e nazisti, se si era ebrei, nella Venezia Giulia bastava sostenere i diritti degli sloveni e croati. Molte volte si denunciavano innocenti per calcolo personale. Le destinazioni dei traditi sono note: carcere del Coroneo e poi [[Risiera di San Sabba]], Dachau, Auschwitz, oppure subito esecuzioni sommarie con sepoltura in fosse comuni anonime oppure nelle foibe circostanti.
--[[Utente:Uno|Uno]] 10:43, Ago 24, 2005 (CEST)
 
== Processi ==
 
Contro i delatori nella Venezia Giulia ci sono stati molti processi. La parte jugoslava condannò sia i delatori nazifascisti (veri e presunti), sia chi fu poi riconosciuto di avere reso falsa testimonianza in merito alla denuncia dei delatori. Tali processi continuarono sotto l'amministrazione alleata e dopo il ritorno dell'Italia.
 
I presunti delatori, risultati in seguito innocenti ma purtroppo già giustiziati (questa fu la vera ingiustizia dei processi del 1945), sono appunto già conteggiati nella stima del 15% (di innocenti e persone di cui non si è riusciti a ricostruire in modo soddisfacente la biografia per via di dati contrastanti) su un totale di circa mille esecuzioni, deportazioni e infoibamenti eseguiti dall'esercito jugoslavo nel maggio-giugno 1945. I delatori risultati tali invece no.
 
'''Giudizio, non storico ma maturato da esperienze personali (rapporti familiari, ricerche storiche etc.), che ovviamente può non fregare ma lo metto lo stesso:'''
 
''Queste tragiche ed ingiuste morti sono però la conseguenza non di un piano premeditato dalle autorità jugoslave di estirpare tutto ciò che è italiano, ma del clima disumano della 2.GM che per gli sloveni non fu una guerra fatta per la conquista di tot territori, ma una guerra con cui tre stati (l'Italia -che operava in questo campo già dal 1918-, la Germania e l'Ungheria) cercavano di eliminare un'altra nazione, più piccola, ma occupante uno spazio di notevole valenza strategica, le porte della Pannonia. Ovviamente non ho la presunzione di affermare che questa fu la causa scatenante del conflitto, nè la più importante; nelle grandi tragedie della 2.GM passò quasi inosservata tra comunità internazionale, perchè difficilmente si tiene conto dei problemi di un popolo di 1.500.000 di abitanti in una guerra che ne produsse molti di più.''--[[Utente:Uno|Uno]] 11:16, Ago 24, 2005 (CEST)
 
== Domandina babel ==
 
Caro Roberto,
 
Una minuzia, ma prima di agire autonomamente chiedo licenza allo Steward su una pagina chiave di it.wiki.
 
Nella mia pagina utente ho mantenuto il box "grc-1/2" (intendasi non tanto "mezzo" quanto "tra uno e due") nel Babelbox e non in un [[Wikipedia:Babelfish|Babelfishbox]] per una questione di coerenza: la pagina wikipedia:babel ha in intestazione
 
:''Il progetto Babel serve esclusivamente come aiuto per il coordinamento linguistico delle varie edizioni di Wikipedia''
 
e in effetti il greco antico non è per me uno sfizio da divulgare tra amici, ma una lingua praticata professionalmente come insegnante, e dunque da tenere tra le altre del Babelbox.
 
Noto che il template babel ''grc'' come distinto da ''el'' (greco moderno) compare sia in [[ISO_639#G|ISO 639]] che in [[:en:Wikipedia:Babel#grc_-_.E1.BC.99.CE.BB.CE.BB.CE.B7.CE.BD.CE.B9.CE.BA.CE.AC_.28Ancient_Greek.29|en.wiki/Wikipedia:Babel]]
 
Siccome
#grazie al cielo in Italia il [[lingua greca|greco antico]] non è ancora del tutto sparito dall'istruzione, e non solo credo di non esprimere un ghiribizzo da erudito, ma anzi non escludo che qualche wikipediano vorrebbe come me render noto che in tema di greco antico ha possibilità di "parola" (scritta ovviamente);
#Tale template varrebbe umanisticamente anche per utenti stranieri di altre wiki che potrebbero così palesare un ulteriore motivo di wikifratellanza,
#Last but not least, in [[Wikipedia:Babel/Lingue]] si contempla la presenza di madrelingua Klingon e Latini
 
ti chiederei se puoi/posso aggiornare la pagina aggiungendovi anche i relativi template/categorie per il greco antico: per me significherebbe liberare la coscienza da un vizio di forma relativo alla babelbox, per wikipedia un ulteriore mezzo di interrelazione di competenze e conoscenze.
 
<small>Il filino di ironia del post è volto ad alleggerire il tono della domanda in mezzo ai flame e ai toni accesi di molti interventi a te rivolti (insomma, una forma di omaggio e sostegno), l'argomento non per questo è da me considerato meno serio.</small> Ciao!
 
:[[utente:OrbiliusMagister|'''<font color=orange>ε</font><font color=blue>Δ</font><font color=brown>ω</font>''']] | [[Discussioni utente:OrbiliusMagister|ノ<small>&nbsp;</small>ー<small>&nbsp;</small>ト<small>&nbsp;</small>]] 11:47, Ago 24, 2005 (CEST)
 
===re:===
 
Ulteriore risposta [[Discussioni_utente:OrbiliusMagister/Sn#GRC|da me]]. --[[utente:OrbiliusMagister|'''<font color=orange>ε</font><font color=blue>Δ</font><font color=brown>ω</font>''']] | [[Discussioni utente:OrbiliusMagister|ノ<small>&nbsp;</small>ー<small>&nbsp;</small>ト<small>&nbsp;</small>]] 13:30, Ago 24, 2005 (CEST)
 
:OK per le spiegazioni (tranquillo, niente grc 1/2). Facciamo così: intanto aspetto qualche giorno in modo tale che la buriana dei template dialettali decanti un po'; poi creo io i template e se qualche facinoroso accenna al minimo schizzo di palta mandali tutti da me: le spiegazioni a te date e lo standard ISO 639-1 dovrebbero essere sufficienti, ma per ogni particolare, mi riferisco alla questione greco antico-neogreco e alla questione lingua scritta-lingua orale, non ho nessunissimo problema a spiegare il tutto con calma se interpellato. L'ultima cosa che voglio è aggiungere critiche al tuo già eccellente operato. --[[utente:OrbiliusMagister|'''<font color=orange>ε</font><font color=blue>Δ</font><font color=brown>ω</font>''']] | [[Discussioni utente:OrbiliusMagister|ノ<small>&nbsp;</small>ー<small>&nbsp;</small>ト<small>&nbsp;</small>]] 15:31, Ago 24, 2005 (CEST)
 
:P.S. In effetti un piccolo disaccordo con te l'ho trovato e per correttezza te lo riferisco: sulla discussione [[Discussione:Yggdrasill|Yggdrasill-Yggdrasil]] con [[Discussione :Nidhogg|tuo parere]] e relative [[Discussioni_utente:Helios89/Mit#Grafie_nordiche|mio parere]] sulle grafie nordiche nei titoli, ma non è certo faccenda su cui perderci il sonno: ''[[de minimis non curat praetor]]''.
 
