Beniamino Andreatta e Curitiba: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jollyroger (discussione | contributi)
ripristino frase rimossa da Lion 86 senza motivo
 
TXiKiBoT (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: am:ኩሪቲባ
 
Riga 1:
{{Città
[[Immagine:Beniamino Andreatta.jpg|thumb|Beniamino Andreatta ([[1963]])]]
|nomeCitta = Curitiba
'''Beniamino Andreatta''' ([[Trento]], [[11 agosto]] [[1928]] - [[Bologna]], [[26 marzo]] [[2007]]) è stato un [[economista]] e un [[uomo politico]] [[italia]]no.
|nomeOriginale=
|linkBandiera =Bandeira de Curitiba.png
|linkStemma =Brasão de Armas do Município de Curitiba.png
|linkMappa =Parana Municip Curitiba.svg
|panorama = Curitiba seen from above.jpg
|pxMappa =
|stato = BRA
|suddivisioneAmministrativa1= [[Immagine:Bandeira do Paraná.svg|20px]] [[Paraná]]
|suddivisioneAmministrativa2= [[Mesoregione di Curitiba|Curitiba]]
|suddivisioneAmministrativa3= [[Microregione di Curitiba|Curitiba]]
|suddivisioneAmministrativa4=
|suddivisioneAmministrativa5=
|latitudine_d =-25.429722
|longitudine_d =-49.271944
|altitudine = 934
|superficie = 435
|abitanti = 1.788.559
|anno = 2006
|densità = 4.111,9
|cap = da 80000-000 a 82999-999
|prefisso = 41
|targa =
|nomeAbitanti =curitibano
|status =
|sindaco = Carlos Alberto Richa
|notemappa =
|sito =http://www.curitiba.pr.gov.br/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Amministrazioni -->
[[Immagine:Curitiba - 2.jpg|thumb|200px|left]]
'''Curitiba''', chiamata fino al [[1960]] circa ''Curityba'', è una città [[Brasile|brasiliana]], capitale dello [[Stati del Brasile|stato]] del [[Paraná (stato)|Paraná]]. È il più grande comune del sud del Brasile, con i suoi 1.788.559 abitanti ([[2006]]).
 
È situata a un'altezza di quasi 1.000 [[m s.l.m.]], un centinaio di km ad ovest delle coste dell'[[Oceano Atlantico]].
Al [[liceo classico]] Prati di Trento è stato compagno di scuola di [[Giorgio Grigolli]], poi [[Presidenti della Provincia autonoma di Trento|presidente della Provincia autonoma di Trento]]<ref>''Dellai: «E' stato un padre del nostro Trentino»'' - [[Trentino (quotidiano)|Trentino]] del [[27 marzo]] 2007, pag. 11</ref>.
 
Il suo [[hinterland]] è formato dalle città-satellite di [[Quatro Barras]], [[São José dos Pinhais]], [[Pinhais]], [[Almirante Tamandaré]], [[Colombo (Paraná)|Colombo]], [[Araucária]], [[Bocaiúva do Sul]], [[Doutor Ulysses]], [[Campina Grande do Sul]], [[Piraquara]], [[Contenda]], [[Lapa]], [[Campo Largo]] e altre; chiamato in genere "Grande Curitiba", raggiunge una popolazione totale di circa 2.5 milioni di abitanti. In massima parte, tale popolazione è di origine europea: portoghesi, italiani, tedeschi, polacchi.
Dopo essersi [[laurea]]to in [[giurisprudenza]] all'[[Università di Padova]] nel [[1950]], ha successivamente compiuto studi di [[economia]] presso l'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]] di [[Milano]] e, come ''visiting'', presso quella di [[Cambridge]].
 
È la "capitale" ecologica del Brasile ed è la città con più aree verdi al mondo, grazie ai suoi 55 metriquadri per persona. Qui è stata ideata negli anni settanta la prima isola pedonale del mondo. Curitiba rappresenta un esempio pratico di una città ecologica e che dà reale valore all'ecosistema. Ogni cosa è rapportata alla ecosostenibilità.
Successivamente divenne professore ordinario, e nel corso della sua attività accademica ha insegnato all'[[Università Cattolica]] di Milano e nelle università di [[Università di Urbino|Urbino]], [[Università di Trento|Trento]] e [[Università di Bologna|Bologna]]. Poco dopo fu inoltre fondatore e rettore dell'[[Università della Calabria]]. Tra i suoi allievi e collaboratori, molti brillanti economisti fra cui [[Romano Prodi]]. E' uno dei fondatori della casa editrice ''Il Mulino'' di [[Bologna]] e del centro studi ''Arel''.
A Curitiba stato creato un percorso per autobus separato dalle strade utilizzate per le automobili, diventando una vera e propria metropolitana in superficie; grazie a questo sistema il 35% di coloro che possedevano un'auto ha abbandonato la vecchia strada per la nuova.
L'energia utilizzata come combustibile ed elettricità è tutta prodotta da fonti rinnovabili e di natura biologica.
 
