la vita di martin luther king
{{W||dicembre 2007}}
L''''Action Learning''' è un processo che facilita e ottimizza il funzionamento di gruppi o [[team]] che si uniscono per affrontare sfide reali e allo stesso tempo per imparare dall’esperienza attraverso la riflessione e l’azione.
Il suo nome viene accostato per la sua attività di, leader del [pacifismo] della cui opera King è stato un appassionato studioso, ed a [Richard Gregg], primo americano a teorizzare organicamente la lotta nonviolenta.
I gruppi di action Learning lavorano su problemi individuali o collettivi focalizzandosi sull’uso di domande e riflessioni per estendere la propria capacità di pensiero, prendere coscienza del proprio livello di conoscenza e delle informazioni realmente disponibili, e creare nuove idee.
L'impegno civile di Martin Luther King è condensato nella , che costituisce un'appassionata enunciazione della sua indomabile ''crociata per la giustizia''.
Il coach di Action Learning è il gestore del processo e focalizza il gruppo sui punti chiave per l'apprendimento e per l'ottimizzazione del funzionamento del gruppo.
Unanimemente riconosciuto apostolo della ''resistenza non violenta'', eroe e paladino dei reietti e degli emarginati, Martin Luther King si è sempre esposto in prima linea affinché fosse abbattuta nella realtà americana degli [anni 1950|anni '50] e [anni 1960] ogni sorta di pregiudizio etnico.
Leader per i diritti civili
Gli obiettivi dell'Action Learning sono sia la risoluzione del problema sia l'apprendimento del gruppo a pari livello di importanza.
Si diploma nel 1948 e dopo esser diventato pastore a Alabama, King si laureò nel [1955] in filosofia alla [Boston University]. Nella sua vita organizzò decine e decine di marce e manifestazioni di protesta, invocando il diritto al voto ed altri basilari diritti. Queste rivendicazioni furono in seguito accolte con il [Civil Rights Act].
Uno degli aspetti più significativi della crescita personale e professionale dell’Action Learning è che avviene senza togliere tempo all’attività lavorativa.
Secondo alcune analisi il discorso ''I have a dream'' sarebbe in parte molto simile alla discussione di Archibald Carey, Sr. tenuta alla Republican National Convention nel [[1952]]. La somiglianza consiste nel fatto che entrambi i discorsi finiscono con una recitazione del primo verso dell'inno popolar patriottico ''America'' (''My Country ´Tis of Thee'') di Samuel Francis Smith, e i due discorsi condividono i nomi di numerose montagne per cui entrambi esortano "let the freedom ring" (''lasciate risuonare la libertà''
Collegamenti a gruppi comunisti
Ai primi di settembre del [1957], Martin Luther King si recò ad una riunione organizzata dall' ''Highlander Folk School'' a [Monteagle]], [Tennessee]. Questa organizzazione era stata fondata da [Myles Horton] e [Don West], entrambi esponenti di alto grado del Partito Comunista Americano. Lo scopo di questa riunione era apparentemente di organizzare rivolte e proteste nel sud degli [Stati Uniti].
Il segretario personale di Martin Luther King, un certo [Bayard Rustin], aveva aderito alla ''Youth Communist League'' (''Lega dei giovani comunisti'') nel 1936, presso il New York City College. Rustin è stato l'organizzatore delle prime marce su [Washington (distretto di Columbia)|Washington]] subito dopo un suo viaggio a [[Mosca (Russia)|Mosca]] nel [1958]. Il Partito Comunista Americano si vantò, per mezzo del suo organo ''The Worker'', della prima marcia di Martin Luther King come di una marcia comunista
Martin Luther King scrisse l'introduzione al libro (Neri Armati, un residente a [Cuba], che trasmetteva regolarmente tre volte a settimana una trasmissione ad alta frequenza in cui giunse in almeno un caso ad incitare rivolte ed atti sovversivi.
