Sodoma e Petrozavodsk: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
VolkovBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{avvisounicode}}
{{Nota disambigua|il pittore|Giovanni Antonio Bazzi detto [[Il Sodoma]]}}
{{Geobox nomeCitta|Petrozavodsk}}
{{Geobox stemma e bandiera|Coat of Arms of Petrozavodsk (Karelia).png|Flag of Petrozavodsk (Karelia).png}}
{{Geobox nomeOriginale|Петрозаводск}}
{{Geobox stato|Russia}}
{{Geobox regione|Repubblica di Carelia}}
{{Geobox popolazioneCitta|abitanti=266.160|anno=[[2002]]}}
{{Geobox prefisso|(+7) 8142}}
{{Geobox sito|http://www.petrozavodsk.ru}}
{{Geobox fine}}
[[Immagine:Petrozavodsk 34.33345E 61.81646N.jpg|thumb|200px|Vista dal satellite]]
'''Petrozavodsk''' (''Петрозаводск'' in [[lingua russa|russo]], ''Petroskoi'' in [[Lingua finlandese|finlandese]] e [[Lingua careliana|careliano]], ''Onegaburg'' in [[lingua svedese|svedese]]) è una città della [[Russia]], capitale della [[Repubblica di Carelia]].
 
==Storia==
'''Sodoma''' (in [[Lingua ebraica|ebraico]] סדום, pronunciato ''Sedòm'') è un'antica [[città]] nominata ripetutamente nella [[Bibbia]], situata nei pressi del [[Mar Morto]], presumibilmente nell'attuale valle dell'[[Arava]].
Prima traccia della città si ha nella carta geografica di [[Abraham Ortelius]] in cui si trova un centro abitato di nome ''Onegaborg'' all'incirca nella zona corrispondente alla città attuale; la storia ufficiale della città inizia comunque nel [[XIII secolo]]. Il nome russo ''Petrozavodsk'' significa letteralmente "fabbrica di Pietro" e fa riferimento al fatto che il primo insediamento russo, fondato su ordine di [[Pietro il Grande]] il [[29 agosto]] [[1703]], nacque per esigenze legate all'edificazione di [[San Pietroburgo]]. Nel [[1743]] la fabbrica venne chiusa ma la popolazione rimase e nel [[1773]] [[Caterina II di Russia|Caterina II]] fece riaprire una nuova fonderia a scopi militari.
Nell'[[Antico Testamento]] si narra della distruzione di questa città e di [[Gomorra]], Adamar, Zoar e Zeboim (la cosiddetta Pentapoli), per opera divina, a causa dell'empietà dei suoi abitanti.
 
==Geografia==
Sodoma è attualmente una zona industriale sulle rive del Mar Morto, attiva nella produzione di [[cloruro di potassio]], [[bromo]] e [[magnesio]]. Nelle vicinanze, esiste un'altura chiamata Monte di Sodoma, che secondo alcuni archeologi corrisponderebbe al sito dell'antica città.
La cittadina sorge sulla riva occidentale del [[Lago Onega]] e da essa partono gli [[aliscafo|aliscafi]] per le [[isole Kiži]].
 
==Città gemellate==
==La distruzione di Sodoma e Gomorra==
*{{Bandiera|Ucraina}} '''[[Mykolaiv]]''' - [[Ucraina]]
[[Immagine:Sodom.jpg|thumb|right|300px|La distruzione di Sodoma (mosaico del XII secolo)]]
 
==Altri progetti==
La distruzione è narrata in [[Genesi]] {{Passo biblico|Gn|19}}.
{{interprogetto|commons=Category:Petrozavodsk}}
<!--
Da tradurre:
En la Biblia
El libro del [[Génesis]] menciona Sodoma a partir del capítulo 10 y la sitúa dentro del territorio poblado por los [[cananeo]]s.
Según el relato de la [[Biblia]] en el capítulo 18 del ''[[Génesis]]'', Dios reveló a [[Abraham]] que iba a destruir Sodoma porque su pecado era muy grave. Abraham intercedió por los justos de la ciudad, y Dios le repuso que no la destruiría si encontraba diez justos en la ciudad. Según continúa el capítulo 19, en los versículos 1 a 38, dos [[ángel]]es de Dios entraron en Sodoma. Al verlos, [[Lot (bíblico)|Lot]] los invitó e insistió en que pasaran la noche en su casa. Pero antes de que se acostasen, los sodomitas cercaron la casa y exigieron que les entregase a sus invitados para abusar de ellos. Lot se negó y la turba intentó romper la puerta, pero los dos invitados cegaron a los asaltantes. Después dijeron a Lot que sacara a su familia de la ciudad. Lot avisó a sus yernos, pero éstos creyeron que bromeaba, así que Lot marchó solo con su esposa y sus hijas. Después de que los ángeles sacaran de Sodoma a la familia, Dios envió una lluvia de fuego y azufre que incineró completamente la ciudad con sus habitantes, y otras ciudades de la llanura. El tío de Lot, Abraham, desde una montaña a lo lejos vio la columna de humo que se levantó sobre la destruida Sodoma. Otros libros de la Biblia utilizan este pasaje de la historia de Sodoma como ejemplo de cómo los pecadores son castigados.
-->
Tale racconto, che per i cristiani [[fondamentalismo|fondamentalisti]] è la descrizione di un evento storico reale, mentre per l'[[esegesi]] moderna è una narrazione [[mito|mitica]] ed [[allegoria|allegorica]], ha ispirato per millenni predicatori, artisti, legislatori, politici.
Secondo alcuni il racconto trae origine dal mito di [[Filemone e Bauci]].
 