Nella città è stato anche attuato un sistema pratico per sostenere le famiglie più bisognose e, allo stesso tempo, l'ambiente: i rifiuti prodotti dalle singole famiglie, come una sorta di raccolta differenziata, vengono pesati e venduti in cambio di frutta e carne fresca per il sostentamento alimentare delle famiglie stesse. Così facendo, si aiutano le persone nelle spese quotidiane per gli alimenti e le si avvicina a un'alimentazione sana. In secondo luogo si mantiene la città pulita e i rifiuti raccolti vengono rigenerati e trasformati in energia.
Ebbe un lungo sodalizio con [[Bruno Kessler]], presidente della [[Provincia autonoma di Trento|Provincia di Trento]] dal [[1960]] al [[1974]], sul tema dell'autonomia<ref>''Quel sodalizio con Kessler nel nome dell'autonomia'' - [[Trentino (quotidiano)|Trentino]] del 27 marzo 2007, pag. 10</ref>.
 
[[Immagine:Curitiba_Botanic_Garden.jpg|thumb|right|300px|Giardino in Curitiba.]]
Dopo altri risultati conseguiti in ambito accademico ed economico, fu consigliere economico di [[Aldo Moro]], in particolare nel periodo in cui lo statista assassinato dalle [[Brigate Rosse]] fu presidente del consiglio dei ministri. Ciò favorì la sua ascesa politica all'interno della [[Democrazia Cristiana]], e dal [[1976]] al [[1994]] fu senatore della DC.
 
== Altri progetti ==
Ha ricoperto numerosi incarichi ministeriali di rilievo: fu ministro del [[bilancio]] nel primo [[governo Cossiga I|governo]] di [[Francesco Cossiga]] e senza portafoglio "con incarichi speciali" nel [[governo Cossiga II|secondo governo Cossiga]] (agosto [[1979]] - ottobre [[1980]]), e ministro del Tesoro dall'ottobre [[1980]] al dicembre [[1982]] nel governo di [[Arnaldo Forlani]] e nel [[governo Spadolini I|primo]] e [[governo Spadolini II|secondo governo]] di [[Giovanni Spadolini]]. Nel [[luglio]] del [[1982]] provocò la cosidetta "[[lite delle comari]]" con il ministro delle Finanze socialista [[Rino Formica]] che fece cadere il primo governo non retto da un DC della storia della Repubblica. Non partecipa ai successivi governi di [[Bettino Craxi]] e di [[Giulio Andreotti]] perché scettico nei confronti dell'indirizzo economico da essi adottato.
{{interprogetto|commons=Category:Curitiba}}
 
== Collegamenti esterni ==
Torna al governo nel [[1992]], come ministro del Bilancio con l'interim della [[Cassa per il Mezzogiorno]] nel [[governo Amato I|primo governo]] di [[Giuliano Amato]], in sostituzione di [[Franco Reviglio]] dimissionario perché nominato ministro delle Finanze, ed è ministro degli Esteri nel [[governo Ciampi|governo]] di [[Carlo Azeglio Ciampi]] dall'aprile [[1993]] al marzo [[1994]].
* {{en}} [http://www.curitiba.pr.gov.br/pmc/ingles/index.html Sito ufficiale di Curitiba]
* {{en}} [http://www.curitiba-brazil.com Guida a Curitiba]
 
