Il 29 ottobre del 1949 i contadini di [[Melissa]], guidati dal disoccupato Francesco Nigro con a seguito i propri familiari e gli attrezzi di lavoro, occuparono delle terre incolte in località Fragalà.
{{Nave
|nome=''Corvette Fincantieri ''
|immagine=LaksamanaTunAmin.jpg
|dimensioni_immagine=300px
|didascalia=
|bandiera=Naval Ensign of Libya.svg
|bandiera2=Naval Ensign of Ecuador.svg
|bandiera3=Naval Ensign of Malaysia.svg
|tipo=[[corvetta]]
|classe=
|cantiere=
|matricola=
|ordinata=
|impostata=
|varata=
|completata=
|entrata_in_servizio=
|proprietario=
|radiata=
|destino_finale=
|dislocamento=a pieno carico 675
|stazza_lorda=
|lunghezza= 62,3
|larghezza= 9,3
|altezza=
|pescaggio=2,8
|profondità_operativa=
|ponte_di_volo=
|propulsione= 4 motori [[diesel]]<br/ >Potenza: 50.000 [[Cavallo vapore|HP]]
|velocità= 36
|autonomia= 2300 [[miglio nautico|miglia]] a 18 [[nodo (unità di misura)|nodi]]
|capacità_di_carico=
|equipaggio=56
|passeggeri=
|sensori=[[Contromisure elettroniche|ECM]]:
*SCLAR [[chaff]]
|sistemi_difensivi=[[radar]]:
*1 RAN-12 (ricerca aerea e di superficie)
*2 SPG-70 (RTN-10X) (controllo del fuoco)
*1 Kelvin Hughes 1007 (navigazione)
[[Sonar]]: Diodon hull
|armamento=[[artiglieria]]:
*1 [[cannone]] [[Otobreda 76 mm|76/62mm]]
*2 [[CIWS]] [[Breda Dardo]] da 40[[mm]] in 1 impianto binato
[[Missile|Missili]]:
*1 lanciamissili a 4 celle [[Sea Sparrow|Albatros]] per 12 missili [[Selenia Aspide|Aspide]]
*4/8 missili [[OTOMAT]]
[[Siluro|siluri]]:
*2 lanciasiluri tripli tipo [[MK 32]] per siluri da 324[[mm]]
|corazzatura=
|veicoli_aerei=
|motto=
|soprannome=
|note= Le caratteristiche si riferiscono alle unità della '''Classe Laksamana'''
}}
Le [[corvetta|corvette]] prodotte dalla [[Fincantieri]] sono state delle navi di notevole successo, praticamente delle grosse motocannoniere missilistiche con alcune capacità maggiorate, specie in termini di armi contraerei e antisommergibile, per ottenere una sorta di mini-fregata. Ne sono state prodotte alcune classi per l'[[Equador]], la [[Libia]] e l'[[Irak]], via via migliorate. Queste unità vengono anche spesso indicate come '''Classe ''Al Assad''''' o '''Classe ''Wadi M'ragh''''' o '''Esmeraldas''' dal nome con cui sono state messe in linea dai loro commitenti, tuttavia le classi tra loro differiscono nelle loro caratteristiche.
La polizia (celere) chiamata dai proprietari del fondo occupato, dopo vari tentativi di far sgomberare i terreni occupati, dalle maniere pacifiche passarono alle maniere forti, lanciando lacrimogeni, si crearono vari tafferugli tra i reparti della celere ed i contadini, da parte della celere ci furono spari ad altezza d'uomo.