=== quantomeno inopportuno===
Non ti conosco e tra noi già I feel that non corre buon sangue. Perchè eliminare il template utenti zn che il buon [[Donpaolo]], mi par di capire, aveva simpaticamente creato? Invidia oppure su babelfish esiste già "utenti milan" e così ha voluto rendere piatta e uguale per tutti la faccenda?
--[[Utente:Pabform | Pabform]] ~ [[discussioni utente:Pabform|♪☻]] 15:18, Ago 24, 2005 (CEST)
 
==Trieste==
Non sarebbe più opportuno proteggere l'articolo [[Storia di Trieste]] dove un utente NON registrato continua a scrivere cose assurde riguardo ad un fantomatico apartheid verso gli sloveni sotto gli Asburgo? --[[Utente:Zinn|Zinn]] 16:03:11, Ago 24, 2005 (CEST)
 
== Requests for permissions ==
 
Hi Snowdog !
 
As I understand you can grant admin rights on Meta. Could you please see [http://meta.wikimedia.org/wiki/Requests_for_permissions#sl Requests_for_permissions]? Tnx, --[[Utente:Andrejj|Andrejj]] 18:27, Ago 24, 2005 (CEST)
 
:Tnx! Actually I thought that bureaucrat status will be also granted, so we could ourself manage admins.--[[Utente:Andrejj|Andrejj]] 19:12, Ago 24, 2005 (CEST)
:I wasn't in Frankfurt. There were [[:sl:Uporabnik:Romanm]], [[:sl:Uporabnik:XJamRastafire]], [[:sl:Uporabnik:Tcie]]. --[[Utente:Andrejj|Andrejj]] 19:12, Ago 24, 2005 (CEST)
 
== Ultima per la pagina ==
 
Sai dirmi cosa significa ultima per la pagina accanto alle modifiche dei "miei contributi"?
 
==motivi di famiglia==
non volevo mancare di risponderti, ma non volevo intervenire ora nella discussione dell'articolo... [[Romano Prodi|polemizzato]]. Non sono per tendenza favorevole a questi dati "collaterali" nelle biografie, perché in genere non ci dicono in realtà granché sul soggetto di cui si parla e vanno solo ad infrangere una privacy che comunque spetta anche al personaggio pubblico. Non sempre sono casi tipo Togliatti-Jotti, o Paolo Panelli-Bice Valori (adesso per dirne due a caso) in cui la menzione è necessaria perché i collaterali oltre che ad avere influenza sulle cose che hanno reso degno di attenzione il personaggio, hanno anche proprio valore autonomo (e magari un articolo in Wikipedia). Nel caso Prodi, c'era è vero un fratello con suo articolo, ma avevo tagliato la sezione perché il tono "celebrativo" faceva suonare la cosa come "ammazza questo quanto è bravo, pensa che il matrimonio gliel'ha celebrato Ruini". Il resto del testo, per com'era, non smentiva il sospetto. Mi è sembrato molto più sobrio togliere la sezione, per evitare che fosse nuovamente riempita in seguito: c'era già testo nascosto che chiedeva dati sui genitori, ed a questo proposito mi era venuto in mente proprio l'articolo su Berlusconi, dove c'è il sunto di una scheda di questura che dice dei genitori professione e indirizzo (non volevo crederci) e dove manca solo se hanno precedenti e se vanno a messa con regolarità. Mi sembra onestamente davvero eccessivo, per persone contemporanee, a tutto scapito di un tono sobrio che se si tiene un po' rigoroso potrebbe disincentivare modifiche "orientate". Subito subito, infatti, è arrivato un restauro parziale della versione "laudetur", insieme a commenti un po' sconcertanti su fatti che sono noti per tali.
 
D'accordo totalmente sul fatto che le due biografie (Prodi e Berlusconi) debbano essere trattate esattamente allo stesso modo, ma non sarà meglio togliere le cose inutili anche da Berlusconi? Naturalmente si tratta di una modalità da regolarizzare per tutti i casi simili. Pensi sia il caso di discutere collettivamente su un'eventuale standard? --[[Utente:Senza nome.txt|Sn.txt]] 11:22, Ago 25, 2005 (CEST)
 
== Blocco pagina Storia di Trieste ==
 
Ho un appunto da fare: se ho corretto il capitolo riguardante la composizione etnica di Trieste è perché:
1. era riportato che ''Fino al principio del XIX secolo a Trieste si parlava il tergestino un dialetto friulano che fu gradualmente sostituito da altri idiomi, portati da numerosi immigranti, come l'italiano, il veneto, il tedesco e lo sloveno portato dagli abitanti del Carso e di altre regioni limitrofe.'' - Dagli studi dello storico-linguista-musicista Pavle Merkù svolta sugli archivi medioevali triestini risulta che nel XIII secolo la composizione della città di Trieste era probabilmente la seguente: popolazione di ceppo ladino, sloveni e italiani propriamente detti 33% ciascuno più isolati appartenenti ad altre "nazionalità" (termine che non dovrei usare, poichè all'epoca la nozione di nazionalità come la comprendiamo oggi non esisteva). I "Tergestini" di ceppo ladino erano gli abitanti storici, derivanti dalla sovrapposizione dell'elemento romano su popolazioni preesistenti. Per gli sloveni si ipotizza il VIII-IX secolo come data più probabile del loro arrivo a Trieste (salvo nuove scoperti di dati più sicuri). Bada però che l'arrivo degli sloveni non è paragonabile al afflusso di varie popolazioni seguito alle riforme di Carlo VI e Maria Teresa nel XVIII secolo (programmato, sollecitato, favorito) ma è il risultato dell'epocale spostamento di popolazioni Euroasiatiche tra il III ed il X secolo d.C. Gli italiani poi erano soggiunti dopo l'anno 1000, forse anche prima, prevalentemente dalle zone del Centro-Nord (Veneto, Lombardia, Toscana in primis).
Che poi gli atti ufficiali erano scritti in latino prima ed in volgare successivamente nulla toglie al fatto che gli sloveni nel medioevo parlassero nella loro madrelingua. Ciò si deduce dalla qualifica che nei registri medioevali si apponeva a vari abitanti (sul modello Tizio Caio Schiauus, /Carniolus (=Carniola; non significa che si trattasse di un immigrato di quel paese, nel medioevo carniolo poteva benissimo significare sloveno in generale etc.)) Paradossalmente anche la Trieste contemporanea non suggerisce ad un osservatore distratto la presenza di una comunità slovena in città: segaletica, burocrazia, istituzioni, tutto (o quasi) è monolingue. Ma per la Trieste pre-Porto franco (5.000 abitanti al massimo) abbiamo altri indizi, per esempio la presenza nei documenti giudiziari rimastici di isolate testimonianze fatte in sloveno (tipo placito cassinese per intenderci). Si è poi appurato che anche le classi dominanti nel XVI-XVII secolo (Ladini, Italiani ed i sopraggiunti Tedeschi) conoscessero la lingua slovena. Citerò pochi esempi: il vescovo riformatore Bonomo, la corrispondenza tra madre e figlia della famiglia patrizia dei Marenzi, donazioni di libri scritti in sloveno (i primi, del XVI!) fatte tra gli appartenenti di una confraternita religiosa costituita da nobili locali.
 