{{Suddivisioni Paraná}}
Europarlamentare e vice presidente del [[Partito Popolare Europeo]] dal [[1984]] al [[1987]] <ref>[http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/politica/morto-andreatta/morto-andreatta/morto-andreatta.html Notizia della morte su Repubblica online]</ref>, Andreatta fu il promotore di un sistema economico misto e tra gli allievi principali della sua scuola di pensiero il più importante fu [[Romano Prodi]], che lo volle come ministro della Difesa nel suo [[governo Prodi I|primo governo]] (maggio [[1996]] - ottobre [[1998]]). Andreatta seguì infatti i democristiani che formarono il [[Partito Popolare Italiano]], e fu eletto deputato nel [[1994]] e nel [[1996]]. Fu tra i principali ispiratori e sostenitori della nascita de [[l'Ulivo]]
 
[[Categoria:Comuni del Paraná]]
Il [[15 dicembre]] del [[1999]], nel corso di una seduta parlamentare, ebbe un grave malore e finì in [[coma]] profondo in seguito ad un [[infarto]] e alle conseguenze di un'[[ischemia cerebrale]], rimanendo fino alla morte in uno stato vegetativo. Si è spento quindi dopo più di sette anni di stato comatoso il [[26 marzo]] [[2007]] nel reparto di rianimazione del Policlinico Sant'Orsola di Bologna.
 
[[ab:Цуритиба]]
Il figlio [[Filippo Andreatta]], docente presso l'[[Università di Bologna]], scrive su diversi quotidiani italiani (tra cui il [[Corriere della Sera]] e [[Europa (quotidiano)|Europa]]) ed è esponente della [[Democrazia è Libertà - La Margherita|Margherita]] e acceso promotore del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]].
[[af:Curitiba]]
 
[[als:Curitiba]]
==Note==
[[am:ኩሪቲባ]]
<references/>
[[an:Curitiba]]
 
[[ang:Curitiba]]
==Collegamenti esterni==
[[ar:كوريتيبا]]
*[http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=IX%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg09/framedeputato.asp?Deputato=1d22620 Date personali e incarichi nella IX legislatura della Camera]
[[arc:ܩܘܪܝܛܝܒܐ]]
*[http://legislature.camera.it/chioschetto.asp?content=/deputati/composizione/leg13/Composizione/schede_/d00019.asp Dati nella XIII legislatura della Camera]
[[ast:Curitiba]]
 
[[av:Куритиба]]
{{MinistroTesoroItaliano|
[[ay:Kuritiwa]]
periodo = [[1980]] - [[1982]]
[[ba:Куритиба]]
|precedente = [[Filippo Maria Pandolfi]]
[[bar:Curitiba]]
|successivo = [[Giovanni Goria]]
[[bat-smg:Kuritiba]]
}}
[[bcl:Curitiba]]
{{MinistroEsteriItaliano|
[[be:Горад Курыціба]]
periodo = [[1993]] - [[1994]]
[[be-x-old:Курыціба]]
|precedente = [[Emilio Colombo]]
[[bg:Куритиба]]
|successivo = [[Antonio Martino]]
[[bi:Curitiba]]
}}
[[bm:Kuritiba]]
{{MinistroDifesaItaliano|
[[bpy:কুরিটিবা]]
periodo = [[1996]] - [[1998]]
[[br:Curitiba]]
|precedente = [[Domenico Corcione]]
[[bs:Curitiba]]
|successivo = [[Carlo Scognamiglio Pasini]]
[[ca:Curitiba]]
}}
[[cbk-zam:Curitiba]]
 
[[cdo:Curitiba]]
[[Categoria:Biografie|Andreatta, Beniamino]]
[[ce:Куритиба]]
[[Categoria:Ministri della Repubblica Italiana|Andreatta, Beniamino]]
[[ceb:Curitiba]]
[[Categoria:Politici della Democrazia Cristiana|Andreatta, Beniamino]]
[[ch:Curitiba]]
[[Categoria:Politici del Partito Popolare Italiano|Andreatta, Beniamino]]
[[co:Curitiba]]
[[Categoria:Personalità legate a Trento|Andreatta, Beniamino]]
[[crh:Kuritiba]]
 