Inizialmente, le unità libiche denominate '''Classe ''Al Assad''''' o '''Classe ''Wadi M'ragh''''' erano dotate di 4 missili [[OTOMAT]], 1 [[cannone]] da [[Otobreda 76 mm|76 Compatto]], 6 siluri ASW e 1 torre binata da 35[[mm]] Oerlikon-OTO, con un dislocamento di 550 [[tonnellata|tonnellate]]. Successivamente, le Esmeraldas ecuadoriane hanno visto un aumento del dislocamento a 650ton, e hanno ottenuto in tal modo un lanciamissili [[Selenia Aspide|Aspide]] a 4 celle, 6 missili [[Exocet|MM.40 Exocet]] a centro nave e un sistema [[CIWS]] da 40mm [[Breda Dardo|Dardo]] al posto del sistema precedente. Fù un miglioramento sensibile, grazie ad una riserva di munizioni di circa 760 colpi invece di 224 e all'adozione di spolette di prossimità per i colpi a seguito. Vi era anche una piattaforma per un elicottero leggero, sistemata letteralmente sopra la bassa sovrastruttura poppiera, tra l'Aspide e il [[CIWS]] Dardo, con a lato i lanciasiluri leggeri.
Rimasero uccisi tre contadini di cui lo stesso Francesco Nigro, 16 furono i feriti.
Le unità irachene hanno avuto vari miglioramenti tra cui un terzo canale di tiro per le armi contraeree e un dislocamento di circa 700 [[tonnellata|tonnellate]]. Queste unità, ordinate in sei esemplari, tuttavia non vennero mai consegnate all'[[Iraq]] causa l'embargo dovuto alla [[guerra Iran-Iraq]] e alla prima [[Guerra del Golfo]]. Successivamente quattro di queste unità furono vendute alla [[Malesia]] dove costituiscono la '''Classe Laksamana'''. Sebbene esse appaiano molto potenti (e lo sono), il peso del loro armamento è paragonabile alle [[Classe Combattante|Classe Combattante III]], di 400 tonnellate circa. La differenza è data dallo spazio per apparecchiature elettroniche e carburante aggiuntivo.
Nel dettaglio, le corvette di questo tipo sono state pensate per sopravvivere in ambienti in cui è elevata la minaccia dei peggiori nemici delle unità navali, ovvero gli attacchi aerei.
La compartimentazione interna è data da 10 paratie con la possibilità di averne tre allagate contigue. Un sistema ad alette fisse non retrattili consente di ridurre il rollio da 30 a 3 gradi, con beneficio dell'efficienza di equipaggio e sensori.
I motori MTU, capaci di superare i 6000 [[Cavallo vapore|HP]] per brevi periodi e di erogarne circa 5000 continuativi assicurano una velocità elevata e soprattutto un raggio d'azione di 4000 [[miglio nautico|miglia nautiche]] a 15 [[nodo (unità di misura)|nodi]] o 15 giorni circa di permanenza in mare. A tutti gli effetti queste navi sono state pensate come mini-fregate piuttosto che come grosse motocannoniere missilistiche. La velocità massima è di 36 nodi, ma solo in condizioni di dislocamento leggero, mentre la velocità tipica in condizioni tropicali con la nave pienamente equipaggiata è di circa 32 nodi.
Un torrione piuttosto grande è posto anteriormente, seguito da un albero piuttosto alto, poi il blocco di sovrastrutture si interrompe, come nelle Esmeraldas o continua con i sistemi antiaerei come nelle Corvette costruite per gli irakeni.
La nave è equipaggiata con un sistema piuttosto completo, compatibilmente con il suo dislocamento, per la lotta antiaerea. Questo verte anzitutto su di un radar RAN-12S per la scoperta combinata aerea e in superficie, con una capacità di localizzazione contro aerei a quote medio-basse e obiettivi navali. Esso è sistemato sull'albero principale, dietro la plancia. Un radar di navigazione e scoperta navale è pure istallato, mentre due radar di controllo del tiro sono presenti a prua e a poppa. I loro compiti consistono nel controllo di tre armi: il cannone Compatto a prua, il lanciamissili Aspide a mezza nave e il CIWS Dardo a poppa. Quest'ultimo è del '''Modello B''', come tale si tratta del più pesante con oltre 750 colpi pronti al tiro e non i 444, che costituivano la riserva comunque già notevole (40 secondi circa di fuoco) del modello '''A''', più leggero (6,5 t) a pieno carico di circa 1 tonnellata. Il modello '''B''' ha una autonomia di oltre un minuto alla massima cadenza di tiro di 600 colpi al minuto, con munizioni dotate di spoletta di prossimità capaci di raggiungere un raggio di 4[[km]] nella lotta antiaerea e 12 km sull'orizzonte. La dotazione, nelle navi costruite per gli irakeni, comprende anche oltre 1248 colpi nel deposito di riserva, in caricatori da sedici.