+++++ S E G U E+++++
 
Gli appunti li puoi mettere in [[Discussione:Storia di Trieste]], badando bene di farlo da utente loggato. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 14:02, Ago 25, 2005 (CEST)
 
== aiuto/consiglio ==
 
sto preparando la mia pagina personale.<br>fra le altre cose voglio mettere una foto. come la uploado e dove la uploado?<br>deve avere una dimensione ed una profondita' specifica?<br>ciao e grazie. Alberto. --[[Utente:Albertomaria|Albertomaria]] 15:15, Ago 25, 2005 (CEST)
 
== Immagine ==
 
Quel sito è di un mio amico, che mi ha rassicurato che la foto non è coperta da copyright
 
== Sandropascucci ==
 
Sono assolutamente daccordo sul bannare l'utente, visto tutto quello che ha scritto contro tutti.<br>Solo mi domandavo, non è tanto un anno? Sono nuovo qui e quindi non conosco i metri di misura. E' normale bannare per un anno?<br>Ciao. Alberto<br>--[[Utente:Albertomaria|Albertomaria]] 01:18, Ago 26, 2005 (CEST)
 
== Dubbio sondaggio ==
 
Ho già formulato la domanda a Cruccone, ma visto che sei attivo la scrivo anche a te :D
<br>Ho cancellato un voto dal sondaggio sul quorum per la cancellazione degli articoli, perchè era fuori tempo massimo. Ho fatto una operazione lecita, o solo gli amministratori possono? --[[Utente:Mister X|Mister X]] [[Discussioni utente:Mister X|<sup>msg</sup>]] 14:12, Ago 26, 2005 (CEST)
 
== Riconoscenza ==
 
Poche righe per esprimerti la mia riconoscenza per l'attenzione che presti ad un rompicoglioni come il sottoscritto. L'accettazionione delle mie proposte che vertevano sulla neutralità ti fa onore (infatti non hai accettato delle tesi ancora da verificare ma appunti sulla terminologia usata).
Temo però che per quanto riguarda il resto verrò boicottato. Fino a quando mi limitavo ad esprimere i miei punti di vista (comportandomi indegnamente come le persone che io stesso critico) venivo regolarmente attaccato e, in certi casi, insultato (fatti comprensibili, toni usati a parte), da quando ho incominciato citare dei dati storici in mio possesso nessuno interviene.
Ciò non mi procura soddisfazione (anche se non sembra, non sono uno che pretende l'ultima parola), vorrei che qualcuno confutasse le prove da me addotte o che ne citasse di nuove; dei nuovi dati da vagliare stimolerebbero il mio senso di ricerca e, nel caso non li riuscissi a confutare, non avrei paura di inchinarmi alla verità (se provata).
Ho sollecitato alcuni utenti della "parte avversa" ad intervenire, per adesso non ha risposto nessuno. Se sei in rapporti con loro o sei a conoscenza di qualche altro appassionato, scrivigli due righe, per piacere.
Se però tra una-due settimane tutto continuerà a tacere, sarebbe opportuno riportare gli articoli sulle foibe e sulla storia di Trieste alla categoria "non obbiettivi".
 
Ho poi un appunto di carattere generale, molto importante per la credibilità di Wikipedia: tutti gli articoli che trattano la storia di varie località della Venezia Giulia Fiume, Zara, Istria, Gorizia etc.) trattano in modo autonomo e non uniforme anche i temi dell'esodo e delle "foibe": si può così incorrere in informazioni del tipo 4.000-17.000 morti (dato su cui si discute proprio nel capitolo apposito e dove si riscontrano profonde divisioni in merito; il dato di 17.000 poi non è nemmeno citato nella discussione) o giudizi del tipo "il genocidio-pulizia etnica delle foibe", termini rifiutati anche da molti autorevoli storici che sostengono cifre nell'ordine di 5.000 morti (dunque più alte di quelle sostenute dai storici-ricercatori a cui faccio riferimento); di contro anche sull'esodo si riportano dati, giudizi e uso della terminologia estremamente disomogenei.
Proposta (ennesima): perchè non rimandare in tutti queste pagine la trattazione delle foibe e dell'esodo alla pagina appositamente creata? Se vuoi ti mando con calma l'elenco delle pagine in questione?
--[[Utente:Uno|Uno]] 17:34, Ago 26, 2005 (CEST)
 
== Vobarno ==
 
Ciao,
non capisco il perché di questa modifica [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vobarno&curid=108070&diff=1114057&oldid=1113193].
 
Non sapevo della ricorrenza (il cui posto sarebbe appunto sotto "Ricorrenze", nel caso) ma, una volta verificata e scritta diversamente, non ci trovo niente che non vada. Anzi, sono contento che qualcuno aggiunga informazioni all'articolo. :-) --[[Utente:Fabiob|Fabiob]] 19:32, Ago 26, 2005 (CEST)
 
:Capisco. Lo sposto sotto "Ricorrenze", sottolineando che è un'intenzione, piuttosto che una ricorrenza consolidata.--[[Utente:Fabiob|Fabiob]] 19:44, Ago 26, 2005 (CEST)
 
== [[Bahabón]] ==
 
Ciao Snowdog, [[Discussioni_Wikipedia:WikiProject/Geografia/Antropica/Comuni_spagnoli#Stub|qui]] si era deciso di non segnare come stub i comuni sotto i 10000 abitanti [[Utente:Urby2004|'''<font color=orange>S</font><font color=blue>&gamma;</font><font color=brown>&omega;</font><font color=red>&Omega;</font><font color=green>&eta;</font><font color=black>&Sigma;</font>''']] <sup>[[Discussioni utente:Urby2004|<font color="blue">t&alpha;lk</font>]]</sup> 14:40, Ago 27, 2005 (CEST)
 
==Wikisource==
Ciao roberto, avevo intenzione di propormi come amministratore di it.wikisource...che cosa ne pensi? --[[Utente:Helios89|<font color=blue>&Eta;</font><font color=red>&Sigma;</font><font color=blue>L</font><font color=red>&Iota;</font><font color=blue>&Phi;</font><font color=red>S<font color=blue>8</font><font color=red>9</font></font>]] <sup>[[Discussioni_utente:Helios89|<font color=blue> &Mu; &alpha; &iota; L</font>]]</sup> 16:36, Ago 27, 2005 (CEST)
 
== Template ==
Ciao Snowdog, senti, avrei bisogno di un wikipediano piú esperto di me che mi spieghi come creare un Template... spero tu possa aiutarmi. --[[Utente:Gaucho|Gaúcho]] (<font size=5></font><sup>[[Discussioni utente:Gaucho|Dimme tutto!]]</sup>) 17:30, Ago 27, 2005 (CEST)
 
==Comuni sloveni==
Hai finito! Complimenti! Ottimi! - [[Discussioni utente:Gac |<small><font color="green">'''Gac'''</font></small>]] 22:17, Ago 27, 2005 (CEST)
:Puoi scegliere: l'Algeria ne ha 1.541 ed il Messico 2.443 - [[Discussioni utente:Gac |<small><font color="green">'''Gac'''</font></small>]] 22:21, Ago 27, 2005 (CEST)
::Credo che sia un problema di terminologia. Secondo me ci sono, ma con nomi diversi. Un bel pastrochio. Ho scritto a Fluctuat, ma non ha risposto. Lui ne ha previsti 467; io ne dovrei aver inserito 504 (salvo errori). Domani bisogna che ci guardi. Ciao - [[Discussioni utente:Gac |<small><font color="green">'''Gac'''</font></small>]] 22:27, Ago 27, 2005 (CEST)
 
== Contributi coperti da copyright ==
Visto grazie mille. Lascia pure stare la voce "Ente pubblico", è mia e ne vado particolarmente fiero, ma cedo i diritti. --Leopoldo Zuanelli 28/08/2005 0.00--
 
== Due cose ==
 
#Ho uploadato l'immagine Logo_vyskov che vorrei fosse rinominata in Logo_Vyskov. Io non posso farlo. Lo puoi fare cortesemente tu?
#Sto sistemando i comuni cechi. Vado avanti opppure c'e' qualcuno che se ne sta gia occupando?
 