[[cs:Curitiba]]
[[de:Beniamino Andreatta]]
[[csb:Curitiba]]
[[en:Beniamino Andreatta]]
[[cu:Кѹритиба]]
[[fi:Beniamino Andreatta]]
[[cv:Куритиба]]
[[fr:Beniamino Andreatta]]
[[cy:Curitiba]]
[[pms:Beniamino Andreatta]]
[[da:Curitiba]]
[[pt:Beniamino Andreatta]]
[[de:Curitiba]]
[[diq:Kuritiba]]
[[dsb:Curitiba]]
[[ee:Curitiba]]
[[el:Κουριτίμπα]]
[[eml:Curitiba]]
[[en:Curitiba]]
[[eo:Curitiba]]
[[es:Curitiba]]
[[et:Curitiba]]
[[eu:Curitiba]]
[[ext:Curitiba]]
[[fa:كوريتيبا]]
[[ff:Curitiba]]
[[fi:Curitiba]]
[[fiu-vro:Curitiba]]
[[fo:Curitiba]]
[[fr:Curitiba]]
[[frp:Curitiba]]
[[fur:Curitiba]]
[[fy:Curitiba]]
[[ga:Curitiba]]
[[gd:Curitiba]]
[[gl:Curitiba]]
[[gn:Kury'ityba]]
[[gv:Curitiba]]
[[haw:Kuritiba]]
[[he:קוריטיבה]]
[[hr:Curitiba]]
[[hsb:Curitiba]]
[[hu:Curitiba]]
[[hy:Կուրիտիբա]]
[[ia:Curitiba]]
[[id:Curitiba]]
[[ie:Curitiba]]
[[ig:Curitiba]]
[[ik:Curitiba]]
[[ilo:Curitiba]]
[[io:Curitiba]]
[[is:Curitiba]]
[[ja:クリチバ]]
[[jbo:kuritcibas]]
[[jv:Curitiba]]
[[ka:კურიტიბა]]
[[kab:Kuriṭiba]]
[[kl:Kuritiba]]
[[ko:쿠리치바]]
[[ksh:Curitiba]]
[[ku:Curitiba]]
[[kv:Куритиба]]
[[kw:Curitiba]]
[[la:Curitiba]]
[[lad:Curitiba]]
[[lb:Curitiba]]
[[li:Curitiba]]
[[lij:Curitiba]]
[[lmo:Curitiba]]
[[lt:Kuritiba]]
[[lv:Kuritiba]]
[[map-bms:Curitiba]]
[[mk:Куритиба]]
[[ms:Curitiba]]
[[mt:Curitiba]]
[[na:Curitiba]]
[[nap:Curitiba]]
[[nds:Curitiba]]
[[nds-nl:Curitiba]]
[[nl:Curitiba]]
[[nn:Curitiba]]
[[no:Curitiba]]
[[nov:Curitiba]]
[[nrm:Curitiba]]
[[nv:Koritiba]]
[[oc:Curitiba]]
[[pag:Curitiba]]
[[pam:Curitiba]]
[[pap:Curitiba]]
[[pih:Curitiba]]
[[pl:Kurytyba]]
[[pms:Curitiba]]
[[ps:كوريتيبا]]
[[pt:Curitiba]]
[[qu:Curitiba]]
[[rm:Curitiba]]
[[rmy:Curitiba]]
[[ro:Curitiba]]
[[roa-rup:Curitiba]]
[[roa-tara:Curitiba]]
[[ru:Куритиба]]
[[rw:Curitiba]]
[[sc:Curitiba]]
[[scn:Curitiba]]
[[sco:Curitiba]]
[[se:Curitiba]]
[[sh:Curitiba]]
[[simple:Curitiba]]
[[sk:Curitiba]]
[[sl:Curitiba]]
[[sm:Curitiba]]
[[sq:Curitiba]]
[[sr:Куритиба]]
[[su:Kuritiba]]
[[sv:Curitiba]]
[[szl:Kurytyba]]
[[tet:Curitiba]]
[[tg:Куритиба]]
[[th:กูรีตีบา]]
[[tk:Kurytyba]]
[[tr:Curitiba]]
[[ts:Curitiba]]
[[tt:Curitiba]]
[[ty:Curitiba]]
[[uk:Курітіба]]
[[ur:كوريتيبا]]
[[uz:Curitiba]]
[[ve:Kuritiba]]
[[vec:Curitiba]]
[[vi:Curitiba]]
[[vls:Curitiba]]
[[vo:Curitiba]]
[[wa:Curitiba]]
[[war:Curitiba]]
[[wo:Curitiba]]
[[xal:Куритиба]]
[[xh:Curitiba]]
[[yi:קוריטיבא]]
[[yo:Kurytyba]]
[[zea:Curitiba]]
[[zh:庫里奇巴]]
[[zh-min-nan:Curitiba]]
[[zu:Curitiba]]