==Collegamenti esterni==
Quello della distruzione di Sodoma è un racconto [[eziologia|eziologico]], che cioè "spiega" la ragione per cui quel territorio attorno al Mar Morto fosse ed è tuttora così desolato. La ragione scientifica è ovviamente che il Mar Morto non ha alcun [[emissario]] e man mano che l'[[acqua]] evapora, il [[sale]] vi si concentra a tal punto da rendere impossibile la vita (ad eccezione di qualche [[batterio]] alofilo): la sua acqua è, ''letteralmente'', [[salamoia]].
*{{ru}} [http://www.petrozavodsk.ru Città di Petrozavodsk]
 
{{Capitali suddivisioni Russia}}
La narrazione della catastrofe che distrugge le "cinque città della pianura" si presenta come un doppione del mito del [[diluvio universale]], che è stata collazionata con la narrazione dello [[stupro]] della [[concubinaggio|concubina]] del [[levita]] di [[Efraim]] a Gibea/Gabaa ([[Giudici]] {{Passo biblico|Gdc|19,20-30}}).
{{CareliaCity}}
 
[[Categoria:Città e paesi della Repubblica Autonoma della Carelia]]
Il parallelo fra catastrofe di Sodoma e Diluvio Universale è quasi perfetto.
[[Categoria:Carelia]]
 
[[ar:بيتروزافودسك]]
In entrambi i casi:
[[be:Горад Петразаводск]]
# L'umanità viene sterminata:
[[bg:Петрозаводск]]
#* (diluvio) con l'acqua
[[ca:Petrozavodsk]]
#* (Sodoma) col [[fuoco]]
[[cs:Petrozavodsk]]
# Si salva solo una famiglia: che questo in origine avvenisse anche nel mito di Sodoma lo si ricava dall'esplicita frase delle figlie di [[Lot]], "''Non c'è più nessuno sulla terra'' per venire da noi" (Genesi {{Passo biblico|Gn|19,31}})
[[de:Petrosawodsk]]
# La [[prole]] ha un [[rapporto sessuale]] [[incesto|incestuoso]] col padre: che lo "scoprire la nudità" (Genesi {{Passo biblico|Gn|9,22}}) di [[Noè]] da parte di [[Cam (Bibbia)|Cam]] abbia significato sessuale anche in questo brano biblico, oltre che altrove, lo afferma addirittura il [[Talmud]] di [[Babilonia]] (Sanhedrin 70a, [[Ghemarah]]); su tale interpretazione si veda anche: Anthony Phillips, ''Uncovering the father's skirt'', "Vetus Testamentum", XXX [[1980]], pp. 38-42).
[[en:Petrozavodsk]]
# Per questo coito ''la prole approfitta in entrambi i casi dell'ubriachezza del padre'' (e questo parallelo spiega un dettaglio decisamente ''incongruo'' del mito di Sodoma: [[Lot]] e le figlie scappano con la massima fretta, mentre l'angelo li pungola "Fuggi, per la tua vita!" (Genesi {{Passo biblico|Gn|19,17}}), eppure si assicurano di portare con sé [[vino]] sufficiente a ubriacarsi!).
[[eo:Petrozavodsk]]
# Dai colpevoli dell'incesto in seguito nascono le tribù non ebree della [[Palestina]]:
[[es:Petrozavodsk]]
#* (diluvio) da Cam, figlio di [[Noè]]: [[Cananei]]
[[et:Petroskoi]]
#* (Sodoma) dalle figlie di [[Lot]]: [[moabiti]] e [[Ammoniti (popolo)|Ammoniti]],
[[fa:پتروزاودسک]]
# le cui origini vengono in questo modo macchiate dal comportamento sessuale ignobile dei loro avi che, nel caso dei Cananei, è addirittura giustificazione di un destino di [[schiavitù]] sancito dal [[Tetragramma biblico|Dio della Bibbia]] stesso (Genesi {{Passo biblico|Gn|9,25-26}}).
[[fi:Petroskoi]]
 
[[fr:Pétrozavodsk]]
==Il mito di Sodoma e la morale sessuale==
[[got:𐍀𐌴𐍄𐍂𐍉𐌶𐌰𐍅𐍉𐌳𐍃𐌺]]
[[Immagine:Peter Paul Rubens 076.jpg|thumb|300px|left|[[Lot]] fugge da Sodoma con la sua famiglia. Dipinto di [[Pieter Paul Rubens]], ca. [[1615]]]]
[[he:פטרוזבודסק]]
 