Ciao. Alberto. --[[Utente:Albertomaria|Albertomaria]] 13:11, Ago 28, 2005 (CEST)
 
:Se ne era discusso, ma non trovo piu' dove. I loghi e gli stemmi dei comuni sono PD, GNU o fair use?
:Grazie, Ciao. --[[Utente:Albertomaria|Albertomaria]] 00:21, Ago 29, 2005 (CEST)
 
==Le Orme==
Hai fatto bene, non ci avevo pensato. ;) --[[Utente:Helios89|<font color=blue>&Eta;</font><font color=red>&Sigma;</font><font color=blue>L</font><font color=red>&Iota;</font><font color=blue>&Phi;</font><font color=red>S<font color=blue>8</font><font color=red>9</font></font>]] <sup>[[Discussioni_utente:Helios89|<font color=blue> &Mu; &alpha; &iota; L</font>]]</sup> 14:12, Ago 28, 2005 (CEST)
 
==Petros Markaris==
Ciao, avevo qui un amico a cui spiegavo il meccanismo di controllo di wiki. Ho inserito una modifica per prova (come anonimo), per fargli vedere il tempo impiegato per la correzione <small>per la verità ci hai messo 5 minuti ! troppo! </small> Ciao bello, grazie [[Discussioni utente:Gac |<small><font color="green">'''Gac'''</font></small>]] 17:51, Ago 28, 2005 (CEST)
 
== dubbio mattutino... ==
 
Ciao snowdog! Scusa, ma ieri sera, sul tardi, in chat ti ho chiamato Renato? Se sì, scuuuuuuuuuuuuuuuusa! La stanchezza gioca brutti scherzi... ;) Ciao! <u>Roberto</u> :) ! - [[Utente:Alec|Alec]] 08:34, Ago 29, 2005 (CEST)
 
== [[Triscele]] ==
I've copied two images directly from commons - hopefully this won't give you any ulcers.
--[[Utente:Pippu d'Angelo|pippudoz]] - [[Discussioni utente:Pippu d'Angelo|<small>(waarom? jus'b'coz!)</small>]] 09:11, Ago 29, 2005 (CEST)
 
==[[Ninfa (mitologia)]]==
Mi sono intrippato nella cronologia dell'articolo. Ci sono cose che non capisco e cmq c'è un template di violazione di copyright che risulta medsso da te e con sintassi sbagliata --[[Utente:TierrayLibertad|TierrayLibertad]] 20:55, Ago 29, 2005 (CEST)
 
Ok :) --[[Utente:TierrayLibertad|TierrayLibertad]] 21:06, Ago 29, 2005 (CEST)
 
== Re Samantha ==
 
Ciao Snowdog,
 
guarda che nessuno prenota gli articoli, ma se lo già scrivendo io (e sono già a metà) mi sembra inutile che qualcuno faccia un lavoro doppio. Al massimo se non gli piace lo modifica dopo che l'ho pubblicato, mi pare sinceramente un ottima idea segnalare un lavoro in corso.
Ciao
 
==[[Antico Prussiano]]==
Guarda, ci sto lavorando in questo momento, ora c'è stato un conflitto di interesse perché stavo salvando mentre tu stavi mettendo la categoria stub... Ho riportato alla versione precedente (il template è quello nuovo creato da Hill per le lingue estinte) e continuo a lavorarci. --[[Utente:Voron|voron]] <sup>[[Discussioni utente:Voron|(scrivi al corvo)]]</sup> 00:21, Ago 30, 2005 (CEST)
 
== Sam ==
 
Ciao Snowdog,
 
non prenderla come un litigio, ma il tuo discorso è proprio stupido.
 
Wikipedia è una buona cosa, ma basta utilizzare Google per rendersi conto quanto sia incompleta se confrontata con altri siti amatoriali.
 
Quindi mi sembra estremamente stupido non coordinare il lavoro, secondo te con tutti gli articoli che mancano in Stargate SG-1 bisogna per forza scrivere un articolo doppio? Non è più utile dividersi il lavoro?
 
Un altra cosa che proprio non capisco, mi fa piacere che un utente abbia voglia di fare, ma ho visto che avete il vizio di cancellare il lavoro altrui nel massimo disprezzo SENZA neanche specificare la motivazione. Al massimo mi sento dire “leggiti il regolamento”.
 
Mi chiedo un po' ma perché non intervenite SOLO quando c'è realmente bisogno: come violazione del copyright o stupidaggini simili? Cosa vi costa lasciarci coordinare per il bene comune onde evitare di perdere tempo?
 
Per finire, io non pubblico un lavoro incompleto quando sarà pronto lo vedrete on-line.
 
Fateci lavorare in santa pace.Grazie.
 
Ciao
 
Lele
 
P.S. Questo non vuole essere un litigio ma un discorso costruttivo.
 
==Thanks==
Grazie della segnalazione. Provveduto. Thank you. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:09, Ago 30, 2005 (CEST)
 
== Petros Markaris ==
 
Ciao Snowdog, sei stato tu ad inserire il suddetto artyicolo nella categoria Registi greci?
Non e' un regista ma uno sceneggiatore, puo' aver tratto in inganno la sezione filmografia dell' articolo stesso.
<p>Saluti --[[Utente:Giglio|Giglio]] 14:39, Ago 30, 2005 (CEST)
<p>
Si effettivamente ho lasciato un mex a Madaki dopo il tuo , hai ragione scusa!<p>
Ciao --[[Utente:Giglio|Giglio]] 14:47, Ago 30, 2005 (CEST)
 
== stargate ==
 
Ciao SnowDog,
 
''Io non so chi sia la persona su cui vuoi scrivere l'articolo, ma dubito che qualcuno da qui ad unsettimana lo scriverà. Comunque se un'altra persona vuole scrivere l'articolo è trova un avviso tipo. Questo articolo sarà pronto tra una settimana." è comunque libera di ignorarlo.''
 
Una volta letto il messaggio “lavoro in corso” se qualcuno vuole perdere tempo a fare un lavoro doppio questi sono affari suoi. Sinceramente non scriverei mai un doppione ma preferirei impiegare il tempo in qualcosa di più utile.
Per il fatto di metterci una settima per scrivere un articolo è una cosa normale, la qualità richiede tempo. Sono solo un amatore non un giornalista.
 
