Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico e Strage di Melissa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 11653926 di 84.222.246.135 (discussione)
 
Solfano (discussione | contributi)
Nuova pagina: Il 29 ottobre del 1949 i contadini di Melissa, guidati dal disoccupato Francesco Nigro con a seguito i propri familiari e gli attrezzi di lavoro, occuparono delle terre incolte in ...
 
Riga 1:
Il 29 ottobre del 1949 i contadini di [[Melissa]], guidati dal disoccupato Francesco Nigro con a seguito i propri familiari e gli attrezzi di lavoro, occuparono delle terre incolte in località Fragalà.
{{Premio Nobel|pace|anno=2007}}
{{TOCright}}
L''''Intergovernmental Panel on Climate Change''' (Comitato intergovernativo sul mutamento climatico, '''IPCC''') è il comitato scientifico formato nel [[1988]] da due organismi delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]], la [[Organizzazione meteorologica mondiale|World Meteorological Organization]] (WMO) e l'[[Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente|United Nations Environment Programme]] (UNEP) allo scopo di studiare il [[riscaldamento globale]].
 
La polizia (celere) chiamata dai proprietari del fondo occupato, dopo vari tentativi di far sgomberare i terreni occupati, dalle maniere pacifiche passarono alle maniere forti, lanciando lacrimogeni, si crearono vari tafferugli tra i reparti della celere ed i contadini, da parte della celere ci furono spari ad altezza d'uomo.
I "rapporti di valutazione" periodicamente diffusi dall'IPCC sono alla base di accordi mondiali quali la [[Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici]] e il [[Protocollo di Kyoto]] che la attua. Nel [[2007]] il comitato ha vinto il [[premio Nobel per la pace]] (in data [[12 ottobre]]).
 
Rimasero uccisi tre contadini di cui lo stesso Francesco Nigro, 16 furono i feriti.
==Attività==
L'IPCC non svolge direttamente attività di ricerca né di monitoraggio o raccolta dati: l'IPCC fonda le sue valutazioni principalmente su letteratura scientifica pubblicata in seguito a ''peer review'' ([[revisione paritaria]]). Tutti i rapporti tecnici dell'IPCC sono a loro volta soggetti a procedure di [[referaggio]]; i rapporti sintetici (oggetto di attenzione mediatica) sono soggetti anche a revisione da parte dei governi.
 
L'attività principale dell'IPCC è la preparazione a intervalli regolari di valutazioni esaustive e aggiornate delle informazioni scientifiche, tecniche e socio-economiche rilevanti per la comprensione dei mutamenti climatici indotti dall'uomo, degli impatti potenziali dei mutamenti climatici e delle alternative di mitigazione e adattamento disponibili per le politiche pubbliche. I rapporti di valutazione finora pubblicati sono i seguenti:
 
*First Assessment Report ([[1990]])
*Second Assessment Report ([[1995]])
*Third Assessment Report ([[2001]])
*Fourth Assessment Report ([[2007]])
 
Il quarto rapporto di valutazione IPCC è diviso in tre parti che rispecchiano le attività di tre distinti gruppi di lavoro. La prima parte del rapporto riassume le cognizioni scientifiche attuali sul clima e sulla sua evoluzione dovuta all'impatto umano ed è stata presentata al pubblico a Parigi il 6 febbraio 2007. La seconda parte riassume le conoscenze sugli impatti del cambiamento climatico ed è stata presentata a Bruxelles in aprile mentre la terza che presenta le possibili strategie di mitigazione e adattamento è stata presentata a Bangkok il 4 maggio. La sintesi è programmata per la metà di novembre del 2007.
 
I rapporti IPCC sono ampiamente citati in qualsiasi dibattito sul mutamento climatico. In genere l'IPCC è considerato fonte autorevole, ma si sono levate anche voci critiche (p.es. [[Bjorn Lomborg]] e [[Christopher Landsea]]).
 
L'IPCC è stato guidato da [[Robert Watson]] e a partire dal [[2002]] da [[Rajendra K. Pachauri]].
 
Rappresentante dell'IPCC in Italia è il dott. Sergio Castellari dell'INGV ([[Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia]]) e del CMCC ([[Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici]]).<ref>[http://www.cmcc.it:8080/web/public/IPCC-Italia CMCC]. Questo sito ospita le traduzioni in italiano delle sintesi dei rapporti IPCC.</ref>
 
Nel 2007 l'organizzazione ha vinto il [[Premio Nobel per la pace]] con [[Al Gore]] per l'impegno nel diffondere la conoscenza sui cambiamenti climatici dovuti al riscaldamento globale.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/07_ottobre_12/gore_nobel_pace.shtml|titolo=Al Gore vince il Nobel per la pace|data=12-10-2007|accesso=12-10-2007|editore=Corriere.it}}</ref>
 
== Note ==
{{references}}
 
==Voci correlate==
*[[Effetto serra]]
*[[Mutamento climatico]]
*[[Protocollo di Kyoto]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto/notizia|Nobel per la pace 2007 assegnato ad Al Gore e al comitato sui cambiamenti climatici|data=12 ottobre 2007}}
{{interprogetto|commons=Category:IPCC}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.ipcc.ch Sito ufficiale]
 
{{Portale|ecologia}}
 
[[Categoria:Ambiente]]
[[Categoria:Climatologia]]
 
[[af:Intergovernmental Panel on Climate Change]]
[[ar:اللجنة الدولية للتغيرات المناخية]]
[[da:FN's klimapanel]]
[[de:Intergovernmental Panel on Climate Change]]
[[el:Διακυβερνητική Επιτροπή για την Αλλαγή του Κλίματος]]
[[en:Intergovernmental Panel on Climate Change]]
[[eo:IPCC]]
[[es:Panel Intergubernamental del Cambio Climático]]
[[fi:IPCC]]
[[fr:Groupe d'experts intergouvernemental sur l'évolution du climat]]
[[he:הפנל הבין-ממשלתי על שינויי אקלים]]
[[id:Intergovernmental Panel on Climate Change]]
[[ja:IPCC]]
[[ka:კლიმატის ცვლილების სამთავრობათშორისო ექსპერტთა ჯგუფი]]
[[ko:기후 변화에 관한 정부간 패널]]
[[ms:Panel Antara Kerajaan tentang Perubahan Cuaca]]
[[nl:Intergovernmental Panel on Climate Change]]
[[nn:FN sitt klimapanel]]
[[no:FNs klimapanel]]
[[pl:Intergovernmental Panel on Climate Change]]
[[pt:IPCC]]
[[ru:Межгосударственная группа экспертов по изменению климата]]
[[sv:Intergovernmental Panel on Climate Change]]
[[uk:Міжнародна група експертів з питань змін клімату]]
[[zh:政府間氣候變化專門委員會]]
[[zh-min-nan:Intergovernmental Panel on Climate Change]]
[[zh-yue:IPCC]]