|
#REDIRECT[[progetto microbioma umano]]
Il “Human microbiome project” è una iniziativa del [[NIH]] (Agenzia della Ministero della Salute Statunitense) con il fine di identificare e caratterizzare i microrganismi ed il loro rapporto con lo stato di salute e di malattia dell'uomo. E' un progetto di 5 anni , con un budget complessivo di 115 millioni di $. <br>
Cominciamo con il definire il [[microbioma]] come la somma di tutti i microorganismi presenti in un determinato individuo<ref>http://phylogenomics.blogspot.com/2007/04/human-microbiome-program.html</ref>.<br>
Un aspetto importante per capire quest'area di ricerca è che i microorganismi oltre ad essere correlati alle malattie, paiono essere correlati anche allo stato di salute della persona<ref>http://phylogenomics.blogspot.com/2007/04/human-microbiome-program.html</ref>.<br>
Quindi il fine ultimo di questo e di simili studi del NIH sul microbioma è la dimostrazione o la confutazione che pochi cambiamenti del microbioma umano, possano essere associati con la sanità o malattia umana.
==Contesto ed importanza del HMP==
Il numero totale di cellule microbiche associate agli umani, possono essere 10 volte il numero complessivo di cellule componenti il corpo umano.<ref>Peter J. Turnbaug, Ruth E. Le, Micah Hamady, Claire M. Fraser-Liggett, Rob Knight & Jeffrey I. Gordon “The Human Microbiome Project” Nature 449, 804-810, 18 October 2007</ref> <br>
Il genoma umano è composto di circa 20.000 [[geni]], non tanto di più di quelli della [[Drosophila melanogaster]].<br>
Si può pensare che il genoma di un umano e del microbioma forniscano tratti non presenti nel genoma umano. Quindi in quest'ottica un essere umano va concepito come composto da cellule umane e microbiche<ref>Peter J. Turnbaug, Ruth E. Le, Micah Hamady, Claire M. Fraser-Liggett, Rob Knight & Jeffrey I. Gordon “The Human Microbiome Project” Nature 449, 804-810, 18 October 2007</ref> <br>
I geni associali al microbioma umano, può essere 100 volte il numero dei geni umani.<br>
Molti di questi non sono ancora stati allevati in coltura, identificati od altrimenti caratterizzati.
I microrganismi del microbioma umano sono: [[batteri]], [[funghi]], [[protozoi]],[[elminti]] e [[virus]] , i quali contengono pure virus che infettano il microbioma umano ([[batteriofagi]]).<br>
Il Human microbiome project è considerato come la ovvia continuazione del sequenziamento del genoma umano.
==Aspetti della ricerca==
Esistono diversi approcci (all'interno del Human microbiome project) per quanto concerne lo studio dell'interazione microbica, come la [[metagenomica]] (che fornisce una indagine approfondita su una singola comunità microbica) cosi' come il [[sequenziamento del genoma]] (che fornisce una profonda prospettiva genetica su perticolari aspetti di una data comunità microbica, ovvero su specie batteriche individuali).Quest'ultimo servirà come riferimento sequenze genomiche - 600 tali sequenze di singoli ceppi batterici sono attualmente previsto - a fini di confronto durante la successiva analisi metagenomica. Verranno effettuati studi in particolare sulla flora batterica di bocca, pelle, vagina, intestino, cavità nasali, polmoni.
==Bibliografia==
{{Reflist}}
== Collegamenti esterni ==
*[http://nihroadmap.nih.gov/hmp/ Human microbiome project]
*[http://0-www.nlm.nih.gov.catalog.llu.edu/ep/microbiome.html 2008, Request for applications, Human Microbiome Demonstration Projects (UH2/UH3)] (May 22, 2008 = deadline for submission)
*[http://grants.nih.gov/grants/guide/pa-files/PA-08-090.html 2008, Request for applications, Metagenomic Analyses of the Oral Microbiome (R01)]
*[http://www.nature.com/nature/journal/v449/n7164/full/nature06244.html 2007, Article, "The Human Microbiome Project", as published in Nature]
*[http://biosingularity.wordpress.com/2006/06/04/scientists-publishes-first-human-microbiome-analysis/ 2006, Lay summary of colon microbiome study] ([http://www.sciencemag.org/cgi/content/abstract/312/5778/1355 the actual study: Gill et al., 2006])
*[http://www.genome.gov/Pages/Research/Sequencing/SeqProposals/HGMISeq.pdf 2006 (or 2005), Proposal, Human Gut Microbiome Initiative (HGMI)]
|