[[hr:Petrozavodsk]]
Indipendentemente dal fatto di considerare o meno il racconto di Sodoma come il resoconto "giornalistico" di un fatto realmente accaduto, è facile notare che chi ne scrisse in origine non aveva in mente come bersaglio la trasgressione sessuale, bensì un altro tipo di [[trasgressione]]: quella contro l'[[ospitalità]].
[[id:Petrozavodsk]]
 
[[ja:ペトロザヴォーツク]]
Il comportamento di Lot, che a Sodoma è uno straniero ma che è il solo ad offrire ospitalità a viaggiatori sconosciuti, è descritto come quello d'una persona che tiene in tale considerazione il dovere sacro dell'ospitalità, da compiere un gesto assolutamente paradossale, per l'epoca in cui fu scritto il racconto: offrire le figlie al posto degli ospiti alla folla che tumultua fuori dalla sua porta.
[[ko:페트로자보츠크]]
 
[[nl:Petrozavodsk]]
Per capire questo gesto va tenuto in considerazione il fatto che nelle società mediorentali antiche, maschiliste e [[patriarcato|patriarcali]] secondo il punto di vista dell'odierna civiltà occidentale, l'"[[onore]]" delle donne della famiglia era uno degli elementi sulla cui base si giudicava l'onore personale del capofamiglia e quindi il suo valore come essere umano. Eppure Lot è disposto a sacrificare tale onore pur di non sacrificare un onore ancora più importante, quello che gli deriva dal rispetto del suo obbligo sacro di ospitalità.
[[nn:Petrozavodsk]]
Il suo comportamento va insomma capito nel contesto della sua epoca: il gesto di offrire le figlie, che suscita giusto orrore ai nostri occhi, è un comportamento ''paradossale'' per mostrare, con un'esagerazione retorica, a quale punto incredibile potesse arrivare un uomo "giusto" (quale era Lot) pur di onorare il dovere di ospitalità.
[[no:Petrozavodsk]]
 
[[os:Петрозаводск]]
Il profondo mutamento della pratica dell'[[ospitalità|''hospitalitas'']], la cui importanza è diminuita nelle società occidentali moderne, ha portato secondo alcuni ad una maggiore evidenziazione del tema della trasgressione [[omosessualità|omosessuale]]. La quale però può essere vista come il ''mezzo'' attraverso cui si esprime la colpa degli abitanti di Sodoma, e non costituisce la ''[[colpa]]'' stessa. L'interpretazione ebraica non si è del resto mai discostata da questa interpretazione, che è chiaramente espressa in altri punti della Bibbia in cui Sodoma è nominata quale esempio d'inospitalità e mancanza di [[carità]], e non per la sua perversione sessuale. (Si veda per un esempio [[Ezechiele]], 16, 49: "''Ecco, questa fu l'iniquità di tua sorella Sodoma: lei e le sue figlie vivevano nell'orgoglio, nell'abbondanza del pane e in una grande indolenza, ma non sostenevano la mano dell'afflitto e del povero''").
[[pl:Pietrozawodsk]]
 
[[ro:Petrozavodsk]]
Sulla base di questo ragionamento diversi autori che hanno scritto sulla condanna cristiana del comportamento omosessuale (in primo luogo nel [[1955]] il teologo anglicano [[Derrick Bailey]], alle cui tesi si è rifatto nel [[1980]] lo storico cattolico [[John Boswell]] in un celebre saggio), hanno sostenuto che il "vero" peccato di Sodoma non fu la "[[sodomia]]", ma appunto l'inospitalità.
[[ru:Петрозаводск]]
 
[[sr:Петрозаводск]]
In particolare Boswell notò che il verbo eufemistico usato dagli abitanti di Sodoma per dire a Lot cosa intendano fare agli stranieri, ''yâdha‘'', nella Bibbia è usato sì anche nel senso di "avere rapporti sessuali", ma vuol dire in realtà quasi esclusivamente "conoscere": il verbo ha un significato sessuale appena 10 delle 943 volte in cui appare nella Bibbia.
[[sv:Petrozavodsk]]
Boswell conclude quindi che gli abitanti di Sodoma tumultuarono solo per "conoscere" (non necessariamente con intenzioni amichevoli) chi fossero gli estranei che Lot, straniero, s'era permesso d'ospitare, introducendo così potenziali spie nemiche in città.
[[zh:彼得罗扎沃茨克]]
 
Una lettura attenta del brano permette però di osservare che, se da un lato non è la trasgressione sessuale ciò che preoccupa l'autore di questo brano, d'altro canto la preoccupazione per l'osservanza dell'ospitalità non implica che al racconto sia estranea la punizione d'una trasgressione sessuale. Boswell ha trascurato di rendere conto del parallelo con la narrazione della vicenda del [[levita]] di Efraim, che ci mostra che l'atto di ''imperdonabile in-ospitalità'' che gli abitanti di Sodoma intendevano compiere ai danni degli angeli era di tipo sessuale.
Se progettassero o meno un "atto sodomitico" vero e proprio, questo il racconto biblico non ci permette di capirlo, tuttavia sul fatto che progettassero uno stupro la dice abbastanza lunga il fatto stesso che Lot abbia offerto le due figlie al posto dei due ospiti, proprio come il levita, nel passo parallelo, ha gettato alla folla la sua concubina affinché la stuprasse.
 