La fine al "Lorraine Motel
Più volte imprigionato, perseguitato dagli ambienti del sud , nel mirino del 'fbi', dovuti al fatto che ricevesse soldi dal [[Partito Comunista USA|Partito Comunista degli Stati Uniti] (fu intimato più volte da dissociarsi da ogni collegamento con partiti comunisti, ma senza seguito), King fu assassinato a colpi d'arma da fuoco prima della marcia del [4 aprile] [1968], mentre si trovava assieme alla moglie [Coretta Scott King] [1927]-[2006] su un balcone del Lorraine Motel di [Memphis], [Tennessee]poco prima di andare ad una cena. Il suo assassino, [James Earl Ray] dapprima confessò l'omicidio ma in seguito ritrattò.
Martin Luther King Day
== I componenti ==
Nel [1986] è stata istituita una giornata della memoria in onore di M.L.King, da celebrarsi il terzo lunedì di gennaio, in un giorno prossimo a quello della sua nascita. Il [18 gennaio] [1993] il ''Martin Luther King Day'' è stato celebrato per la prima volta in tutti i cinquanta stati degli stati uniti.
'''1 Un problema (opportunità, proposta, progetto, questione, compito)'''
L'Action Learning si concentra su un problema, un'opportunità, una proposta, un progetto, una questione od un compito di grande importanza per un individuo un gruppo od un'organizzazione.
Il problema dovrebbe essere significativo e urgente, dovrebbe anche fornire l'opportunità al gruppo di apprendere, generare conoscenza e sviluppare abilità individuali, di gruppo o dell'intera organizzazione.
'''2 Un Gruppo di Action Learning'''
In modo ideale è composto da 4-8 persone di diverso background ed esperienza. Le diversità all'interno del gruppo forniscono diverse prospettive e punti di vista "freschi" e innovativi. La responsabilità per la soluzione del problema e l’implementazione delle strategie e delle linee guida dovrebbero essere assegnate al gruppo per non far mancare energia e motivazione durante la ricerca delle soluzioni.
'''3 Il metodo basato su domande perspicaci e ascolto riflessivo'''
L’Action Learning affronta i problemi attraverso un processo composto da:
-Domande volte a chiarire e condividere la natura esatta del problema
-Riflessione e identificazione delle soluzioni possibili
-Identificazione e conduzione di un piano di azione condiviso
Le domande aumentano il dialogo e la coesione all’interno del gruppo, generano modalità di pensiero innovative e migliorano l’apprendimento.
'''4 Le Azioni sul problema'''
L’apprendimento non avviene fino a quando non si riflette sulle azioni compiute, pertanto l’Action Learning richiede che il gruppo sia in grado di compiere azioni sul problema che deve risolvere. Se il gruppo genera solamente raccomandazioni perde energia, creatività e motivazione.
'''5 L’ Impegno per l’apprendimento'''
Risolvere un problema dell’organizzazione fornisce benefici immediati di breve periodo. Tuttavia i benefici maggiori e di più lungo periodo sono ottenuti dagli insegnamenti tratti da ogni membro del gruppo, dal gruppo nel suoi insieme e dalle aree dell’organizzazione in cui questi insegnamenti vengono adottati.
'''6 Il Coach in Action Learning'''
Il Coach in Action Learning aiuta i membri del gruppo di lavoro a riflettere sia su “che cosa” si impara sia sul “come” si risolve il problema.
Il Coach permette al gruppo di riflettere sulle proprie modalità di ascolto, su come si sta eventualmente riformulando il problema, come si sta fornendo feedback, come si sta pianificando e lavorando, e quali sono le credenze sulla quale si decidono le azioni.
Inoltre il Coach aiuta il gruppo a focalizzarsi su che cosa sta realizzando, quali sono le difficoltà incontrate, quale processo decisionale sta adottando e le implicazioni di tale processo.
== La storia ==
Le basi su cui si fonda l'action Learning provengono dal lavoro di [[Reg Revans]], un fisico di Cambridge che introdusse il processo in Inghilterra più di 50 anni fa. Il modello fu basato sul riconoscimento dei pattern dei dialoghi interdisciplinari con i colleghi che occorrevano frequentemente tra i vari scienziati nei laboratori di Cambridge. Fu impressionato come un brillante gruppo di individui avesse raggiunto la consapevolezza dell’efficacia di sfruttare le differenze di ognuno (prospettiva, conoscenza, idee) per risolvere alcuni dei problemi più sfidanti delle loro ricerche.