In ogni caso, se inserire in una pagina “lavori in corso, non buttate il vostro tempo passate tra una settimana”, shocka cosi tanto la comunità di Wikipedia eviterò scriverlo. Nella speranza di non trovarmi mai a dire “ho fatto un lavoro per niente”
 
Ciao
Lele
 
== Dialetti lingue morte ecc. ecc. ==
 
Caro Roberto,
 
Leggo oggi gli ultimi messaggi al bar e vedo che le faville del dibattito su [[Wikipedia:Bar#Wikipedia_in_napoletano|wiki in dialetto]], livelli di competenza [[Wikipedia:Bar#livello_4_prima_di_quello_di_madrelingua|babel *-4]] ecc. ancora divampano. Ho fatto bene ad aspettare prima di lanciare proposte per i [[Discussioni_utente:Snowdog#Domandina_babel|template grc-*]]. Contando comunque sul tuo assenso aspetto un altro po' con pazienza. Ti confermo la mia intenzione di favorire la comunicazione tra wikipediani e non una "sfilata delle proprie presunte competenze". Buon proseguimento da - [[utente:OrbiliusMagister|'''<font color=orange>ε</font><font color=blue>Δ</font><font color=brown>ω</font>''']] | [[Discussioni utente:OrbiliusMagister|ノ<small>&nbsp;</small>ー<small>&nbsp;</small>ト<small>&nbsp;</small>]] 19:59, Ago 30, 2005 (CEST)
 
== Link ==
 
Grazie per aver messo i link a tutti i [[Federico|Federichi]] su Wikipedia, perchè me li ero scordati.
un'informazione tecnica: ma se mi disconnetto da internet avviene automaticamente anche il logout da Wikipedia? perchè quando mi sono riconnesso per salvare la [[Federico|pagina]] mi sono ritrovato "sloggato". Ciao
[[Utente:Grifone87|Grifone87]] 00:54, Ago 31, 2005 (CEST)
 
Ho sia i cookies abilitati che il salvataggio della password. Boh? [[Utente:Grifone87|Grifone87]] 00:59, Ago 31, 2005 (CEST)
 
==Copyright==
Scusa per il disturbo ma c'è qualcosa che non mi torna.<br>
Ho letto la discussione relativa alle immagini da caricare (anche se ammetto che la storia delle diverse licenze ancora non la capisco in pieno) e mi era sembrato all'inizio che si volesse proporre un sondaggio sull'eliminazione delle immagini in fair use. Ma il sondaggio è stato fatto o no? La discussione era stata condotta a giugno ed adessi si è ritornati a parlare della stessa storia per cui immagino di essermi perso qualche passaggio. Personalmente le immagini in fair use le cancellerei seduta stante (sono inoltre uno sfegatato di Commons anche se è incasinatissima). Se il sondaggio non è stato fatto, non sarebbe il caso di proporlo adesso? Due mesi di discussione mi sembrano sufficienti.
Ciao [[Utente:Oks|Oks]] 14:30, Ago 31, 2005 (CEST)
 
==Violazioni copyright==
Ciao. Ho beccato tre violazioni di copyright su tre articoli segnalati da te come da wikificare. Nel caso di nuovi utenti (come sono i due violatori) conviene perderci qualche minuto in più altrimenti c'è il rischio che chi wikifichi non controlli pensando che il controllo c'è già stato --[[Utente:TierrayLibertad|TierrayLibertad]] 02:21, Set 1, 2005 (CEST)
 
==Francesi==
Si :-) [[Discussioni utente:Gac |<small><font color="green">'''Gac'''</font></small>]] 13:54, Set 1, 2005 (CEST)
 
== Perplesso ==
 
Devo dire che non ho gradito particolarmente la cancellazione di [[:Immagine:Fondotoce 1944-Partigiani liberatori o banditi.jpeg]]... però posso anche dire "''colpa mia avrei dovuto dare informazioni piú precise e non dimenticarmela lí per mesi''". Va bene, digerita. Mi documenterò meglio e la reinserirò, si tratta di una foto con valore storico, scattata da un ignoto durante la seconda querra mondiale... Se proprio serve mi farò dare l'autorizzazione formale da uno dei molti archivi che la posiede.
 
Ciò che invece digerisco meno è che qualcuno sia entrato nottetempo nella [[Utente:Parerga|mia pagina personale]] per modificarla, senza l'accortezza di [[Discussioni_utente:Parerga|avvertirmi]]! Me ne sono accorto per caso. Capisco: la licenza d'uso di tutte le pagine è la [[GFDL]], quindi anche delle pagine utente e chiunque può modificarle... va bene... forse non posso dire formalmente che un mio diritto è stato violato... ma una mia aspettativa sí e ci sono rimasto male.
 
--[[Utente:Parerga|Pare]] <small>([[discussioni utente:Parerga|☮&♥]])</small>
:: PS: Ok, perdonato :-) Per altro c'era (e c'è ancora) un altro ''link ad una immagine inesistente'' nella mia pagina, visto che nell'estate è stata cancellata (da commons) l'immagine [[:Image:Wikifox.jpg]]. Quando si vuol fare un lavoro, o si fa bene o non si fa! :-P
::--[[Utente:Parerga|Pare]] <small>([[discussioni utente:Parerga|☮&♥]])</small> 22:29, Set 2, 2005 (CEST)
 
== Palla Eh! ==
 
Grazie per aver ripristinato la versione originale di [[Palla Eh!]] --[[Utente:Trapanator|trapanator]] 09:09, Set 3, 2005 (CEST)
 
== DevotoBot ==
 
Ciao Snowdog, scusa se ho osato troppo pensando di far muovere qualche piccolo passo di prova al mio Bot. Aspetto di vedere [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_Wikipedia:Bot cosa ne pensano] i wikipediani che già ne gestiscono uno e poi eventualmente faccio questa richiesta. Grazie per avermi messo sulla giusta strada.
 
Riguardo alla voce [[Giovanni Spadolini]], ho coperto quella parte per una contraddizione, infatti più giù si dice che ha cambiato posizione... --[[Utente:Cosoleto|Cosoleto]] 16:42, Set 3, 2005 (CEST)
 
== Immagine JLopez ==
 
Nella mia casella di posta. --[[Utente:Malemar|Malemar]] 18:03, Set 3, 2005 (CEST)
 
Adesso lo faccio (comunque avresti potuto aspettare prima di mettere il template unverified). --[[Utente:Malemar|Malemar]] 18:12, Set 3, 2005 (CEST)
 
Anzi facciamo così: siccome ho ottenuto tante autorizzazioni via e-mail, mi daresti il tuo indirizzo così le mando direttamente a te? --[[Utente:Malemar|Malemar]] 18:13, Set 3, 2005 (CEST)
 
Ho inserito il testo dell'email [[:Immagine:JLopez.jpg|qui]]. --[[Utente:Malemar|Malemar]] 18:15, Set 3, 2005 (CEST)
 
Non ho detto che il lavoro devi farlo tu: ho detto solo che ti mando le e-mail così ti faccio capire che ho ottenuto veramente le autorizzazioni. --[[Utente:Malemar|Malemar]] 18:16, Set 3, 2005 (CEST)
 
La frase che tu hai scritto gliela avevo mandata io. La loro risposta è stata solo questa: "Yes, this would be fine. We are all for the Wikipedia.
Thank you,
JLo.net staff
www.jlo.net". --[[Utente:Malemar|Malemar]] 18:22, Set 3, 2005 (CEST)
 
== Punto 6 ==
Ciao, non avevo letto la frase. Il problema che ponevo si basava anche sull'idea di evitare una continua manutenzione, ma va bene così. --[[Utente:Ilario| Ilario (0 0)]] - [[Discussioni utente:ilario|<sup>msg</sup>]] 19:06, Set 3, 2005 (CEST)
 
== [[wikiquote:it:Wikiquote:Amministratori#Elezioni_di_nuovi_admin|Elezione Dread83 ad admin Wikiquote]] ==
 
Passavo di lì e ho notato che l'elezione si è chiusa. Credo debba pensarci tu. Ciao--[[Utente:Clark Shuster|Kal-El]]<span style="font-size:x-large;font-weight:bolder;color:#6000F0;">☺</span><sup>[[Discussioni utente:Clark Shuster|qui post!]]</sup> 19:57, Set 3, 2005 (CEST)
 