In conclusione:
* ''il mito non appare nato per istruire sul corretto comportamento sessuale'', dato che questo è uno dei testi meno adatti della Bibbia per insegnare una corretta morale sessuale. L'autore non si stava preoccupando di fornire esempi di retto comportamento sessuale, e neppure di retto comportamento ''tout court'': non uno dei protagonisti della vicenda agisce infatti in un modo che secondo la nostra morale sia "corretto": non ovviamente gli abitanti di Sodoma, non la moglie di Lot che disobbedisce sfacciatamente all'esplicito ordine divino, non le figlie che ubriacano il padre e lo spingono all'incesto, e nemmeno Lot stesso che si ubriaca smodatamente e abusa delle sue stesse figlie e le ingravida di una prole "bastarda". La narrazione ha quindi un senso più coerente, come detto, se la si legge come insegnamento (attraverso un racconto a tratti volutamente paradossale e iperbolico) sulla sacralità assoluta dell'ospitalità;
 
* d'altro canto, se lo si legge alla luce del parallelo con la narrazione del levita di Efraim, l'atto d'inospitalità che gli abitanti di Sodoma intendevano compiere sugli ospiti di Lot, e che fu punito severamente, appare come ''una sopraffazione di tipo sessuale''; risulta quindi arduo sostenere la tesi della pura e semplice assenza dell'omosessualità da questo brano biblico.
 
== Il mito di Sodoma nella storia ==
La narrazione di Sodoma ha avuto un'enorme importanza nella cultura occidentale, perché su di essa, più che sulla non meno severa condanna del [[Levitico]] {{Passo biblico|Lv|20,13}}, si è basata per secoli la giustificazione della persecuzione e condanna a morte delle persone colpevoli di comportamenti omosessuali.
 
La legge del [[390]] d.C. degli imperatori cristiani [[Teodosio I]], [[Valentiniano]] ed [[Arcadio]], [http://digilander.libero.it/giovannidallorto/testi/leges/lex390/lex390.html ''Non patimur urbem Romam''], previde per la prima per i prostituti omosessuali la pena del fuoco, proprio a somiglianza di quella subita da Sodoma.
 
Questa legge fu inglobata nel ''[[Corpus iuris civilis]]'' dell'imperatore [[Giustiniano I]], accanto alla [http://web.upmf-grenoble.fr/Haiti/Cours/Ak/Nov77.htm Novella 141] del [[559]], promulgata dallo stesso Giustiniano, che citava espressamente la rovina di Sodoma come esempio di ciò che accade alle città nelle quali sia permessa la pratica dell'[[omosessualità]] maschile.
 
La pena del rogo cadde in desuetudine col decadere dell'impero romano, ma fu riportata in vigore dai commentatori giuridici bolognesi del XII secolo, e reintrodotta [http://digilander.libero.it/giovannidallorto/testi/0leggi.html nelle legislazioni civili] europee contro i sodomiti.
Dapprima i sodomiti furono sempre bruciati vivi, poi, a partire dal [[XV secolo]], furono generalmente [[strangolamento|strangolati]] prima che il loro cadavere fosse arso sul [[rogo]].
 
Questo tipo di punizione fu abbandonato solo nel [[XVIII secolo]], anche se si ebbero condanne a morte (eseguite per mezzo della [[forca]]) ancora all'inizio del [[XIX secolo]].
 
Il mito di Sodoma continuò comunque ad essere citato e discusso anche dopo questo periodo, ed anzi acquisì, in alcune correnti letterarie ed artistiche ([[libertinismo]], [[decadentismo]]...), il valore di simbolo della libertà morale svincolata dai precetti religiosi, e fu esaltato come tale.
 
===Sodoma nel pensiero cristiano===
{{S sezione}}
(Questo commento è da scrivere, i titoli sono solo un appunto sulle opere da discutere).
 
{{Vedi anche|Omosessualità e religione cattolica}}
 
Il mito di Sodoma è stato utilizzato nel corso dei secoli come base per numerosi apologhi o trattati morali:
* [http://gallica.bnf.fr/document?O=N060764 Anonimo, ''Ad peccatorem sodomitam ut cognoscat quantum ceteris criminibus crimen sodomiticum sit detestabilius''] ([[1483]]).
* [http://www.culturagay.it/cg/recensione.php?id=11068 Luigi Larini, ''La metamorfosi della moglie di Lot vindicata dalle antiche e moderne opposizioni dei razionalisti''] ([[1843]]).
 
