Fotocamera e Andrea Coda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fiaschi (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo |disciplina = Calcio
[[Immagine:Leica M.jpg|thumb|right|220px|Macchine fotografiche ''Leica M'']]
|nome=Andrea Coda
Una '''macchina fotografica''' (o '''fotocamera''') è un apparecchio usato per acquisire [[foto]], singolarmente o in sequenza, con o senza [[suono]]. Una macchina fotografica può lavorare con lo [[spettro visibile]] della [[luce]] o con altre porzioni dello [[spettro elettromagnetico]].
|immagine= [[Immagine:Alberto Gilardino 1.jpg|300px]]<br><small>Andrea Coda (a sinistra)</small>|nome completo=Andrea Coda
|data nascita=[[25 aprile]] [[1985]]
|luogo nascita=[[Massa (MS)|Massa]] ([[Provincia di Massa-Carrara|MS]])
|paese nascita=
|codicenazione={{ITA}}
|passaporto=
|altezza=188
|peso=81
|ruolo=[[Difensore]]
|Squadra={{Calcio Udinese}}
|Giovanili anni=
|Giovanili squadre={{Calcio Lucchese}}<br>{{Calcio Empoli}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|[[2004]]-[[2006]]|{{Calcio Empoli}}|76 (1)
|[[2006]]-|{{Calcio Udinese}}|39 (0)}}
|Anni nazionale=[[2001]]<br>[[2001]]<br>[[2003]]<br>[[2003]]-[[2004]]<br>[[2004]]-[[2005]]<br>[[2005]]-[[2007]]
|nazionale={{Naz|CA|ITA||Under-16-15}}<br>{{Naz|CA|ITA||Under-17}}<br>{{Naz|CA|ITA||Under-18}}<br>{{Naz|CA|ITA||Under-19}}<br>{{Naz|CA|ITA||Under-20}}<br>{{Naz|CA|ITA||Under-21}}
|presenzenazionale(goal)=10 (0)<br>2 (0)<br>2 (0)<br>8 (0)<br>12 (1)<br>5 (0)
|aggiornato=[[28 Aprile]] [[2008]]
}}
{{Bio
|Nome = Andrea
|Cognome = Coda
|Sesso = M
|LuogoNascita = Massa
|LuogoNascitaLink = Massa (MS)
|GiornoMeseNascita = 25 aprile
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Epoca =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = &nbsp;che ricopre il ruolo di [[difensore centrale]] nell'[[Udinese]]
}}
 
==Carriera==
Ogni macchina fotografica è costituita da una camera, con un'apertura ad un'estremità per permettere alla luce di entrare e con una superficie di visualizzazione o di registrazione per catturare la luce all'altra estremità. La prima apertura è spesso controllata da un meccanismo ad iride (il [[diaframma (ottica)|diaframma]]), mentre la seconda è costituita da un qualche tipo di sensore fotosensibile, che può essere una [[pellicola fotografica]] (macchine fotografiche tradizionali) o un [[sensore]] digitale ([[CCD (elettronica)|CCD]] o [[CMOS]]) ([[fotocamera digitale|macchine fotografiche digitali]]).
===Club===
La sua carriera inizia ad [[Empoli Football Club|Empoli]] nel [[2004]]-[[2005]], con la squadra in [[serie B]], e Andrea trova subito molto spazio, tanto da giocare complessivamente 40 partite con l'aggiunta di un goal; anche grazie a lui l'Empoli è promosso in serie A. La stagione successiva non perde la maglia da titolare, e alla fine di un ottimo campionato totalizza 36 presenze in Serie A, meritandosi la chiamata dell'Udinese. In [[Friuli]], Coda non viene impiegato con continuità, e le sue prestazioni ne risentono, ma riesce comunque a contare 22 presenze alla fine della sua prima stagione.
===Nazionale===
Coda ha preso parte con la [[Nazionale di calcio dell'Italia under-21|Nazionale Under-21]] ai campionati Europei del 2006, e del 2007. Inoltre, con l'Under 20 aveva giocato da titolare il Mondiale U-20 del 2005.
 
{{Rosa Udinese}}
Mentre il [[diaframma (ottica)|diaframma]] controlla la quantità di luce che entra nella camera durante la ripresa, l'[[otturatore]] controlla la lunghezza del tempo durante il quale la luce colpisce la superficie di registrazione. Per esempio, in situazioni di luce scarsa, il tempo di scatto dovrebbe essere maggiore per permettere alla pellicola di catturare anche la poca luce presente.
{{Nazionale italiana under-20 mondiali 2005}}
[[Image:Canon Digital Ixus 430.jpg|thumb|left|Macchina fotografica digitale]]
{{Nazionale italiana under-21 europei 2006}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 2007}}
{{Portale|calcio|sport}}
 