== Belle foto ==
Scusa, sempre io. Ho notato la discussione poco più sopra e ho dato un occhio anche io. Un commento [[Discussioni immagine:JLopez.jpg|qui]]. Fammi sapere il tuo parere. --[[Utente:Clark Shuster|Kal-El]]<span style="font-size:x-large;font-weight:bolder;color:#6000F0;">☺</span><sup>[[Discussioni utente:Clark Shuster|qui post!]]</sup> 20:31, Set 3, 2005 (CEST)
 
== Re: Admin ==
 
Ciao e grazie di tutto, Snowdog! ;) Visto che non conosco ancora tutti i comandi, posso chiederti un aiuto in caso di bisogno? --[[Utente:Dread83|Dread83]] 21:36, Set 3, 2005 (CEST)
 
== [[:Immagine:Wiki.jpg]] ==
Spero così vada bene. Dai un'occhiata [[:Immagine:Wiki.jpg]]. Grazie di avermi avvertito prima di cancellare tutto. Ciao --[[Utente:Wiki|Wiki]] 09:45, Set 4, 2005 (CEST)
:<small>Spostato qui da pagina utente... Ciao --[[Utente:Civvi|Civvì]] 09:53, Set 4, 2005 (CEST)</small>
 
== [[:Immagine:Royoliverdisney.jpg]] ==
 
Per quanto riguarda l'immagine da te scegnalata, devo "purtroppo" ammettere che mi sono semplicemente permesso di copiarla dall'articolo in inglese dove, ancora oggi, non esiste alcuna indicazione circa un possibile Copyright.
Io comunque penso di aver individuato la fonte, che dovrebbe essere un libro di Bob Thomas (ISBN: 0-7868-6200-9). Visto che sul libro non è indicato nessun Copyright per le foto pubblicate, ritieni perciò che debba essere cancellata? Chi ha caricato la foto su Wikipedia inglese ha, comunque, caricato soltanto una parte dell'originale.
(Scusa ma non sono molto esperto in questioni "legali-wikipediane").
[[Utente:Andy313|Andy313]] 11:37, Set 4, 2005 (CEST)
 
== Segnalazione ==
 
Ciao, nella mia pagina di discussione hai scritto ke alcuni testi da me inseriti sono scopiazzati altrove... potrei sapere a cosa ti riferisci?
Penso x ogni argomento di aver cercato sempre di dare un contributo personale al massimo,a volte forse fin troppo...
forse tu ti riferisci alle info più recenti ke ho inserito su elisa.... ma ke nn ho copiato da nessuna parte: sono semplicemente presenti su tutti i giornali xkè stanno accadendo in questi giorni......
Quanto alla foto, ho chiarito tutto nella descrizione di essa, ho inserito il tipo di licenza (mi ero scordato!) e ho chiarito perchè si trovi anche su www.elisafunclub.it. Spero (e penso) di non aver fatto nulla di sbagliato. Se xò l'img va cancellata, lo farò subito.
Cmq ti ringrazio x avermi segnalato i tuoi dubbi, anzi se nn ho capito a cosa ti rifersci o se devi segnalarmi altri problemi ti prego di farlo, in modo ke tutto si possa risolvere....
Peace :-)
 
== Meeting su IRC ==
 
[Angela] EContent+ meeting is in #wikimedia-meeting
<br />--[[Utente:M7|M/]] 19:05, Set 4, 2005 (CEST)
 
== [[:Immagine:Sardegna 235.jpg]] ==
Ciao Snowdog, l'[[:Immagine:Sardegna 235.jpg]] è una mia foto personale... il copyright serve anche lí? Ciao --[[Utente:Gaucho|Gaúcho]] (<font size=5></font><sup>[[Discussioni utente:Gaucho|Dimme tutto!]]</sup>) 20:09, Set 4, 2005 (CEST)
 
== Rollback ==
 
Ho riportato l'articolo [[Dipendenza dalla pornografia]] alla versione di Cosoleto in quanto questa mi sembra un buon inizio per de-povizzare il testo. Tieni conto che sono stato io a mettere il template e quindi capisci che il testo iniziale proprio non mi convinceva (vedi discussione). Utente Dg mi sembra troppo ''parte in causa'', almeno a sentire lui, per essere obiettivo.Ciao --[[Utente:Madaki|Madaki]] 20:43, Set 4, 2005 (CEST)
 
==[[Tedesco alemanno]]==
L'immagine che hai cancellato e' stata copiata dalla wikipedia tedesca. Lo ho gia' spiegato a un tuo ''collega'', ma non so come mettere i diritti non me ne intendo. Ma non puoi chiedere invece di cancellare?
[[Utente:Gabrio|Gabrio]]
 
:hai ragione, la prossima volta lo faro'.ciao [[Utente:Gabrio|Gabrio]]
 
== No matter! ==
 
Non c'è problema non fa niente! In futuro cmq presterò attenzione a specificare subito il tipo di licenza per la foto.
Peace :-)
 
== [[Momo]] ==
 
Buongiorno. Leggevo questa pagina. Secondo te è corretto inserire commenti? Potrebbero essere personali e opinabili. Che ne pensi? --[[Utente:Yadoge|Yadoge]] 11:41, Set 5, 2005 (CEST)
 
== [[Discussione:Senato_della_Repubblica]] ==
 
Ciao, ti ho risposto in loco riguardo ai tuoi dubbi sulle mie modifiche. Volevo chiederti se ne hai pure riguardo ad altri interventi che ho fatto, ad esempio alla voce [[Indice Big Mac]]. --[[Utente:Cosoleto|Cosoleto]] 12:02, Set 5, 2005 (CEST)
 
==Ermetis==
Significa che l'ho fatta io... non per niente mi sono creato una piccola galleria dei miei lavori. Punto.
 
== Ali e aerodinam ica ==
 
Caro Snowdog,
avendo concluso quello che consideravo il mio compito minimale (delta, parapendio, mongolfiere
e, per estensione necessaria, aeromobile ed aerostato), ho dato un'occhiata anche ad un altro
grande ed interessante argomento: l'aerodinamica (che comprende l'ala).
Mi sono accordo che vi sono state numerose correzioni e retrocorrezioni (tue di Retaggio)
che, in alcuni casi, mancano il punto (un solo esempio, l'angolo è detto davvero '''diedro''' (come
indicato da un IP) e non '''dietro''' come due volte ricorretto e attualmente pubblicato).
Un secondo esempio: angolo di attacco ed angolo di incidenza sono _sinonimi_ e perfettamente validi
entrambi.
Poi, e chiudo, si dovrebbero fare almeno due esempi di aerodinamica, sviluppo di portanza: per i mezzi spinti da motore (che possono volare in piano) e quelli non, tipo aliante, che possono volare solo in discesa (all'interno della massa d'aria). Che faccio, ci metto mano? (ho segnalato la cosa anche a Retaggio).
Grazie, --[[Utente:Andreaderosa|Modecan]] 12:26, Set 5, 2005 (CEST)
 
== Immagini coperine shaman king ==
 
Scusa se disturbo. Ho notato che sono state tolte le immagini delle copertine dall' articolo [[Shaman King]], dicendo che erano unverified. Vorrei far notare che tali immagini non erano unverified, ma avevano il permesso da parte della casa editrice star comics per la pubblicazione. Tale permesso era allegato come commento nelle imagini. La mia domanda è: non avete visto il commento, o ho sbagliato io a fare qualcosa con le immagini.
Grazie per la pazienza
Andrea Sassanelli
 