===Sodoma nel pensiero ebraico===
La tradizione ebraica successiva alla distruzione del [[Tempio di Gerusalemme]] associa Sodoma non tanto al peccato di [[sodomia]] (sul quale resta comunque in vigore la condanna capitale espressa nel [[Levitico]]), quanto ai peccati di mancanza di ospitalità, [[egoismo]], avidità, e di un atteggiamento molto particolare: l'osservanza meticolosa della [[Torah]], la Legge divina, allo scopo di nuocere agli altri esseri umani. In altre parole, il "peccato di Sodoma" consiste nell'interpretare alla lettera la Torah allo scopo di tradirne lo spirito.
A questo proposito si veda nel [[Talmud]] di [[Babilonia]]:
* Baba Bathra 12b ([[Ghemarah]]) e Baba Bathra 59a ([[Ghemarah]]): è citato il detto secondo cui bisogna evitare di comportarsi "alla maniera di Sodoma", per indicare l'atteggiamento di chi osservando alla lettera la [[Torah|Legge]] creata per fare del bene, fa del male (sull'origine del detto cfr. Sanhedrin 109a-b), o più semplicemente di chi ha un comportamento ingiusto;
*Sanhedrin 109a-b ([[Ghemarah]]): lunga discussione su Sodoma e i suoi peccati, uno dei quali è l'"immoralità". La mancanza di carità e di ospitalità verso gli stranieri sono trattate in gran dettaglio e illustrate da storielline di gusto popolare e aneddoti.
 
===Sodoma nel pensiero islamico===
Il [[Corano]] non menziona direttamente Sodoma o [[Gomorra]], ma le nomina indirettamente parlando di [[Lot]] e della sua città.
 
Il [[mito]] di Sodoma è in effetti stato inglobato nella narrazione coranica, dove è raccontato nelle [[sura|sure]] [http://www.corano.it/corano_testo/11.htm XI (Hūd)] 77-83, [http://www.corano.it/corano_testo/15.htm XV (al-Hijr)] 51-79 (estesamente), [http://www.corano.it/corano_testo/26.htm XXVI al-Shu‘arā’ (I Poeti)] 160-174, [http://www.corano.it/corano_testo/27.htm XXVII al-Naml (Le Formiche)] 53-58, [http://www.corano.it/corano_testo/29.htm XXIX al-'Ankabūt (Il Ragno)] 28-35.
Altre allusioni al "popolo di Lot" si trovano ai passi: [http://www.corano.it/corano_testo/21.htm XXI] 71-75, [http://www.corano.it/corano_testo/51.htm LI] 31-37, [http://www.corano.it/corano_testo/53.htm LIII] 53-54 e [http://www.corano.it/corano_testo/54.htm LIV] 33-35.
 
A differenza di quanto accade nella [[Bibbia]], nel [[Corano]] si allude espressamente al comportamento omosessuale da parte del "popolo di Lot", inoltre vi si afferma che tale comportamento avveniva per la prima volta nella storia umana, come nella [http://www.corano.it/corano_testo/7.htm '''sura VII (al-A'rāf)''']:
 
::80 ''E quando Lot disse al suo popolo: "Vorreste commettere un'infamità che mai nessuna creatura ha mai commesso?''
 
::81 ''Vi accostate con desiderio agli uomini piuttosto che alle donne. Sì, siete un popolo di trasgressori"''.
 
::82 ''E in tutta risposta il suo popolo disse: "Cacciateli dalla vostra città! Sono persone che vogliono esser pure!"''.
 
::83 ''E Noi salvammo lui e la sua famiglia, eccetto sua moglie, che fu tra quelli che rimasero indietro''.
 
::84 ''Facemmo piovere su di loro una pioggia… Guarda cosa è avvenuto ai perversi''.
 
Si noti infine il fatto che nella narrazione coranica la distruzione della città non avviene per mezzo d'una pioggia di fuoco, come nella tradizione biblica, bensì con una '''pioggia di pietre''' ([http://www.corano.it/corano_testo/15.htm sura XV] 74: ''"Sconvolgemmo la città e facemmo piovere su di essa pietre d'[[argilla]] indurita"'').
Su questa base la tradizione [[Islam|islamica]], a differenza di quella cristiana che ha preferito il [[rogo]], ha privilegiato la [[lapidazione]] come metodo per eseguire la [[pena di morte|condanna a morte]] degli [[omosessuale|omosessuali]], prevista dalla [[shari'a]], che [http://www.oliari.com/islam/leggi.html è tuttora in vigore] in numerosi Stati [[Islam|islamici]].
 
== Il mito di Sodoma nell'arte ==
Il mito di Sodoma è stato d'ispirazione per innumerevoli opere d'arte occidentale, dalla letteratura alle arti figurative, al cinema.
 