Revans utilizzò per la prima volta il processo strutturato dell’Action Learning con un gruppo di Manager provenienti dalle miniere di carbone inglesi. ll gruppo usò la tecnica per risolvere le questioni di ciascun sito di produzione. Chi partecipò al gruppo di Action Learning mostrò un aumento medio delle performance intorno al 30%. Le performance di chi non partecipò rimasero piatte!!
Revans utilizzò l’action Learning in Europa e emigrò negli [[Stati Uniti]] negli anni settanta.
Risalendo alle origini, fu il padre di Reg che potrebbe avere il merito di avere ispirato il figlio. Quando Reg aveva 5 anni, suo padre fu incaricato di scoprire il motivo per cui nessuno aveva previsto che il Titanic sarebbe potuto affondare. Dopo aver intervistato molti degli ingegneri che furono coinvolti nel progetto, scoprì che molti di loro avevano serie preoccupazioni sulla nave, ma furono riluttanti a farle conoscere specialmente come voce fuori dal coro. Più tardi Reg e suo padre si convinsero di aver scoperto la chiave per creare un ambiente dove i problemi e le preoccupazioni potessero emergere in un in modo sicuro e senza intimidazioni; da qui nacque l’Action Learning.
== Bibliografia ==
* Botham, D. and Vick, D. "Action Learning and the Program at the Revans Center." Performance Improvement Quarterly. Vol. 11, No. 2 (1998), 5-16.
* Dilworth, R. L. “Action Learning in a Nutshell.” Performance Improvement Quarterly, Vol. 11, No. 1 (1998), 28-43.
* Dilworth, R. L. "Action Learning: Bridging Academic and Workplace Domains." Employee Counseling Today, Vol. 8, No. 6, 48-56.
* Garratt, R. “The Power of Action Learning” in Pedler, M. (Ed.) Action Learning in Practice (2nd ed.), Aldershot: Gower, 1991.
* Keys, L. “Action Learning: Executive Development of Choice for the 1990s.” Journal of Management Development. Vol. 12. No. 8, (1994), 50-56.
* Limerick, D., Passfield, R. and Cunnington, B. “Transformational Change: Towards an Action Learning Organization.” The Learning Organization, Vol. 1, No. 2, 1994, 29-40.
* Marquardt, M. J. Optimizing the Power of Action Learning. Palo Alto: Davies-Black Publishing, 2004
* Marquardt, M. J. Action Learning. Alexandria, VA: ASTD Press, 1997
* Marquardt, M.J. Action Learning in Action. Palo Alto: Davies-Black Press, 1999.
* Marquardt, M. J. Building the Learning Organization. New York: McGraw-Hill, 1996.
* Marquardt, M. J. and Reynolds, A. The Global Learning Organization. New York: Irwin Professional Publishing, 1994.
* Marquardt, M. J. and Carter, T. “Action Learning and Research at George Washington University.” Performance Improvement Quarterly, Vol. 11, No. 2, 59-71.
* Nonaka, I. "The Knowledge-Creating Company." Harvard Business Review. (Nov.-Dec., 1994) Vol. 69, No. 6, 96-104.
* Pedler, M. (a c. di) Action Learning in Practice. Brookfield, VT: Gower Publishing, 1991.
* Revans, R.W. Action Learning: New Techniques for Management. London: Blond & Briggs, 1980.
* Revans, R.W. The Origins and Growth of Action Learning. Bromley: Chartwell Bratt, 1982.
* Senge, P. The Fifth Discipline. New York: Doubleday, 1990.
== Collegamenti esterni ==
* Enti di Certificazione Coach in Action Learning:[http://www.wial.org World Institute for Action Learning (WIAL)]
* Sede italiana del WIAL: [http://www.wial-italy.org WIAL Italy]
* Filmati sull' [http://it.youtube.com/WIALItalyFilmati Action Learning e la Certificazione Coach in Action Learning del WIAL]
[[Categoria:Didattica]]
[[Categoria:Educazione]]
[[cs:Action learning]]
[[de:Action Learning]]
[[en:Action learning]]
|