Allego cmunicazione con redazione star comics:
Le copertine sono scansionabili e pubblicabili su sito, ma devono essere
acompagnate dalle indicazioni di copyrighyt che trova all'interno
dell'albo. Gli interni non possono essere in alcun modo scansionabili.
Cordiali saluti
la redazione
 
== Cesena ==
 
Mi spiace, ma la legge italiana, sebbene possa prevedere che il nome della provincia sia dato dalla fusione dei nomi di due comuni, prevede la presenza di un solo capoluogo, dove risiedono gli uffici della provincia e la prefettura. E il comune è Forlì.
Puoi trovare conferma a ciò che dico qui: http://www.comuni-italiani.it/040/ o rileggendoti il decreto legislativo 252/92 che scinde la provincia di Forlì in provincia di Rimini e provincia di Forlì-Cesena, assegnando come capoluogo Rimini per la prima e Forlì per la seconda.
Cmq non capisco e non capirò mai il campanilismo dei romagnoli, ho corretto per correttezza dell'informazione. Le informazioni dovrebbero essere imparziali, ricordi?
 
:Pensavo, pensavo. È che ultimamente stanno aumentando i fantasmini (vedi quelli che cominciano per F...) e le reincarnazioni dei bloccati. Non sempre si riconosce lo stile. Comunque, nello specifico, il termine co-capoluogo non mi sembra così assurdo perché già implica un differente livello di importanza rispetto al capoluogo. Comunque ... non mi sembra un problema ''vitale'' :-) Ciao [[Discussioni utente:Gac |<small><font color="green">'''Gac'''</font></small>]] 09:53, Set 6, 2005 (CEST)
 
== Lussino ==
 
ok per la segnalazione; l'immagine l'ho persa da en.wiki (e ho sudato le sette camice del tecnosauro.....) e in effetti avevo notato la mancanza di indicacine della fonte. altre immagini però nella stessa voce la riportano: che sia una dimenticanza dell'estensore anglofono. francamente non so che fare....
mi sono messo a tradurre la voce inglese (da usare come traccia) ma mi sono accorto di molti errori ed imprecisioni: pian piano la riscrivo e amplio per conto mio. ho altre immagini fotografiche mie che userò fornendo la liberatoria (anche qui devo veder bene come si procede....).
avrei pure un piacere da chiedere (io non ne esco....): non sono in grado di inserire le "coordinate geografiche" con relativo link come su de.wiki (ehhh, son todeschi).
ciao e grazie ancora della pazienza :O)
[[Utente:Ilmagodilussino|ilmagodilussino]] 13:06, Set 6, 2005 (CEST)
 
== Re: Sondaggio ==
 
Ciao Snowdog,
 
grazie della segnalazione del mancato login, non me ne ero accorto.
A breve ri-voto.
 
--[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] 14:13, Set 6, 2005 (CEST)
 
 
 
== Wikimedia ha bisogno del tuo aiuto ==
 
'' Wikimedia ha bisogno del tuo aiuto nei suoi 21 giorni di raccolta fondi. Per i dettagli leggi qui.''
 
'''Credo che wikimedia abbia bisogno di persone diverse da te più che di soldi.
Non amo le minacce (credo tu invece sia una minaccia per l'esistenza di Wikimedia), anche perchè io so come passare il tempo senza Wikipedia. Ma probabilmente tu no. Cordialità. '''--[[Utente:Yadoge|Yadoge]] 17:31, Set 6, 2005 (CEST)
 
== Star Wars ==
 
Ho predisposto per la cancellazione immediata tutte le immagini riguardo alle quali non ero sicuro. Se ne ho saltata qualcuna controllerò domattina.
* Ben fatto Generale Patton. Domattina saremo tutti in riga per l'ispezione.
 
 
== Immagine:Ocapezzataveneta.JPG ==
[[Utente:Franco2005rsm|franco]] Ho ricopiato il messaggio in cronologia e non ho modificato il messaggio di servizio di non verificato, cosa che non faccio mai. Se ritieni di levarlo fai pure. L'utente essendo poco esperto può aver sistemato il messaggio nella posizione sbagliata. Nessuno è perfetto, ne io ne te e nemmeno il fresco utente. Credo che da parte tua ci sia stata nei suoi confronti una leggera persecuzione, cosa che puoi fare senza problemi visto il tuo ruolo e la rendita di posizione che hai in seguito al grande e buon lavoro che fai e hai fatto. Ricambio una esortazione che una volta mi hai fatto, cambiandola un pò: meno persecuzioni e più articoli. Forse sei così lontano dal tuo primo edit che non ricordi più i problemi che possono nascere, specialmente se si è contattati in una forma un pò ruvida. A me la franchezza piace e non da fastidio, ad altri si. ciao, franco
 
== Nuova pagina sulle immagini ==
 
Cosa ne pensi se si stralciasse questa sezione [[Aiuto:Copyright#Linee guida per le immagini]] e se ne facesse una nuova pagina specifica sul Copyright delle immagini che riunisca anche il paragrafo tratto da [[Wikipedia:Pagina_di_descrizione#Termini_del_copyright|Wikipedia:Pagina di descrizione]], l'elenco dei [[Wikipedia:Copyright_immagini#Cosa_occorre_fare|template consigliati (e tollerati)]] e le varie [[Wikipedia:Copyright_immagini#Regole|regole]]? Ti chiedo un consiglio poi inizio a fare una bozza, se sei d'accordo... Tra parentesi la pagina [[Wikipedia:Copyright immagini]] è ancora attiva ed utile? E una pagina sul copyright ha come namespace "Wikipedia" o "Aiuto"? Buona giornata [[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small>telefono-casa...</small>)]] 12:45, Set 7, 2005 (CEST)
=== Ecco una bozza ===
:Ciao, scusa se ti disturbo. Ho semplicemente radunato in una sola pagina tutte le informazioni sul copyright delle immagini sparse nelle pagine linkate qui sopra. Quando vuoi/puoi guarda nella mia [[Utente:AmonSûl/Mar Vanwa Tyalièva 2|sandbox]] ed eventualmente commenta in fondo alla pagina, fai qualunque modifica o dimmi se può andare o no... Un parere mi è utile per vedere se procedere, allargare la proposta a tutti, cestinare ^__^ Per ora l'unico paragrafo che ho veramente riscritto è quello sul "Pubblico Dominio" per cercare una grafica semplice e pulita. Buona giornata [[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small>telefono-casa...</small>)]] 17:45, Set 7, 2005 (CEST)
:PS. Nella stessa bozza tutti gli esempi (i paragrafi in basso) andrebbero, imho, spostati all'interno della licenza che compete loro. La mia scarsa competenza mi frena un po' in tal senso... :( [[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small>telefono-casa...</small>)]] 18:00, Set 7, 2005 (CEST)
 
==Modifica pagine speciali==
 
Ciao Snowdog! Come si fa a modificare il testo all'interno delle pagine speciali su Wikiquote??? --[[Utente:Dread83|Dread83]] 13:03, Set 7, 2005 (CEST)
:Grazie, è quello che cercavo di fare cambiando nella pagina http://it.wikiquote.org/wiki/MediaWiki:Whatlinkshere "Pagine che linkano questa" in "Puntano qui", come sulla Wikipedia, ma non sembra funzionare! :( --[[Utente:Dread83|Dread83]] 11:08, Set 8, 2005 (CEST)
:Ora funzia! :D --[[Utente:Dread83|Dread83]] 13:09, Set 8, 2005 (CEST)
 