=== Letteratura ===
Il mito di Sodoma è stato evocato o utilizzato in numerose opere letterarie:
* Anonimo (già attribuita a [[Tertulliano]] o a san [[Cipriano]]), ''De Sodoma'' [sec. V d.C.], PL 2, coll. 1101-1106 (solo testo latino). Drammatizzazione poetica del racconto della distruzione di Sodoma.
* [[Dante Alighieri]], ''Inferno'', canti XV e XVI. La pioggia di fuoco che tormenta i condannati per sodomia è chiaramente ispirata a quella che distrusse Sodoma e Gomorra.
* [[Donatien-Alphonse-François de Sade]], ''[[Le 120 giornate di Sodoma]]'' ([[1785]]). Sodoma è qui citata come nome esemplare di mancanza di freni morali e di libertà dalle prescrizioni religiose.
* Anonimo, ''Les enfans de Sodome à l'assemblée nationale'' ([[1790]]). Testo controrivoluzionario che presenta i "figli di Sodoma" mentre chiedono la legalizzazione dei loro amori.
* Alfonso Berty (pseud. Henry d'Argis), ''Sodoma'' ([[1888]]).
* [[Marcel Proust]], ''[[Sodoma e Gomorra]]'' ([[1921]]-[[1922]]). Sodoma e Gomorra sono utilizzate nel titolo per segnalare che in questo volume della [[Recherche]] Proust affronta il tema dell'omosessualità nella [[Parigi]] della [[Belle époque]]. Se "Sodoma" è usata come da tradizione per indicare l'[[omosessualità]] maschile, [[Gomorra]] indica qui invece il [[lesbismo]].
* [[Vincenzo Cardarelli]], ''Fine di Sodoma'' ([[1922]]), in: ''Opere complete'', Mondadori, Milano 1962, pp. 135-149. Ri-narrazione della vicenda biblica, con qualche cenno molto discreto alla tematica [[omosessuale]].
* [[Curzio Malaparte]], ''Sodoma e Gomorra'' ([[1931]]), Longanesi, Milano 1971. Nella novella omonima la storia di Sodoma e Gomorra è rivisitata in chiave politica, con qualche doppio senso erotico malizioso.
* [[Federico García Lorca]], ''[[La destrucción de Sodoma]]'' o ''Il pubblico'' ([[1936]]).
* [[Jean Giraudoux]], ''Sodoma e Gomorra'' ([[1948]]). In: ''Teatro scelto'', Guanda, Milano 1959, pp. 135-192. Testo teatrale sulla crisi della coppia, ambientato a Sodoma e Gomorra poco prima della distruzione. Uomini e donne non si comprendono più, vivono vite di menzogna, matrimoni di facciata. A nulla vale la distruzione delle due città: tutto è finito, ma tutto ricomincerà come prima.
* Edwin Fey, ''Primavera a Sodoma'' ([[1966]]).
* [[Pier Paolo Pasolini]] e [[Sergio Citti]], ''Porno-Teo-Kolossal'', "Cinecritica", XI 1989, aprile/giugno, pp. 35-53. Sceneggiatura cinematografica. In essa Pasolini immagina dapprima "Sodoma", una città composta da soli omosessuali (maschi e femmine), dove gli eterosessuali sono ghettizzati, processati e puniti con uno stupro se scoperti a fare l'amore. I suoi abitanti cercheranno di stuprare un gruppo di adolescenti cadetti dell'Accademia militare, provocando l'ira e il fuoco divini, con distruzione della città. Il parallelo è Gomorra", città fanaticamente eterosessuale, violenta e squallida, che mette a morte gli omosessuali. Tutto è morte, squallore, violenza e fango, in questo ultimo soggetto cinematografico pasoliniano, nel quale la critica all'esistente non lascia più alcuno spiraglio di speranza.
* [[Dario Bellezza]], ''Lettere da Sodoma'' ([[1977]]).
 
=== Arti figurative ===
Le opere figurative che hanno rappresentato le vicende di Sodoma, hanno privilegiato quattro momenti della narrazione:
[[Immagine:Lot_e_le_figlie.jpg|thumb|right|300px|[[Cornelis Cort]] ([[1522]]-[[1578]]), [[Lot]] e le figlie (incisione). Sullo sfondo, Sodoma in fiamme.]]
 
* '''il tentativo di stupro degli angeli da parte degli abitanti di Sodoma''' (è il tema più raro, per la sua scabrosità);
 
* '''la distruzione di Sodoma''' (di solito accompagnata dall'immagine di Lot che fugge assieme alle figlie e la moglie; in epoca moderna appare invece preferibilmente da sola);
# Guariento (sec XIV) ([[1349]]-[[1354]]), Cappella del Podestà a Padova (ora [[Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti]] presso la [[Loggia dei Carraresi]]);
 
* '''la fuga di Lot da Sodoma''' (quasi sempre accompagnata dall'immagine della distruzione di Sodoma sullo sfondo);
 
* '''l'incesto di Lot e le figlie''' (di solito un pretesto per produrre immagini scabrose).
 
(In fondo alla presente pagina si trova una galleria d'immagini sul tema).
 
=== Cinema ===
Esiste più di una quindicina di film che nel titolo o nella trama si richiamano alla vicenda di Sodoma e Gomorra ([http://akas.imdb.com/find?q=sodom;s=all un elenco è qui]). Fra questi si segnalano:
 