Il cannone da 76 ha 85 colpi pronti al tiro, sufficienti per un minuto di fuoco alla massima cadenza di tiro, mentre la dotazione di proiettili comprende anche altre 200-300 munizioni complessive. I radar sono gli RTN-10X, abbinati a centrali di tiro NA-21. Nelle navi irachene ne sono state istallate due, con altrettanti radar, ma le Esmeraldas originarie ne avevano solo una. I missili Aspide sono istallati in un leggero lanciatore da colpi, che nelle navi irachene sono stati supportati da altri otto ricaricabili, ma con una operazione da effettuarsi manualmente, cosa non agevole alla sommità della sovrastruttura in cui il sistema si erge. La dotazione di armi comprende anche missili antinave, che nelle navi Esmeraldas sono MM.40 con una compattezza sufficiente per essere sistemate al centro della nave, mentre le navi irachene sono equipaggiate con 6 OTOMAT di maggiore gittata, ma che prendono tutta la poppa costringendo a spostare la torre da 40 mm poppiera a centro nave, appena dietro il lanciamissili Aspide, mentre la piattaforma per elicotteri non è più presente.
== [[Immagine:Naval Ensign of Libya.svg|30px]] Libia ==
=== Classe Wadi M'Ragh ===
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
!Nome
!Entrata in servizio
!Radiazione
|----
!Assad Al Tadjier
![[29 settembre]] [[1977]]
![[1993]]
|----
!Assad Al Tougour
![[20 aprile]] [[1978]]
!1993
|----
!Assad Al Hudud
![[21 giugno]] 1979
!1993
|----
!Assad Al Kalij 14th December 1979
![[14 dicembre]] [[1979]]
!1993
|----
|}
== [[Immagine:Naval Ensign of Ecuador.svg|30px]] Ecuador ==
=== Classe Esmeraldas ===
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
![[pennant number|matricola]]
!Nome
!Entrata in servizio
|----
!CM 11
!Esmeraldas
![[1982]]
|----
!CM 12
!Manabi
!1983
|----
!CM 13
!Los Ríos
!1983
|----
!CM 14
!El Oro
!1983
|----
|}
== [[Immagine:Naval Ensign of Malaysia.svg|30px]] Malesia ==
=== Unità Classe Laksamana inizialmente costruite per l'Iraq ===
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
![[pennant number|matricola]]
!Nome
!Nome originario
!Varo
!Entrata in servizio
|----
!F 134
!Laksamana Hang Nadim
!ex- Khalid ibn al Walid F216
![[5 luglio]] [[1983]]
![[28 luglio]] [[1997]]
|----
!F 135
!Laksamana Tun Abdul Jamil
!ex- Saad ibn abi Wakkad F 218
![[30 dicembre]] [[1983]]
![[28 luglio]] [[1997]]
|----
!F 136
!Laksamana Muhammed Amin
!ex Abdullah ibn Abi Serh F 214
!5 luglio 1983
!luglio 1999
|----
!F 137
!Laksamana Tun Pusmah
!ex Salah Aldin Ayoobi F 220
![[30 marzo]] [[1984]]
!luglio [[1999]]
|----
|}
[[Categoria:Classi di unità litoranee|Fincantieri]]
[[en:Laksamana Class Corvette]]
|