== Faccina ==
 
A me non dava problemi (salvo che mi avevano segnalato che con certe configurazioni si leggeva "strano"), però se si accavalla con le righe è una seccatura; così può andare?--[[Utente:Clark Shuster|<span style="font-weight:bolder;color:#0000ff;">Kal-El</span>]]<span style="font-size:x-large;font-weight:bolder;color:#0000ff;">☺</span><sup>[[Discussioni utente:Clark Shuster|<span style="font-weight:bolder;color:#ff0000;">qui post!</span>]]</span></sup> 13:22, Set 7, 2005 (CEST)
 
==Sorellone & sorelline==
Ti riferisci al [[Template:PaginaPrincipale/Lingue]], non agli interwiki, giusto?<br>
Ho eliminato pt.wiki e es.wiki perchè pensavo, vista la dicitura ''Le sorelle maggiori'' si riferisse solo alle wiki più grandi di noi coem, appunto, per gli interwiki. Ciao, {{Utente:Shaka/Firma}} 16:17, Set 7, 2005 (CEST)
 
== [[Ogilvy & Mather]] ==
 
Roberto, ti chiedo un favore. Sto preparando una serie di articoli sulla pubblicità ( che mi sta dando da mangiare da un sacco di anni)... Beh.. L'articolo indicato sopra era collegato alla pagina [[Pubblicità]] dove avevo inserito anche una lista delle più famose agenzie di pubblicità al mondo. Ora "qualcuno" sotto la pagina di Ogilvy ( che sto ancora scrivendo) ha fatto un collegamento che non centra nulla e non si ritorna al mio articolo di fondo. Mica puoi sistemare le cose tu, io non lo so fare? Grazie ( poi il sassolino uscirà dalla tua scarpa).--[[Utente:Yadoge|Yadoge]] 18:40, Set 7, 2005 (CEST)
 
* Si , intendevo qul link rosso. Non è possibile cambiarlo così che si possa fare tornare alla pagina [[Pubblicità]] dove c'è la lista? Grazie ancora.--[[Utente:Yadoge|Yadoge]] 18:56, Set 7, 2005 (CEST)
 
== Sempre a proposito delle immagini ==
Cazzarola!
 
E semba pure che vi capiate, nelle vostre discussioni, perciò ecco la domanda di chi non ha capito un'acca.
 
Quando ho tradotto l'articolo su [[Freud]] dalla Wiki inglese ho anche copiato l'immagine presente nell'articolo. Il 6 settembre [[Utente:Snowdog|Snowdog]] ha tolto l'immagine per sospetta vilolazione del copyright.
 
Il 5 settembre --[[Utente:Clark Shuster|<span style="font-weight:bolder;color:#0000ff;">Kal-El</span>]]<span style="font-size:xx-large;font-weight:bolder;color:#0000ff;">☺</span><sup>[[Discussioni utente:Clark Shuster|<span style="font-weight:bolder;color:#ff0000;">qui post!</span>]]</span></sup>
 
 
mi ha richiesto di verificare l'immagine in quanto in essa non era indicata la provenienza. Nella Wiki inglese l'immagine è classificata fair use. Questo è quanto.
 
Ed ora?
Ciao
--[[Utente:Lev|Lev]] 10:42, Set 8, 2005 (CEST)
 
== [[Venetico (lingua)]] ==
 
ohibò
 
 
Si scopre che l'alfabeto latino non deriva da quello etrusco (a sua volta derivato da quello greco) ma dall'alfabeto Venetico (lingua).
 
a me sembra un articolo da follia
 
ho controllato i siti citati e di queste ipotesi non ho trovato traccia
 
credo non sia NPOV
 
ti disturbo perché una volta hai fatto un intervento su questa voce.
 
== Jotar: immagine. ==
 
Scusa Snowdog se ti rispondo solo ora riguardo all'immagine della trave in flessione [[:Immagine:Trave in Flessione.png]].
 
Nel commento ho scritto da dove l'avevo presa e chi era il suo creatore. Pensavo fosse sufficiente.
 
Ecco cosa ho scritto: Immagine di pubblico dominio presa da Wikipedia inglese. Creator: en:User:Spindustrious
Ed ecco cosa scrive Spindustrious nel riquadro non copyright della sua immagine (en:Image:Beam in Bending.png): This image has been (or is hereby) released into the public ___domain by its creator, Spindustrious. This applies worldwide.
 
Gli ho solo cambiato nome, ma avrei preferito inserire direttamente l'immagine inglese, solo che ancora non sono riuscito a capire come si fa.
 
Dovrò applicarmi un po' di più...
 
Grazie. [[:user:Jotar]].
 
== [[Immagine:ITunes Icon.png]]
Hai ragione che non è propriamente un logo ma è coperto da copyright come tutto iTunes. Metterlo come Screenshot non mi sembrava corretto dato che non rappresenta la schermata del programma ma la sua icona. Eventualmente tu come lo classificheresti? [[Utente:Hellisp|Hellis]] 19:00, Set 8, 2005 (CEST)
 
:No, l'avevo vista su en.wiki e l'ho riportata su it.wiki, se pensi che possa creare problemi legali o altro cancellala pure. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 19:24, Set 8, 2005 (CEST)
 
== Croazia ==
 
Scusa per il copyviol, per un attimo non ho ragionato, ho solo visto un testo, messo a caso nel corpo dell'articolo, con abbastanza chiaro intento vandalico e non avevo ragionato sulla cancellazione da parte degli amministratori. La prossima volta starò più attento )))) Buona serata. --[[Utente:Pil56|pil56]] 21:20, Set 8, 2005 (CEST)
 
== Proposta indecente ==
 
[[:commons:Commons:Licensing#Well-known_licenses|Leggendo qui]] trovo: ''Note: The GFDL is rather impractical for images and short text, especially for print media, because it requires the full text of the GFDL to be printed along with the picture or text. Dual licensing with a license which allows the image or text to be used more easily, like a Creative Commons license, is thus preferred.''
 
Pensavo: e se visto che è praticamente identica, ma la GFDL parla di "programmi" e richiede citazioni della licenza in copertina e cose varie... Potremmo direttamente eliminarla dalle licenze consigliate per le immagini e mettere al primo posto il Pubblico dominio o (in subordine) la Creative Commons Attribuzione (che è praticamente identica alla GFDL, ma adatta)? Quando hai un attimo di tempo mi dici che ne pensi? Notte [[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small>telefono-casa...</small>)]] 23:31, Set 8, 2005 (CEST)
 
== Ringraziamento Tuo avviso da Angryangel ==
 
Spero di non aver interpretato male il modo per poterTi rispondere caro Snowdog.
Ma questo nuovo mondo (wikipedia) lo sto navigando solo in questi giorni, da qui la "svista" che mi hai gentilmente segnalato.
 
Non lo faccio più (spero) e comunque grazie per la tua opera di sorveglianza (mi sarà particolarmente utile).
 
Essendo componente di un piccolo laboratorio informatico giovanile; c'è qualche adempimento particolare da ottemperare qualora fossimo interessati a collaborare con Wiki?
 
Fin d'ora ancora, grazie Angryangel
Ritorna alla pagina utente di "Snowdog/Archivio13".