* [[Michael Curtiz]], ''Sodom und Gomorrha'' (anche come: ''Queen of sin and the spectacle of Sodom and Gomorrah'') ([[1922]]). Film muto, in bianco e nero, dal regista di ''[[Casablanca (film)|Casablanca]]'': un giovane tormentato da vizi e desideri oscuri sogna il fato di Sodoma e [[Gomorra]] e, svegliatosi, se ne pente.
* [[James Watson]], [http://www.culturagay.it/cg/recensione.php?id=10081 ''Lot in Sodom''] ([[1930]]). Breve film in bianco e nero, muto, è un bizzarro esperimento d'avanguardia, che ha scelto questo tema per accrescere lo spaesamento dello spettatore, e non certo a fini di edificazione morale.
* [[Robert Aldrich]] e [[Sergio Leone]], ''Sodoma e Gomorra'' ([[1962]]). Curioso per il fatto di essere incentrato sì sulla vicenda biblica, ma di non fare alcuna allusione al peccato di Sodoma o all'omosessualità, per via della rigida censura del tema omosessuale vigente in quegli anni a Hollywood.
* [[John Huston]], ''La Bibbia'' ([[1966]]). Celebre ''kolossal'' che contiene un episodio, "biblicamente corretto", sulla vicenda di Sodoma.
* [[Pier Paolo Pasolini]], ''[[Salò o le centoventi giornate di Sodoma]]'' ([[1976]]). Sodoma qui è nominata solo perché ripresa dal titolo dell'omonima opera di [[Sade]], ed è simbolo generico di depravazione morale, umana ed anche politica. (Sulla gestazione del film si può leggere: [[Umberto Quintavalle]], ''Giornate di Sodoma'', Sugarco, Milano 1976).
* [[Lucio Fulci]], ''Il fantasma di Sodoma'', ([[1988]]). Il nome di Sodoma è qui nominato esclusivamente come richiamo "di cassetta" all'opera di Pasolini, ma il film, privo d'interesse artistico, mira a riciclare l'immaginario nazista in chiave soft-porno.
* [[Joseph Sargent]], ''Abraham'' ([[1994]]). Film per la tv, contiene un episodio su Sodoma e Gomorra.
 
==Altro==
 
===Movimento gay===
Il nome di Sodoma è stato riutilizzato dal [[movimento di liberazione omosessuale]] ribaltandone provocatoriamente la valenza.
In particolare, in Italia:
* "Sodoma" è il titolo di [http://www.fondazionesandropenna.it/sodoma.htm un annuario di cultura omosessuale] pubblicato dalla "Fondazione Sandro Penna" di Torino.
* ''Da Sodoma a [[Hollywood]]'' è sin dal [[1985]] il titolo dell'annuale [http://www.tglff.com/ festival di cinema] [[LGBT]] di Torino.
 
===Musica===
Il nome di Sodoma è stato usato allo scopo di provocazione dall'industria della musica leggera, nella quale un complesso tedesco [[thrash metal]] ha preso il nome di [[Sodom]]. Non si tratta affatto però di un gruppo a caratterizzazione [[gay]].
 
Le canzoni il cui titolo si richiama a Sodoma e Gomorra sono inoltre numerose.
 
===Botanica===
In [[botanica]], [[pomo di Sodoma]] è il nome volgare italiano del [[Solanum sodomaeum]] L (detto anche ''morella di Sodoma'' o ''pomodoro selvaggio'') in base a una leggenda spesso ripetuta dalle fonti antiche: per ricordare in perpetuo l'incendio di Sodoma, la regione fu resa totalmente sterile; l'unica pianta a cui fu permesso di crescere dalla volontà divina fu appunto il [http://www.godecookery.com/mythical/mythic06.htm "pomo di Sodoma"] (o "mela di Sodoma") che produceva frutti all'apparenza belli ed invitanti, ma che una volta aperti contenevano solo fuoco e fumo.
 
Molti dei pellegrini medievali che hanno lasciato un resoconto del loro viaggio in [[Palestina]] hanno testimoniato sull'esistenza di tale pianta.
 
Le bacche del ''Solanum sodomaeum'' hanno una polpa che dopo la maturazione si riduce in fine polvere nera, il che ha portato a identificarle, appunto, con le mitiche "mele di Sodoma" colme di cenere.
 
"Pomo di Sodoma" è detta anche la [[Calotropis procera]], il cui nome volgare inglese è appunto ''apple of Sodom''; questo nome volgare inglese si applica anche al [[Solanum mammosum]]..
 
== Bibliografia ==
* Derrick Sherwin Bailey, ''Homosexuality and the Western Christian tradition'', Longmans, London 1955 & Archon, Camdem 1975
* John Boswell, ''Cristianesimo, tolleranza, omosessualità. La Chiesa e gli omosessuali dalle origini al XIV secolo'', Leonardo, Milano 1989
* John McNeil, sj, ''La Chiesa e l'omosessualità'', Mondadori, Milano 1979
* Mark D. Jordan, ''The invention of sodomy in christian theology'', Chicago; London 1997
 
