Preparati la bara! e Macramè: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
SieBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: no Modifico: de, en, es, fr, nl, pt
 
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati del termine ''Macramè''|[[Macramè (disambigua)]]}}
{{W|film|gennaio 2008|firma=[[Utente:Triquetra|<span style="color:blue">Tri</span>]][[Discussioni utente:Triquetra|<span style="color:red">que</span><span style="color:green">tra</span>]] 19:24, 5 gen 2008 (CET)}}
{{S|Genova|voci comuni}}
{{Film|
[[Immagine:Macrame.jpg|rigth|thumb|200px|Gufetti realizzati a macramè]]
|titoloitaliano = Preparati la bara!
'''Macramè''' è il nome dei merletti tipici della [[Liguria]], solitamente tessuti al [[Tombolo (merletto)|tombolo]].
|immagine=
|didascalia=
|titolooriginale = Preparati la bara!
|linguaoriginale =
|nomepaese = [[Italia]]
|annoproduzione = [[1968]]
|durata = <!--durata della pellicola -->
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|ratio=
|nomegenere = western
|nomeregista = [[Ferdinando Baldi]]
|nomesoggetto = <!--nome del soggetto - con doppie parentesi quadre -->
|nomesceneggiatore = <!--nome dello sceneggiatore - con doppie parentesi quadre -->
|nomeproduttore= <!--nome del produttore - con doppie parentesi quadre -->
|produttoreesecutivo =
|casaproduzione =
|nomeattori = *[[Terence Hill]]: Django
*[[George Eastman]]
*[[Horst Frank]]
|nomedoppiatoriitaliani= <!-- elenco dei doppiatori italiani (per film stranieri o di animazione)-->
|nomefotografo = [[Enzo Barboni]]
|nomemontaggio =[[Eugenio Alabiso]]
|nomeeffettispeciali = <!--nome del responsabile effetti speciali della pellicola - con doppie parentesi quadre -->
|nomemusicista = [[Gianfranco Reverberi]]
|nomescenografo = <!--nome dello scenografo - con doppie parentesi quadre -->
|nomecostumista=
|nometruccatore=
|nomepremi = <!--eventuali premi vinti -->
}}
'''''Preparati la bara!''''' è un film [[western all'italiana]] del [[1967]] diretto da [[Ferdinando Baldi]]. Il maggiore interprete e protagonista è [[Terence Hill]].
 
È un termine derivato dalla [[lingua araba]] che, come molte altre parole mediorientali, è entrato a far parte della [[dialetto ligure|parlata ligure]] ''importata'' dai marinai che dalle [[colonie genovesi|colonie oltremarine]] approdavano al porto di [[Genova]] o in qualche altro scalo della [[Liguria]].
==Trama==
{{trama}}
Django ([[Terence Hill]]) è un pistolero che ormai si è ritirato da quell'attività e ha messo su famiglia.
 
In generale il nome viene utilizzato per indicare un pizzo, un ricamo, un intreccio raffinato e grazioso.
Un suo vecchio amico, David, gli chiede aiuto per riuscire a ottenere la carica di governatore dello stato. Django rifiuta, anche perché ha l'impegno di scortare un carico d'oro ai depositi federali.
 
Vi sono vari nodi per fare il macramè: [[nodo piatto]], con tutte le varianti, doppio mezzo[[nodo]], [[nodo semplice]], [[nodo giuseppina]], [[scoubidou]]…
Durante il viaggio il convoglio viene assaltato da una benda assoldata da David: tutta la scorta viene fatta fuori, compresa la moglie di Django, eccetto quest'ultimo, che si salva per miracolo e ferito.
 
==Voci correlate==
Django medita vendetta e diventa il boia della contea. Grazie al suo nuovo lavoro riesce a salvare con uno stratagemma alcuni condannati a morte a causa di denunce di David.
*[[Glossario di cucito]]
 
==Altri progetti==
Con questa banda assetata di vendetta mette a bunto un piano per attaccare David, ma, a causa dell'assenza di Django, la banda si divide e prende il sopravvento Garcia, il quale, per ottenere una parte dell'oro da David, gli vende Django, il quale è andato a disseppellire la bara della moglie.
{{interprogetto|commons=Category:Macrame}}
 
==Collegamenti esterni==
Arrivati al cimitero David trucida Garcia e, forte di un gran numero di scagnozzi messicani al seguito, minaccia lungamente Django, il quale impassibile continua a scavare la fossa.
[http://www.defabula.org/storia_macrame.htm Storia del macramè]
 
{{Portale|cinemaGenova}}
All'improvviso Django estrae dalla bara della moglie una mitragliatrice e uccide il gruppo di messicani, e, per ultimo, David, il quale aveva cercato di scappare.
{{finetrama}}
 
[[categoria:Usi e costumi di Genova]][[Categoria:Merletto]]
{{Portale|cinema}}
 
[[bg:Макраме]]
[[Categoria:Spaghetti western]]
[[de:Macramé]]
[[en:Macramé]]
[[eo:Makrameo]]
[[es:Macramé]]
[[fi:Makramee]]
[[fr:Macramé]]
[[nl:Macramé]]
[[no:Makramé]]
[[pt:Macramé]]
[[ru:Макраме]]
[[sv:Makramé]]