[[Categoria:Biografie|Coda, Andrea]]
Ci sono vari modi per mettere a fuoco l'[[immagine]] in modo accurato, a seconda della tipo di macchina fotografica. La fotocamere più semplici hanno il fuoco fisso ed usano un'apertura del diaframma piccola ed obiettivi [[grandangolo|grandangolari]] per assicuare che tutto ciò che è entro una certa intervallo di distanza (tipicamente tra 3 [[metro|metri]] e l'[[infinito]]) sia ragionevolmente a fuoco. È il tipo di [[messa a fuoco]] usato nelle macchine fotografiche [[usa e getta]] e nelle altre macchine fotografiche economiche. L'intervallo tra la distanza minima e massima dalla macchina fotografica entro la quale i soggetti della foto sono a fuoco è definita [[profondità di campo]].
[[Categoria:Calciatori italiani|Coda, Andrea]]
[[Categoria:Udinese Calcio|Coda, Andrea]]
 
[[en:Andrea Coda]]
Le macchine fotografiche possono anche avere un intervallo di messa a fuoco limitato, che è di solito indicato sul corpo della fotocamera o dell'[[obiettivo]]. L'operatore in questo caso deve valutare la distanza del soggetto e quindi aggiustare il fuoco di conseguenza. In alcune fotocamere la messa a fuoco è indicata con dei simboli: [[testa]] e [[spalla|spalle]]; due [[persona|persone]] in piedi una a fianco dell'altra; un [[albero (botanica)|albero]]; [[montagna|montagne]].
[[fr:Andrea Coda]]
[[Image:Lens Nikkor 18-70mm.jpg|thumb|right|Gruppo ottico di una macchina fotografica moderna]]
[[pl:Andrea Coda]]
 
[[pt:Andrea Coda]]
Le fotocamere a [[telemetro]] mettono a fuoco per mezzo di una unità di [[parallasse]] accoppiata posta sopra il corpo macchina. Le macchine fotografiche [[reflex]] ad obiettivo singolo ([[Single Lens Reflex|SLR]]) utilizzano le lenti dell'obiettivo ed uno specchio per proiettare l'immagine su un [[vetro]] [[smerigliatura|smerigliato]]. Le fotocamere reflex a doppio obiettivo ([[TLR]]) utilizzano un obiettivo per proiettare attraverso uno specchio l'immagine su un mirino di messo a fuoco e l'altro per proiettare l'immagine sulla pellicola; i due obiettivi sono accoppiati in modo che se l'immagine è a fuoco nel mirino lo sia anche sulla pellicola. Il [[banco ottico]] utilizza un vetro smerigliato che viene sostituito, al momento dell'[[esposizione (fotografia)|esposizione]], da una [[lastra fotogafica]].
 
Sono dette [[TTL]], [[acronimo]] dell'inglese ''Through The Lens'', quelle macchine reflex che usano un sistema di mirino "attraverso le lenti": dentro al corpo macchina, davanti alla pellicola o elemento sensibile, è posto uno specchietto inclinato a 45º, che dirige esattamente all'uscita del mirino, attraverso un sistema di altri specchi fissi, l'immagine che sarà captata dall'elemento fotosensibile
 
Le macchine fotografiche tradizionali catturano la luce su una [[pellicola fotografica]] o su una lastra fotografica. Le [[fotocamera digitale|fotocamere digitali]] utilizzano l'[[elettronica]], di solito un [[CCD (elettronica)|CCD]], per catturare le immagini che possono poi essere trasferite o archiviate in un dispositivo removibile o nella memoria interna della fotocamera per un utilizzo successivo o per effettuare operazioni di [[fotoritocco]]. Alcune macchine fotografiche digitali possono riprendere, oltre a immagini ferme, anche piccoli filmati.
 
Le macchine fotografiche che scattano foto in [[3D|tre dimensioni]] si dicono [[fotografia stereoscopica|macchine stereoscopiche]]. Hanno due ottiche, disposte come gli occhi sulla testa di una persona. Le macchine fotografiche stereoscopiche che scattano foto lenticolari hanno 3, 4, 5, o più lenti.
 
Alcune macchine fotografiche hanno dei dispositivi ([[dorso data]]) che possono stampare la data e/o l'ora nello stesso negativo.
 
== Marche di macchine fotografiche ==
 
*[[Canon]] [http://www.canon.com Sito ufficiale]
*[[Konica-Minolta]] [http://kmpi.konicaminolta.us/ Sito ufficiale]
*[[Leica]] [http://www.leica.com Sito ufficiale]
*[[Olympus]] [http://www.olympus.com Sito ufficiale]
*[[Nikon]] [http://www.nikon.com Sito ufficiale]
*[[Pentax]] [http://www.pentax.com Sito ufficiale]
*[[Sony]] [http://www.sony.com Sito ufficiale]
 
== Voci correlate ==
*[[Fotografia]]
 
[[de:Kamera]]
[[eo:Fotografilo]]
[[en:Camera]]
[[es:Cámara fotográfica]]
[[fi:Kamera]]
[[he:&#1502;&#1510;&#1500;&#1502;&#1492;]]
[[ja:&#12459;&#12513;&#12521;]]
[[lb:Fotoapparat]]
[[nl:Camera]]
[[pl:Aparat fotograficzny]]
[[ru:&#1060;&#1086;&#1090;&#1086;&#1072;&#1087;&#1087;&#1072;&#1088;&#1072;&#1090;]]
[[sl:Fotoaparat]]
[[sv:Kamera]]
 
[[Categoria:Apparecchiature fotografiche| ]]