==Sodoma e Gomorra nell'arte (galleria d'immagini)==
 
<gallery>
Immagine:Sodom.jpg|''Lot fugge da Sodoma''. Mosaico del XII secolo. ([[Palermo]], cappella palatina).
Immagine:Carlo_Lasinio_Sodoma.jpg|Carlo Lasinio (1759-1838), La ''distruzione di Sodoma'' dal [[Camposanto di Pisa]]. Incisione acquarellata.
Immagine:Sodoma_-_1493.jpg|''La distruzione di Sodoma'' - Incisione per la ''Bibbia di Norimberga'' ([[1493]]).
Immagine:Leyden-Lot.png|Lucas van Leyden (ca. 1490-1533): ''Lot e le figlie'' (ca. [[1509]]).
Immagine:Sodoma_-_Aldegrever.jpg|Heinrich Aldegrever (1502-1561), ''Lot impedisce la violenza contro gli angeli'', ([[1555]]). Per terra il cartiglio riporta la firma di Duerer.
Immagine:Munster Sodom.jpg|[[Sebastian Munster]], ''Sodom'', incisione colorata per la ''Cosmographia'' ([[1564]]).
Immagine:Lot_e_le_figlie.jpg|Cornelis Cort (1522-1578), ''Lot e le figlie'' (incisione). Sullo sfondo, Sodoma in fiamme.
Immagine:Sodoma_de_Laune.jpg|Etienne de Laune (1518-1583), ''Educitur Loth e Sodomis''. Incisione.
Immagine:Lot_and_his_Daughters.jpg|Hendrik Goltzius, ''Lot e le figlie'' ([[1616]]).
Immagine:Peter_Paul_Rubens_031.jpg|[[Rubens|Peter Paul Rubens]] (1577-1640), ''Fuga di Lot da Sodoma''.
Immagine:Peter_Paul_Rubens_076.jpg|[[Rubens|Peter Paul Rubens]] (1577-1640), ''Lot fugge da Sodoma con la sua famiglia'' (ca. [[1615]]). ([[Würzburg]], Martin-von-Wagner-Museum).
Immagine:Sodoma_Bible.jpg|Gli abitanti di Sodoma accecati per avere attentato agli angeli. Incisione del sec. XVII per una Bibbia francese.
Immagine:Sodoma_-_Merian.jpg|Mattheus Merian (1593-1650), ''Fuga di Lot da Sodoma'', incisione da [[Raffaello]]
Immagine:Francesco_Furini_001.jpg|[[Francesco Furini]], ''Lot e le figlie'' (ca. [[1640]]).
Immagine:Sodoma_-_Elluin.jpg|François Elluin, ''Gli abitanti di Sodoma provocano l'ira divina''. Incisione per l'opera libertina ''Le pot pourri de Loth'' ([[1781]]).
Immagine:Sodoma_-_Doré.jpg|[[Gustave Doré]] (1832-1883), ''La fuga di Lot da Sodoma''. Incisione per l'edizione del 1866 della [[Bibbia]].
Immagine:Sodoma_Doré2.jpg|[[Gustave Doré]] (1832-1883), ''La fuga di Lot da Sodoma''. Incisione per l'edizione del 1872 della [[Bibbia]].
Immagine:Sodoma_-_Cartolina.jpg|Cartolina turistica datata [[1899]] con la scritta "Gruss aus Sodom & Gomorrha" ("saluti da Sodoma e Gomorra").
</gallery>
 
==Voci correlate==
 
*[[Gomorra]]
*[[Omosessualità]]
*[[Omosessualità e religioni]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sodom|etichetta=Sodoma}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.intratext.com/IXT/ITA0001/_PJ.HTM#772 La narrazione della catastrofe] ([[IntraText]])
* [http://www.novena.it/ravasi/2003/242003.htm Mons. Gian Franco Ravasi, ''Lot e la storia di Sodoma e Gomorra'']. Esegesi cattolica del racconto biblico.
* [http://www.edicolaweb.net/am_0205a.htm M. Sanders e D. Laing, ''Sodoma e Gomorra ritrovate nel Mar Morto'']. Uno dei molti siti che sostengono la storicità del racconto biblico, e quindi credono nella possibilità di riscoprire le rovine di Sodoma.
* [http://www.ecplanet.com/canale/scienza-1/scienza_eretica-101/0/0/12965/it/ecplanet.rxdf Enrico Baccarini, ''Sodoma e Gomorra nel Mar Morto'']. Un sito analogo al precedente.
* [http://www.giovannidallorto.com/saggistoria/sodoma/sodoma.html ''Scoperte dagli archeologi Sodoma e Gomorra? Sì, almeno sette volte... per ora'']. Il racconto è un mito religioso, non un racconto storico.
* [http://islab.dico.unimi.it/phmae/IZ/scritture_omos.htm Irene Zavattero, ''Le Sacre Scritture e l'omosessualità''].
 
[[Categoria:Luoghi dell'Antico Testamento]]
[[Categoria:Bibbia ebraica]]
[[Categoria:Storia LGBT]]
[[Categoria:Religione e omosessualità]]
 
[[bg:Содом и Гомор]]
[[ca:Sodoma i Gomorra]]
[[da:Sodoma og Gomorra]]
[[de:Sodom und Gomorrha]]
[[en:Sodom and Gomorrah]]
[[es:Sodoma]]
[[fi:Sodoma ja Gomorra]]
[[fr:Sodome]]
[[he:מהפכת סדום ועמורה]]
[[ja:ソドムとゴモラ]]
[[lt:Sodoma ir Gomora]]
[[nl:Sodom en Gomorra]]
[[no:Sodoma og Gomorra]]
[[pl:Sodoma i Gomora]]
[[pt:Sodoma e Gomorra]]
[[ru:Содом и Гоморра]]
[[sv:Sodom och Gomorra]]
[[ta:சொதோம் கொமோரா]]
[[yi:סדום]]
[[zh:索多瑪與蛾摩拉]]